Funzione identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Destubbata |
m →top: sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(24 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|analisi matematica|agosto 2014}}
In [[matematica]] si chiama '''funzione identità''' su un [[insieme]] <math>X</math> la [[funzione (matematica)|funzione]] che associa ad ogni elemento l'elemento stesso.
La funzione identità su <math>X</math> si indica con <math>
== Proprietà ==
La funzione identità è la più semplice tra le funzioni definibili su un insieme, ed è inoltre compatibile con praticamente tutte le [[struttura (matematica)|strutture matematiche]] possedute dall'insieme; viene infatti utilizzata come prototipo per definire gli [[automorfismo|automorfismi]], ovvero le funzioni interne ad un insieme, che ne conservano le strutture. All'interno del [[automorfismo#Gruppo di automorfismi|gruppo degli automorfismi]] di una data struttura, l'identità costituisce inoltre l'[[elemento neutro]] rispetto alla [[composizione di funzioni|composizione]] di morfismi.
Riga 16 ⟶ 17:
* su una [[varietà differenziabile]] è un [[diffeomorfismo]].
== Rappresentazioni ==
La funzione identità può venire rappresentata in modi diversi a seconda delle caratteristiche degli insiemi su cui è definita; ad esempio:
* sull'insieme <math>\mathbb{R}</math> dei [[numero reale|numeri reali]] è possibile rappresentare la funzione <math>
* su uno spazio vettoriale di dimensione <math>n</math> la funzione identità è una [[trasformazione lineare]] rappresentata dalla [[matrice identità]] di ordine <math>n</math>.
== Voci correlate ==
* [[Identità (matematica)]]
* [[Matrice identità]]
* [[Risoluzione all'identità]]
* [[Teoria delle categorie]]
* [[
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Funzioni speciali}}
Riga 33 ⟶ 38:
[[Categoria:Matematica di base]]
[[Categoria:Funzioni matematiche|Identità]]
|