Isotopi dell'idrogeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
| (7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Hydrogen Deuterium Tritium Nuclei Schematic.svg|thumb|upright=1.8|Gli [[Isotopo|isotopi]] dell'[[idrogeno]] più diffusi; da sinistra a destra: [[prozio (chimica)|prozio]], [[deuterio]] e [[trizio]].]]
In natura esistono
== Descrizione ==
=== Idrogeno-1 (prozio) ===
{{vedi anche|Prozio (chimica)|Idrogeno|Atomo di idrogeno}}
'''<sup>1</sup>H''' (massa atomica {{val|1.007825032241|(94)}} [[unità di massa atomica unificata|u]]) è il
=== Idrogeno-2 (deuterio) ===
{{vedi anche|Deuterio}}
'''<sup>2</sup>H''' (massa atomica {{val|2.01410177811|(12)}} [[unità di massa atomica|u]]), l'altro
<br />Il deuterio è anche un potenziale carburante per i reattori a fusione nucleare.<ref>{{Cita web|http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Deuterio_ultradenso_prodotto_in_laboratorio/1338379|Deuterio ultradenso prodotto in laboratorio|data=13 maggio 2009|editore=[[Le Scienze]]}}</ref>
Riga 20:
=== Idrogeno-4 ===
{{vedi anche|Idrogeno-4}}
'''<sup>4</sup>H''' è un [[isotopo]] dell'[[idrogeno]] altamente [[radionuclide|instabile]]. Il nucleo contiene un protone e tre neutroni. È stato sintetizzato in laboratorio bombardando delle molecole di [[trizio]] con nuclei di deuterio ad alta velocità.<ref name="Ter-Akopian">{{cita conferenza | autore= G. M. Ter-Akopian | coautori= et al.| titolo=Hydrogen-4 and Hydrogen-5 from t+t and t+d transfer reactions studied with a 57.5-MeV triton beam | conferenza=Nuclear Physics in the 21st Century: International Nuclear Physics Conference INPC 2001 | organizzazione= American Institute of Physics Conference Proceedings 610| pagine= 920-924| doi=10.1063/1.1470062}}</ref> In questo esperimento, i nuclei di trizio hanno catturato i neutroni dei nuclei di deuterio. La presenza di idrogeno-4 è stata dedotta individuando i protoni emessi. La massa atomica di questo isotopo è di {{m|4.027806
=== Idrogeno-5 ===
{{vedi anche|idrogeno-5}}
'''<sup>5</sup>H''' è un [[isotopo]] dell'[[idrogeno]] altamente [[radionuclide|instabile]]. Il nucleo contiene un protone e quattro neutroni. È stato sintetizzato in laboratorio bombardando delle molecole di [[trizio]] con nuclei di trizio ad alta velocità.<ref name="Ter-Akopian" /><ref>{{cita pubblicazione |cognome=Korsheninnikov |nome=A. A. |coautori=M. S. Golovkov; I. Tanihata; A. M. Rodin; A. S. Fomichev; S. I. Sidorchuk; S. V. Stepantsov; M. L. Chelnokov; V. A. Gorshkov; D. D. Bogdanov|anno=2001 |titolo=Superheavy Hydrogen <sup>5</sup>H |rivista=Physical Review Letters |doi = 10.1103/PhysRevLett.87.092501|lingua=en}}
</ref> In questo esperimento, un nucleo di trizio cattura due neutroni dell'altro, e si viene a formare un nucleo con un protone e quattro neutroni. I protoni rimanenti possono essere individuati, e quindi dedotta l'esistenza dell'idrogeno-5. Questo isotopo decade tramite [[emissione di neutroni]] e ha un'[[emivita (fisica)|emivita]] di almeno {{exp|9.1
=== Idrogeno-6 ===
Riga 35:
=== Idrogeno-7 ===
<sup>7</sup>H è formato da un protone e sei neutroni. È stato sintetizzato per la prima volta da un gruppo di ricercatori russi, giapponesi e francesi al laboratorio [[RIKEN]] bombardando dell'idrogeno con degli atomi di elio-8<ref>{{
== Tabella degli isotopi ==
Massa atomica standard: 1,00794
{| class="wikitable" style="font-size:95%; white-space:nowrap"
Riga 123:
==Catene di decadimento==
La maggior parte degli isotopi pesanti dell'idrogeno decadono direttamente in <sup>3</sup>H, il quale a sua volta decade nell'isotopo stabile <sup>3</sup>[[
:<math chem>\begin{array}{rcl}\\
| |||