Hayate X Blade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi |
|||
(41 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
Riga 7 ⟶ 4:
|lingua originale = giapponese
|titolo = はやて×ブレード
|titolo traslitterato = Hayate
|titolo italiano = Hayate X Blade
|autore = [[Shizuru Hayashiya]]
|autore nota =
|testi = <!--solo se diverso dall'autore-->
Riga 18 ⟶ 14:
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|editore = [[ASCII Media Works]]
|
|editore 2 = [[Shūeisha]]
|editore 2 nota = (dal 2008)
|collana = ''[[Dengeki Daioh]]''
|collana nota = (dal 2003 al 2008)
|collana 2 = ''[[Ultra Jump]]''
|collana 2 nota =
|periodicità = mensile
|volumi = 18
|volumi nota =
|volumi totali = 18
|data inizio = novembre 2003
|data fine = luglio 2013
|data inizio in italiano =
|data fine in italiano =
|etichetta italiana =
|editore italiano =
|editore italiano nota =
|collana italiana =
|collana italiana nota =
|periodicità italiana =
|volumi in italiano = 0
|volumi totali in italiano =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = testa
|target = ''[[seinen]]''
|target 2 = ''[[shōnen]]''
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = はやて×ブレード2
|titolo traslitterato = Hayate Kurosu Burēdo 2
|titolo italiano = Hayate X Blade 2
|autore = [[Shizuru Hayashiya]]
|autore nota =
|testi = <!--solo se diverso dall'autore-->
|testi nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|editore = [[Shūeisha]]
|collana = ''[[Ultra Jump]]''
|periodicità =
|volumi = 1
|volumi nota =
|volumi totali = na
|data inizio =
|data fine = in corso
|data inizio in italiano =
|data fine in italiano =
|etichetta italiana =
|editore italiano =
|editore italiano nota =
|collana italiana =
|collana italiana nota =
|periodicità italiana =
|volumi in italiano =
|volumi totali in italiano =
|
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
|target =
}}
{{Nihongo|'''''Hayate X Blade'''''|はやて×ブレード|Hayate Kurosu Burēdo}}, pronunciato "''Hayate Cross Blade''", è un [[manga]] creato da [[Shizuru Hayashiya]]. Dal [[2003]] al [[2008]] è stato serializzato in [[Giappone]] sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' di [[ASCII Media Works]], per poi passare a ''[[Ultra Jump]]'' di [[Shūeisha]]. La pubblicazione è terminata nel luglio 2013 e i capitoli sono stati raccolti in 18 volumi ''[[tankōbon]]''. Nel settembre 2013 è iniziata la pubblicazione su ''Ultra Jump'' di un [[sequel]] intitolato {{Nihongo|'''''Hayate X Blade 2'''''|はやて×ブレード2|Hayate Kurosu Burēdo 2}}.
== Trama ==
La storia è ambientata all'accademia Tenchi, istituto femminile che comprende una scuola media e una superiore, in cui parallelamente ai corsi didattici vige un sistema denominato "hoshitori" (duelli per le stelle), in cui le studentesse che posseggono la qualifica di spadaccine si scontrano a coppie e ad ogni vittoria conseguono un punteggio (stelle) utile a salire di graduatoria e ricevere premi in denaro.
Nagi Kurogane è una studentessa appena iscrittasi al primo anno delle medie, ma a causa di un infortunio non può recarsi a scuola, cosicché viene inviata al suo posto sua sorella gemella Hayate, con il compito di spacciarsi appunto per Nagi. Hayate all'inizio non è per nulla intenzionata a prendere parte agli hoshitori ma, dopo che di ritorno dal suo primo giorno di scuola scopre che l'orfanotrofio in cui lei e sua sorella sono state allevate da piccole ha contratto un debito di otto milioni di [[yen]], si accolla ingenuamente il debito e si trova costretta a tentare di guadagnare i soldi necessari al riscatto prendendo parte ai duelli per le stelle. Ciò che le manca per poter partecipare è però una partner, che Hayate vede in Ayana, una forte spadaccina di due anni più grande che per varie vicissitudini è rimasta senza partner. Ayana all'inizio rifiuta categoricamente le insistenti richieste di Hayate, ma le buone ragioni di quest'ultima e la necessità di doversi chiarire con la sua ex partner con cui è rimasta in pessimi rapporti la convincono a fare coppia con Hayate e tornare a prendere parte attivamente ai duelli per le stelle.
== Personaggi ==
;{{Nihongo|Hayate Kurogane|黒鉄 はやて|Kurogane Hayate}}
:Frequenta il primo anno della scuola media all'Accademia Tenchi spacciandosi per sua sorella gemella Nagi, ma viene scoperta quasi subito.
;{{Nihongo|Nagi Kurogane|黒鉄 ナギ|Kurogane Nagi}}
Riga 93 ⟶ 115:
;{{Nihongo|Ayana Mudō|無道 綾那|Mudō Ayana}}
:Frequenta il terzo anno della scuola media all'Accademia Tenchi.
;{{Nihongo|Hitsugi Amachi|天地 ひつぎ|Amachi Hitsugi}}
Riga 99 ⟶ 121:
;{{Nihongo|Shizuku Miyamoto|宮本 静久|Miyamoto Shizuku}}
:Partner di Hitsugi, sta sempre al suo fianco tranne quando deve andare a suonare la campana che segnala l'inizio, le fasi intermedie e la fine dei duelli delle stelle.
;{{Nihongo|Momoka Kibi|吉備 桃香|Kibi Momoka}}
:La compagna di stanza di Hayate al dormitorio dell'Accademia Tenchi. Pur avendo la qualifica di spadaccina è, come Ayana, un
;{{Nihongo|Jun Kuga|久我 順|Kuga Jun}}
:La compagna di stanza di Ayana. Soprannominata Jun-Jun da Hayate, le piace provocare Ayana anche in modo esplicito, finendo però per essere presa a botte.
== Terminologia ==
=== Duelli per le stelle ===
==== Fasi di combattimento ====
Il periodo in cui si tengono i combattimenti nell'Accademia Tenchi sono detti {{nihongo|duelli per le stelle|星奪り|hoshitori}}. Questi possono tenersi in qualsiasi momento della giornata, quindi durante le lezioni, i festival scolastici.
Shizuku Miyamoto, su ordine del presidente del consiglio studentesco e all'insaputa di ogni altro studente, suona la campana che segna l'inizio dei duelli. In questo istante, le spadaccine vengono esentate da ogni altra attività in cui erano occupate e si recano nell'area assegnata alla loro categoria di appartenenza per affrontare le altre coppie.
I successivi rintocchi della campana avvengono a distanza di tre minuti l'uno dall'altro, fino allo scadere dei quindici minuti. Durante questo lasso di tempo, una coppia può sfidare quante più coppie preferisce, anche contemporaneamente. Ai combattimenti assistono dei giudici imparziali, che hanno il compito di convalidare o invalidare gli attacchi sferrati con successo a ciascuna delle stelle.
Allo scadere dei quindici minuti vengono assegnati i nuovi punteggi alle varie coppie. Al superamento delle soglie previste per la categoria di appartenenza, viene rideterminata anche la categoria di appartenenza di una coppia.
==== Classi ====
Le spadaccine sono raggruppate per classi in base ai punti (stelle) conquistati durante i duelli.<ref>''Hayate X Blade'' Manga, Capitolo 1</ref> Una spadaccina parte da un punteggio iniziale di venti stelle.<ref name="ref_A">''Hayate X Blade'' Manga, Capitolo 2</ref> Quando una spadaccina perde tutte le proprie stelle le viene revocata la qualifica di spadaccina. Persa la qualifica, è possibile riottenerla tramite richiesta scritta, ma in quel caso non si otterranno più premi in denaro per ogni vittoria conseguita.<ref>''Hayate X Blade'' Manga, Capitolo 8</ref>
Segue l'elenco dei gradi dal più basso al più alto:<ref
*'''D''': è la classe da cui parte ogni nuova spadaccina
*'''C'''
Riga 132 ⟶ 151:
*'''S''': ne fanno parte i membri del consiglio studentesco, presidente compreso. Si riconoscono dall'uniforme di colore bianco. A differenza delle spadaccine delle classi inferiori, la loro stella è rappresentata dall'intera uniforme<ref name="ReferenceA"/>.
=== Compagne di spada ===
Due studentesse con qualifica di spadaccina che formano una coppia per poter ambire insieme alle stelle sono dette {{Nihongo|shinyuu|刃友|shinyū|''Compagne di spada''}}. Durante il combattimento, ciascun membro della
=== Lupo solitario ===
Si definisce
==
=== Manga ===
Il manga di ''Hayate X Blade'' è stato serializzato in [[Giappone]] da novembre 2003 a maggio 2008 sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' dell'editore [[ASCII Media Works]] e raccolto in otto ''[[tankōbon]]''. Nell'agosto 2008 la serializzazione è stata trasferita su ''[[Ultra Jump]]'' della [[Shūeisha]], che, oltre a proseguire la serializzazione dal punto in cui la serie si è interrotta, ha ristampato i primi otto volumi. La serializzazione è infine terminata nel luglio 2013 e la serie è stata raccolta in 18 volumi. Il manga è edito anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da [[Seven Seas]]<ref>{{cita web|url=http://www.gomanga.com/?module=articles&func=display&ptid=9&aid=115|titolo=Hayate X Blade|editore=gomanga.com|lingua=en|accesso=16 gennaio 2015}}</ref>.
===
Tre [[drama cd]] sono stati pubblicati dal 2006 al 2008 da [[Frontier Works]] in collaborazione con [[Geneon]]<ref>{{cita web|url=http://www.fwinc.co.jp/hayate/|titolo=期間限定「はやて×ブレード」ドラマCD公式ホームページ|editore=fwinc.co.jp|lingua=jp|accesso=16 gennaio 2015}}</ref>. Il primo tratta i fatti riportati nel primo volume del manga, il secondo contiene tracce basate sulla prima metà del sesto volume del manga e tracce dal contenuto inedito, mentre il terzo raccoglie tracce dal contenuto inedito. Un quarto drama cd è stato allegato all'edizione limitata del volume volume 13<ref>{{cita web|url=http://annex.s-manga.net/hayate/|titolo=「はやて×ブレード」 - [10.16.15]|lingua=jp|accesso=15 giugno 2010}}</ref>.
Tra il 2010 e il 2011 è prevista la pubblicazione di altri tre drama cd denominati ''Ultra Drama Cd'', a cura di [[Shizuru Hayashiya]] e prodotti da [[Frontier Works]]<ref>{{Cita web|url=http://ultra.shueisha.co.jp/contents/news/html/info13.html?keepThis=true&TB_iframe=true&height=600&width=520|titolo=HOT NEWS 『はやて×ブレード』キャラ別ドラマCD3か月連続リリースのお知らせ×最新単行本13巻(特装版×通常版)絶賛発売中ですぞー!!:|lingua=jp|accesso=28 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}}[http://annex.s-manga.net/hayate/ Sito ufficiale].
* {{en}}[
* {{
* {{Ann|manga
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Anime
[[Categoria:
|