Quidditch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
m Annullata la modifica di 95.75.174.149 (discussione), riportata alla versione precedente di IrishBot
Etichetta: Rollback
 
(87 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|lo sport reale che ha preso origine dall'attività immaginaria|[[Quidditch (sport reale)]]}}
[[File:Campo da Quidditch.jpg|upright=1.4|thumb|Il campo di Quidditch durante una partita in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'']]Nell'universo di fantasia in cui è ambientata la serie di libri di [[Harry Potter]], il '''Quidditch''' è uno sport magico che si pratica a cavallo di manici di scopa volanti con quattro palle. Presenta elementi in comune con sport del mondo reale come [[calcio (sport)|calcio]], [[pallacanestro]], [[polo (sport)|polo]], [[canoa polo]] e [[Horse-Ball|horseball]].
[[File:Terrain quidditch.jpg|miniatura|verticale=1.3|Schema di un campo da gioco di quidditch nel mondo magico di ''Harry Potter'']]
 
Il '''quidditch''' è uno [[sport]] immaginario, il più diffuso e praticato nel [[Mondo magico di Harry Potter|mondo magico di ''Harry Potter'']]. Viene giocato da due squadre di sette giocatori, a cavallo di [[Oggetti magici di Harry Potter#Scopa volante|manici di scopa volanti]], utilizzando quattro palle: l'obiettivo è totalizzare più punti della squadra avversaria. Lo sport è praticato sia a livello agonistico che dilettantesco; a [[Hogwarts]] esistono quattro squadre, una per ogni casa, che si sfidano in un torneo annuale. L'autrice [[J. K. Rowling]] ha rivelato che l'idea del quidditch le venne cercando uno strumento per unire e dare identità alla comunità magica della serie.<ref name="things">{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/things-you-might-not-know-about-quidditch|titolo=A few things you might not know about Quidditch|editore=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
Il Quidditch è lo sport più popolare del [[mondo magico di Harry Potter|mondo magico]]. Esistono numerose squadre professionistiche di questo sport e la scuola di magia e stregoneria di [[Hogwarts]] ha una squadra per ognuna delle case ([[Grifondoro]], [[Serpeverde]], [[Corvonero]] e [[Tassorosso]]).
 
Con la crescita della popolarità della saga è nata una controparte reale di questo sport, praticata in vari paesi del mondo e in origine chiamata anch'essa ''quidditch'', nome poi cambiato in ''[[quadball]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/lol/2015/10/16/quidditch/|titolo=Ecco cosa abbiamo imparato a una partita di Quidditch|autore=Francesco Caligaris|editore=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]|data=16 ottobre 2015|accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
Negli ultimi anni si è diffuso in molti paesi del mondo reale uno sport ispirato al Quidditch, chiamato [[quidditch babbano]] (muggle quidditch in lingua originale). Questo grazie alla fondazione dell'International Quidditch Association, e all'organizzazione di vari tornei tra università statunitensi.
 
== OriginiCreazione e sviluppo ==
Il quidditch venne ideato da [[J. K. Rowling]] durante un soggiorno a [[Manchester]] nel periodo in cui era al lavoro al libro ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''. L'autrice aveva infatti riflettuto a lungo sulle caratteristiche che tengono unite ed identificano le società, tra le quali le passioni sportive occupano un ruolo rilevante, ed era giunta alla conclusione che per il suo mondo magico aveva bisogno di uno sport particolare.<ref name="Dray">{{cita web|autore=Kayleigh Dray|url=https://www.stylist.co.uk/books/harry-potter-jk-rowling-annotated-quidditch-men-ex-boyfriend-feminism-funny-literature-confession/129273|titolo=JK Rowling invented Quidditch to ‘annoy men’ after row with ex boyfriend|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref> Il nome "quidditch" venne scelto dopo aver deciso che il nome dello sport più popolare tra i maghi avrebbe avuto la "q" come iniziale ed aver riempito cinque pagine con parole inventate che iniziavano con tale lettera.<ref>{{cita web|url=https://wamu.org/story/16/12/29/j-k-rowling-rebroadcast/|titolo=J.K. Rowling (Rebroadcast)|data=29 dicembre 2016|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.languagerealm.com/hplang/quidditch.php|titolo=Quidditch in Harry Potter|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
La sua nascita risale all'[[XI secolo]] nella Palude di Queerditch ("strano fossato"), in [[Inghilterra]].
 
Nonostante la popolarità dello sport tra i fan della serie, la Rowling si trovò in difficoltà nel comporre i racconti delle partite di quidditch nei libri della serie di ''[[Harry Potter]]'', dichiarando: «A essere sincera le partite di quidditch sono state il mio tormento nei libri di ''Harry Potter''. Sono necessarie dal momento che i lettori si aspettano che Harry giochi a quidditch, ma c'è un limite a quanti modi puoi trovare per farli giocare assieme a quidditch e per far succedere qualcosa di nuovo».<ref>{{cita web|autore=Melissa Anelli|url=http://www.the-leaky-cauldron.org/2007/09/10/jkr2/|titolo=J.K. Rowling Interview, Part II|data=10 settembre 2007|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
Il ''Queerditch'' inizialmente era molto simile al [[rugby]]: i giocatori dovevano passarsi una palla di cuoio e cercare di farla passare tra due alberi che costituivano la meta avversaria, protetta da un ''portiere''. Siccome il gioco non era molto coinvolgente e la palla cadeva spesso nel fango diventando introvabile (dato il suo colore), vennero effettuati alcuni cambiamenti:
* la palla fu realizzata in cuoio rosso, per renderla più visibile;
* nel [[XII secolo]] vennero introdotte due palle (Bolidi) che avevano il compito di svolazzare cercando di disarcionare i giocatori dal manico di scopa e, di conseguenza, vennero inseriti due nuovi giocatori che dovevano difendere i compagni di squadra dai Bolidi;
* la conformazione fisica della meta fu modificata: non più una "porta" formata da una coppia di alberi, ma un "canestro" costituito da una botte fissata a un albero;
 
== Regolamento ==
Dopo questi cambiamenti il ''Queerditch'' diventa il ''qwidditch''. Nel [[XIII secolo]] c'era un altro sport magico che era popolare quasi quanto il ''qwidditch''. Si trattava della caccia al ''Golden Snidget'', un piccolo uccello dorato molto veloce, che tuttavia a un certo punto fu sostituito da una piccola sfera dorata dotata di ali detta ''Boccino d'Oro''. Un giorno un mago decise di fondere insieme i due sport: da quel momento si verificarono una serie di cambiamenti che trasformarono il ''Kwidditch'' nel ''Quidditch'' odierno:
In una partita di quidditch si sfidano due squadre a cavallo di scope volanti. Le squadre giocano con quattro particolari palle, ovvero la pluffa, i due bolidi e il boccino d'oro; i giocatori delle squadre sono suddivisi in ruoli a seconda della palla che utilizzano. Scopo di una partita è totalizzare più punti della squadra avversaria, facendo passare la pluffa attraverso appositi anelli (10 punti) o catturando il boccino (150 punti). La cattura del boccino segna la fine della partita. Le partite sono dirette da un arbitro, che impone il rispetto del regolamento del gioco, il quale impone alcuni limiti, come il divieto di utilizzo della bacchetta magica verso gli altri giocatori o l'impossibilità di trattenere le loro scope: una violazione del regolamento può portare all'assegnazione di tiri liberi o alla squalifica dei giocatori.<ref name=quidditch/>
* nel XIII secolo nasce un nuovo giocatore che ha il compito di cercare di afferrare il Golden Snidget, la cui cattura pone fine alla partita e diventa quasi garanzia di vittoria, facendo guadagnare 150 punti alla squadra che lo prende;
* nel [[XIV secolo]] il ''Kwidditch'' diventa il ''Quidditch'' e si espande in tutta [[Europa]];
* nel [[XVI secolo]] il Golden Snidget, ormai in via di estinzione, viene sostituito da una palla incantata dotata di ali (appunto il Boccino d'Oro) e vengono utilizzati dei Bolidi in metallo invece che di pietra;
* nel [[XVIII secolo]] il Quidditch si espande oltre Europa e viene organizzata la prima Coppa del mondo;
* nel [[XIX secolo]] le botti vengono sostituite da una struttura formata da tre anelli attraverso cui la palla deve passare.
 
=== PaludeIl di Queerditchcampo ===
Il campo di quidditch ha forma ovale, è lungo circa 165 metri e largo circa 60. Al centro c'è un cerchio dove l'arbitro libera le quattro palle all'inizio della partita. Alle due estremità del campo ci sono tre anelli posti all'altezza di 15 metri circa e del diametro di 2,5 metri sostenuti da dei pali; sotto i pali vi è spesso un'area di sabbia adibita ad attutire eventuali cadute dei portieri. La superficie del campo è normalmente in erba, ma in alcuni casi può essere in sabbia o perfino in acqua.<ref name=quidditch/>
Circa ottocento anni fa un gruppo di maghi e streghe si ritrovavano in una grande e umida distesa ricoperta d'ortica chiamata "Palude di Queerditch" (''Queerditch Marsh'') per giocare un nuovo sport di loro invenzione.
 
Questo nuovo sport si giocava su [[Oggetti magici in Harry Potter#Scope volanti|scope volanti]] e includeva una grande palla di cuoio. Quindi vennero aggiunti due pezzi di roccia, incantati per far sì che buttassero giù i giocatori dalle loro scope.
Tutto questo movimento venne osservato e annotato da una strega di nome Gertie Keddle, che trascrisse sul suo diario lo spettacolo a cui ebbe modo di assistere. Adesso il diario di Gertie è conservato al Museo del Quidditch a Londra.
 
Occorreranno ancora due secoli perché il gioco del Quidditch si evolva alla sua presente forma, ma queste sono le sue origini. Esso deve il suo nome al luogo in cui si svolse questa prima fantasmagorica partita.
 
[[File:Quidditch field.svg|thumb|Schema del campo di gioco]]
 
== Il campo ==
Il campo di Quidditch ha una forma ovale, è lungo circa 165 metri e largo circa 60. Al centro c'è un cerchio dove l'arbitro libera le quattro palle all'inizio della partita. Alle due estremità del campo ci sono tre anelli posti all'altezza di 15 metri circa e del diametro di 2.5m sostenuti da dei pali bianchi, sotto i pali vi è spesso un'area di sabbia adibita ad attutire eventuali cadute del [[Quidditch#Il Portiere|Portiere]], spesso vittima di lanci di [[Bolidi nel gioco del Quidditch#I Bolidi|Bolidi]]. La superficie del campo è normalmente in erba, ma in alcuni casi può essere di sabbia o perfino di acqua.
 
== Equipaggiamento ==
=== Le palle ===
{{Doppia immagine verticale|destra|Wizarding World of Harry Potter - Quidditch gear (5014156072).jpg|The Making of Harry Potter 29-05-2012 (Golden Snitch).jpg|210|Riproduzioni dei tre tipi di palle da quidditch utilizzate nei film}}
Nel Quidditch moderno si usano tre tipi di palle.
[[File:Souaffle-quidditch.jpg|thumb|upright=0.5|La '''Pluffa''']]
==== La Pluffa ====
La '''Pluffa''' (''Quaffle'') è una palla di cuoio rosso con diametro pari a 30 centimetri, dotata di un incantesimo di adesione che permette di farla cadere il minor numero possibile di volte e stregata anche per farla cadere più velocemente, in modo da rendere più difficile afferrarla.
 
Nel quidditch si utilizzano quattro palle incantate, di tre tipologie: la pluffa, i due bolidi e il boccino d'oro.<ref name=1x10>{{Cita|''Harry Potter e la pietra filosofale''|capitolo 10, "Halloween", pp. 160-162|hp1}}.</ref>
La Pluffa viene utilizzata dai Cacciatori di tutte e due le squadre, che se la passano e cercano di segnare i goal facendola entrare nei tre cerchi posti sui pali agli estremi del campo. Ogni goal vale 10 punti.
* La pluffa (''quaffle'') è la palla di dimensioni maggiori, in cuoio rosso e incantata per far sì che cada più lentamente.
* I bolidi (''bludgers'') sono pesanti palle di ferro nero incantate che volano da sole attraverso il campo cercando di disarcionare i giocatori.
* Il boccino d'oro (''golden snitch'') è la più piccola ed importante delle palle, di colore dorato, grande circa quanto una noce e dotata di piccole ali. Si muove per il campo da gioco molto velocemente ed è quasi impossibile da vedere. È dotato di una memoria tattile in grado di riconoscere il giocatore che l'ha afferrato per primo.<ref>{{Cita|''Harry Potter e i Doni della Morte''|capitolo 7, "Il testamento di Albus Silente", p. 124|hp7}}.</ref> La sua cattura è l'unico evento che pone fine alle partite, le quali, quindi, non hanno una durata definita e possono protrarsi anche per tempi molto lunghi.
 
==== I Bolidigiocatori ====
Una squadra è composta in totale da sette giocatori suddivisi in quattro ruoli<ref name=1x10/>:
[[File:Cognard.jpg|thumb|upright=0.5|Un '''Bolide''']]
* I cacciatori (''chasers''), tre per squadra, il loro compito è di passarsi la pluffa e farla entrare negli anelli avversari.
I '''Bolidi''' (''Bludgers'') sono delle palle stregate di pesante ferro nero dal diametro di 25,4 centimetri (10 pollici) che svolazzano da sole per il campo cercando di disarcionare i giocatori dai loro manici di scopa (di solito puntano al giocatore più vicino).
* Il portiere (''keeper''), uno per squadra, deve impedire che i cacciatori avversari segnino negli anelli della sua squadra.
* I battitori (''beaters''), due per squadra, sono attrezzati con piccole mazze ed hanno il ruolo di allontanare i bolidi dai propri compagni e indirizzarli contro i giocatori avversari.
* Il cercatore (''seeker''), uno per squadra, il suo compito è quello di catturare il boccino d'oro.
 
== Rappresentazione ==
Anticamente venivano scolpiti in pietra; successivamente, dal XVI secolo in poi, si iniziò a costruirle dapprima in piombo, ritenuto però troppo morbido, ed infine in ferro. Nelle squadre ci sono due ''Battitori'', giocatori il cui compito è allontanare i Bolidi dai propri compagni di squadra e lanciarli contro gli avversari, usando una piccola mazza.
[[File:Campo da Quidditch.jpg|thumb|upright=1.3|left|Il campo di quidditch di Hogwarts nella [[Harry Potter (serie di film)|serie cinematografica]]]]
 
Nella finzione narrativa, la nascita di questo sport risale all'undicesimo secolo in un luogo chiamato palude di Queerditch,<ref group=N>Da ''queer ditch'', letteralmente "strano fossato".</ref> in [[Inghilterra]]: proprio da questo luogo ha origine il nome del gioco, chiamato appunto ''queerditch''. Inizialmente era molto simile al [[rugby]]: i giocatori, in sella alle scope, dovevano passarsi una palla di cuoio e cercare di farla passare tra due alberi che costituivano la meta avversaria, protetta da un portiere. Dato lo scarso interesse che il gioco suscitava vennero effettuate alcune modifiche, tra le quali l'introduzione dei bolidi nel dodicesimo secolo e la sostituzione della porta costituita da due alberi con una botte fissata a un palo; a seguito di questi cambiamenti il gioco venne rinominato ''qwidditch''.<ref name="quidditch">{{Cita|''Il Quidditch attraverso i secoli''||sec}}, p. 40.</ref>
==== Il Boccino d'Oro ====
Il '''Boccino d'Oro''' (''The Golden Snitch'') è una palla incantata dorata dal diametro di una noce e dotata di ali. Ogni squadra mette in campo un proprio giocatore, il ''Cercatore'', il cui compito è darle la caccia e cercare di prenderla.
 
Nel tredicesimo secolo il gioco venne unito a un'altra attività sportiva magica molto popolare ai tempi: la caccia al bolcino d'oro (golden snidget), un piccolo uccello dorato molto veloce. Il suo utilizzo durante le partite di qwidditch portò questo animale sull'orlo dell'estinzione, poiché quasi sempre gli esemplari morivano a causa della cattura; venne quindi proibito cacciarlo e lo si rimpiazzò con una piccola pallina dorata dotata di ali, chiamata boccino d'oro.<ref name=things/> A seguito di questi cambiamenti il qwidditch diventò definitivamente ''quidditch'', diffondendosi in tutta Europa e in seguito in tutto il mondo, con la nascita di tornei nazionali ed internazionali e con l'istituzione della coppa del mondo di quidditch nel diciottesimo secolo. Nel diciannovesimo secolo, infine, le botti vennero sostituite dagli anelli dorati.<ref name=quidditch/>
È molto piccola e molto veloce, al punto che a stento la si vede, e per questo motivo i Cercatori sono solitamente i giocatori più piccoli ed agili, nonché i giocatori a cui viene notificato il maggior numero di falli. La cattura del Boccino segna la fine della partita, ed alla squadra del Cercatore che è riuscito a catturarlo vengono assegnati 150 punti. La più veloce cattura di sempre è stata quella del Cercatore inglese Roderick Plumpton, che afferrò il Boccino dopo soli 3,5 secondi dall'inizio della partita.
 
Nella serie di ''Harry Potter'' il quidditch è lo sport più popolare del mondo magico.<ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/collections/quidditch|titolo=Quidditch|editore=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|accesso=28 luglio 2021|lingua=en}}</ref> {{Senza fonte|Esso è praticato a livello amatoriale da adulti e bambini}} e a livello professionistico da svariate squadre che si affrontano in campionati locali<ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/interesting-data-about-favourite-quidditch-teams|titolo=Some interesting data about your favourite Quidditch teams|editore=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|accesso=28 luglio 2021|lingua=en}}</ref> o nella coppa del mondo di quidditch, un evento che si tiene ogni quattro anni ed è tra i più attesi del calendario della comunità magica.<ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/writing-by-jk-rowling/history-of-the-quidditch-world-cup\|titolo=History of the Quidditch World Cup|autore=J. K. Rowling|editore=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|data=10 agosto 2015|accesso=28 luglio 2021|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Il quidditch è giocato anche a [[Hogwarts]], dove le quattro squadre della scuola si affrontano in un campionato delle case.<ref>{{cita|''Harry Potter e la pietra filosofale''|capitolo 9, "Il duello di mezzanotte", p. 146|hp1}}.</ref> Poiché il protagonista [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] è particolarmente abile nel gioco del quidditch e fa parte della squadra di Grifondoro per tutto il suo periodo di permanenza nella scuola, questo sport occupa un posto di rilievo e viene mostrato in tutti i libri della serie eccetto che nei ''Doni della Morte''. L'unica partita di quidditch professionistica descritta nella serie è invece la finale della coppa del mondo tra Irlanda e Bulgaria, nel ''Calice di fuoco''.<ref>{{cita|''Harry Potter e il calice di fuoco''|capitolo 8, "La coppa del mondo di quidditch"|hp4}}.</ref>
La cattura del Boccino è l'unico evento che pone fine alle partite di Quidditch, che hanno quindi una durata potenzialmente illimitata. Si racconta di alcune partite durate settimane e talvolta anche mesi prima che il Boccino venisse preso; la partita più lunga della storia ebbe la durata di 3 mesi, e in tale occasione si fecero continue sostituzioni.
Nel caso in cui, a causa di un'azione di gioco poco chiara, i due Cercatori arrivino a prendere il Boccino quasi contemporaneamente e non si comprenda quale dei due lo abbia toccato per primo, il Boccino d'Oro è dotato di una '''Memoria Tattile''', cioè è capace di riconoscere e ricordare il tocco del giocatore che lo ha toccato per primo. I Boccini, infatti, non vengono mai toccati a mano nuda prima della cattura in campo, né dall'arbitro, che li libera insieme alle altre palle, né dai loro costruttori, che li fabbricano e li maneggiano con dei guanti.
 
Anche dopo la conclusione della serie la Rowling ha continuato a scrivere di quidditch, sotto forma di resoconti fittizi della coppa del mondo di quidditch 2014 sul sito [[Pottermore]], i quali hanno riscosso notevole interesse poiché mostravano i protagonisti della serie ormai adulti.<ref>{{cita web|autore=Megan Gibson|url=https://time.com/2965574/j-k-rowling-new-harry-potter-story/|titolo=J.K. Rowling Just Published a New Harry Potter Story|data=8 luglio 2014|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
In origine per il ruolo del boccino non si usava una pallina, ma un animaletto volante dorato chiamato ''Golden Snidget''. Si smise di usarlo poiché era divenuto in via d'estinzione.
 
Il quidditch è mostrato anche negli adattamenti dei romanzi. Nella serie di film ''[[Harry Potter (serie di film)|Harry Potter]]'' appare in cinque delle otto pellicole. È inoltre giocabile come [[minigioco]] nei videogiochi ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (videogioco)|La pietra filosofale]]'', ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (videogioco)|La camera dei segreti]]'', ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue (videogioco)|Il principe mezzosangue]]'', ''[[LEGO Harry Potter: Anni 1-4]]'' e ''[[LEGO Harry Potter: Anni 5-7]]'', mentre il videogioco ''[[Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch]]'' è interamente dedicato a esso.<ref>{{cita web|autore=Matt Cassamassina|url=https://www.ign.com/articles/2003/11/08/harry-potter-quidditch-world-cup-review|titolo=Harry Potter: Quidditch World Cup Review|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=8 novembre 2003|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
L'invenzione del Boccino d'Oro è attribuita al mago Bowman Wright, di Godric's Hollow.
{{clear}}
 
== Accoglienza e impatto culturale ==
=== Le scope ===
[[File:German Quidditch Cup 2016 in Darmstadt.JPG|thumb|Una partita di [[Quidditch (sport reale)|quidditch]] reale a [[Darmstadt]] nel 2016]]
Qui è riportata la tabella dei manici di scopa, dal più antico al più recente. Solitamente i manici di scopa sono molto costosi.<br />
{|class="wikitable"
! Scopa
! Data di fabbricazione
! Caratteristiche
|-
| Oakshaft 79
| [[1879]]
| Costruita in quercia dal fabbricante di scope Elias Grimstone di Portsmouth, questa scopa è nota per la sua resistenza. È adatta per il volo controvento ma non per le partite di Quidditch. Oggi la Oakshaft è una scopa da collezione di gran valore. Verrà per sempre ricordata come la scopa che ha attraversato l'oceano nella prima Traversata, effettuata da Jocunda Sykes nel 1935.
|-
| Moontrimmer
| [[1901]]
| Scopa molto leggera, creata da Gladys Boothby, può raggiungere altezze molto elevate restando sempre controllabile. Per un certo periodo di tempo fu la più utilizzata dalle squadre di Quidditch.
|-
| Silver Arrow
| n.d.
| Visto che Glady Boothby non riusciva a soddisfare la richiesta di Moontrimmers, la produzione della Silver Arrow fu ben accolta e rappresentò il manico di scopa precursore delle moderne scope da '''corsa'''. Capace di raggiungere velocità superiori a quelle della Oakshaft e della Moontrimmer (fino a settanta miglia all'ora con vento in coda).
|-
| Scopalinda 1
| [[1926]]
| Questa scopa fu ideata dai fratelli Bod, Bill e Barnady Ollerrton, che fondarono la Compagnia Scopalinda, una delle prime fabbriche di scope. Questa scopa fu subito accettata e venne utilizzata da molti giocatori di Quidditch. Oggi viene ancora fabbricata (modelli successivi: Scopalinda 2, 3, 4, 5, 7).
|-
| Comet 140
| [[1929]]
| Scopa concorrente della Scopalinda e alla Tornado 1. È dotata di un incantesimo frenante brevettato (modelli successivi: Comet 180, 260, 290, 1000, 2000, 3000). Il suo nome è dovuto al numero di scope testate prima della messa in commercio: 140
|-
| Tinderblast
| [[1940]]
| Lenta rispetto alla Comet e alla Scopalinda questa scopa è molto resistente, affidabile e silenziosa.
|-
| Swiftstick
| [[1952]]
| Più veloce della Tinderblast questa scopa aveva il difetto di perdere velocità in salita.
|-
| Stellafreccia
| [[1955]]
| La Stellafreccia venne venduta a un prezzo bassissimo. Perde velocità e altezza con l'età.
|-
| Nimbus 1000
| [[1967]]
| Raggiunge la velocità di 160 km/h e può compiere una rotazione su sé stessa di 360°. È molto affidabile e maneggevole (modelli successivi: Nimbus 1001, 1500, 1700, 2000, 2001, 2002).
|-
| Nimbus 2000
| 1991
| Evoluzione della Nimbus 1000.
|-
| Nimbus 2001
| 1992
| Evoluzione della Nimbus 2000.
|-
| Firebolt
| 1993
| La Firebolt è la scopa più veloce del mondo. È un modello di scopa da competizione fortemente aerodinamico, con il manico in legno di frassino e la chioma composta da rametti selezionati e lavorati uno ad uno. È inoltre dotata di un incantesimo autofrenante. Questa scopa ha un'accelerazione da 0 a 250 km/h in 10 secondi.
|-
| Tornado
| 1995
|È la principale concorrente delle varie Nimbus.
|}
 
Il quidditch è stato accolto come un'aggiunta positiva alla serie di ''Harry Potter''. A detta di David K. Steege la sua inclusione da parte della Rowling si inserisce perfettamente nella tradizione della narrativa di genere scolastico, in cui «alcune delle scene più vivide e popolari avvengono sui campi sportivi».<ref>{{Cita|''The Ivory Tower and Harry Potter''|David K. Steege, ''Harry Potter, Tom Brown, and the British School Story'', p. 148}}.</ref> D'altro canto il gioco è stato criticato per essere malamente strutturato e per l'eccessiva importanza che riveste la cattura del boccino.<ref>{{cita web|autore=Tony Manfred|url=https://www.businessinsider.com/harry-potter-quidditch-2011-7?IR=T|titolo=Sorry Harry Potter Fans, Quidditch Is The Dumbest Sport Ever|editore=[[Business Insider]]|data=15 luglio 2011|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref><ref name=things/> A tal proposito la Rowling ha riconosciuto che il quidditch tende a "far infuriare" soprattutto gli uomini, che risultano infastiditi dal suo sistema di punteggio irrealistico.<ref name="Dray"/>
== I giocatori ==
Ogni squadra di Quidditch è formata da 7 giocatori: 3 Cacciatori, 2 Battitori, un Portiere e un Cercatore.
 
Alcuni critici hanno sostenuto che la rappresentazione del quidditch nelle opere della Rowling rappresenta un caso di [[Uguaglianza di genere|disparità di genere]]: per esempio Heilman e Donaldson osservano che le giocatrici femmine sono raramente decisive ai fini del risultato delle partite<ref>{{Cita|Heilman|p. 142}}.</ref> e Terri Doughty ha notato che le giocatrici di Grifondoro hanno pochissime battute.<ref>{{Cita|''The Ivory Tower and Harry Potter''|Terri Doughty, ''Locating Harry Potter in the "Boys' Book" Market'', p. 243}}.</ref> Questo punto di vista è stato contestato da Mimi R. Gladstein, che cita invece la significativa presenza di giocatrici nella rappresentativa irlandese vittoriosa della coppa del mondo nel ''Calice di fuoco'',<ref>{{Chiarire|{{Cita|Gladstein}}.|Manca la pagina}}</ref> o da D. Bruno Starrs, il quale descrive il fatto che nel quidditch di ''Harry Potter'' maschi e femmine si affrontino alla pari come un "livellamento di genere", definendo ciò come una rarità tra gli sport.<ref>{{Cita|Starrs|pp. 77-85}}.</ref>
=== I Cacciatori ===
I '''Cacciatori''' (''Chasers'' nella versione originale inglese) hanno il compito di prendere e passarsi la Pluffa e tentare di farla entrare negli anelli avversari. Ogni volta che la Pluffa entra dentro un anello, alla squadra che ha segnato vengono attribuiti 10 punti. Il ruolo dei cacciatori è molto antico.
 
Il quidditch è da sempre molto popolare tra i fan della serie, tanto che nel 2001 la Rowling ha pubblicato lo [[pseudobiblion]] ''[[Il Quidditch attraverso i secoli]]'', nel quale spiega il regolamento e la nascita dello sport all'interno del canone della saga. Il libro è stato edito da [[Comic Relief]] e i proventi sono stati devoluti in beneficenza.<ref>{{cita web|url=http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|titolo=Transcript of J.K. Rowling's live interview for Comic Relief|data=12 marzo 2001|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010413164002/http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|dataarchivio=13 aprile 2001|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2005, inoltre, due studenti statunitensi hanno creato una [[Quadball|versione reale del quidditch]]. Grazie alla popolarità della saga l'idea ha preso piede, diventando uno sport pienamente riconosciuto con tanto di competizioni internazionali e un'associazione che regola la diffusione e la pratica di tale sport, la [[International Quadball Association|International Quidditch Association]].<ref>{{cita web|url=https://www.iqasport.com/history|titolo=History|editore=[[International Quidditch Association]]|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Michela Rovelli|url=https://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/cards/diventare-mago-come-harry-potter-si-puo-grazie-tecnologia/quidditch.shtml|titolo=Le magie di Harry Potter? Si possono fare con la tecnologia. Ecco come|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=25 febbraio 2020}}</ref> Nella sua accezione sportiva reale, "quidditch" è stato riconosciuto ufficialmente come parola dall'''[[Oxford English Dictionary]]'' nell'aprile 2017.<ref>{{cita web|autore=Marissa Payne|url=https://www.washingtonpost.com/news/early-lead/wp/2017/04/12/quidditch-isnt-just-for-harry-potter-fans-anymore-just-ask-the-oxford-english-dictionary/|titolo=Quidditch isn’t just for Harry Potter fans anymore. Just ask the Oxford Dictionaries.|editore=[[The Washington Post]]|data=12 aprile 2017|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
Questi giocatori devono avere braccia muscolose e una vista praticamente d'[[Aquila chrysaetos|aquila]]. Devono inoltre stare attenti ai Bolidi che potrebbero spuntare all'improvviso, disarcionarli dalle loro scope e di conseguenza fargli perdere la Pluffa.
 
=== INote Battitori ===
;Annotazioni
[[File:Batte Quidditch.jpg|thumb|Mazza da battitore]]
<references group=N/>
I '''Battitori''' (''Beaters'') sono giocatori muniti di una corta mazza di ferro che usano per svolgere il loro compito, che è quello di allontanare i Bolidi dai loro compagni di squadra. Possono colpire i Bolidi e indirizzarli in qualsiasi direzione, solitamente verso gli avversari per disarcionarli. Non è chiaro se il loro ruolo sia sempre esistito, infatti se le due grosse pietre incantate (antenate dei bolidi) sono da considerare praticamente esistite sin dalle origini del gioco, non è chiaro se la presenza di giocatori con il ruolo di scacciarle dai propri compagni di squadra fosse subito ad esse associata.
 
;Fonti
I Battitori di solito hanno una corporatura muscolosa, anche se non sempre è così: infatti, al sesto anno, divenuto Capitano della squadra di Quidditch di Grifondoro, Harry Potter sceglie come Battitore Ritchie Coote, un ragazzo "allampanato ma dotato di buona mira", qualità fondamentale per un Battitore, ancor più del fisico massiccio.
<references />
 
=== IlBibliografia Portiere ===
;Serie di ''Harry Potter''
Il '''Portiere''' (''Keeper'') è il giocatore che ha il compito di difendere i tre anelli, impedendo che i Cacciatori avversari segnino dei goal.
* {{Cita libro|[[J. K. Rowling]]||Harry Potter e la pietra filosofale||Adriano Salani Editore|[[Milano]]|curatore=Serena Daniele|traduttore=Marina Astrologo|illustratore=Serena Riglietti|ISBN=88-7782-702-5|cid=hp1}}
I Portieri non escono quasi mai dall'area contenente gli anelli. Sono muniti di guanti e possono afferrare la Pluffa con qualsiasi parte del corpo.
* {{Cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e la camera dei segreti||Adriano Salani Editore|Milano|curatore=Serena Daniele|traduttore=Marina Astrologo|illustratore=Serena Riglietti|ISBN=88-7782-703-3|cid=hp2}}
* {{Cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban||Adriano Salani Editore|Milano|curatore=Serena Daniele|traduttore=[[Beatrice Masini]]|illustratore=Serena Riglietti|ISBN=88-7782-852-8|cid=hp3}}
* {{Cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e il calice di fuoco||Adriano Salani Editore|Milano|curatore=Serena Daniele|traduttore=Beatrice Masini|illustratore=Serena Riglietti|ISBN=88-8451-049-X|cid=hp4}}
* {{Cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e l'Ordine della Fenice||Adriano Salani Editore|Milano|curatore=Daniela Gamba|traduttore=Beatrice Masini, Valentina Daniele e Angela Ragusa|ISBN=88-8451-344-8|cid=hp5}}
* {{Cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e il principe mezzosangue||Adriano Salani Editore|Milano|curatore=Daniela Gamba|curatore2=Serena Daniele|traduttore=Beatrice Masini|ISBN=88-8451-637-4|cid=hp6}}
* {{Cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e i Doni della Morte||Adriano Salani Editore|Milano|curatore=Daniela Gamba|traduttore=Beatrice Masini|ISBN=978-88-8451-878-1|cid=hp7}}
 
;Altri testi
Il ruolo di portiere non è sempre esistito, in quanto fu introdotto solo nel XIII secolo.
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Mimi R. Gladstein|capitolo=Feminism and Equal Opportunity: Hermione and the Women of Hogwarts|titolo=Harry Potter and Philosophy: If Aristotle Ran Hogwarts|url=https://archive.org/details/harrypotterphilo00bagg|editore=Open Court Publishing|anno=2004|ISBN=0-8126-9455-4|cid=Gladstein}}
 
* {{Cita libro|lingua=en|curatore=Elizabeth E. Heilman|titolo=Critical Perspectives on Harry Potter|url=https://www.google.it/books/edition/Critical_Perspectives_on_Harry_Potter/yfOTAgAAQBAJ?hl=it&gbpv=0|editore=Routledge|anno=2008|città=New York|OCLC=247144168|ISBN=1-135-89154-0|cid=Heilman}}
=== Il Cercatore ===
* {{Cita libro|autore=J. K. Rowling|traduttore=Beatrice Masini|titolo=[[Il Quidditch attraverso i secoli]]|editore=Adriano Salani Editore|anno=2001|ISBN=88-8451-149-6|cid=sec}}
Il '''Cercatore''' (''Seeker'') è il giocatore che ha il compito di acciuffare il Boccino d'Oro (evento che, come già detto, pone fine alla partita). La squadra che recupera per prima il Boccino guadagna 150 punti, per questo motivo i Cercatori sono soggetti a molti falli.
* {{Cita libro|lingua=en|autore=D.Bruno Starrs|capitolo=Quidditch: J. K. Rowling's Leveller|titolo=Playing the Universe: Games and Gaming in Science Fiction|editore=Maria Curie-Sklodowska University|anno=2007|cid=Starrs}}
 
* {{Cita libro|lingua=en|curatore=Lana A. Whited|titolo=The Ivory Tower and Harry Potter: Perspectives on a Literary Phenomenon|url=https://books.google.it/books?id=iO5pApw2JycC|editore=University of Missouri Press|anno=2004|ISBN=0-8262-1549-1|cid=''The Ivory Tower and Harry Potter''}}
Il Cercatore deve essere anche capace di volare con una mano sola, trovandosi frequentemente a dover tendere un braccio per afferrare il Boccino. Per le difficoltà connesse al recupero di una palla piccola e dotata di grande mobilità, il Cercatore deve possedere ottime capacità di volo, una vista acuta, una buona destrezza nelle picchiate e una corporatura leggera.
Alcuni tra i Cercatori più conosciuti sono Harry Potter, Charlie Weasley, Cedric Diggory, Cho Chang, Draco Malfoy e Viktor Krum.
 
== Regole ==
'''Ecco una serie di regole che un giocatore di Quidditch deve rispettare:'''
* Se un giocatore esce dai confini del campo mentre la sua squadra è in possesso di Pluffa, la Pluffa va consegnata alla squadra avversaria.
* Ogni squadra ha diritto ad un Time Out, momento di pausa che può essere richiesto una sola volta, in qualunque momento della partita. Se la partita supera le dodici ore di durata, il time out può durare fino a due ore. Solo il capitano può chiedere il time out.
* I rigori vengono battuti da un solo Cacciatore che parte da centro campo e arriva fino all'area di rigore, da cui tira la Pluffa verso gli anelli.
* Non si può attaccare fisicamente il Portiere se la Pluffa non è all'interno dell'area di rigore.
* La Pluffa, durante un contrasto, può essere tolta dalle mani di un altro giocatore, ma solo senza toccargli nessun'altra parte del corpo.
* Durante una partita non si può usare la bacchetta magica contro un avversario o un membro del pubblico.
* La partita finisce quando uno dei due Cercatori prende il Boccino d'Oro.
* Vince la squadra che ha realizzato più punti.
 
'''I falli conosciuti nel Quidditch sono circa settecento. Eccone alcuni:'''
* Afferrare la coda della scopa di un avversario (Blagging).
* Volare con l'intento di entrare in collisione (Blatching).
* Incrociare un manico di scopa di un altro giocatore con il proprio (Blurting).
* Lanciare un Bolide verso il pubblico (Bumphing).
* Inserire una parte del corpo negli anelli per evitare che la Pluffa entri (Flacking).
* Inserire la Pluffa negli anelli senza lanciarla (Haversacking).
* Eccessivo uso di spinte e gomitate contro gli avversari (Cobbing).
* Catturare il Boccino d'Oro se non si è il cercatore (Snitchchip).
* Manomettere la Pluffa allo scopo di modificarne la traiettoria (Quafflepocking).
* Più di un Cacciatore nell'area di punteggio (Stooging).
 
== Il Quidditch a Hogwarts ==
Da sempre a [[Hogwarts]] viene praticato il Quidditch. Ogni anno viene disputato un torneo tra le quattro case con in palio la Coppa del Quidditch, che viene custodita per tutto l'anno successivo nell'ufficio del professore direttore della Casa vincitrice,
 
Il calendario stagionale di Hogwarts è così definito:
 
{| class = "wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="1" | Periodo
! rowspan="1" | Incontro
! rowspan="1" | Numero
! rowspan="1" | Note
|-
| Prima metà di novembre || Grifondoro - Serpeverde || 1º || <ref name=prigioniero>Nel corso dell'anno scolastico 1993-94, il calendario viene modificato: Grifondoro-Tassorosso (1º); Tassorosso-Corvonero (2º); Serpeverde-Corvonero (3º); Grifondoro-Corvonero (4º); Serpeverde-Tassorosso (5º); Grifondoro-Serpeverde (6º).</ref>
|-
| Seconda metà di novembre || Tassorosso-Corvonero || 2º || <ref name=prigioniero/>
|-
| Seconda metà di febbraio || Corvonero-Serpeverde || 3º ||
|-
| Prima metà di marzo || Grifondoro-Tassorosso || 4º || <ref name=prigioniero/>
|-
| Prima metà di maggio || Tassorosso-Serpeverde || 5º ||
|-
| Seconda metà di maggio || Grifondoro-Corvonero || 6º || <ref name=prigioniero/>
|}
 
Nel corso degli anni di Harry a Hogwarts, si segnalano diversi eventi:
 
* 1991-92: Harry decide le partite contro Serpeverde (in cui afferra il Boccino coi denti rischiando di inghiottirlo) e Tassorosso (afferrando la pallina nel tempo record di 5 minuti) ma è assente con Corvonero, trovandosi in infermeria al momento dell'incontro (4 giugno 1992). Grifondoro viene sconfitto dagli avversari (peggior sconfitta del secolo), che conquistano la Coppa.
* 1992-93: le uniche partite disputate sono le prime 2, con Grifondoro che batte Serpeverde nella prima. Tutti i restanti incontri vengono annullati per l'apertura della Camera dei Segreti e le conseguenti aggressioni ai Mezzosangue.
* 1993-94: il calendario subisce un'inversione delle partite a causa della richiesta di Serpeverde di spostare l'incontro con Grifondoro per l'infortunio di Malfoy.<ref name=prigioniero/>
* 1994-95: il Campionato non viene disputato per la presenza del Torneo Tremaghi.
* 1995-96: dopo la gara tra Grifondoro e Serpeverde, la Umbridge squalifica Harry e i gemelli Weasley a seguito di un litigio.
* 1996-97: prima dell'ultima gara (Grifondoro-Corvonero) Harry, che in quell'anno è capitano della squadra di Grifondoro, viene messo in punizione da Piton per aver usato un incantesimo oscuro contro Malfoy, vedendosi costretto a dare forfait. Lo sostituisce Ginny.
* 1997-98: sotto la direzione di Piton (preside) e dei Carrow, il torneo non si disputa. Si scoprirà che il campo è andato distrutto.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Quidditchsul}}
 
{{portale|Harry Potter}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fantasy}}
 
[[Categoria:Quidditch| ]]