Funzione identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico ja:恒等写像 |
m →top: sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|analisi matematica|agosto 2014}}
In [[matematica]] si chiama '''funzione identità''' su un [[insieme]] <math>X</math> la [[funzione (matematica)|funzione]] che associa ad ogni elemento l'elemento stesso.
La funzione identità su <math>X</math> si indica con <math>\mathrm{id}_X</math>. Essa ha dunque <math>X</math> come [[dominio (matematica)|dominio]] e [[codominio]] ed è tale per cui per ogni <math>x \in X</math> si ha <math>\mathrm{id}_X(x) = x</math>.
Riga 21 ⟶ 22:
* sull'insieme <math>\mathbb{R}</math> dei [[numero reale|numeri reali]] è possibile rappresentare la funzione <math>\mathrm{id}_\mathbb{R}</math> con il suo [[grafico di una funzione|grafico]] sul [[piano cartesiano]] che corrisponde alla [[bisettrice]] del primo e terzo [[quadrante (geometria analitica)|quadrante]];
* su uno spazio vettoriale di dimensione <math>n</math> la funzione identità è una [[trasformazione lineare]] rappresentata dalla [[matrice identità]] di ordine <math>n</math>.
Riga 29:
* [[Risoluzione all'identità]]
* [[Teoria delle categorie]]
* [[
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Funzioni speciali}}
Riga 35 ⟶ 38:
[[Categoria:Matematica di base]]
[[Categoria:Funzioni matematiche|Identità]]
|