Adventure Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
}}{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
Riga 40 ⟶ 36:
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
}}{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
Riga 66 ⟶ 55:
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''''Adventure Comics''''' è stata una [[serie a fumetti]] antologica pubblicata dalla casa editrice statunitense [[DC Comics]] dal [[1935]] al settembre [[1983]] per 503 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVCOM1|titolo=Adventure Comics vol 1 :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> La serie venne ripresa due volte, la prima nel 1999 per un numero unico,<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVENTCOM2|titolo=Adventure Comics (Vol.2) :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> e la terza edita dal [[2009]] al [[2011]] con periodicità mensile per 26 numeri,<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVCOM3|titolo=Adventure Comics vol 3 :: ComicsBox|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> riprendendo la numerazione con il numero 504 e finendo con il numero 529<ref>il contenuto è antologico, proponendo differenti storie per ogni albo e cambiando spesso formato e personaggio di copertina</ref>.<ref name=":0">''Adventure Comics'' -Variant Cover Edition- n.504 (1), ottobre 2009</ref>
Riga 83 ⟶ 65:
La testata viene pubblicato inizialmente dalla casa editrice National Allied Publishing di [[Malcolm Wheeler-Nicholson]] che, per problemi economici, dovette cercare nuovi soci i quali fondarono la [[Detective Comics Inc.]] nel [[1937]]. Ufficialmente il nome dell'editore diventerà [[DC Comics]] solo a partire dal [[1976]]<ref>Fino ad allora, nonostante il logo ''DC'' sulle copertine, la casa editrice viene chiamata National Periodical Publications.</ref>.
''Adventure Comics'' è la seconda serie, dopo ''[[More Fun Comics|New Fun]]'' che esordisce qualche mese prima, distribuita dalla ''National'' e il sesto titolo ''DC'' tra le serie con più alta numerazione (529) pubblicate dall'editore americano. Viene dopo ''Action Comics'' (904), ''Detective Comics'' (881), ''Superman'' (714), ''Batman'' (713), ''Wonder Woman'' (614). I dati sono aggiornati agli albi distribuiti con data di copertina ottobre 2011, mese nel quale tutte e 4 le serie citate vengono concluse in seguito al [[Reboot (mass media)|reboot]] del parco testate ''DC Comics'' dopo la pubblicazione della miniserie-evento [[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]]<ref name="new52">AA.VV., ''DC Comics: The New 52'', DC Comics, New York, 2011</ref>. Bisogna notare che [[Dan Didio]], redattore esecutivo DC Comics, ha ricevuto pressione dai lettori per cambiare la numerazione della serie ''[[Wonder Woman]]'' (
Dopo il ciclo di storie di [[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]] nel 2011 la DC rilancia il suo parco testate con [[The New 52|52 nuove serie]] ma ''Adventure Comics'' non rientra tra queste mentre le altre serie storiche riprendono la pubblicazione ricominciando però da capo nel novembre 2011.<ref name="new52" />
Riga 93 ⟶ 75:
*[[Hourman]] (Rex Tyler, n. 48, marzo 1940), creato da [[Gardner Fox]] (testi) - [[Bernard Baily]] (disegni). Si tratta del primo personaggio con poteri sovraumani della serie. Sono indotti chimicamente e durano una sola ora alla volta. Dal n. 48 al n. 60 sono presenti sia storie di Sandman che di Hourman;
*[[Starman (personaggio)|Starman]] (n. 61, aprile 1941) [[alter ego]] di [[Ted Knight (personaggio)|Ted Knight]], è uno scienziato ed è lui stesso ad inventare un congegno chiamato ''Gravity Rod'' che gli permette di volare e lanciare colpi di energia; dal n. 61 al n. 72, tutte le copertine dell'albo sono dedicate a questo nuovo personaggio. All'interno sono presenti però anche le storie di Sandman e Hourman;
*[[Cavaliere
*[[Sandy the Golden Boy]] (n. 69, dicembre 1941): ragazzino che si unisce a Sandman nella lotta al crimine; riprende esplicitamente i presupposti narrativi alla base della creazione di [[Robin]] su Detective Comics nel 1940; il suo nome è ''Sanderson Hawkins'' ed è un orfano con legami di parentela con ''Dian Belmont'', fidanzata di Wesley Dodds; apparirà sempre nelle avventure di Sandman;
*n. 72 (marzo 1942): gli autori [[Joe Simon (fumettista)|Joe Simon]] e [[Jack Kirby]] cominciano a collaborare alla serie realizzando un lungo ciclo di storie di Sandman dal n. 72 al n. 97 e dal n. 100 al n. 102;<ref>''The Sandman by Joe Simon & Jack Kirby Hardcover'' ,agosto 2009</ref>
Riga 108 ⟶ 90:
*n. 210 (marzo 1955): primo numero ad avere in copertina il simbolo del [[Comics Code Authority]]. Prima apparizione per il supercane [[Krypto]];
*n. 211 (aprile 1955): in una storia realizzata da [[Otto Binder]] (testi) e [[Curt Swan]] (disegni), Superboy si vede nel futuro come [[Superman]]. Prima apparizione dell'Uomo d'Acciaio sulla serie;
*n. 216 (settembre 1955): Superboy e Superman si trovano a combattere insieme nella storia ''The Wizard City'' di [[Otto Binder]] (testi) - [[Curt Swan]] (matite) - [[George Klein (fumettista)|George Klein]] (chine). La storia è stata selezionata dalla [[DC Comics]] come uno dei più grandi team-up mai raccontati sul personaggio di Superboy;<ref>''Superboy: The Greatest Team-Ups Ever Told'' TP, New York, DC Comics, 2010.</ref>
*Le copertine dei numeri 192-197-198-199-200-201-207-208-209-210-212 e dal n. 214 al n. 228 vedono il contributo alle matite o alle rifiniture del disegnatore [[Curt Swan]].
Riga 156 ⟶ 138:
=== Adventure Comics Special featuring The Guardian n. 1 (2009) ===
Numero unico (''one-shot'') avente come protagonista [[Guardiano (DC Comics)|The Guardian]] e pubblicato nel gennaio [[2009]]. La storia si inserisce nel ciclo di storie noto come [[New Krypton]]:
*''Superman's Pal, Jimmy Olsen Special'' n. 1 (prologue
*''Superman: New Krypton Special'', parte I (dicembre 2008);
*''[[Superman (fumetto)|Superman]]'' n. 681, parte II (dicembre 2008);
Riga 186 ⟶ 168:
La DC Comics pubblica delle raccolte in edizione cartonata (in inglese denominate ''Hard Cover'' o abbreviate in ''HC'') oppure in edizione [[brossura]]ta economica (denominate ''Trade Paperback'', abbreviazione ''TB'') contenenti storie della serie già pubblicate e che vengono ristampate in un nuovo formato. I volumi già usciti o annunciati di prossima distribuzione sono:
*[[Jerry Siegel]], Don Cameron, AA.VV., ''Adventures of Superboy''
*Jim Shooter, Nelson E. Bridwell, Cary Bates, AA.VV., ''Showcase Presents: The Legion of Super-Heroes''
*Paul Levitz - Gerry Conway (testi), AA.VV. (disegni), ''Showcase Presents: All-Star Comics''
== Note ==
|