Marvel Two-in-One: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco paragrafo == Storia editoriale ==. :-)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi
 
(49 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fumettiMarvel Comics}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
Riga 6:
|titolo = Marvel Two-in-One
|titolo italiano = Marvel Two-in-One
|autore = [[Chris Claremont]]
|autore 2 = [[Scott Edelman]]
|autore 3 = [[Tony Isabella]]
|autore 4 = [[Jim Shooter]]
|autore 5 = [[Mark Gruenwald]]
|testi = [[Steve Gerber]]
|testi 2 = [[Roy Thomas]]
|testi 3 = [[Bill Mantlo]]
|testi 4 = [[Marv Wolfman]]
|testi 5 = [[Ralph Macchio (fumettista){{!}}|Ralph Macchio]]
|disegnatore = [[Gil Kane]]
|disegnatore 2 = [[Sal Buscema]]
|disegnatore 3 = [[Ron Wilson]]
|disegnatore 4 = [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]]
|data inizio = [[gennaio]] [[1974]]
|data fine = [[giugno]] [[1983]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|collana = ''Marvel Two-in-One''
|collana nota = n. 1
Riga 29:
|volumi nota = +7 ''Annual''
|volumi totali = 100
|data inizio Italiain italiano = [[8 giugno]] [[1976]]
|formato larghezza = 17,10
|data fine Italiain italiano = [[30 giugno]] [[1992]]
|formato altezza = 26
|etichetta Italiaitaliana = Star Comics
|rilegatura = spillato
|editore Italiaitaliano = [[Editoriale Corno]]
|pagine =
|editore Italiaitaliano nota =
|lettura =
|collana italiana = ''I Fantastici Quattro''
|censura =
|collana italiana nota = n. 135
|data inizio Italia = [[8 giugno]] [[1976]]
|periodicità Italiaitaliana =
|data fine Italia = [[30 giugno]] [[1992]]
|volumi Italiain italiano = 86
|etichetta Italia = Star Comics
|volumi Italiain italiano nota = (n.59, dal n.67 al n.85 inediti in Italia)
|editore Italia = Editoriale Corno
|volumi totali Italiain italiano = 86
|editore Italia nota =
|collanatesti Italia = ''I Fantastici<!--traduttore Quattro''e adattatore-->
|collanatesti Italia nota = n. 135
|precedente = [[Marvel Feature{{!}}|Marvel Feature (Prima serieVol.1)]]
|periodicità Italia =
|successivo = [[The Thing (fumetto)|The Thing (Vol.1)]]
|volumi Italia = 86
|immagine =
|volumi Italia nota = (n.59, dal n.67 al n.85 inediti in Italia)
|didascalia =
|volumi totali Italia = 86
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie =
|precedente = Marvel Feature{{!}}Marvel Feature (Prima serie)
|successivo = Thing
|immagine = marvel_two_in_one_vol1_cover_001.jpg
|didascalia = Copertina del n. 1, disegni di [[John Romita Sr.]] e [[Gil Kane]]
|incipit = no
}}
'''''Marvel Two-in-One''''' è una serie a [[Fumetto|fumetti]], pubblicata dalla casa editrice statunitense [[Marvel Comics]] dal [[1973]]<ref>La data di copertina del primo numero è gennaio [[1974]] ma come di consuetudine negli Stati Uniti, l'albo viene distribuito uno o due mesi prima.</ref> al [[1983]] per un totale di 100cento numeri, a cui vanno aggiunti sette ''Annual'' ([[1976]]-[[1982]]). La periodicità è inizialmente bimestrale ma diviene mensile a partire dal n. 15 (maggio [[1976]]).
 
Protagonista delle storie è la [[Cosa (fumettopersonaggio)|Cosa]], uno dei [[Fantastici Quattro]], a fianco del quale si avvicendano diversi personaggi celebri dell'[[universo Marvel]] come l'[[Uomo Ragno]], [[Capitan America]], [[Thor (fumettoMarvel Comics)|Thor]] e molti altri ancora.
A partire dal n. 15 ([[maggio]] [[1976]]) la periodicità cambiò e la pubblicazione divenne mensile.
 
Protagonista delle storie è la [[Cosa (fumetto)|Cosa]], uno dei [[Fantastici Quattro]], a fianco del quale si avvicendano diversi personaggi celebri dell'[[universo Marvel]] come l'[[Uomo Ragno]], [[Capitan America]], [[Thor (fumetto)|Thor]] e molti altri ancora.
 
== Storia editoriale ==
 
===Genesi e ideazione===
*Fra gli altri personaggi l'[[Uomo Cosa]] ha preso parte a tre storie, sui numeri 1 ([[gennaio]] [[1974]]), 43 ([[settembre]] [[1978]]) e 77 ([[luglio]] [[1981]]), realizzati da [[Steve Gerber]], [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] e [[Tom DeFalco]] (testi), [[Gil Kane]], [[John Byrne]] e [[Ron Wilson]] (disegni).
*Fra gli altri personaggi il [[Namor]] ha preso parte a tre storie, sui numeri 2 ([[marzo]] [[1974]]), 28 ([[giugno]] [[1977]]) e 81 ([[novembre]] [[1981]]), realizzati da [[Steve Gerber]], [[Marv Wolfman]] e [[Tom DeFalco]] (testi), [[Gil Kane]] e [[Ron Wilson]] (2) (disegni).
*Fra gli altri personaggi Matt Murdock e [[Devil (fumetto)|Devil]] sono la stessa persona, ha preso parte a 3 storie, sui numeri 3 ([[maggio]] [[1974]])<ref>La storia continua in "[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]]" n.110 ([[giugno]] [[1974]])</ref>, 37 ([[marzo]] [[1978]]) e 38 ([[aprile]] [[1978]]), realizzati da [[Steve Gerber]], [[Roger Slifer]] e [[Marv Wolfman]] (testi), [[Sal Buscema]] e [[Ron Wilson]] (2) (disegni).
:Su n.96 ([[febbraio]] [[1983]]) Si trovano anche gli altri [[supereroi]]: [[Vendicatori]], i [[Fantastici Quattro]], [[Sasquatch (fumetto)|Sasquatch]], l'[[Uomo Ragno]] e gli [[X-Men (fumetto)|X-Men]], realizzato da [[Tom DeFalco]] (testi) e [[Ron Wilson]] (disegni);
*Fra gli altri personaggi [[Capitan America]] ha preso parte a 3 storie, sui numeri 4 ([[luglio]] [[1974]]), 42 ([[agosto]] [[1978]]) e 82 ([[dicembre]] [[1981]], realizzati da [[Steve Gerber]], [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] e [[Tom DeFalco]] (testi), [[Sal Buscema]] (2) e [[Ron Wilson]] (disegni).
*Fra gli altri personaggi [[Guardiani della Galassia]] hanno preso parte a 2 storie, sui numeri 5 ([[settembre]] [[1974]]) e 69 ([[novembre]] [[1980]]), realizzati da [[Mark Gruenwald]] (storia), [[Steve Gerber]] e [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] (testi), [[Sal Buscema]] e [[Ron Wilson]] (disegni).
*Fra gli altri personaggi [[Valchiria (fumetto)|Valchiria]] ha preso parte a 1 storia, sul numero 7 ([[giugno]] [[1975]])<ref>La storia continua in [[Difensori (fumetto)|The Defenders (Prima serie)]] n.20 ([[febbraio]] [[1975]])</ref>, realizzato da [[Steve Gerber]] (testi) e [[Sal Buscema]] (disegni).
*Torna l'[[Uomo Ragno]]<ref>La storia continua da [[Marvel Team-Up]] n.46 ([[giugno]] [[1976]])</ref> contro l'avversario [[Basilisco (fumetto)|Basilisco]] sul numero 17 ([[luglio]] [[1976]])<ref>La storia continua in [[Marvel Team-Up]] n.47 ([[luglio]] [[1976]])</ref>, realizzata da [[Bill Mantlo]] (testi) e [[Sal Buscema]] (disegni).
*La storia continua da ''Marvel Two-in-One Annual'' n. 1 ([[1976]]), in cui tornava indietro nel passato al tempo della [[seconda Guerra Mondiale]]; si trova l'alleato, noto come la [[Legione della Libertà]] sul numero 20 ([[ottobre]] [[1976]], realizzato da [[Roy Thomas]] (testi) e [[Sal Buscema]] (disegni).
*In ogni puntata c'è una guest star diversa, sono [[Quasar (fumetto)|Quasar]] (Wendell Vaughn), [[Deathlok#Luther Manning|Deathlok I]] (Luther Manning), [[Golia nero|Giant-Man II]], [[Thundra (fumetto)|Thundra]], [[Wundarr (fumetto)|Wundarr]] e [[Wundarr (fumetto)|Acquario]] (''Acquarian''), hanno preso a 6 capitoli delle storie de "[[Progetto di Pegasus|La Saga del Progetto di Pegasus]]", sui numeri 53 ([[luglio]] [[1979]]), 54 ([[agosto]] [[1979]]), 55 ([[settembre]] [[1979]]), realizzati da [[Mark Gruenwald]] (storia), [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] (testi) e [[John Byrne]] (disegni), sui numeri 56 ([[ottobre]] [[1979]]), 57 ([[novembre]] [[1979]]), 58 ([[dicembre]] [[1979]]), realizzati da [[Mark Gruenwald]] (storia) e [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] (testi) e [[George Pérez]] (disegni).
*In ogni puntata c'è una guest star diversa, sono [[Stingray (fumetto)|Stingray]], [[Triton (Marvel Comics)|Triton]] e [[Scarlet (fumetto)|Scarlet Witch]], hanno preso 3 capitoli delle storie de "L'Affare della Corona di Serpente", sui numeri 64 ([[giugno]] [[1980]]), 65 ([[luglio]] [[1980]]), 66 ([[agosto]] [[1980]]), realizzati da [[Steven Grant]], [[Mark Gruenwald]] (storia), [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] (testi) e [[George Pérez]] (disegni).
 
La serie debutta nel periodo [[Bronze Age]] della storia del fumetto statunitense. Tale epoca inizia tra il [[1969]] e il [[1971]] e termina nel [[1983]], anno di chiusura di questa stessa pubblicazione. ''Marvel Two-in-One'' ricopia nel titolo e nella struttura narrativa un'altra serie di quegli anni dal titolo [[Marvel Team-Up]]<ref>AA.VV. ''Marvel Team-Up'' (Vol.1) n.1-150, Marvel Comics, New York 1972 - 1985,</ref>. Quest'ultima è la seconda pubblicazione periodica mensile di sempre ad essere dedicata all'[[Uomo Ragno]]<ref>Dopo la prima storica serie ''The Amazing Spider-Man'' del [[1963]].</ref>. L'idea era quella di affiancare a ''Spider-Man'' un differente [[supereroe]] Marvel in ogni albo. In questo modo ogni mese si formava un'alleanza (o [[team-up]] in originale) che permetteva al lettore di vedere l'Uomo Ragno in azione con personaggi più o meno conosciuti dell'[[Universo Marvel]]. Lo stesso tipo di situazione la troviamo in ''Marvel Two-in-One'' ma in questo caso è la [[Cosa (personaggio)|Cosa]] ad avere il ruolo di personaggio fisso della serie.
 
===Personaggi Notee autori===
{{references}}
 
*Fra gli altri personaggi l'[[Uomo Cosa]] ha preso parte a tre storie, sui numeri 1 ([[gennaio]] [[1974]]), 43 ([[settembre]] [[1978]]) e 77 ([[luglio]] [[1981]]), realizzati da [[Steve Gerber]], [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] e [[Tom DeFalco]] (testi), [[Gil Kane]], [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]] e [[Ron Wilson]] (disegni).
{{portale|fumetti}}
*Fra gli altri personaggi il [[Namor]] ha preso parte a tre storie, sui numeri 2 ([[marzo]] [[1974]]), 28 ([[giugno]] [[1977]]) e 81 ([[novembre]] [[1981]]), realizzati da [[Steve Gerber]], [[Marv Wolfman]] e [[Tom DeFalco]] (testi), [[Gil Kane]] e [[Ron Wilson]] (2) (disegni).
*Fra gli altri personaggi Matt Murdock e [[Devil (fumettoMarvel Comics)|Devil]] sono la stessa persona, ha preso parte a 3 storie, sui numeri 3 ([[maggio]] [[1974]])<ref>La storia continua in "''[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]]"'' n.110 ([[giugno]] [[1974]])</ref>, 37 ([[marzo]] [[1978]]) e 38 ([[aprile]] [[1978]]), realizzati da [[Steve Gerber]], [[Roger Slifer]] e [[Marv Wolfman]] (testi), [[Sal Buscema]] e [[Ron Wilson]] (2) (disegni).
:Su n.96 ([[febbraio]] [[1983]]) Si trovano anche gli altri [[supereroi]]: [[Vendicatori]], i [[Fantastici Quattro]], [[Sasquatch (fumettoMarvel Comics)|Sasquatch]], l'[[Uomo Ragno]] e gli [[X-Men (fumetto)|X-Men]], realizzato da [[Tom DeFalco]] (testi) e [[Ron Wilson]] (disegni);
*Fra gli altri personaggi [[Capitan America]] ha preso parte a 3 storie, sui numeri 4 ([[luglio]] [[1974]]), 42 ([[agosto]] [[1978]]) e 82 ([[dicembre]] [[1981]]), realizzati da [[Steve Gerber]], [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] e [[Tom DeFalco]] (testi), [[Sal Buscema]] (2) e [[Ron Wilson]] (disegni).
*Fra gli altri personaggi [[Guardiani della Galassia]] hanno preso parte a 2due storie, sui numeri 5 ([[settembre]] [[1974]]) e 69 ([[novembre]] [[1980]]), realizzati da [[Mark Gruenwald]] (storia), [[Steve Gerber]] e [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] (testi), [[Sal Buscema]] e [[Ron Wilson]] (disegni).
*Fra gli altri personaggi [[Valchiria (fumettopersonaggio)|Valchiria]] ha preso parte a 1una storia, sul numero 7 ([[giugno]] [[1975]])<ref>La storia continua in ''[[Difensori (fumetto)|The Defenders (Prima serieVol.1)]]'' n.20 ([[febbraio]] [[1975]])</ref>, realizzato da [[Steve Gerber]] (testi) e [[Sal Buscema]] (disegni).
*Torna l'[[Uomo Ragno]]<ref>La storia continua da ''[[Marvel Team-Up]]'' n.46 ([[giugno]] [[1976]])</ref> contro l'avversario [[Basilisco (fumettopersonaggio)|Basilisco]] sul numero 17 ([[luglio]] [[1976]])<ref>La storia continua in ''[[Marvel Team-Up]]'' n.47 ([[luglio]] [[1976]])</ref>, realizzata da [[Bill Mantlo]] (testi) e [[Sal Buscema]] (disegni).
*La storia continua da ''Marvel Two-in-One Annual'' n. 1 ([[1976]]), in cui tornava indietro nel passato al tempo della [[secondaSeconda Guerraguerra Mondialemondiale]]; si trova l'alleato, noto come la [[Legione della Libertà]] sul numero 20 ([[ottobre]] [[1976]], realizzato da [[Roy Thomas]] (testi) e [[Sal Buscema]] (disegni).
*In ogni puntata c'è una [[guest star]] diversa, sono [[Quasar (fumettopersonaggio)|Quasar]] (Wendell Vaughn), [[Deathlok#Luther Manning|Deathlok I]] (Luther Manning), [[Golia nero|Giant-Man II]], [[Thundra (fumettopersonaggio)|Thundra]], [[Wundarr (fumetto)|Wundarr]] e [[Wundarr (fumetto)|Acquario]] (''Acquarian''), hanno preso parte a 6sei capitoli delle storie dedella "[[Progetto di Pegasus|La Sagasaga del [[Progetto di Pegasus]]", sui numeri 53 ([[luglio]] [[1979]]), 54 ([[agosto]] [[1979]]), 55 ([[settembre]] [[1979]]), realizzati da [[Mark Gruenwald]] (storia), [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] (testi) e [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]] (disegni), sui numeri 56 ([[ottobre]] [[1979]]), 57 ([[novembre]] [[1979]]), 58 ([[dicembre]] [[1979]]), realizzati da [[Mark Gruenwald]] (storia) e [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] (testi) e [[George Pérez]] (disegni).
*In ogni puntata c'è una guest star diversa, sono [[Stingray (fumettopersonaggio)|Stingray]], [[Triton (Marvel Comicspersonaggio)|Triton]] e [[Scarlet (fumettoMarvel Comics)|Scarlet Witch]], hanno preso 3tre capitoli delle storie de "''L'Affare della Corona didel Serpente"'', sui numeri 64 ([[giugno]] [[1980]]), 65 ([[luglio]] [[1980]]), 66 ([[agosto]] [[1980]]), realizzati da [[Steven Grant]], [[Mark Gruenwald]] (storia), [[Ralph Macchio (fumettista)|Ralph Macchio]] (testi) e [[George Pérez]] (disegni).
 
== Note ==
{{<references}} />
 
{{Fantastici Quattro}}
[[Categoria:Fumetti Marvel Comics]]
{{Portale|Marvel Comics}}
 
[[enCategoria:Serie regolari a fumetti Marvel Two-in-OneComics]]
[[Categoria:Team-up]]