Salviano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino 'Portale:Provincia di Livorno'
+
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(42 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=lo scrittore latino o il gruppo montuoso abruzzese|titolo=Salviano di Marsiglia|titolo2=Monte Salviano}}
{{Coord|43|31|59.25|N|10|20|32.45|E|type:landmark|region:IT|display=title}}
{{Quartiere
[[File:Chiesa di San Martino, Salviano, Livorno 3.JPG|thumb|250px|right|Il cimitero di Salviano e la chiesa di San Martino]]
|nomeQuartiere = Salviano
|immagine = Chiesa di San Martino, Salviano, Livorno 3.JPG
[[File:Chiesa|didascalia di San Martino, Salviano, Livorno 3.JPG|thumb|250px|right|=Il cimitero di Salviano e la chiesa di San Martino]]
|linkMappa =
|comuneMappa =
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = TOS
|regione = Toscana
|siglaProvincia = LI
|provincia = Livorno
|nomeComune = Livorno
|linkStemma =
|cap = 57124
|superficie =
|noteSuperficie =
|abitanti = 6230
|noteAbitanti = <ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2640024&cod_reg=&cod_dioc= Dati della CEI].</ref>
|anno =
|nomeAbitanti =
|patrono = [[santa Giulia di Corsica]]
|festivo = 22 maggio
|localizzazione =
|sito =
}}
'''Salviano''' è un quartiere di [[Livorno]], situato alla periferia est della città.
 
Dal punto di vista amministrativo faceva parte del territorio della scomparsa circoscrizione 4.
'''Salviano''' è un quartiere di [[Livorno]].
 
==Caratteristiche==
Per secoli, fino ai primi decenni dell'[[XIX secolo|Ottocento]], l'insediamento ha rappresentato una frazione esterna alla città. Questo fattore caratterizza ancor oggi l'abitato di Salviano, dotato ad esempio di un proprio cimitero adiacente alla [[Chiesa di San Martino (Livorno)|chiesa di San Martino]].
Antico villaggio suburbano, probabilmente sorto nel tardo impero romano (V-VI sec. d.C.) e documentato come pieve dal X secolo. Per secoli, fino all'inizio del [[XX secolo|Novecento]], l'insediamento ha rappresentato una frazione esterna alla città.<ref>Il quartiere non viene infatti menzionato nell'[http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007SJ5&v=1UH07B07SJ50000 elenco ISTAT] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141006075603/http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007SJ5&v=1UH07B07SJ50000 |date=6 ottobre 2014 }} delle località abitate del comune di Livorno, essendo incluso nel perimetro urbano della città.</ref> Questo fattore caratterizza ancor oggi l'abitato di Salviano, dotato ad esempio di un proprio cimitero adiacente alla [[Chiesa di San Martino (Livorno)|chiesa di San Martino]].
Inoltre mantiene alcune usanze tipiche dei piccoli borghi di campagna: qui infatti si tiene annualmente una celebre [[sagra]] del [[baccello]].
 
==Storia==
Di origine romana (il toponimo di Salviano deriverebbe dal nome di alcuni colonizzatori d'epoca romana, ovvero la ''gens Salvia'' o meno probabilmente la ''gens Silvia''<ref> Pieri, p. 130.</ref>), le prime notizie certe si hanno però in [[Medioevo|epoca medioevale]], intorno all'[[1000|anno Mille]]. Già allora esisteva una [[Chiesa di San Martino (Livorno)|chiesa consacrata a San Martino]], i cui resti sono giunti sino ai giorni odierni; inoltre, la presenza di una casa con torri ([[1182]]) conferì all'abitato il titolo di [[Castello]]. Salviano era collegato a Livorno da una via (l'attuale [[Stradario di Livorno|via di Salviano]]) la cui presenza risulterebbe anteriore addirittura alla costruzione della città fortificata del [[Bernardo Buontalenti|Buontalenti]] - [[XVI secolo]].
 
Di origine romana (il toponimo di Salviano deriverebbe dal nome di alcuni colonizzatori d'epoca romana, ovvero la ''gens Salvia'' o meno probabilmente la ''gens Silvia''<ref> Pieri, p. 130.</ref>), le prime notizie certe si hanno però in [[Medioevo|epoca medioevale]], intorno all'[[1000|anno Mille]]. Già allora esisteva una [[Chiesa di San Martino (Livorno)|chiesa consacrata a San Martino]], che dipese dal [[1277]] dalla pieve di San Paolo dell'[[Ardenza]] e i cui resti sono giunti sino ai giorni odierni;<ref>L'attuale inoltre,chiesa lafu presenzariedificata dinel una casa con torri ([[11821781]]) conferìcon alll'abitatoapertura ildell'adiacente titolocamposanto, dipoi ampliato nel [[Castello1854]].</ref> Salvianoinoltre, erala collegatopresenza a Livorno dadi una viacasa (l'attualecon [[Stradariotorre di Livorno|viafornita di Salviano]])una lacampana cuia presenzadifesa risulterebbedel anteriore[[Porto addiritturaPisano]] alladal costruzionelato delladi città fortificata delterra ([[Bernardo Buontalenti|Buontalenti1182]]), -conferì all'abitato il titolo di [[XVI secoloCastello]].
Per tutto il [[Medici|periodo mediceo]] i territori della frazione si rivelarono tra i più fertili della città e quindi furono caratterizzati dallo sviluppo di numerose colture agricole. Durante il dominio [[Lorena (dinastia)|lorenese]] l'abitato si ingrandì fino a congiungersi con la città presso la [[Mura Leopoldine|Porta San Leopoldo]], nella zona dell'attuale [[Stradario di Livorno|piazza Damiano Chiesa]].
 
Salviano era collegato a Livorno da una via (l'attuale [[Stradario di Livorno|via di Salviano]]) la cui presenza risulterebbe anteriore addirittura alla costruzione della città fortificata del [[Bernardo Buontalenti|Buontalenti]] - [[XVI secolo]].
Un'importante urbanizzazione è avvenuta solo recentemente, negli anni settanta del [[XX secolo|Novecento]], quando è stata decretata la costruzione di un nuovo quartiere di edilizia popolare nelle aree comprese tra il nucleo storico della frazione e la [[Strada statale 1 Via Aurelia|Variante Aurelia]].
 
Per tutto il [[Medici|periodo mediceo]] i territori della frazione si rivelarono tra i più fertili della città e quindi furono caratterizzati dallo sviluppo di numerose colture agricole, con la creazione della "Tenuta di Salviano, Tregolo e Cala Mosca" e della fattoria della "Leccia", appartenente agli Sproni, che si trovava sulla destra della strada diretta verso la [[Valle Benedetta]]. Quest'ultima fu eretta nel [[1690]] sulle rovine dell'antico eremo di Santa Maria di Caprolecchio risalente al [[1256]]. Le porte dell'edificio principale, scolpite a bassorilievo, sono quelle della [[Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno)|chiesa dei Greci Uniti]]. Sul lato sinistro della strada vi era la fattoria dei Grifoni, antico ospizio dei certosini di [[Calci]], detto ''La Grancia''; da qui si spedivano le vettovaglie per la certosa della [[Isola di Gorgona|Gorgona]] con una barca battente propria bandiera rappresentante la Madonna e i santi Bruno e Gregorio.
 
Per tutto il [[Medici|periodo mediceo]] i territori della frazione si rivelarono tra i più fertili della città e quindi furono caratterizzati dallo sviluppo di numerose colture agricole. Durante il dominio [[Lorena (dinastia)|lorenese]] l'abitato si ingrandì fino a congiungersi con la città presso la [[Mura Leopoldine|Porta San Leopoldo]], nella zona dell'attuale [[Stradario di Livorno|piazza Damiano Chiesa]].
 
Un'importante urbanizzazione è avvenuta solo recentemente, negli anni settanta del [[XX secolo|Novecento]], quando è stata decretata la costruzione di un nuovo quartiere di edilizia popolare nelle aree comprese tra il nucleo storico della frazione e la [[Strada statale 1 Via Aurelia|Variante Aurelia]]. Dal 2010 si sta costruendo una nuova piazza centrale con fontana monumentale.<ref>[http://www.lanazione.it/livorno/cronaca/2010/04/10/316524-salviano_lavori_lumaca.shtml Lavori per la piazza centrale a Salviano]</ref>
 
Salviano è sede di alcuni insediamenti industriali di medie dimensioni, tra i quali primeggia quello della [[Whitehead Alenia Sistemi Subacquei]], ex Moto Fides.
All'alba del [[10 settembre]] [[2017]] a seguito di un violento nubifragio l'esondazione del [[rio Maggiore]] provoca ingenti danni alla popolazione.
 
==Eventi==
Da oltre un secolo a Salviano si svolge in maggio la "Sagra dei baccelli", una delle manifestazioni più antiche e caratteristiche della tradizione popolare livornese.
 
==Note==
Riga 21 ⟶ 57:
* Aldo Del Lucchese, ''Stradario storico della Città e del Comune di Livorno'', Livorno, 1973.
* Dario Matteoni, ''Le città nella storia d'Italia. Livorno'', Roma - Bari, 1985.
* Silvio Pieri, ''Toponomastica della Toscana meridionale e dell'arcipelago toscano'', Siena, Accademia Senese degli Intronati, 1969 (ristampa anastatica: Lucca, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, 2008).
* Giuseppe Piombanti, ''Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno'', Livorno, 1903.
* Pietro Volpi, ''Guida del Forestiere per la città e contorni di Livorno, utile ancora al livornese che brama di essere istruito dei particolari della sua patria'', Livorno, 1846.
Riga 27 ⟶ 63:
==Voci correlate==
* [[Livorno]]
* [[Chiesa di San Martino (Livorno)|Chiesa di San Martino]]
 
{{Portale|Livorno}}
 
 
 
[[Categoria:Quartieri di Livorno]]