Supereroe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|redirect=Supereroi|titolo2=Supereroi (disambigua)}}
{{F|Fumetti|dicembre 2017|arg2=Personaggi immaginari}}
Un '''supereroe''' (al femminile '''supereroina''') è un [[personaggio immaginario|personaggio]] di [[Fumetto|fumetti]], [[narrativa]], [[cartoni animati]], [[Fiction televisiva|serie TV]] o [[film]]/[[Cinema d'animazione|film d'animazione]] che si caratterizza per le sue doti di [[coraggio]] e nobiltà e che generalmente ha abilità straordinarie, dette [[superpoteri]], rispetto a quelle degli [[Homo sapiens sapiens|esseri umani]] normali oltre a possedere un nome e un costume pittoresco. I supereroi trascorrono parte del loro tempo combattendo contro [[mostro|mostri]], [[Extraterrestre|alieni]], [[disastro naturale|disastri naturali]], [[criminalità|criminali]] e [[supercriminale|supercriminali]]. Le storie che hanno per protagonisti i supereroi sono diventate un vero e proprio sottogenere all'interno del mondo del fumetto, a partire dalle riviste a fumetti [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], per estendere la loro popolarità al mondo del [[cinema]], della [[televisione]], della narrativa e dei [[videogioco|videogiochi
== Caratterizzazione ==
Riga 23:
[[Marvel Comics|Marvel Comics Group]] e [[DC Comics|DC Comics, Inc.]] condividono la proprietà negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] del [[trademark]] per la locuzione "Super Heroes" e la maggior parte dei supereroi più famosi a livello mondiale sono di proprietà di queste due società statunitensi. Per esempio DC possiede Superman, Batman e [[Wonder Woman]] e la Marvel possiede l'Uomo Ragno, Capitan America, Iron Man, Thor e l'incredibile Hulk.
[[File:Symbol_from_Marvel's_The_Avengers_logo.svg|miniatura|destra|alt=LOGO DEGLI AVENGERS|Logo degli Avengers, gruppo supereroistico formato originalmente da [[Wasp (personaggio)|Wasp]], [[Ant
Comunque, nella storia dei fumetti, esistono altri supereroi significativi di proprietà di altre case come [[Capitan Marvel (DC Comics)|Capitan Marvel]] della [[Fawcett Comics]] (in seguito acquistato dalla DC) e [[Spawn (personaggio)|Spawn]] di proprietà del suo creatore [[Todd McFarlane]].
Riga 35:
== Storia ==
=== Predecessori ===
L'origine dei supereroi può essere rintracciata in numerose forme precedenti di [[narrativa]]. Molti dei loro tratti sono comuni ai protagonisti della tarda [[letteratura vittoriana]], come il ''detective'' [[Sherlock Holmes]] di [[Arthur Conan Doyle]] e l'avventuriero [[Allan Quatermain]] di [[H. Rider Haggard]]. Nelle storie popolari (''[[dime novel]]'') alcuni personaggi come [[Buffalo Bill]], [[Zorro]], [[Tarzan]] e [[
=== ''Golden Age'' ===▼
Ad agosto del 1936, nelle pagine della [[rivista pulp]] ''[[Thrilling Wonder Stories]]'', Max Plaisted pubblicò la storia a fumetti ''Zarnak''. Nel 1937 apparve Olga Mesmer, 'La ragazza dagli occhi a raggi X', una striscia di una pagina pubblicata nella rivista pulp ''Spicy Mystery Stories''.<ref>Glen Weldon; Michael Kantor. Superheroes!:Capes cowls and the creation of comic book culture. p. 87.</ref> Inoltre, ad agosto dello stesso anno, in una lettera dei lettori della rivista pulp ''Thrilling Wonder Stories'', venne utilizzato per la prima volta il termine 'supereroe' per descrivere il personaggio Zarnak.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.com/books?id=ZoNDebTvUnsC&q=zarnak+max&pg=PA173|titolo=Partners in Wonder: Women and the Birth of Science Fiction, 1926-1965 - Eric Leif Davin - Google Books|sito=web.archive.org|data=2024-09-26|accesso=2025-04-27|dataarchivio=26 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240926162401/https://books.google.com/books?id=ZoNDebTvUnsC&q=zarnak+max&pg=PA173|urlmorto=sì}}</ref>
▲Malgrado il personaggio fosse stato preceduto da ben due personaggi in costume, [[Mandrake il mago]] e soprattutto l'[[Uomo mascherato]] (''The Phantom'' in originale, in [[lingua italiana|italiano]] anche ''L'ombra che cammina''), uno dei primi vigilanti in costume (entrambi i personaggi, ideati dallo sceneggiatore [[Lee Falk]], apparirono nelle ''[[striscia a fumetti|daily strip]]'' dei primi [[Anni 1930|anni trenta]]), [[Superman]] è tuttora considerato il primo supereroe, che introduce molte delle convenzioni che avrebbero definito il termine, compresa un'identità segreta, poteri sovraumani e un costume colorato con un simbolo e un mantello. Il suo nome, inoltre, è la sorgente stessa del termine "supereroe" ("superhero" in [[lingua inglese|inglese]]).
▲=== ''Golden Age'' ===
Nel giugno del [[1938]] [[Jerry Siegel]] e [[Joe Shuster]] introdussero [[Superman]] nel n. 1 di ''[[Action Comics]]'': inizia da questo storico evento la cosiddetta ''Golden Age'' (età dell'oro) del fumetto supereroico. Superman è tuttora considerato il primo supereroe, che introduce molte delle convenzioni che avrebbero definito il termine, compresa un'identità segreta, poteri sovraumani e un costume colorato con un simbolo e un mantello. Il suo nome, inoltre, è la sorgente stessa del termine "supereroe" ("superhero" in [[lingua inglese|inglese]]).
La [[DC Comics]] (che aveva pubblicato sotto i nomi ''National'' e ''American Comics'' a suo tempo) ricevette un enorme successo per Superman e, nei mesi seguenti, introdusse [[Aquaman]], [[Hawkman]], Flash, [[Lanterna Verde]], [[Batman]] e il suo assistente [[Robin]], e [[Wonder Woman]], la prima supereroina della DC e la sola significativa per un certo periodo. Mentre la DC dominava il mercato dei supereroi, la [[Fawcett Comics]] fu l'unica in grado di sfidarne la popolarità con il personaggio di [[Capitan Marvel (DC Comics)|Capitan Marvel]]; negli stessi anni la [[Marvel Comics]], allora ''[[Timely Comics|Timely]]'', muoveva i primi passi con la prima [[Torcia Umana]] e con [[Namor]], eroi e protagonisti della [[seconda guerra mondiale]] insieme a [[Capitan America]]. Nel frattempo, negli [[anni 1940|anni quaranta]], dopo una lunga esperienza sulle strisce giornaliere [[Will Eisner]] propose, con grande successo, il personaggio di [[The Spirit|Spirit]]: ''detective'' con la maschera sul volto e con caratteristiche che lo accomunano ai supereroi, venne pubblicato sul supplemento domenicale a colori (''sunday page'') abbinato ai [[quotidiano|quotidiani]] statunitensi. Intanto [[Quality Comics]] introdusse un personaggio che può essere definito come la prima [[parodia]] del genere, il surreale e umoristico [[Plastic Man]].
Allo stesso tempo i supereroi si conformavano largamente al modello di personaggio dominante nella produzione cartacea dell'America popolare nella prima metà del [[XX secolo]]. Quindi il tipico supereroe era bianco, di ceto medio-alto, eterosessuale, professionista, di giovane o media età.
Riga 72 ⟶ 74:
Subito dopo la mini serie ''Squadrone Supremo'', scritta da Mark Gruenwald, mostra come un gruppo di eroi (una versione alternativa e distorta della ''JLA'' della Dc comics) decida di usare i propri poteri per creare un nuovo ordine mondiale (idea che sarà ripresa e portata alle sue estreme conseguenze dalla serie ''[[Authority (fumetto)|Authority]]'' scritta da [[Warren Ellis]]). In quegli anni poi la Marvel Comics introdusse alcuni popolari [[anti-eroe|anti-eroi]] tra cui il [[Punisher|Punitore]], un ex-soldato (reduce del Vietnam) la cui famiglia venne spietatamente uccisa dalla [[mafia]], [[Wolverine]], un nuovo, violento e cinico mutante, e la versione crepuscolare di [[Devil (Marvel Comics)|Devil]] realizzata da [[Frank Miller]], che aveva già rivitalizzato il mito di Batman.<ref>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2016/01/frank-miller-storia-fumetti-batman/|titolo=Storia di Frank Miller, l'innovatore luminoso e oscuro|autore=Andrea Fiamma|pubblicazione=[[Fumettologica]]|giorno=27|mese=gennaio|anno=2016|accesso=30 gennaio 2016}}</ref> Questi personaggi erano fortemente tormentati da qualcosa: la già citata strage alla base della follia di Frank Castle (Il Punitore), la lotta contro i propri istinti animali per Wolverine, la difficile infanzia e la continua esposizione alla vita dei bassifondi per Devil.
Anche le serie mutanti dedicati agli ''X-
La tendenza fu portata all'estremo nel [[1986]] nella maxiserie, in dodici capitoli, ''[[Watchmen]]'', realizzata dai [[Gran Bretagna|britannici]] [[Alan Moore]] e [[Dave Gibbons]], rispettivamente [[sceneggiatore]] e [[Cartoonist|disegnatore]]. Sebbene pubblicata dalla DC Comics, la storia si svolge al di fuori dell'universo DC canonico, presentando nuovi personaggi, che però altro non sono che una libera interpretazione di vecchi personaggi della defunta [[Charlton Comics]]. I supereroi di ''Watchmen'' sono emozionalmente insoddisfatti, psicologicamente introversi e spesso sociopatici e affrontano, per la prima volta in maniera diretta, le conseguenze della loro esistenza sulla gente comune.
Riga 134 ⟶ 136:
* L'[[Uomo Ragno]] è stato ritratto come un "eroe uomo-qualunque", spesso mostrando scarse capacità di giudizio e venendo schiacciato dalle responsabilità dategli dalla lotta al male come supereroe nonché dalla vita civile come umano. Dopo che Spider-Man divenne famoso, i supereroi generalmente diventarono più umani e pieni di preoccupazioni, rendendo così discutibile che questo possa rendere Spider-Man un esempio di personaggio ''diverso''.
* [[Hulk]] è di solito definito come un supereroe, ma è dotato di scarso autocontrollo e le sue azioni hanno spesso, inavvertitamente o volontariamente, minacciato la popolazione. Come risultato, è stato perseguito dai militari e dagli altri supereroi.
* [[Luke Cage]] e il suo partner, [[Pugno d'acciaio (personaggio)|Pugno d'
* [[Spawn (personaggio)|Spawn]], [[Etrigan|The Demon]] e [[Ghost Rider (personaggio)|Ghost Rider]] sono in realtà [[Demone (entità)|demoni]] dall'[[inferno]] che si trovano trascinati dalle circostanze ad allearsi con le forze del bene. Lo stesso dicasi per [[Hellstorm]] (alias Daimon Hellstrom), il figlio di [[Satana]]. [[Hellboy (personaggio)|Hellboy]], invece, è un demone che fu allevato dall'infanzia da alcuni agenti del governo statunitense dopo essere stato salvato dai [[Nazismo|nazisti]] nella [[seconda guerra mondiale]] ed è leale alle forze del bene per sua decisione.
* Alcuni supereroi sono stati creati e assunti dai governi delle nazioni per servire i loro interessi e difendere la nazione. Per esempio [[Capitan America]], che fu creato e lavorò per l'esercito degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] durante la seconda guerra mondiale, e l'[[Alpha Flight]], una squadra di supereroi di solito al servizio del governo federale del [[Canada]]. Anche [[Stormwatch (fumetto)|Stormwatch]] è un gruppo paramilitare speciale creato dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] per garantire la pace e l'ordine. Lo stesso gruppo Ultimates è stato creato da Nick Fury e il governo USA per usarlo contro "i nemici della democrazia".
* Molti supereroi non hanno mai avuto un'identità segreta, come [[Wonder Woman]] (nella sua versione attuale) e i membri dei Fantastici Quattro. Altri supereroi che hanno avuto un'identità segreta, come Steel/John Henry Irons, Iron
* [[Emma Frost]], un membro degli X-Men, è stata una supercattiva per diversi anni prima di entrare fra le schiere dei buoni, mentre i [[Thunderbolts]] erano un gruppo di supercattivi inizialmente assemblato con tutte le peggiori intenzioni e poi votato al bene. Altri personaggi che hanno oscillato tra la carriera di supereroi e tra quella di criminali sono [[Catwoman]], [[Elektra]], Uomo Sabbia, Molten, Venom, Silver Samurai, [[Fenomeno (personaggio)|Fenomeno]], Black Adam (alias Theo Adam, che nella sua nuova versione si unisce brevemente alla [[JLA]] uscendone perché i suoi metodi sono troppo violenti rispetto a quello dei suoi colleghi).
Riga 221 ⟶ 223:
Dal 2014 la [[Toei Animation]] produce due cartoni animati; ''[[Disk Wars: Avengers]]'' e ''[[Gli Avengers del futuro|Gli Avengers del futuro - Future Avengers]]'' basati su soggetti [[Marvel Comics|Marvel]] ma con storie originali e non attinenti alle opere originali.
Nel 2021 viene rilasciato [[Invincible (serie animata)|Invincible]]
Nel 2024 uscirà un adattamento in [[film d'animazione]] di ''[[Watchmen|Watchem]]'' ad opera di [[Warner Bros. Animation]]<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2023/07/watchmen-film-animato-dc-comics/|titolo="Watchmen" diventa un film animato|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=2023-07-24|lingua=it-IT|accesso=2024-05-22}}</ref>
Riga 253 ⟶ 257:
[[File:Phoenix Jones passing out warning flyers.jpg|thumb|Phoenix Jones e altri autodichiarati supereroi chiedono ai passanti informazioni su un criminale scomparso]]
In più parti del mondo sono apparsi degli autodichiarati supereroi che, pur non potendo ovviamente disporre di veri e propri superpoteri, offrono sostegno alla comunità e combattono il crimine sfruttando le proprie abilità in combattimento, questo indossando abiti ispirati ai personaggi dei fumetti.<ref>{{cita web|url=
http://www.hbo.com/documentaries/superheroes/interview/michael-barnett.html|titolo=Superheroes: Interview with Michael Barnett|accesso=23 marzo 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lsureveille.com/opinion/head-to-head-is-vigilante-justice-acceptable-outside-of-comic-books-1.2657687|titolo=Head to Head: Is vigilante justice acceptable outside of comic books?|accesso=23 marzo 2018|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111030727/http://www.lsureveille.com/opinion/head-to-head-is-vigilante-justice-acceptable-outside-of-comic-books-1.2657687}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-us-canada-15301830|titolo='Superhero' Phoenix Jones: 'I'll keep Seattle safe'|accesso=23 marzo 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vanityfair.it/news/societ%C3%A0/14/04/10/real-life-superheroes-vestiti-supereroi|titolo=«Noi, supereroi della vita reale»|accesso=22 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180324101556/https://www.vanityfair.it/news/societ%C3%A0/14/04/10/real-life-superheroes-vestiti-supereroi|urlmorto=sì}}</ref> Fra essi vi sono lo statunitense [[Phoenix Jones]], noto campione di arti marziali miste,<ref>{{cita web|url=https://www.usatoday.com/story/sports/mma/2015/04/08/ben-fodor-real-life-crimefighter-phoenix-jones--wsof/25477467/|titolo=Real-life crimefighter 'Phoenix Jones' returns to MMA|accesso=22 marzo 2018|lingua=en}}</ref> e il messicano [[Superbarrio]], che opera a Città del Messico.<ref>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/WORLD/9707/19/mexico.superhero/|titolo=Defender of justice Superbarrio roams Mexico City|accesso=23 marzo 2018|lingua=en|dataarchivio=1 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180801202526/http://edition.cnn.com/WORLD/9707/19/mexico.superhero/|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
Riga 271 ⟶ 275:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.sysabend.org/champions/gnborh/|titolo=The Great Net Book of Real Heroes|lingua=en}}
* {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.comics-db.com/|titolo=The Big Comic Book DataBase|accesso=7 novembre 2004|dataarchivio=30 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200630034320/https://comics-db.com/|urlmorto=sì}} un database contenente informazioni sugli albi a fumetti e i loro autori, consultabile online.
* {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.collectionscanada.ca/superheroes/|titolo=Guardians of the North!|accesso=12 aprile 2018|dataarchivio=29 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050829053448/http://www.collectionscanada.ca/superheroes/|urlmorto=sì}} una visita a un museo virtuale attraverso la storia dei supereroi canadesi, gestita dalla Biblioteca e Archivi Nazionali del Canada
* {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.superheroeslives.com/|titolo=Superheroes Lives|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071124103731/http://www.superheroeslives.com/ }} Il più completo database di film con protagonisti supereroi da tutto il mondo.
|