Hayate X Blade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DzagBot (discussione | contributi)
m correzione Template:Fumetto e animazione (senso di lettura)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi
 
(46 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Incorso|fumetti}}
{{avvisounicode}}
{{S|anime e manga}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
Riga 7 ⟶ 4:
|lingua originale = giapponese
|titolo = はやて×ブレード
|titolo traslitterato = Hayate xKurosu Burēdo
|titolo italiano = Hayate X Blade
|autore = [[Shizuru Hayashiya]]
|titolo pronuncia = Hayate Cross Blade
|autore = Shizuru Hayashiya
|autore nota =
|testi = <!--solo se diverso dall'autore-->
Riga 18 ⟶ 14:
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|genere = Shōnen[[commedia]]
|genere nota =
|genere 2 = Commedia[[yuri]]
|genere 2 nota =
|genere 3 = Yuri[[sportivo]]
|genere 3 nota =
|editore = [[ASCII Media Works]]
|genere 4 = Sportivo
|genere 4editore nota = (dal 2003 al 2008)
|editore 2 = [[Shūeisha]]
|temi = <!--tematiche affrontate, in lista puntata -->
|editore 2 nota = (dal 2008)
|data inizio =
|collana = ''[[Dengeki Daioh]]''
|data fine =
|collana nota = (dal 2003 al 2008)
|editore = ASCII Media Works
|collana 2 = ''[[Ultra Jump]]''
|editore nota = dal 2003 al 2008<br>[[Shueisha]] dal 2008
|collana 2 nota = [[Dengeki(dal Daioh]]2008)
|periodicità = mensile
|collana nota = dal 2003 al 2008<br>[[Ultra Jump]] dal 2008
|volumi = 18
|periodicità = Mensile
|volumi nota = 13
|volumi totali = 18
|data inizio = novembre 2003
|data fine = luglio 2013
|data inizio in italiano =
|data fine in italiano =
|etichetta italiana =
|editore italiano =
|editore italiano nota =
|collana italiana =
|collana italiana nota =
|periodicità italiana =
|volumi in italiano = 0
|volumi totali in italiano =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = testa
|target = ''[[seinen]]''
|target 2 = ''[[shōnen]]''
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = はやて×ブレード2
|titolo traslitterato = Hayate Kurosu Burēdo 2
|titolo italiano = Hayate X Blade 2
|autore = [[Shizuru Hayashiya]]
|autore nota =
|testi = <!--solo se diverso dall'autore-->
|testi nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|editore = [[Shūeisha]]
|collana = ''[[Ultra Jump]]''
|periodicità =
|volumi = 1
|volumi nota =
|volumi totali = na
|data inizio = [[2003]]settembre 2013
|data fine = in corso
|data inizio in italiano =
|formato larghezza =
|data fine in italiano =
|formato altezza =
|etichetta italiana =
|rilegatura =
|editore italiano =
|pagine =
|editore italiano nota =
|lettura = dx-sx
|collana italiana =
|censura =
|collana italiana nota =
|data inizio Italia =
|periodicità italiana =
|data fine Italia =
|volumi in italiano =
|etichetta Italia =
|volumi totali in italiano =
|editore Italia = <!--usare l'editore e non la divisione (es. Panini Comics e non Planet Manga)-->
|editoretesti Italia= nota<!--traduttore =e adattatore-->
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 0
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia = na
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani 2 =
|posizione serie =
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = coda
|incipit = sì
|target =
|posizione template =
}}
}} è una serie [[manga]] creata da [[Shizuru Hayashiya]]. Dal [[2003]] al [[2008]] è stata serializzata in [[Giappone]] sulla rivista [[Dengeki Daioh]] di [[ASCII Media Works]], per poi passare a [[Ultra Jump]] di [[Shueisha]].
{{Nihongo|'''''Hayate X Blade'''''|はやて×ブレード|Hayate Kurosu Burēdo}}, pronunciato "''Hayate Cross Blade''", è un [[manga]] creato da [[Shizuru Hayashiya]]. Dal [[2003]] al [[2008]] è stato serializzato in [[Giappone]] sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' di [[ASCII Media Works]], per poi passare a ''[[Ultra Jump]]'' di [[Shūeisha]]. La pubblicazione è terminata nel luglio 2013 e i capitoli sono stati raccolti in 18 volumi ''[[tankōbon]]''. Nel settembre 2013 è iniziata la pubblicazione su ''Ultra Jump'' di un [[sequel]] intitolato {{Nihongo|'''''Hayate X Blade 2'''''|はやて×ブレード2|Hayate Kurosu Burēdo 2}}.
==Trama==
 
La storia è ambientata all'accademia Tenchi, istituto femminile che comprende una scuola media e una superiore, in cui parallelamente ai corsi didattici vige un sistema denominato "Hoshitori" (duelli per le stelle), in cui le studentesse che posseggono la qualifica di spadaccine si scontrano a coppie e ad ogni vittoria conseguono un punteggio (stelle) utile a salire di graduatoria e ricevere premi in denaro.
 
Nagi Kurogane è una studentessa appena iscrittasi al primo anno delle medie, ma a causa di un infortunio non può recarsi a scuola, cosicché viene inviata al suo posto sua sorella gemella Hayate, con il compito di spacciarsi appunto per Nagi. Hayate all'inizio non è per nulla intenzionata a prendere parte agli Hoshitori ma, dopo che di ritorno dal suo primo giorno di scuola scopre che l'orfanotrofio in cui lei e sua sorella sono state allevate da piccole ha contratto un debito di otto milioni di [[yen]], si accolla ingenuamente il debito e si trova costretta a tentare di guadagnare i soldi necessari al riscatto prendendo parte ai duelli per le stelle.
 
== Trama ==
Ciò che le manca per poter partecipare è però una partner, che Hayate vede in Ayana, una forte spadaccina di due anni più grande che per varie vicissitudini è rimasta senza partner.
La storia è ambientata all'accademia Tenchi, istituto femminile che comprende una scuola media e una superiore, in cui parallelamente ai corsi didattici vige un sistema denominato "hoshitori" (duelli per le stelle), in cui le studentesse che posseggono la qualifica di spadaccine si scontrano a coppie e ad ogni vittoria conseguono un punteggio (stelle) utile a salire di graduatoria e ricevere premi in denaro.
 
Nagi Kurogane è una studentessa appena iscrittasi al primo anno delle medie, ma a causa di un infortunio non può recarsi a scuola, cosicché viene inviata al suo posto sua sorella gemella Hayate, con il compito di spacciarsi appunto per Nagi. Hayate all'inizio non è per nulla intenzionata a prendere parte agli hoshitori ma, dopo che di ritorno dal suo primo giorno di scuola scopre che l'orfanotrofio in cui lei e sua sorella sono state allevate da piccole ha contratto un debito di otto milioni di [[yen]], si accolla ingenuamente il debito e si trova costretta a tentare di guadagnare i soldi necessari al riscatto prendendo parte ai duelli per le stelle. Ciò che le manca per poter partecipare è però una partner, che Hayate vede in Ayana, una forte spadaccina di due anni più grande che per varie vicissitudini è rimasta senza partner. Ayana all'inizio rifiuta categoricamente le insistenti richieste di Hayate, ma le buone ragioni di quest'ultima e la necessità di doversi chiarire con la sua ex partner con cui è rimasta in pessimi rapporti la convincono a fare coppia con Hayate e tornare a prendere parte attivamente ai duelli per le stelle.
 
==Personaggi==
Vengono qui elencati i personaggi principali della serie.
{{Vedi anche|Personaggi di Hayate X Blade}}
 
== Personaggi ==
;{{Nihongo|Hayate Kurogane|黒鉄 はやて|Kurogane Hayate}}
:Frequenta il primo anno della scuola media all'Accademia Tenchi spacciandosi per sua sorella gemella Nagi, ma viene scoperta quasi subito. ÉÈ generosa, ma anche cocciuta, ingenua e superficiale.
 
;{{Nihongo|Nagi Kurogane|黒鉄 ナギ|Kurogane Nagi}}
Riga 93 ⟶ 115:
 
;{{Nihongo|Ayana Mudō|無道 綾那|Mudō Ayana}}
:Frequenta il terzo anno della scuola media all'Accademia Tenchi. ÉÈ una spadaccina dal talento indiscusso, ma all'inizio della serie in graduatoria è in classe C, oltre che un [[lupo solitario]] in quanto priva di partner per sua scelta. Hayate le chiede di fare coppia con lei, ma Ayana rifiuta categoricamente.
 
;{{Nihongo|Hitsugi Amachi|天地 ひつぎ|Amachi Hitsugi}}
Riga 99 ⟶ 121:
 
;{{Nihongo|Shizuku Miyamoto|宮本 静久|Miyamoto Shizuku}}
:Partner di Hitsugi, sta sempre al suo fianco tranne quando deve andare a suonare la campana che segnala l'inizio, le fasi intermedie e la fine dei duelli delle stelle.
 
;{{Nihongo|Momoka Kibi|吉備 桃香|Kibi Momoka}}
:La compagna di stanza di Hayate al dormitorio dell'Accademia Tenchi. Pur avendo la qualifica di spadaccina è, come Ayana, un [[lupo solitario]], ma a differenza di essa durante i duelli per le stelle si nasconde per non essere presa di mira dalle altre coppie.
 
;{{Nihongo|Jun Kuga|久我 順|Kuga Jun}}
:La compagna di stanza di Ayana. Soprannominata Jun-Jun da Hayate, le piace provocare Ayana anche in modo esplicito, finendo però per essere presa a botte.
 
== Terminologia ==
=== Duelli per le stelle ===
==== Fasi di combattimento ====
Il periodo in cui si tengono i combattimenti nell'Accademia Tenchi sono detti {{nihongo|''Duelli per le Stelle''|星奪り|Hoshitori}}. Questi possono tenersi in qualsiasi momento della giornata, quindi durante le lezioni, i festival scolastici.
Il periodo in cui si tengono i combattimenti nell'Accademia Tenchi sono detti {{nihongo|duelli per le stelle|星奪り|hoshitori}}. Questi possono tenersi in qualsiasi momento della giornata, quindi durante le lezioni, i festival scolastici.
 
====Fasi====
=====Prima del combattimento=====
Shizuku Miyamoto, su ordine del presidente del consiglio studentesco e all'insaputa di ogni altro studente, suona la campana che segna l'inizio dei duelli. In questo istante, le spadaccine vengono esentate da ogni altra attività in cui erano occupate e si recano nell'area assegnata alla loro categoria di appartenenza per affrontare le altre coppie.
 
I successivi rintocchi della campana avvengono a distanza di tre minuti l'uno dall'altro, fino allo scadere dei quindici minuti. Durante questo lasso di tempo, una coppia può sfidare quante più coppie preferisce, anche contemporaneamente. Ai combattimenti assistono dei giudici imparziali, che hanno il compito di convalidare o invalidare gli attacchi sferrati con successo a ciascuna delle stelle.
=====Durante il combattimento=====
I successivi rintocchi della campana avvengono a distanza di tre minuti l'uno dall'altro, fino allo scadere dei quindici minuti. Durante questo lasso di tempo, una coppia può sfidare quante più coppie preferisce, anche contemporaneamente. Ai combattimenti assistono dei [[Giudice|giudici]] [[imparzialità|imparziali]], che hanno il compito di [[Convalida|convalidare]] o dichiarare [[Invalidità|non validi]] gli attacchi sferrati con successo a ciascuna delle stelle.
 
Allo scadere dei quindici minuti vengono assegnati i nuovi punteggi alle varie coppie. Al superamento delle soglie previste per la categoria di appartenenza, viene rideterminata anche la categoria di appartenenza di una coppia.
=====Dopo il combattimento=====
Allo scadere dei quindici minuti vengono assegnati i nuovi punteggi alle varie coppie. Al superamento delle soglie previste per la categoria di appartenenza, viene rideterminata anche la categoria di appartenenza di una coppia.
 
==== Classi ====
Le spadaccine sono raggruppate per classi in base ai punti (stelle) conquistati durante i duelli.<ref>''Hayate X Blade'' Manga, Capitolo 1</ref> Una spadaccina parte da un punteggio iniziale di venti stelle.<ref name="ref_A">''Hayate X Blade'' Manga, Capitolo 2</ref> Quando una spadaccina perde tutte le proprie stelle le viene revocata la qualifica di spadaccina. Persa la qualifica, è possibile riottenerla tramite richiesta scritta, ma in quel caso non si otterranno più premi in denaro per ogni vittoria conseguita.<ref>''Hayate X Blade'' Manga, Capitolo 8</ref>
 
Segue l'elenco dei gradi dal più basso al più alto:<ref>''Hayate Xname="ref_A" Blade'' Manga, Capitolo 2</ref>
*'''D''': è la classe da cui parte ogni nuova spadaccina
*'''C'''
Riga 132 ⟶ 151:
*'''S''': ne fanno parte i membri del consiglio studentesco, presidente compreso. Si riconoscono dall'uniforme di colore bianco. A differenza delle spadaccine delle classi inferiori, la loro stella è rappresentata dall'intera uniforme<ref name="ReferenceA"/>.
 
=== Compagne di spada ===
Due studentesse con qualifica di spadaccina che formano una coppia per poter ambire insieme alle stelle sono dette {{Nihongo|shinyuu|刃友|shinyū|''Compagne di spada''}}. Durante il combattimenocombattimento, ciascun membro della una coppia ha un ruolo preciso. Cielo ha il compito di conquistare la stella del cielo della coppia avversaria e porre così fine al duello, ma i suoi attacchi alla stella della terra avversaria non hanno valore ai fini del combattimento. Si riconosce dalla stella che porta sulla spalla sinistra. Terra ha il compito di proteggere la stella della propria compagna. Può eliminare, colpendola con la spada, la stella della terra della coppia avversaria, ma i suoi attacchi alla stella del cielo avversaria non hanno valore ai fini del combattimento. La caduta di una stella della terra non pone fine al duello, ma non le è più permesso intervenire nel combattimento e in special modo entrare in contatto con la propria partner, pena la squalifica. Si riconosce dal fatto che porta la propria stella sul fianco, nascosta sotto l'uniforme.
====Cielo====
Ha il compito di conquistare la stella del Cielo della coppia avversaria e porre così fine al duello, ma i suoi attacchi alla stella della Terra avversaria non hanno valore ai fini del combattimento. Si riconosce dalla stella che porta sulla spalla sinistra.
====Terra====
Ha il compito di proteggere la stella della propria compagna. Può eliminare, colpendola con la spada, la stella della Terra della coppia avversaria, ma i suoi attacchi alla stella del Cielo avversaria non hanno valore ai fini del combattimento. La caduta di una stella della Terra non pone fine al duello, ma non le è più permesso intervenire nel combattimento e in special modo entrare in contatto con la propria partner, [[pena]] la [[squalifica]]. Si riconosce dal fatto che porta la propria stella sul fianco, nascosta sotto l'uniforme.
 
=== Lupo solitario ===
Si definisce [[lupo solitario]] una studentessa con qualifica di spadaccina priva di compagna di spada. Durante i duelli per le stelle assumono il ruolo di stella del Cielo e possono venir prese di mira da coppie in cerca di punti facili; possono quindi perdere punti e scendere di graduatoria, ma anche sconfiggendo stelle del Cielo avversarie non guadagnano alcun punto. Sono riconoscibili dall'anello nero appeso al manico della propria spada.
 
==Manga Media ==
=== Manga ===
Il manga di Hayate X Blade, tuttora in corso, è stato serializzato in [[Giappone]] dal [[2003]] al [[2008]] sul [[periodico (stampa)|magazine]] ''[[Dengeki Daioh]]'' dell'editore [[ASCII Media Works]] e raccolto in 8 [[tankobon]], per poi venir trasferito (per motivi mai pubblicamente rivelati) su ''[[Ultra Jump]]'' dell'editore [[Shueisha]], che oltre a proseguire la serializzazione dal punto in cui la serie si è interrotta ha ristampato i primi 8 volumi. È edito anche in [[U.S.A.]] da [[Seven Seas]]<ref>{{citaweb|url=http://www.gomanga.com/manga/hayatexblade.php | titolo=Hayate X Blade|lingua=en|accesso=15-062010}}</ref>
Il manga di ''Hayate X Blade'' è stato serializzato in [[Giappone]] da novembre 2003 a maggio 2008 sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' dell'editore [[ASCII Media Works]] e raccolto in otto ''[[tankōbon]]''. Nell'agosto 2008 la serializzazione è stata trasferita su ''[[Ultra Jump]]'' della [[Shūeisha]], che, oltre a proseguire la serializzazione dal punto in cui la serie si è interrotta, ha ristampato i primi otto volumi. La serializzazione è infine terminata nel luglio 2013 e la serie è stata raccolta in 18 volumi. Il manga è edito anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da [[Seven Seas]]<ref>{{cita web|url=http://www.gomanga.com/?module=articles&func=display&ptid=9&aid=115|titolo=Hayate X Blade|editore=gomanga.com|lingua=en|accesso=16 gennaio 2015}}</ref>.
 
===Stile narrativoDrama CD ===
Tre [[drama cd]] sono stati pubblicati dal 2006 al 2008 da [[Frontier Works]] in collaborazione con [[Geneon]]<ref>{{cita web|url=http://www.fwinc.co.jp/hayate/|titolo=期間限定「はやて×ブレード」ドラマCD公式ホームページ|editore=fwinc.co.jp|lingua=jp|accesso=16 gennaio 2015}}</ref>. Il primo tratta i fatti riportati nel primo volume del manga, il secondo contiene tracce basate sulla prima metà del sesto volume del manga e tracce dal contenuto inedito, mentre il terzo raccoglie tracce dal contenuto inedito. Un quarto drama cd è stato allegato all'edizione limitata del volume volume 13<ref>{{cita web|url=http://annex.s-manga.net/hayate/|titolo=「はやて×ブレード」 - [10.16.15]|lingua=jp|accesso=15 giugno 2010}}</ref>.
Per quanto riguarda la struttura conferita alla storia, l'autrice narra le varie vicende passando da uno scenario all'altro restando comunque coerente con la trama principale, evitando quindi di concentrare tutta la sua attenzione sui personaggi principali; inoltre talvolta inserisce brevi flashback atti ad approfondire l'attitudine o il passato di alcuni personaggi.
 
Tra il 2010 e il 2011 è prevista la pubblicazione di altri tre drama cd denominati ''Ultra Drama Cd'', a cura di [[Shizuru Hayashiya]] e prodotti da [[Frontier Works]]<ref>{{Cita web|url=http://ultra.shueisha.co.jp/contents/news/html/info13.html?keepThis=true&TB_iframe=true&height=600&width=520|titolo=HOT NEWS 『はやて×ブレード』キャラ別ドラマCD3か月連続リリースのお知らせ×最新単行本13巻(特装版×通常版)絶賛発売中ですぞー!!:|lingua=jp|accesso=28 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
Il cast è molto nutrito ed è composto quasi esclusivamente da donne o ragazze, a ciascuna delle quali viene viene assegnato uno spazio comunque considerevole, lasciando spesso in disparte le due protagoniste del manga, Hayate e Ayana.
 
La comicità all'interno del manga fa leva tra le altre cose su semplici situazioni in stile [[slice of life]] e da comportamenti accostabili al [[Manzai]], siparietti in cui un personaggio ''buffo'' detto [[Boke]] dice o fa qualcosa che scatena la reazione di un personaggio più ''serio'' detto [[Tsukkomi]], ma in questo caso con l'aggiunta di una marcata dose di [[violenza]] e talvolta [[Doppio senso (linguaggio)|doppi sensi]] a sfondo [[sesso|sessuale]].
 
===Stile grafico===
L'autrice in questo manga adotta un tratto pulito nel disegnare i personaggi. Col passare dei volumi viene posta maggiore cura nei dettagli (quali pieghe delle uniformi e linea cinetiche) e i volti vengono disegnati con forme sempre più rigide e decise, abbandonando gradualmente le stile riconducibile più rotondo adottato nelle sue opere precedenti. Viene fatto inoltre largo uso dell'inchiostro e di contro limita i retini alla resa delle sfumature delle spade e delle uniformi. Gli effetti sono per lo più tracciati tramite [[computer grafica]], mentre i fondali, quando raramente presenti, sono appena abbozzati.
 
Si fa notare inoltre che, nonostante il cast sia principalmente composto da ragazze, per tutta la durata del manga non vi sia alcuna traccia di [[fanservice]].
 
===Edizione giapponese===
I [[tankobon]] di Hayate X Blade sono presenti sul mercato in due versioni.
====ASCII Media Works====
Questo editore ha pubblicato i primi 8 volumi della serie con le seguenti caratteristiche:
=====Artwork=====
I volumi sono provvisti di sovracoperta.
Questa è composta da:
* '''Fronte''': logo del titolo in [[Lingua giapponese|giapponese]] in alto a sinistra, titolo e nome dell'autrice in [[Lingua inglese|inglese]] sullo sfondo e immagine di Hayate e Ayana in primo piano per tutti i volumi, ogni volta in una posa diversa.
* '''Retro''': illustrazione a colori di una coppia di spadaccine, una diversa per ogni volume
* '''Seconda di copertina''': [[omake]] a colori.
* '''Terza di copertina''': lista di altri manga pubblicati su [[Dengeki Daioh]]
 
=====Contenuti=====
Ogni volume presenta al suo interno
* illustrazione in bianco e nero di introduzione al volume con Hayate che compone con le dita il numero del volume
* pagina patinata a colori con l'indice dei capitoli.
* capitoli della serie, talvolta intramezzati dalla scheda di un personaggio
* capitolo extra, quando presente.
* pagina con saluto dell'autrice
 
=====Bonus ed edizioni alternative=====
* del volume 4 è disponibile un'edizione limitata con sovracopertina avente sul fronte Hayate vestita da papera e Ayana in uniforme da [[cameriera]].
 
====Shueisha====
Rientrano in questa edizione i primi otto volumi ristampati da [[Shueisha]] nel [[2008]] e quelli successivi che raccolgono il materiale serializzato su [[Ultra Jump]]
=====Artwork=====
I volumi sono provvisti di sovracoperta.
Questa è composta da:
* '''Fronte''': logo del titolo in giapponese e in inglese posto in verticale e in [[rilievo]], numero del volume in basso a destra, nome dell'autrice in giapponese, illustrazione a colori di una coppia di spadaccine (una diversa per ogni volume) e sfondo di colore diverso per ogni volume
* '''Retro''': illustrazione a colori di Hayate, Ayana e altri personaggi in una posa che richiama un momento particolare dei fatti narrati nel volume
* '''Seconda di copertina''': illustrazione a colori di un [[giudice]] con in mano una bandierina col numero del volume e un numero di [[gatti]] corrispondente al numero del volume
* '''Terza di copertina''': titolo del manga in inglese, dello stesso colore dello sfondo del fronte
 
=====Contenuti=====
Ogni volume presenta al suo interno
* illustrazione a colori di introduzione al volume con Hayate e altri personaggi in versione [[super-deformed]] che compongono, sommando le loro dita, il numero del volume.
* due pagine a colori con le descrizioni dei personaggi principali e secondari
* capitoli della serie. sono state effettuate modifiche ad alcune vignette rispetto all'edizione precedente
* scheda di un personaggio, con illustrazioni e contenuti aggiornati rispetto alla corrispondente della precedente edizione, oppure una scheda riportante i componenti delle famiglie di una coppia di sorelle di spada<ref>''Hayate X Blade'' Manga, Volume 11</ref>.
* capitolo extra, quando presente. Per i primi otto volumi il capitolo extra non è lo stesso della precedente edizione
* pagina con saluto dell'autrice
* due pagine in [[scala di grigi]] con le anticipazioni illustrate circa il contenuto del volume successivo.
 
=====Bonus ed edizioni alternative=====
* del volume 13 è disponibile un'edizione limitata con una diversa sovracopertina e con allegato un [[drama cd]]<ref>{{citaweb|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-908121-1&mode=1 | titolo=はやて×ブレード 第1巻~第13巻 |lingua=jp|accesso=28-10-2010}}</ref>
 
==Altri media==
===Drama CD===
Tre drama cd sono stati pubblicati dal [[2006]] al [[2008]] da [[Frontier Works]] in collaborazione con [[Geneon]]<ref>{{citeweb|url=http://www.fwinc.co.jp/hayate/ |title=''期間限定「はやて×ブレード」ドラマCD公式ホームページ'' |lingua=jp}}</ref>. Nell'ordine trattano:
#fatti riportati nel primo volume del manga
#tracce basate sulla prima metà del sesto volume del manga e tracce dal contenuto inedito
#tracce dal contenuto inedito
Un quarto drama cd è stato allegato all'edizione limitata del volume volume 13<ref>{{citaweb|url=http://annex.s-manga.net/hayate/ | titolo=「はやて×ブレード」 - [10.16.15]|lingua=jp|accesso=15-06-2010}}</ref>.
 
É prevista la pubblicazione di 3 drama cd denominati "Ultra Drama Cd", a cura di [[Shizuru Hayashiya]] e prodotti da [[Frontier Works]].
<ref>{{citaweb|url=http://ultra.shueisha.co.jp/contents/news/html/info13.html?keepThis=true&TB_iframe=true&height=600&width=520 | titolo=HOT NEWS 『はやて×ブレード』キャラ別ドラマCD3か月連続リリースのお知らせ×最新単行本13巻(特装版×通常版)絶賛発売中ですぞー!!: |lingua=jp|accesso=28-10-2010}}</ref>, rispettivamente in data
# 22-12-2010
# 26-01-2011
# 23-02-2011
 
====Cast====
<!--
citazione pre la lista dei doppiatori in giapponese
<ref>{{citaweb|url=http://www.fwinc.co.jp/hayate/special.htm | title=''期間限定「はやて×ブレード」ドラマCD公式ホームページ-Special'' |lingua=jp}} </ref>
-->
{| {{prettytable}}
!Personaggio!!Doppiatore
|-
|Hayate Kurogane||[[Kurumi Mamiya]]<ref>{{Ann|nome|6843}}</ref>
|-
|Ayana Mudou||[[Satsuki Yukino]]<ref>{{Ann|nome|278}}</ref>
|-
|Shizuku Miyamoto||[[Miki Nagasawa]]<ref>{{Ann|nome|847}}</ref>
|-
|Hitsugi Amachi||[[Akiko Yajima]]<ref>{{Ann|nome|975}}</ref>
|-
|Hikaru Tatewaki||[[Mayumi Asano]]<ref>{{Ann|nome|335}}</ref>
|-
|Yuho Shizuma||[[Yuki Matsuoka]]<ref>{{Ann|nome|5683}}</ref>
|-
|Jun Kuga||[[Megumi Toyoguchi]]<ref>{{Ann|nome|794}}</ref>
|-
|Sou Takami||[[Noriko Shitaya]]<ref>{{Ann|nome|9810}}</ref>
|-
|Mizuchi Asakura||[[Houko Kuwashima]]<ref>{{Ann|nome|281}}</ref>
|-
|Momoka Kibi||[[Makiko Ohoto]]<ref>{{Ann|nome|4579}}</ref>
|-
|Isuzu Inugami||[[Mamiko Noto]]<ref>{{Ann|nome|3166}}</ref>
|-
|Otoha Kijimiya||[[Sanae Kobayashi]]<ref>{{Ann|nome|3160}}</ref>
|-
|Michi Sagara||[[Ryou Hirohashi]]<ref>{{Ann|nome|8851}}</ref>
|-
|Yukari Someya||[[Ai Maeda]]<ref>{{Ann|nome|8038}}</ref>
|-
|Maki Kamijou||[[Naomi Shindoh]]<ref>{{Ann|nome|7665}}</ref>
|-
|Kurea Hoshikawa||[[Yumi Kakazu]]<ref>{{Ann|nome|778}}</ref>
|-
|Minori Tsukishima||[[Fumiko Orikasa]]<ref>{{Ann|nome|912}}</ref>
|-
|Akira Mikado||[[Junko Minagawa]]<ref>{{Ann|nome|9961}}</ref>
|-
|Sae Inori||[[Shizuka Itou]]<ref>{{Ann|nome|17353}}</ref>
|-
|}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}}[http://annex.s-manga.net/hayate/ Sito ufficiale].
* {{en}}[httphttps://wwwweb.archive.org/web/20100103035930/http://gomanga.com/manga/hayatexblade.php Sito ufficiale dell'edizione americana (Seven Seas)statunitense].
* {{en}}[httpcita web|https://effex.dreamwidth.org/68303.html |"The Hayate X Blade Guide to Idiots", guida non ufficiale di introduzione alla serie]|lingua=en}}
* {{Ann|manga|6025}}
 
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Anime pere titolomanga yuri]]
[[Categoria:MangaAnime e manga scolastici]]
[[Categoria:Shōnen]]
[[Categoria:Yuri]]
 
[[en:Hayate X Blade]]
[[ja:はやて×ブレード]]
[[th:ฮายาเตะ×เบลด]]
[[tl:Hayate X Blade]]
[[zh:星空學園]]