Codice di Hamming: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m top: sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|matematicateorie dell'informatica|arg2=telecomunicazioni|febbraio 2013}}
Nelle [[telecomunicazioni]] il '''codice di Hamming''' è un [[Forward Error Correction|codice correttore]]
[[codice lineare|lineare]] che prende il nome dal suo inventore [[Richard Hamming]]. Il codice di Hamming può rilevare e correggere gli errori di un singolo bit. In altre parole, la [[distanza di Hamming]] tra le code-word trasmesse e ricevute deve essere zero o uno per una comunicazione affidabile. In alternativa, il codice può rivelare (ma non correggere) errori doppi.
 
Il codice di Hamming fa parte dei [[codice lineare|codici lineari]], ed i suoi parametri sono <math>\left[\frac{q^m-1}{q-1},\frac{q^m-1}{q-1}-m,3\right]</math>, dove ''q'' è la grandezza dell'alfabeto utilizzato (ad esempio 2 se è binario) e ''m'' è il numero di bit usati.
Riga 55:
Legenda:
* <math>n</math>, il numero di bit del messaggio originale;
* <math>k</math>, il numero di "check" bit (di ridondanza) aggiunti al messaggio originale;
* <math>m=n+k</math>, il numero di bit del messaggio finale (cioè il messaggio dopo la codifica con Hamming).
 
# Trovare un valore di K: <math>n+1 \le 2^k - k</math>;
# Posizionare i K bit trovati, all'interno del messaggio originale, secondo le potenze del 2 (<math>2^0=1; 2^1=2; 2^2=4; 2^3=8;....</math>, si considerano le potenze in base al valore di K, se K è uguale a tre si prenderanno in considerazione le potenze fino a <math>2^2=4</math>);
# Trovare il valore dei K:
#* Codificare in binario le posizioni dei bit del messaggio finale (ad es. per un messaggio a 6 bit, si numereranno le posizioni dalla prima - 001- alla sesta - 110);
Riga 127:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Hamming codessul}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|matematica}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Hamming code|Hamming code}}
 
{{Portale|matematica|informatica}}
 
[[Categoria:Teoria dei codici]]