Metano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tirk48 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Precisazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 53:
=== La scoperta ===
 
Nell'autunnoNel novembre del 1776 [[Alessandro Volta]] studiò un fenomeno noto anche in epoche più lontane, segnalatogli da Carlo Giuseppe Campi: in un'[[Ansa (fiume)|ansa]] stagnante del fiume [[Lambro]], avvicinando una fiamma alla superficie si accendevano delle fiammelle celesti.
 
Questo fenomeno era già stato studiato separatamente da [[Antoine-Laurent de Lavoisier|Lavoisier]], [[Benjamin Franklin|Franklin]] e [[Joseph Priestley|Priestley]] pochi anni prima ed era stato classificato semplicemente come un'esalazione di aria infiammabile, di origine minerale.