Funzione omogenea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolti wikilink dai titoli (collegamenti ora presenti nel testo) |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
In [[matematica]] si dice '''funzione omogenea''' di grado <math>k</math> una [[funzione (matematica)|funzione]] tale che quando si moltiplica per un certo numero <math>\alpha>0</math> ogni sua variabile, il suo valore si calcola moltiplicando per <math>\alpha^k</math> la funzione calcolata negli argomenti originari (cioè senza <math>\alpha</math>).
Riga 8:
Questo concetto ha fruttuose applicazioni anche in [[economia]], visto che molte [[funzione di produzione|funzioni di produzione]] sono omogenee di grado 1 (cioè hanno [[rendimenti di scala]] costanti) o zero. Supponiamo che un consumatore scelga i beni da acquistare, a seconda del reddito e dei prezzi, tra tutti i [[paniere|panieri]] che si può permettere, e a seconda delle sue preferenze. Possiamo allora vedere la domanda come una funzione dei prezzi e del suo reddito. Questa funzione si dimostra essere omogenea di grado 0: se tutti i prezzi e il reddito del consumatore vengono moltiplicati per <math>k>0</math>, la domanda di beni del medesimo consumatore resta la stessa (legge di omogeneità, in assenza di [[illusione monetaria]]).
In [[fisica]], le funzioni omogenee sono fondamentali per la [[teoria dei fenomeni critici]], in particolare per la [[teoria dello scaling]] e per il [[gruppo di rinormalizzazione]].
In [[termodinamica]] chimica sono funzioni omogenee di grado 1, le funzioni [[entropia]] <math>S(U,V,n_i),</math> [[energia interna]] <math>U(S,V,n_i),</math> [[entalpia]] <math>H(S,P,n_i),</math> [[energia libera di Helmholtz]] <math>A(T,V,n_i)</math> e [[energia libera di Gibbs]] <math>G(T,P,n_i).</math>
== Definizione rigorosa di funzione omogenea ==
Riga 42:
== Teorema di Eulero sulle funzioni omogenee ==
Sia <math>f\colon A\rightarrow\mathbb{R}</math> una [[funzione differenziabile]] su un cono [[insieme aperto|aperto]] <math>A\subset\R^n</math>. Allora <math>f</math> è omogenea di grado <math>k</math> su <math>A</math> [[se e solo se]] vale l'identità detta '''identità di Eulero''':
:<math>\sum_{i=1}^{n} \frac{\partial f(x)}{\partial x_{i}} \ x_{i} = k \ f(x), \quad\forall x \in A,</math>
Riga 84:
:<math>\sum_{i=1}^n \frac{\partial f}{\partial {x_i}}(x) x_i = k f(x), \quad \forall x \in A</math>
che altro non è che l'identità di [[Eulero]].
==Collegamenti esterni==
Riga 90:
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Funzioni reali di più variabili reali]]
[[Categoria:Geometria proiettiva]]
|