Adventure Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia editoriale: miglioramenti di forma
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi
 
(31 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
Riga 10 ⟶ 11:
|data fine= settembre 1983
|periodicità = mensile
|volumi = 529503
|volumi nota =
|volumi totali = 529503
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|testi Italia nota=
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura = spillato
|pagine =
|lettura =
|censura =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|posizione serie =
}}{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
Riga 56 ⟶ 32:
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|testi Italia nota=
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura = spillato
|pagine =
|lettura =
|censura =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|posizione serie =
}}{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
Riga 97 ⟶ 48:
|data fine= agosto 2011
|periodicità = mensile
|volumi = 1326
|volumi nota =
|volumi totali = 1326
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|testi Italia nota=
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura = spillato
|pagine =
|lettura =
|censura =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|posizione serie =
}}
'''''Adventure Comics''''' è stata una [[serie a fumetti]] antologica pubblicata dalla casa editrice statunitense [[DC Comics]] dal [[1935]] al settembre [[1983]] per 529503 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVCOM1|titolo=Adventure Comics vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> La serie venne ripresa due volte, la prima nel 1999 per un numero unico,<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVENTCOM2|titolo=Adventure Comics (Vol.2) :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> e la terza edita dal [[2009]] al [[2011]] con periodicità mensile per 1326 numeri.,<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVCOM3|titolo=Adventure Comics vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> {{cn|Lariprendendo la numerazione si ricollega a quella originale, partendo quindi con il numero 504 e finendo con il numero 529. Il<ref>il contenuto è sin dall'inizio di carattere antologico, proponendo differenti storie per ogni albo e cambiando spesso formato e personaggio di copertina</ref>.}} La serie è conosciuta anche come<ref name="''The longest running title'':0" della [[DC Comics]] per la sua lunga storia editoriale che parte dal [[1935]] precedendo la nascita delle altre serie storiche dell>'editore ancora in pubblicazione: ''[[DetectiveAdventure Comics]]'' (marzo-Variant 1937),Cover Edition- ''[[Action Comics]]''n.504 (giugno 19381), ''[[Superman]]''ottobre (giugno 1939) e ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (maggio 1940).2009</ref>
 
La serie è conosciuta anche come "''The longest running title''" della [[DC Comics]] per la sua lunga storia editoriale che parte dal [[1935]] precedendo la nascita delle altre serie storiche dell'editore ancora in pubblicazione: ''[[Detective Comics]]'' (marzo 1937), ''[[Action Comics]]'' (giugno 1938), ''[[Superman]]'' (giugno 1939) e ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (maggio 1940).
== Storia editoriale ==
 
== Storia editoriale ==
Inizialmente la serie si intitolava ''New Comics e divenne'' ''New Adventure Comics'' ''dal n.12 (gennaio 1937)'' ''per poi divenire definitivamente'' ''Adventure Comics'' dal n. 32 (novembre [[1938]]). L'albo aveva inizialmente 64 pagine con diverse storie a fumetti di vario genere con contesti e personaggi differenti. realizzati da vari autori e la testata è priva di un preciso stile e questa libertà creativa mette le basi perché la testata divenga la serie sulla quale si crearono una moltitudine di personaggi e strutture narrative che andarono ad arricchire l'universo fumettistico della [[DC Comics]].<ref>Les Daniels, ''DC Comics: A Celebration of the World's Favorite Comic Book Heroes'', Watson-Guptill Publications, 2003. ISBN 0-8230-7919-8.</ref> Il numero delle pagine scende da 64 a 56 nel giugno [[1943]] a seguito dell'impegno bellico degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che impone un razionamento della carta condizionando il formato e la periodicità delle riviste. Dal n. 86 (giugno-luglio 1943) la serie diviene bimestrale e dal n. 93 (agosto-settembre [[1944]]) il numero di pagine cala a 48. Nel dopoguerra la serie torna mensile a partire dal n. 103 (aprile [[1946]]). Dal n. 205 (ottobre 1954) il formato diventa quello standard moderno di 32 pagine.
 
La testata viene pubblicato inizialmente dalla casa editrice National Allied Publishing di [[Malcolm Wheeler-Nicholson]] che, per problemi economici, dovette cercare nuovi soci i quali fondarono la [[Detective Comics Inc.]] nel [[1937]]. Ufficialmente il nome dell'editore diventerà [[DC Comics]] solo a partire dal [[1976]]<ref>Fino ad allora, nonostante il logo ''DC'' sulle copertine, la casa editrice viene chiamata National Periodical Publications.</ref>.
 
''Adventure Comics'' è la seconda serie, dopo ''[[More Fun Comics|New Fun]]'' che esordisce qualche mese prima, distribuita dalla ''National'' e il sesto titolo ''DC'' tra le serie con più alta numerazione (529) pubblicate dall'editore americano. Viene dopo ''Action Comics'' (904), ''Detective Comics'' (881), ''Superman'' (714), ''Batman'' (713 ), ''Wonder Woman'' (614). I dati sono aggiornati agli albi distribuiti con data di copertina ottobre 2011, mese nel quale tutte e 4 le serie citate vengono concluse in seguito al [[Reboot (mass media)|reboot]] del parco testate ''DC Comics'' dopo la pubblicazione della miniserie-evento [[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]]<ref name="new52">AA.VV., ''DC Comics: The New 52'', DC Comics, New York, 2011</ref>. Bisogna notare che [[Dan Didio]], redattore esecutivo DC Comics, ha ricevuto pressione dai lettori per cambiare la numerazione della serie ''[[Wonder Woman]]'' (Volvol. 3{{vol}}) in quanto il numero 45 ([[2010]]) è il seicentesimo se si tiene conto del risultato derivante dalla somma dei numeri pubblicati nelle serie precedenti dedicate al personaggio<ref>Vedi redazionale ''DC Nation'' di Dan Didio sugli albi DC Comics di novembre 2009</ref>. Di conseguenza la numerazione della serie ''Wonder Woman'' è stata ottenuta per aggregazione e non sequenzialmente.
 
Dopo il ciclo di storie di [[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]] nel 2011 la DC rilancia il suo parco testate con [[The New 52|52 nuove serie]] ma ''Adventure Comics'' non rientra tra queste mentre le altre serie storiche riprendono la pubblicazione ricominciando però da capo nel novembre 2011.<ref name="new52" />
 
=== Periodo Golden Age (1938-19511956) ===
Il periodo [[Golden age (fumetto)|Golden Age]] vede la nascita del genere dei [[supereroi]] col personaggio di [[Superman]] pubblicato sul primo numero di [[Action Comics]] n.1 nel giugno 1938. e ''Adventure Comics'' nasce sulla scia del successo di questa testata proponendo nuovi personaggi e, a partire dal [[1939]], oltrevi cheesordiscono storie d'avventura, esordisconoanche i primi eroi mascherati della serie:
 
*[[Sandman]] (Wesley Dodds, ''Adventure Comics'' n. 40, luglio 1939): il personaggio non ha particolari poteri ma ha doti da detective e agisce mascherato; riprende caratteristiche di [[Batman]] che aveva debuttato pochi mesi prima su [[Detective Comics]] n. 27; dal n. 40 al 47 rimane il solo supereroe ad apparire nell'albo;
*[[Hourman]] (Rex Tyler, ''Adventure Comics'' n. 48, marzo 1940), creato da [[Gardner Fox]] (testi) - [[Bernard Baily]] (disegni). Si tratta del primo personaggio con poteri sovraumani della serie. Sono indotti chimicamente e durano una sola ora alla volta. Dal n. 48 al n. 60 sono presenti sia storie di Sandman che di Hourman;
*[[Starman (personaggio)|Starman]] (''Adventure Comics'' n. 61, aprile 1941) [[alter ego]] di [[Ted Knight (personaggio)|Ted Knight]], è uno scienziato ed è lui stesso ad inventare un congegno chiamato ''Gravity Rod'' che gli permette di volare e lanciare colpi di energia; dal n. 61 al n. 72, tutte le copertine dell'albo sono dedicate a questo nuovo personaggio. All'interno sono presenti però anche le storie di Sandman e Hourman;
*[[Cavaliere splendenteSplendente]] (''Adventure Comics'' n. 66, settembre 1941) ''Shining Knight'' alter ego di Sir Justin, è un cavaliere di Re Artù che, dopo essere stato seppellito sotto una valanga, rimane ibernato fino agliai annigiorni quarantanostri; possiede un'armatura e una spada conincantati, e poteri magici dategli da [[Mago Merlino|Merlino]] e farà parte del gruppo di supereroi [[All-Star Squadron]] e dei [[Sette soldati della vittoria]]; (n. 66, settembre 1941);
*[[Sandy the Golden Boy]] (n. 69, dicembre 1941): ragazzino che si unisce a Sandman nella lotta al crimine; riprende esplicitamente i presupposti narrativi alla base della creazione di [[Robin]] su Detective Comics nel 1940; il suo nome è ''Sanderson Hawkins'' ed è un orfano con legami di parentela con ''Dian Belmont'', fidanzata di Wesley Dodds; apparirà sempre nelle avventure di Sandman;
*''Adventure Comics'' n. 72 (marzo 1942): gli autori [[Joe Simon (fumettista)|Joe Simon]] e [[Jack Kirby]] cominciano a collaborare alla serie realizzando un lungo ciclo di storie di Sandman dal n. 72 al n. 97 e dal n. 100 al n. 102;<ref>''The Sandman by Joe Simon & Jack Kirby Hardcover'' ,agosto 2009</ref>
*[[Manhunter (personaggio)|Manhunter]] (Rick Nelson, ''Adventure Comics'' n. 73, aprile 1942): creato da [[Joe Simon (fumettista)|Joe Simon]] e [[Jack Kirby]], nella serie ne era apparsa un'altra versione in cui il cui personaggio era Paul Kirk; Rick Nelson è un cacciatore che rimane ferito durante una battuta di caccia e decide di cambiare vita e combattere il crimine indossando una maschera; il primo Manhunter (Paul Kirk) era un poliziotto; sorprendentemente dal n. 74 il nome Rick Nelson ritorna ad essere Paul Kirk pur essendo ormai un personaggio differente;
*Sandman, Starman e Cavaliere splendente (dal n. 73 al n. 102, febbraio-marzo 1946) sono sempre presenti con le loro storie all'interno dell'albo e tutte le copertine di questo periodo sono dedicate a Sandman e sono realizzate da [[Jack Kirby]], eccetto le copertine dei numeri 98-99, realizzate da [[Gil Kane]];
*''Adventure Comics'' n. 103 (aprile 1946) è un numero di svolta della serie in quanto tutte le storie hanno come protagonisti [[supereroi]] e tra questi vi sono le avventure di [[Superboy]]; gli altri nuovi protagonisti sono: [[Johnny Quick]], [[Freccia Verde]] e [[Aquaman]]; questi personaggi erano stati pubblicati sulla serie [[More Fun Comics]] fino al n. 107 e l'unico personaggio creato su ''Adventure Comics'' è il Cavaliere Splendente; il successo riscosso da Superboy farà si che rimarràrimanga presente nell'albo e nell'immagine di copertina fino al n. 380 del maggio 1969.
*dal n. 103 al n. 171 (dicembre 1951), Superboy, Freccia Verde e Johnny Quick sono sempre presenti mentre Aquaman e Cavaliere Splendente non sono pubblicati con continuità;
*Il disegnatore [[Frank Frazetta]] realizza i disegni per le storie di Cavaliere Splendente nei numeri 150-151-153-155-157-159-161-163.
*''Adventure Comics'' n. 156 (settembre 1950) ha la prima copertina della serie accreditata al disegnatore [[Curt Swan]] (1920-1996) che diverrà il disegnatore che più di ogni altro definirà artisticamente il personaggio di [[Superman]] tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta.<ref>{{cita news|url=http://www.supermansupersite.com/swan.html|titolo=Curt Swan (1920 - 1996)|accesso=8 novembre 2009|lingua=en}}</ref>
 
Dal [[1951]] finisce il periodo noto poi come Golden Age e si ha un progressivo calo delle vendite e del processo creativo per il genere dei supereroi. La DC Comics interrompe la pubblicazione della [[Justice Society of America]] sulla serie [[All-Star Comics]] dal n. 57 (febbraio-marzo 1951) che dal n. 58 modifica il titolo in All-Star Western; nonostante ciò, ''Adventure Comics'' continua a essere pubblicata mantenendo al suo interno solo ed esclusivamente storie con supereroi. In particolar modo si segnala quanto segue:
=== Periodo di transizione (1952-1956) ===
*dal n. 172 al n. 204 (settembre 1954): contiene 4 storie in ogni numero. I personaggi sono [[Superboy]], [[Johnny Quick]], [[Aquaman]] e [[Lanterna Verde]] a volte aiutato da [[Speedy (DC Comics)|Speedy]];
 
*n. 205 (ottobre 1954): diminuiscono il numero delle pagine. Da 40 si passa al formato standard moderno di 32 pagine. Su questo numero non è presente [[Johnny Quick]] e la sua ultima storia sulla serie è pubblicata sul n. 207 (dicembre 1954);
Nel [[1951]] si esaurisce la [[Golden Age]] dei fumetti di supereroi. Le vendite calano e il processo creativo sembra finire così come l'interesse dei lettori per il genere. Per quanto riguarda la [[DC Comics]], l'evento editoriale più significativo è la fine della pubblicazione delle storie della [[Justice Society of America]] sulla serie [[All-Star Comics]] dal n.57 (febbraio-marzo 1951). Dal n.58 la stessa serie modifica il titolo in [[All-Star Western]]. Nonostante questa inversione di tendenza, la serie ''Adventure Comics'' continua ad essere pubblicata e mantiene al suo interno solo ed esclusivamente storie con supereroi.
*n. 210 (marzo 1955): primo numero ad avere in copertina il simbolo del [[Comics Code Authority]]. Prima apparizione per il supercane [[Krypto]];
*''Adventure Comics'' dal n. 172 al n.204 (settembre 1954): contiene 4 storie in ogni numero. I personaggi sono [[Superboy]], [[Johnny Quick]], [[Aquaman]] e [[Lanterna Verde]] a volte aiutato da [[Speedy]].
*n. 211 (aprile 1955): in una storia realizzata da [[Otto Binder]] (testi) e [[Curt Swan]] (disegni), Superboy si vede nel futuro come [[Superman]]. Prima apparizione dell'Uomo d'Acciaio sulla serie;
*''Adventure Comics'' n. 205 (ottobre 1954): diminuiscono il numero delle pagine. Da 40 si passa al formato standard moderno di 32 pagine. Su questo numero non è presente [[Johnny Quick]] e la sua ultima storia sulla serie è pubblicata sul n.207 (dicembre 1954).
*n. 216 (settembre 1955): Superboy e Superman si trovano a combattere insieme nella storia ''The Wizard City'' di [[Otto Binder]] (testi) - [[Curt Swan]] (matite) - [[George Klein (fumettista)|George Klein]] (chine). La storia è stata selezionata dalla [[DC Comics]] come uno dei più grandi team-up mai raccontati sul personaggio di Superboy;<ref>''Superboy: The Greatest Team-Ups Ever Told'' TP, New York, DC Comics, 2010.</ref>
*''Adventure Comics'' n. 210 (marzo 1955): primo numero ad avere in copertina il simbolo del [[Comics Code Authority]]. Prima apparizione per il supercane [[Krypto]].
*Le copertine dei numeri 192-197-198-199-200-201-207-208-209-210-212 e dal n. 214 al n. 228 vedono il contributo alle matite o alle rifiniture del disegnatore [[Curt Swan]].
*''Adventure Comics'' n. 211 (aprile 1955): in una storia realizzata da [[Otto Binder]] (testi) e [[Curt Swan]] (disegni), Superboy si vede nel futuro come [[Superman]]. Prima apparizione dell'Uomo d'Acciaio sulla serie.
*''Adventure Comics'' n. 216 (settembre 1955): Superboy e Superman si trovano a combattere insieme nella storia ''The Wizard City'' di [[Otto Binder]] (testi) - [[Curt Swan]] (matite) - [[George Klein]] (chine). La storia è stata selezionata dalla [[DC Comics]] come uno dei più grandi team-up mai raccontati sul personaggio di Superboy.<ref>''Superboy: The Greatest Team-Ups Ever Told'' TP, New York, DC Comics, 2010.</ref>
*Le copertine dei numeri 192-197-198-199-200-201-207-208-209-210-212 e dal n.214 al n.228 vedono il contributo alle matite o alle rifiniture del disegnatore [[Curt Swan]].
 
=== Periodo Silver Age (1956-1969) ===
Nel [[1956]] l'editore [[Julius Schwartz]] cerca di riproporre i supereroi del periodo [[Golden age (fumetto)|Golden Age]] in un nuovo contesto e con nuove origini, cambiando spesso lo stesso nome del personaggio. Su [[Showcase (fumetto)|Showcase]] n. 4 (ottobre 1956) debutta il secondo [[Flash (DC Comics)|Flash]] impersonato ora da [[Barry Allen]] senza fare nessun riferimento alla versione precedente impersonato da [[Jay Garrick]]. L'operazione ha successo e viene effettuata su altri personaggi come [[Lanterna Verde]] mentre [[Superman]], [[Batman]] e [[Wonder Woman]], che avevano continuato a essere pubblicati nelle loro collane fino al 1956, vengono fatti ringiovanire e non si accenna più al coinvolgimento nella [[seconda guerra mondiale]]; [[Superboy]] non subisce cambiamenti di contesto narrativo o delle sue origini e continua a essere pubblicato su ''Adventure Comics'' e ''Superboy'', ponendo le basi per una prima anomalia nella [[continuity]] dell'[[Universo DC|universo DC Comics]].<ref>''The Comic Book Heroes: The First History of Modern Comic Book'' ,Prima Lifestyles, 1996</ref> I numeri che si segnalano sono i seguenti:
 
*n. 229 (ottobre 1956): primo numero di quella che venne poi indicata come Silver Age della serie; contiene tre storie di [[Superboy]], [[Freccia Verde]] e [[Aquaman]] e debutta il personaggio di [[Topo (DC Comics)|Topo]], una piccola piovra che aiuterà Aquaman in diverse avventure (si riprende il concetto narrativo già visto con il supercane [[Krypto]]);
Nel [[1956]] l'editore [[Julius Schwartz]] cerca di riproporre i supereroi del periodo [[Golden Age]]. Decide di ripresentarli in un nuovo contesto e con nuove origini, cambiando spesso lo stesso nome del personaggio. Su [[Showcase (fumetto)|Showcase]] n.4 (ottobre 1956) debutta il nuovo [[Flash (DC Comics)|Flash]] impersonato da ''Barry Allen''. Non viene fatto nessun riferimento al ''Flash'' degli anni quaranta dal nome ''Jay Garrick'' e alle storie di cui è stato protagonista. L'operazione ha successo e lo stesso revisionimo lo si trova su altri personaggi come [[Lanterna Verde]]. Per quanto riguarda [[Superman]], [[Batman]] e [[Wonder Woman]] che avevano continuato le loro serie tra il 1951 e il 1956 vengono semplicemente fatti ringiovanire e non si accenna più ad un loro coinvolgimento nella [[seconda guerra mondiale]]. [[Superboy]] non subisce cambiamenti di contesto narrativo o modifica delle sue origini. Le sue storie continuano ad essere pubblicate su ''Adventure Comics'' e ''Superboy''. Di fatto si creano le basi per una prima anomalia nella [[continuity]] dell'Universo DC Comics<ref>''The Comic Book Heroes: The First History of Modern Comic Book'' ,Prima Lifestyles, 1996</ref>.
*n. 247 (aprile 1958): Superboy è protagonista della storia ''The Legion of the Super-Heroes'' di [[Otto Binder]] (testi) e [[Al Plastino]] (disegni) nella quale esordisce la [[Legione dei Supereroi]] ora composta da solo tre membri che arrivano nel presente dal XXX secolo: si tratta di [[Cosmic Boy]], [[Lighting Lad]] e [[Saturn Girl]] che hanno compiuto il viaggio temporale per incontrare il giovane [[Kal-El]] ispiratore con le sue gesta della fondazione del supergruppo del futuro; questo albo segna una svolta storica per la serie in quanto la Legione dei Supereroi diverrà la protagonista di ''Adventure Comics'' nel periodo [[Silver Age]];
*n. 250 (luglio 1958): nella storia ''The Green Arrows of the World'' di [[Dave Wood]] (testi) - [[Jack Kirby]] (matite) si presenta la versione ''Silver Age'' di [[Speedy (DC Comics)|Speedy]] ([[Roy Harper (personaggio)|Roy Harper]]), nuova versione di quello creato su [[More Fun Comics]] n. 73 (novembre 1941) e sarà alla base della versione definitiva;<ref>''Green Arrow Secret Files & Origins'' n.1, dicembre 2002</ref> si tratta del primo albo della serie che rimodella un personaggio Golden Age.
*n. 253 (ottobre 1958): nella storia ''Superboy meets Robin The Boy Wonder'', Superboy incontra [[Robin]] ([[Dick Grayson]]), che arriva dal futuro per salvargli la vita, Clark Kent apprende per la prima volta dell'esistenza di [[Batman]], anche se non esiste ancora nel suo presente;
*n. 255 (dicembre 1958): la storia ''The splitting of Superboy'' di [[Otto Binder]] (testi) - [[George Papp]] (disegni) vede la prima apparizione della [[Kryptonite|kryptonite rossa]] il cui effetto è quello di dividere [[Kal-El]] in due persone distinte, Superboy e Clark Kent senza poteri;
*n. 256 (gennaio 1959): nella storia ''The Green Arrow's First Case'' di [[Ed Herron]] (testi) - [[Jack Kirby]] (matite) si narrano le nuove origini di [[Freccia Verde]] (Oliver Queen) ma in questo caso non si ha una riscrittura del personaggio come avvenuto con [[Lanterna Verde]] ma una rinarrazione delle origini che lo inseriscono nel nuovo contesto narrativo dell'Universo [[DC Comics]];
*n. 269 (febbraio 1960): esordio di [[Aqualad]], giovane aiutante di [[Aquaman]], creato nella storia ''The Kid from Atlantis'' di [[Robert Bernstein]] (testi) - [[Ramona Fradon]] (disegni);
*n. 271 (aprile 1960): in ''How Luthor met Superboy'' si narra del primo incontro tra Superboy e il giovane [[Lex Luthor]]; questo contraddice quanto accadrà nei decenni successivi nei quali il primo incontro sembra avvenire dopo che Clark è diventato definitivamente [[Superman]] e si trova già a [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]] e quanto viene qui raccontato sembra essere al di fuori della [[continuity]] del personaggio; questa versione sarà però ripresa dall'autore [[Mark Waid]] nella miniserie [[Superman: Birthright]] (2003-2004) e quindi reinserita, anche se modificata, nel passato del personaggio;
*n. 283 (aprile 1961): nella storia ''The Phantom Superboy'' di [[Robert Bernstein]] (Testi) - [[George Papp]] (disegni) si introduce la dimensione chiamata [[Zona fantasma]] (''Panthom zone'') che diverrà parte integrante del mito di Superman, venendo utilizzata all'interno di numerose storie a fumetti, dei film cinematografici e delle serie televisive del personaggio;
*n. 346 (luglio 1966): presenta la prima storia della ''Legione dei Supereroi'' realizzata da [[Jim Shooter]], all'epoca appena quattordicenne, che introduce quattro nuovi personaggi quali ''Principessa Projectra'', ''Iron Lad'', [[Karate Kid (personaggio)|Karate Kid]] e [[Nemesis Kid]] oltre a creare una delle minacce aliene più temute dell'Universo DC Comics, cioè il popolo invasore [[Khund]]; nonostante la giovane età, Shooter inizia uno dei cicli più memorabili della storia della Legione;
*il successo riscosso dalle avventure di [[Superboy]] con la [[Legione dei Supereroi]] si riscontra nella nuova impostazione della serie che dal n. 300 (luglio 1962) al n. 380 (maggio 1969) vede sempre la storia principale e la copertina dedicati a questi personaggi.
 
=== Periodo Bronze Age (1969-1983) - chiusura della prima serie ===
*''Adventure Comics'' n.229 (ottobre 1956): primo numero Silver Age della serie. L'albo contiene 3 storie e i protagonisti sono [[Superboy]], [[Freccia Verde]] e [[Aquaman]]. Debutta il personaggio [[Topo]]. Si tratta di una piccola piovra che aiuterà [[Aquaman]] in diverse avventure. Si riprende il concetto narrativo già visto con il supercane Krypto.
Nel triennio 1969-1971, i cambiamenti del panorama editoriale sono stati diversi e hanno contraddistinto quasi ogni serie di supereroi in pubblicazione.<ref>Questo tipo di suddivisione temporale della storia del fumetto è quello ufficialmente convalidato da ''Overstreet Comic Book price guide'', la rivista periodica più diffusa per il collezionismo di fumetti statunitensi</ref> Per quanto riguarda ''Adventure Comics'', il punto di svolta è il n. 381 (maggio 1969), il primo albo, dal [[1946]], a non presentare una storia con [[Superboy]]; la nuova protagonista è [[Supergirl]] ([[Linda Danvers]]). Questo nuovo periodo viene denominato [[Bronze Age]] e si estende fino alla pubblicazione di [[Crisi sulle Terre infinite]] negli anni ottanta ([[1985]]-[[1986]]), una miniserie con la quale la [[DC Comics|DC]] rinnova completamente la sua produzione editoriale e la [[continuity]]; tale periodo finisce per ''Adventure Comics'' nel [[1983]] quando la serie viene interrotta con il n. 503. I numeri che si segnalano sono i seguenti:
*''Adventure Comics'' n.247 (aprile 1958): Superboy è protagonista della storia ''The Legion of the Super-Heroes'' di [[Otto Binder]] (testi) e [[Al Plastino]] (disegni). Prima apparizione della [[Legione dei Supereroi]]. In realtà si vedono solo tre membri della Legione che arrivano nel presente dal XXX secolo. Si tratta di [[Cosmic Boy]], [[Lighting Lad]] e [[Saturn Girl]]. Hanno compiuto il viaggio temporale per incontrare il giovane [[Kal-El]] (Superboy), ispiratore con le sue gesta della fondazione del supergruppo del futuro. Questo albo segna una svolta storica per la serie in quanto la Legione dei Supereroi diverrà la protagonista di ''Adventure Comics'' nel periodo [[Silver Age]].
*dal n. 381 al n. 424 (ottobre 1972): [[Supergirl]] ([[Linda Danvers]]) diventa la protagonista della storia principale e delle copertine della serie;
*''Adventure Comics'' n.250 (luglio 1958): Nella storia ''The Green Arrows of the World'' di [[Dave Wood]] (testi) - [[Jack Kirby]] (matite) si presenta la versione ''Silver Age'' di [[Speedy]] (Roy Harper). Il personaggio non è più quello creato su [[More Fun Comics]] n.73 (novembre 1941) ma la versione definitiva che è alla base del supereroe moderno<ref>''Green Arrow Secret Files & Origins n.1,dicembre 2002</ref>. Si tratta del primo albo della serie che rimodella un personaggio ''Golden Age''.
*n. 425 (dicembre 1972): albo celebrativo in cui non sono presenti supereroi ma solo storie d'avventura;
*''Adventure Comics'' n.253 (ottobre 1958): Nella storia ''Superboy meets Robin The Boy Wonder'', [[Superboy]] incontra [[Robin]] (Dick Grayson), che arriva dal futuro per alterare il tempo e salvargli la vita. Clark Kent apprende per la prima volta dell'esistenza di [[Batman]], anche se non esiste ancora nel suo presente.
*n. 428 (luglio 1973): debutta la supereroina [[Black Orchid]] I (Susan Linden-Thorne), primo supereroe creato sulla testata nel periodo Bronze Age e creata da [[Sheldon Mayer]] (testi) - [[Tony DeZuniga]] (disegni); il personaggio è presente sulla serie per soli tre numeri fino al n. 430 (novembre-dicembre 1973);
*''Adventure Comics'' n.255 (dicembre 1958): la storia ''The splitting of Superboy'' di [[Otto Binder]] (testi) - [[George Papp]] (disegni) vede la prima apparizione della [[Kryptonite Rossa]]. Il suo effetto è quello di dividere [[Kal-El]] in due persone distinte, una è [[Superboy]] con tutti i suoi poteri e l'altra è l'altra è Clark Kent senza poteri.
*dal n. 431 (gennaio-febbraio 1974) al n. 440 (luglio 1975) compare come protagonista [[lo Spettro]] I (Jim Corrigan) al quale sono anche dedicate le copertine;
*''Adventure Comics'' n.256 (gennaio 1959): nella storia ''The Green Arrow's First Case'' di [[Ed Herron]] (testi) - [[Jack Kirby]] (matite) si narrano le origini versione [[Silver Age]] di [[Freccia Verde]] (Oliver Queen). In questo caso non si ha una riscrittura del personaggio come avvenuto con [[Lanterna Verde]] ma una rinarrazione delle origini che lo inseriscono nel nuovo contesto narrativo dell'Universo [[DC Comics]].
*dal n. 441 (settembre 1975) al n. 453 (settembre 1977): [[Aquaman]] è presente sulle copertine e nella storia principale dell'albo ad eccezione del n. 453 che difatti vede il ritorno di Superboy; il secondo periodo di Superboy ha breve durata e si conclude con il n. 458 (luglio 1978) e il forte calo di vendite del 1978 ha un forte impatto anche su questa serie;
*''Adventure Comics'' n.269 (febbraio 1960): Prima Apparizione di [[Aqualad]], giovane aiutante di [[Aquaman]]. Viene creato nella storia ''The Kid from Atlantis'' di [[Robert Bernstein]] (testi) - [[Ramona Fradon]] (disegni).
*dal n. 459 (settembre 1978) al n. 466 (novembre-dicembre 1979): periodo caotico in cui la serie non assume una direzione precisa: il formato aumenta fino a 64 pagine e presenta diverse storie che includono personaggi quali [[Flash (DC Comics)|Flash]] II ([[Barry Allen]]), [[Aquaman]], [[Justice Society of America]], [[Deadman]] e altri;
*''Adventure Comics'' n.271 (aprile 1960): In ''How Luthor met Superboy'' si narra del primo incontro tra [[Superboy]] e il giovane [[Lex Luthor]]. In questa storia si narra il primo incontro tra [[Superman]] e la sua nemesi Luthor che però avviene quando erano ancora adolescenti. Questo contraddice quanto accadrà nei decenni successivi negli albi dell'Uomo d'Acciaio, nei quali il primo incontro sembra avvenire dopo che Clark è diventato definitivamente [[Superman]] e si trova a [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]]. Quanto viene qui raccontato sembra essere al di fuori della [[continuity]] del personaggio. Questa versione sarà però ripresa dall'autore [[Mark Waid]] nella miniserie [[Superman:Birthright]] (2003-2004) e quindi reinserita (anche se modificata) nel passato di [[Superman]].
*n. 467 (gennaio 1980): si cerca di dare un'identità alla serie attraverso la creazione di un nuovo [[Starman (personaggio)|Starman]] ma non si tratta del personaggio alter ego di [[Ted Knight (personaggio)|Ted Knight]] (Starman I) che debuttò sul n. 61 (aprile 1941), ma è un nuovo personaggio alter ego di [[Principe Gavyn]] e, cronologicamente, è il quarto Starman dopo ''Ted Knight'', Starman II (che nella [[continuity]] pre-Crisis era stato [[Bruce Wayne]]<ref>''Detective Comics'' n.247,settembre 1957</ref>) e Starman III ([[Mikaal Tomas]]); i creatori sono [[Paul Levitz]] (testi) - [[Steve Ditko]] (matite);
*''Adventure Comics'' n.283 (aprile 1961): Nella storia ''The Phantom Superboy'' di [[Robert Bernstein]] (Testi) - [[George Papp]] (disegni) si introduce la dimensione chiamata [[Zona fantasma]] (''Panthom zone''). Diverrà parte integrante del mito di [[Superman]],venendo utilizzata all'interno di numerose storie dei fumetti, dei film cinematografici e delle serie televisive del personaggio.
*n. 478 (dicembre 1980): ultima apparizione di Starman IV;
*''Adventure Comics'' n.346 (luglio 1966): presenta la prima storia della ''Legione dei Supereroi'' realizzata da [[Jim Shooter]], all'epoca appena quattordicenne. Jim introduce quattro nuovi personaggi quali ''Principessa Projectra'', ''Iron Lad'', [[Karate Kid (personaggio)|Karate Kid]] e [[Nemesis Kid]] (che si rivela un traditore al servizio di Garlak). Oltre a questi crea una delle minacce aliene più temute dell'Universo DC Comics, cioè il popolo invasore [[Khund]]. Nonostante la giovane età, Shooter inizia uno dei cicli più memorabili della storia della Legione. Non è quindi un caso che presto le sue capacità lo porteranno alla ribalta del mondo dei comics. All'apice della carriera viene nominato Redattore in Capo (o ''Editor-in-Chief'') della ''Marvel Comics''.
*dal n. 479 (marzo 1981) al n. 490 (febbraio 1982): gli autori riprendo l'idea del dispositivo che può creare superpoteri<ref>L'idea fu presentata per la prima volta su ''House Of Mistery'' n.156 (gennaio 1966)</ref><ref>L'oggetto ha la caratteristica di dotare una persona normale di superpoteri per un certo lasso di tempo ed ogni volta dona capacità diverse.</ref>; la serie prende il nome di ''Adventure Comics presents Dial H for Hero'' e, per tentare di rivitalizzare la serie, si chiede ai lettori di proporre i superpoteri da dare ai personaggi e lo slogan di copertina diventa '''The Comic You Create''' (''il fumetto creato da voi'') ma l'idea non riscuote successo e continua l'inesorabile declino della serie;
*Il successo riscosso dalle avventure di [[Superboy]] con la [[Legione dei Supereroi]] si riscontra nella nuova impostazione della serie che da ''Adventure Comics'' n.300 (luglio 1962) a ''Adventure Comics'' n.380 (maggio 1969) vede sempre la storia principale e la copertina dedicati a questi personaggi.
*dal n. 491 (settembre 1982) al n. 503 (settembre 1983): cambia formato e diventa una rivista formato ''[[digest]]'' di 100 pagine contenente molte storie ma quasi tutte sono ristampe; con il n. 503, ultimo albo pre-Crisis, la serie viene interrotta per 26 anni; la copertina dell'ultimo numero è di [[Ross Andru]] (matite) - [[Joe Rubinstein]] (chine) e sulla copertina spicca la frase Final Issue (''Numero Finale'').
 
=== Periodo Bronze Age (1969-1983) ===
 
La fine del periodo [[Silver Age]] non coincide con un avvenimento preciso ma con una serie di circostanze svoltesi nel triennio 1969-1971. Durante questo arco di tempo i cambiamenti del panorama editoriale sono stati diversi e hanno contraddistinto quasi ogni serie di supereroi in pubblicazione<ref>Questo tipo di suddivisione temporale della storia del fumetto è quello ufficialmente convalidato da ''Overstreet Comic Book price guide'', la rivista periodica più diffusa per il collezionismo di fumetti statunitensi</ref>. Per quanto riguarda ''Adventure Comics'', il punto di svolta è il n.381 (maggio 1969). Si tratta del primo albo dal [[1946]] a non presentare una storia con [[Superboy]]. La nuova protagonista è [[Supergirl]] (Linda Danvers). Il periodo successivo è denominato [[Bronze Age]] e si estende fino alla pubblicazione di [[Crisi sulle Terre infinite]] ([[1985]]-[[1986]]). Si tratta di una miniserie con la quale la [[DC Comics]] rinnova completamente la sua produzione editoriale e (dal punto di vista narrativo) la [[continuity]] dei suoi personaggi. Tale periodo finisce per ''Adventure Comics'' nel [[1983]] in quanto questo è l'anno in cui la serie viene interrotta con il numero 503.
*''Adventure Comics'' dal n.381 al n.424 (ottobre 1972): [[Supergirl]] (Linda Danvers) diventa la protagonista della storia principale e delle copertine della serie.
*''Adventure Comics'' n.425 (dicembre 1972): albo celebrativo in cui non sono presenti supereroi ma storie d'avventura. La serie ritorna alle sue origini, quando presentava questo genere di racconti.
*''Adventure Comics'' n.428 (luglio 1973): debutta la supereroina [[Black Orchid]] I (Susan Linden-Thorne). Si tratta del primo supereroe creato su ''Adventure Comics'' nel periodo [[Bronze Age]]. Gli autori-creatori sono [[Sheldon Mayer]] (testi) - [[Tony DeZuniga]] (disegni). Il personaggio è presente sulla serie per soli tre numeri. Fino al n.430 (novembre-dicembre 1973).
*''Adventure Comics'' dal n.431 (gennaio-febbraio 1974) al n.440 (luglio 1975): vede come protagonista [[Lo Spettro]] I (''Jim Corrigan'') al quale sono anche dedicate le copertine.
*''Adventure Comics'' dal n.441 (settembre 1975) al n.453 (settembre 1977): [[Aquaman]] è presente sulle copertine e nella storia principale dell'albo. Questo ad eccezione del n. 453 che difatti vede il ritorno di [[Superboy]] (personaggio storico della serie).
*Il secondo periodo di Superboy ha breve durata e si conclude con il n.458 (luglio 1978). Bisogna considerare che siamo nell'anno dell'implosione delle vendite della DC Comics ([[DC Implosion]]) che ha un forte impatto anche su questa serie.
*''Adventure Comics'' dal n.459 (settembre 1978) al n.466 (novembre-dicembre 1979): periodo caotico in cui la serie non assume una direzione precisa. Il formato aumenta fino a 64 pagine e racchiude diverse storie che includono personaggi quali [[Flash (DC Comics)|Flash]] II (''Barry Allen''), [[Aquaman]], [[Justice Society of America]], [[Deadman]] e altri.
*''Adventure Comics'' n.467 (gennaio 1980): si cerca di dare un'identità alla serie attraverso la creazione di un nuovo [[Starman (personaggio)|Starman]]. Non si tratta del personaggio il cui alter ego è Ted Knight (Starman I) e che debuttò sul n.61 (aprile 1941), ma è un nuovo supereroe dal nome [[Principe Gavyn]].Cronologicamente è il quarto Starman dopo Starman I (''Ted Knight''), Starman II (che nella [[continuity]] [[pre-Crisis]] era stato [[Bruce Wayne]]<ref>''Detective Comics'' n.247,settembre 1957</ref>) e Starman III ([[Mikaal Tomas]]). I creatori sono [[Paul Levitz]] (testi) - [[Steve Ditko]] (matite).
*''Adventure Comics'' n.478 (dicembre 1980): ultima apparizione di Starman IV [[pre-Crisis]].
*''Adventure Comics'' dal n.479 (marzo 1981) al n.490 (febbraio 1982): gli autori riprendo l'idea del dispositivo che può creare superpoteri a chi lo possiede e digita la lettera [[H]]<ref>L'idea fu presentata per la prima volta su ''House Of Mistery'' n.156 (gennaio 1966)</ref> (anche se non si tratta di una tastiera ma di un oggetto rotondo che sta nel palmo della mano e assomiglia ai componi numeri a rotazione dei telefoni in uso fino agli anni novanta). La serie prende il nome ''Adventure Comics presents Dial H for Hero''. L'oggetto ha la caratteristica di dotare una persona normale di superpoteri per un certo lasso di tempo ed ogni volta dona capacità diverse. Per tentare di rivitalizzare la serie, si chiede ai lettori di proporre i superpoteri da dare ai personaggi che usano il congegno ''H-Dial''. Lo slogan di copertina diventa '''The Comic You Create''' (''il fumetto creato da voi''). L'idea non riscuote successo e continua l'inesorabile declino della serie.
*''Adventure Comics'' dal n.491 (settembre 1982) al n.503 (settembre 1983): cambia formato e diventa una rivista formato ''[[digest]]'' di 100 pagine contenente molte storie ma quasi tutte sono ristampe.
*''Adventure Comics'' n.503 (settembre 1983): ultimo albo [[pre-Crisis]]. Dopo questo numero la serie viene interrotta per 26 anni. Le storie contenute in questo albo sono solo ristampe, la copertina inedita è di [[Ross Andru]] (matite) - [[Joe Rubinstein]] (chine). Le intenzioni originali erano quelle di chiudere la serie in via definitiva, sulla copertina spicca la frase [[Final Issue]] (''Numero Finale''). Ovviamente non ci si poteva aspettare che diversi anni dopo ([[2009]]) la redattrice [[Elisabeth V. Gehrlein]] insieme allo scrittore [[Geoff Johns]] decidessero di pubblicare una nuova ''Adventure Comics'' riprendendo in copertina anche la numerazione originale<ref>''Adventure Comics'' -Variant Cover Edition- n.504 (1), ottobre 2009</ref>.
 
=== Adventure Comics 80-Page Giant (1998) ===
 
Dopo la chiusura della serie nel [[1983]], la [[DC Comics]] non ha più pubblicato un albo ''Adventure Comics'' fino al [[1998]]. In quell'anno è uscito un numero unico dal titolo ''Adventure Comics 80-Page Giant'' (ottobre 1998) che riprendeva lo spirito originale della serie. Difatti presenta otto storie ognuna realizzata da autori diversi e con personaggi differenti:
*''Darkness Fallen'' / Protagonisti: [[Johnny Thunder]], [[Wonder Woman]] (a indossarne il costume è la regina Hippolyta)
Riga 213 ⟶ 132:
*''Bizarro must think'' / Protagonista: [[Bizarro]].
 
=== Adventure Comics (Vol. 2 - 1999) ===
Nel maggio [[1999]] viene pubblicato un numero unico della testata dal titolo ''Stars and Atoms'', realizzato da [[James Dale Robinson]] e [[David S. Goyer]] (testi) - Peter Snejbjerg (matite) - Keith Champagne (chine). L'albo si ricollega narrativamente al ciclo di storie [[The Justice Society Returns!]]. La vicenda si svolge verso la fine della [[seconda guerra mondiale]] e vede i membri di allora della [[Justice Society]] affrontare la minaccia di ''Stalker'', un essere semi-divino che vuole cessare tutte le guerre distruggendo la stessa razza umana. Per questo crea sette discepoli ai quali affida diversi compiti. Nell'albo [[All-Star Comics]] n. 1 (maggio 1999) la [[Justice Society]] si divide in sette gruppi di due per fermarli. Vengono quindi pubblicati sette albi con differenti membri della Justice Society che poi si riuniranno in All-Star Comics n. 2 (maggio 1999) per sconfiggere lo stesso Stalker. In ''Adventure Comics'' si vedono in azione Starman I (Ted Knight) e [[Atomo (personaggio)|Atomo]] ([[Al Pratt]]) che si recano a fermare uno dei discepoli recatosi alla base militare di [[Los Alamos]] in [[Nuovo Messico]]. Qui [[Robert Oppenheimer]] sta sviluppando la bomba atomica con l'aiuto dello stesso Ted Knight. Il discepolo di Stalker riesce ad assorbire [[uranio-235]] ma viene fermato con una ''gravity rod'' modificata e il coraggio di Atomo che riesce a resistergli e che risulta immune alle radiazioni. Lo si imputa a una sua precedente lotta contro [[Cyclotron]] che gli ha inondato il corpo di energia atomica.
La copertina dell'albo ricalca fedelmente il logo e il design della copertina che la serie ''Adventure Comics'' aveva durante la [[Golden age (fumetto)|Golden Age]].
 
=== Adventure Comics Special featuring The Guardian n. 1 (2009) ===
Nel maggio [[1999]] viene pubblicato un numero unico (one-shot) di ''Adventure Comics'' dal titolo ''Stars and Atoms'', realizzato da [[James Dale Robinson]] e [[David S. Goyer]] (testi) - Peter Snejbjerg (matite) - Keith Champagne (chine). L'albo si ricollega narrativamente alla storia in più parti (''story arc'') denominata [[The Justice Society Returns!]]. La vicenda si svolge verso la fine della [[seconda guerra mondiale]] e vede i membri di allora della [[Justice Society]] affrontare la minaccia di ''Stalker'', un essere semi-divino che vuole cessare tutte le guerre distruggendo la stessa razza umana. Per questo crea sette discepoli ai quali affida diversi compiti. Nell'albo [[All-Star Comics]] n.1 (maggio 1999) la [[Justice Society]] si divide in sette gruppi di due per fermarli. Vengono quindi pubblicati sette albi con differenti membri della Justice Society che poi si riuniranno in [[All-Star Comics]] n.2 (maggio 1999) per sconfiggere lo stesso Stalker. In ''Adventure Comics'' si vedono in azione Starman I (Ted Knight) e [[Atomo (personaggio)|Atomo]] ([[Al Pratt]]) che si recano a fermare uno dei discepoli recatosi alla base militare di [[Los Alamos]] in [[Nuovo Messico]]. Qui [[Robert Oppenheimer]] sta sviluppando la bomba atomica con l'aiuto dello stesso Ted Knight. Il discepolo di Stalker riesce ad assorbire [[uranio-235]] ma viene fermato con una ''gravity rod'' modificata e il coraggio di Atomo che riesce a resistergli e che risulta immune alle radiazioni. Lo si imputa a una sua precedente lotta contro [[Cyclotron]] che gli ha inondato il corpo di energia atomica.
Numero unico (''one-shot'') avente come protagonista [[Guardiano (DC Comics)|The Guardian]] e pubblicato nel gennaio [[2009]]. La storia si inserisce nel ciclo di storie noto come [[New Krypton]]:
La copertina dell'albo ricalca fedelmente il logo e il design della copertina che la serie ''Adventure Comics'' aveva durante la [[Golden Age]].
*''Superman's Pal, Jimmy Olsen Special'' n. 1 (prologue, dicembre 2008);
 
*''Superman: New Krypton Special'', parte I (dicembre 2008);
=== Adventure Comics Special featuring The Guardian n.1 (2009) ===
*''[[Superman (fumetto)|Superman]]'' n. 681, parte II (dicembre 2008);
 
Numero unico (*''one-shotAdventure Comics'') aventeSpecial comefeaturing protagonista [[Guardiano (DC Comics)|The Guardian]] en. pubblicato1, conparte data di copertinaIII (gennaio [[2009]].);
*''[[Action Comics]]'' n. 871, parte IV (gennaio 2009).
La storia si inserisce in una trama di base (''storyline'') che si sviluppa in più albi differenti e dal titolo [[New Krypton]]:
*''Superman's Pal, Jimmy Olsen Special'' n.1 (prologue) (dicembre 2008)
*''Superman: New Krypton Special'', parte I (dicembre 2008)
*''[[Superman (fumetto)|Superman]]'' n.681, parte II (dicembre 2008)
*''Adventure Comics'' Special featuring The Guardian n.1, parte III (gennaio 2009)
*''[[Action Comics]]'' n.871, parte IV (gennaio 2009)
 
La vicenda riguarda i rapporti tra la razza umana e i sopravvissuti di [[Krypton]] che ora si trovano sulla Terra. Sono usciti dalla prigione miniaturizzata conosciuta come la Bottiglia della città di [[Kandor (fumetto)|Kandor]].<ref>''Superman: New Krypton'' Vol.1 (Hardcover/Edizione Cartonata), DC Comics, 2009.</ref>
 
Questo albo è il primo della serie ''Adventure Comics'' a non avere nessuna delle caratteristiche tipiche di questo titolo:
*Nonnon contiene diverse storie (almeno 2) con personaggi differenti.;
*Lala copertina non presenta l'impostazione classica della serie [[Golden Age]].;
*Ilil protagonista ''The Guardian'' (Jim Harper) non è stato creato su ''Adventure Comics'' ma su ''[[Star Spangled Comics]]'' n. 7 (aprile 1942) da [[Joe Simon (fumettista)|Joe Simon]] e [[Jack Kirby]]. Inoltre non ha mai avuto nessuna storia pubblicata sulla serie ''Adventure Comics''.
 
=== La ripresa della serie regolare (2009-2011): Adventure Comics n(Vol. 03) ===
Diversi anni dopo ([[2009]]) la redattrice [[Elisabeth V. Gehrlein]] insieme allo scrittore [[Geoff Johns]] decidessero di pubblicare una nuova serie della testata riprendendo in copertina anche la numerazione originale.<ref name=":0" /> Nel [[2009]] la [[DC Comics]] decide di riprendere la pubblicazione della serie su base mensile<ref>Adventure Comics n. 1 (504), ottobre 2009</ref>. Sulla copertina è presente una doppia numerazione: il primo numero riporta il numero 504 in quanto la casa editrice vuole ricollegarsi alla numerazione della prima serie<ref>Per l'occasione viene stampata un'edizione alternativa (''Variant Cover Edition'') che presenta una differente copertina e mette in risalto il numero 504.</ref>. Come anticipazione del rilancio della serie regolare, la [[DC Comics]] ha pubblicato l'albo ''Adventure Comics'' n. 0 (aprile 2009). Contiene la ristampa della prima apparizione della [[Legione dei Supereroi]] realizzata da [[Otto Binder]] (testi) - [[Al Plastino]] (disegni). Originariamente era stata pubblicata su ''Adventure Comics'' n. 247 (aprile 1958). La copertina rende omaggio a quella del 1958. Il disegnatore è [[Aaron Lopresti]]. Rispettando la tradizione in ogni albo vi sono contenute due storie diverse:
 
*dal n. 504 (ottobre 2009) al n. 506 (dicembre 2009): [[Superboy (Kon-El)|Superboy]] con ''The Boy of Steel'' di [[Geoff Johns]] (testi) - Francis Manapul (disegni) mentre l'altra ha come protagonisti i membri della [[Legione dei Super-Eroi]] con ''Long live the Legion'' di [[Geoff Johns]] (testi) - Clayton Henry (disegni).;
Come anticipazione del rilancio della serie regolare, la [[DC Comics]] ha pubblicato l'albo ''Adventure Comics'' n.0 (aprile 2009). Contiene la ristampa della prima apparizione della [[Legione dei Supereroi]] realizzata da [[Otto Binder]] (testi) - [[Al Plastino]] (disegni). Originariamente era stata pubblicata su ''Adventure Comics'' n.247 (aprile 1958). La copertina è inedita e rende omaggio a quella del 1958. Il disegnatore è [[Aaron Lopresti]].
*n. 507 (gennaio 2010): [[Superboy-Prime]] che si ricollega agli eventi della miniserie [[La notte più profonda]]; nella seconda parte dell'albo continua la storia della Legione;
 
*n. 508 (febbraio 2010): si conclude la storia di ''Superboy Prime'' e viene seguita da una storia di ''Superboy'' che si ricollega a ''The Boy of Steel;''
=== La ripresa della serie regolare (2009-2011): Adventure Comics (Vol. 3) ===
*n. 509 (marzo 2010): un'unica storia che vede ''Superboy'' trovarsi di fronte a [[Lex Luthor]]; per la prima volta un albo ''Adventure Comics'' della serie regolare ha un'unica storia;
 
*n. 510 (aprile 2010): in seguito agli eventi della miniserie ''La notte più profonda'', Superboy diviene membro del [[Corpo delle Lanterne Nere]] ma, grazie a [[Wonder Girl]] e ad un [[paradosso temporale]], riesce a liberarsi dell'anello nero di [[Nekron]];
Nel [[2009]] la [[DC Comics]] decide di riprendere la pubblicazione della serie su base mensile<ref>Adventure Comics n. 1 (504), ottobre 2009</ref>. Sulla copertina è presente una doppia numerazione: il n.1 con sovrapposto il numero 504. La casa editrice vuole quindi ricollegarsi alla numerazione della serie originale. Per l'occasione viene stampata un'edizione alternativa (''Variant Cover Edition'') che presenta una differente copertina e mette in risalto il numero 504. Rispettando la tradizione dell'albo vi sono contenute due storie diverse:
*dal n. 511 (maggio 2010) al n. 514 (luglio 2010): la serie si collega alla saga ''The Last Stand of New Krypton'' che vede il suo epicentro narrativo sulle pubblicazioni di ''Superman''; nei cinque albi di Adventure Comics si assiste alle ripercussioni che questi eventi hanno su Superboy (Kon-El) e sull'intervento della Legione dei Super-Eroi nel nostro presente; tali eventi portano anche a creare le basi per le nuove storie della Legione nel suo tempo (cioè il XXXI secolo);
 
*A partire dal n. 516 (settembre [[2010]]) la serie torna definitivamente alla sua numerazione originale e sulle copertine non compare più la doppia numerazione; l'autore [[Paul Levitz]] inizia un ciclo di storie che riguardano i primi anni di vita della [[Legione dei Super-Eroi]]<ref>''Previews'' n.260, v. ''DC Universe'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, maggio 2010, p.87</ref> insieme a [[Clark Kent]] adolescente nei panni di [[Superboy]]; sulla copertina dell'albo si evidenzia il nuovo corso con il titolo ''Superboy and the Legion of Super-Heroes: the early years;''
*''Adventure Comics'' dal n.504 (ottobre 2009) al n.506 (dicembre 2009): una storia vede protagonista [[Superboy (Kon-El)|Superboy]] con il titolo ''The Boy of Steel'' di [[Geoff Johns]] (testi) - Francis Manapul (disegni). L'altra ha come protagonisti i membri della [[Legione dei Super-eroi]] con il titolo ''Long live the Legion'' di [[Geoff Johns]] (testi) - Clayton Henry (disegni).
*dal n. 516 al n. 521 (febbraio 2011): oltre alle storie della Legione dei Supereroi, come seconda storia è presente un'avventura in più parti di [[Ray Palmer|Atomo]] (nella sua versione [[Silver Age]]) dell'autore [[Jeff Lemire]] (testi);
*''Adventure Comics'' n.507 (gennaio 2010): presenta una soria di [[Superboy-Prime]] che si ricollega agli eventi della miniserie [[La notte più profonda]]. Nella seconda parte dell'albo continua la storia della Legione.
*n. 522 (marzo 2011): un'unica storia della ''Legione dei Super-Eroi'' degli autori ''Paul Levitz'' (testi) - [[Geraldo Borges]] (matite) - [[Marlo Alquiza]] (chine);
*''Adventure Comics'' n.508 (febbraio 2010): si conclude la storia di ''Superboy Prime'' iniziata nel numero precedente e viene seguita da una storia di ''Superboy'' che si ricollega a ''The Boy of Steel''.
*dal n. 523 (aprile 2011) al n. 529 (ottobre 2011): la serie racconta le storie dei giovani cadetti che aspirano a far parte della Legione; sulla copertina la nuova direzione narrativa è indicata dal sottotitolo ''starring Legion Academy'';
*''Adventure Comics'' n.509 (marzo 2010): Presenta un'unica storia che vede ''Superboy'' trovarsi di fronte a [[Lex Luthor]]. Per la prima volta un albo ''Adventure Comics'' della serie regolare non ha come contenuto almeno due storie ma solamente quella descritta.
*n. 529 è l'ultimo albo della serie; nell'estate del [[2011]] la DC Comics lancia l'evento editoriale [[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]] che porta ad una ristrutturazione di tutto il parco testate della casa editrice e nascono nuove serie e quelle già in corso di pubblicazione, come [[Action Comics]] e [[Detective Comics]], vengono rilanciate con la numerazione che parte da capo;<ref>''Previews'' n.274, v. ''DC Currents'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, luglio 2011, pp.65-117</ref> ma ''Adventure Comics'' non rientra in questa iniziativa e viene sospesa per la seconda volta.
*''Adventure Comics'' n.510 (aprile 2010): in seguito agli eventi della miniserie ''La notte più profonda'', Superboy diviene membro del [[Corpo delle Lanterne Nere]] ma grazie a [[Wonder Girl]] e ad un paradosso temporale riesce a liberarsi dell'anello nero di [[Nekron]].
*''Adventure Comics'' dal n.511 (maggio 2010) al n.514 (luglio 2010): La serie si collega alla saga ''The Last Stand of New Krypton'' che vede il suo epicentro narrativo sulle pubblicazioni di ''Superman''. Nei 5 albi di Adventure Comics si assiste alle ripercussioni che questi eventi hanno su ''Superboy'' (Kon-El) e sull'intervento della ''Legione dei Super-eroi'' nel nostro presente. Tali eventi portano anche a creare le basi per le nuove storie della Legione nel suo tempo (cioè il XXXI secolo).
*A partire dal n.[[516]] (settembre [[2010]]) la serie torna definitivamente alla sua numerazione originale. Sulle copertine non compare più la numerazione alternativa che identificava il n.504 con un nuovo numero 1. Per celebrare l'evento l'autore [[Paul Levitz]] inizia un ciclo di storie che riguardano i primi anni di vita della [[Legione dei Super-eroi]] (l'inizio del nuovo ciclo avviene già nel n.515), gruppo storico della serie<ref>''Previews'' n.260, v. ''DC Universe'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, maggio 2010, p.87</ref>. Difatti la prima apparizione di questi supereroi del futuro era stata sul ''Adventure Comics'' n.247 (aprile,1958). Come membro onorario ne fa parte un [[Clark Kent]] adolescente nei panni di [[Superboy]]. Sulla copertina dell'albo si evidenzia il nuovo corso con il titolo ''Superboy and the Legion of Super-Heroes: the early years''.
*''Adventure Comics'' dal n.516 al n.521 (febbraio 2011): oltre alle storie della Legione dei Supereroi, come seconda storia (o ''second feature'' in originale) è presente un'avventura in più parti di [[Ray Palmer|Atomo]] (nella sua versione [[Silver Age]]) dell'autore [[Jeff Lemire]] (testi).
*''Adventure Comics'' n.522 (marzo 2011): un'unica storia della ''Legione dei Super-eroi'' degli autori ''Paul Levitz'' (testi) - [[Geraldo Borges]] (matite) - [[Marlo Alquiza]] (chine).
*''Adventure Comics'' dal n.523 (aprile 2011) al n.529 (ottobre 2011): la serie racconta le storie dei giovani cadetti che aspirano a diventare dei Legionari. Sulla copertina dell'albo la nuova direzione narrativa è indicata dal sottotitolo ''starring Legion Academy'' (protagonista l'Accademia della Legione).
*''Adventure Comics'' n.529 è l'ultimo albo della serie. Nell'estate del [[2011]] la DC Comics lancia l'evento editoriale [[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]] che porta ad una ristrutturazione di tutto il parco testate della casa editrice. Nascono nuove serie e quelle già in corso di pubblicazione vengono rilanciate con numerazione che parte da un nuovo numero 1. Persino serie storiche come [[Action Comics]] e [[Detective Comics]] ripartono dal n.1 per la prima volta nella loro storia<ref>''Previews'' n.274, v. ''DC Currents'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, luglio 2011, pp.65-117</ref>. ''Adventure Comics'' non rientra in questa iniziativa e viene sospesa per la seconda volta nel corso della sua vita editoriale. La prima cancellazione era avvenuta nel 1983.
 
== Raccolte originali ==
 
La DC Comics pubblica delle raccolte in edizione cartonata (in inglese denominate ''Hard Cover'' o abbreviate in ''HC'') oppure in edizione [[brossura]]ta economica (denominate ''Trade Paperback'', abbreviazione ''TB'') contenenti storie della serie già pubblicate e che vengono ristampate in un nuovo formato. I volumi già usciti o annunciati di prossima distribuzione sono:
 
*[[Jerry Siegel]], Don Cameron, AA.VV., ''Adventures of Superboy'' Volvol. 1 HC{{vol}}, materiale Raccolto: ''More Fun Comics'' n. 101-107 / Adventure Comics n. 103-121, copertina di [[Jack Burnley]], New York, DC Comics, 28 luglio [[2010]].
*Jim Shooter, Nelson E. Bridwell, Cary Bates, AA.VV., ''Showcase Presents: The Legion of Super-Heroes'' Volvol. 4{{vol}}, materiale Raccolto: Adventure Comics n. 369-380, ''Action Comics'' n. 378-387/389-392, ''Superboy'' n. 172/173/176/183/184/188/189/190, 512 pp. B/N, copertina di [[Curt Swan]] e [[Mike Esposito]], New York, DC Comics, 22 settembre [[2010]].
*Paul Levitz - Gerry Conway (testi), AA.VV. (disegni), ''Showcase Presents: All-Star Comics'' Volvol. 1 TB{{vol}}, materiale Raccolto: ''All-Star Comics'' n. 58-74, Adventure Comics n. 461-466 (starring ''Justice Society of America''), 448 pp., B/N, copertina di [[Brian Bolland]], New York, DC Comics, 21 settembre [[2011]].
 
== Note ==
Riga 267 ⟶ 176:
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|http://www.dccomics.com/|Sito ufficiale DC Comics|lingua=en}}