Quidditch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 95.75.174.149 (discussione), riportata alla versione precedente di IrishBot
Etichetta: Rollback
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
Il '''quidditch''' è uno [[sport]] immaginario, il più diffuso e praticato nel [[Mondo magico di Harry Potter|mondo magico di ''Harry Potter'']]. Viene giocato da due squadre di sette giocatori, a cavallo di [[Oggetti magici di Harry Potter#Scopa volante|manici di scopa volanti]], utilizzando quattro palle: l'obiettivo è totalizzare più punti della squadra avversaria. Lo sport è praticato sia a livello agonistico che dilettantesco; a [[Hogwarts]] esistono quattro squadre, una per ogni casa, che si sfidano in un torneo annuale. L'autrice [[J. K. Rowling]] ha rivelato che l'idea del quidditch le venne cercando uno strumento per unire e dare identità alla comunità magica della serie.<ref name="things">{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/things-you-might-not-know-about-quidditch|titolo=A few things you might not know about Quidditch|editore=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
 
Con la crescita della popolarità della saga è nata una controparte reale di questo sport, praticata in vari paesi del mondo e in origine chiamata anch'essa ''quidditch'', nome poi cambiato in [[Quadball|''[[quadball'']]''.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/lol/2015/10/16/quidditch/|titolo=Ecco cosa abbiamo imparato a una partita di Quidditch|autore=Francesco Caligaris|editore=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]|data=16 ottobre 2015|accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
 
== Creazione e sviluppo ==
Riga 53:
Alcuni critici hanno sostenuto che la rappresentazione del quidditch nelle opere della Rowling rappresenta un caso di [[Uguaglianza di genere|disparità di genere]]: per esempio Heilman e Donaldson osservano che le giocatrici femmine sono raramente decisive ai fini del risultato delle partite<ref>{{Cita|Heilman|p. 142}}.</ref> e Terri Doughty ha notato che le giocatrici di Grifondoro hanno pochissime battute.<ref>{{Cita|''The Ivory Tower and Harry Potter''|Terri Doughty, ''Locating Harry Potter in the "Boys' Book" Market'', p. 243}}.</ref> Questo punto di vista è stato contestato da Mimi R. Gladstein, che cita invece la significativa presenza di giocatrici nella rappresentativa irlandese vittoriosa della coppa del mondo nel ''Calice di fuoco'',<ref>{{Chiarire|{{Cita|Gladstein}}.|Manca la pagina}}</ref> o da D. Bruno Starrs, il quale descrive il fatto che nel quidditch di ''Harry Potter'' maschi e femmine si affrontino alla pari come un "livellamento di genere", definendo ciò come una rarità tra gli sport.<ref>{{Cita|Starrs|pp. 77-85}}.</ref>
 
Il quidditch è da sempre molto popolare tra i fan della serie, tanto che nel 2001 la Rowling ha pubblicato lo [[pseudobiblion]] ''[[Il Quidditch attraverso i secoli]]'', nel quale spiega il regolamento e la nascita dello sport all'interno del canone della saga. Il libro è stato edito da [[Comic Relief]] e i proventi sono stati devoluti in beneficenza.<ref>{{cita web|url=http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|titolo=Transcript of J.K. Rowling's live interview for Comic Relief|data=12 marzo 2001|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010413164002/http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|dataarchivio=13 aprile 2001|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2005, inoltre, due studenti statunitensi hanno creato una [[Quadball|versione reale del quidditch]]. Grazie alla popolarità della saga l'idea ha preso piede, diventando uno sport pienamente riconosciuto con tanto di competizioni internazionali e un'associazione che regola la diffusione e la pratica di tale sport, la [[International Quadball Association|International Quidditch Association]].<ref>{{cita web|url=https://www.iqasport.com/history|titolo=History|editore=[[International Quidditch Association]]|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Michela Rovelli|url=https://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/cards/diventare-mago-come-harry-potter-si-puo-grazie-tecnologia/quidditch.shtml|titolo=Le magie di Harry Potter? Si possono fare con la tecnologia. Ecco come|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=25 febbraio 2020}}</ref> Nella sua accezione sportiva reale, "quidditch" è stato riconosciuto ufficialmente come parola dall'''[[Oxford English Dictionary]]'' nell'aprile 2017.<ref>{{cita web|autore=Marissa Payne|url=https://www.washingtonpost.com/news/early-lead/wp/2017/04/12/quidditch-isnt-just-for-harry-potter-fans-anymore-just-ask-the-oxford-english-dictionary/|titolo=Quidditch isn’t just for Harry Potter fans anymore. Just ask the Oxford Dictionaries.|editore=[[The Washington Post]]|data=12 aprile 2017|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
 
Nel 2022, a seguito di alcune controversie dovute a problemi legali ed al desiderio della federazione internazionale di quidditch di prendere le distanze da alcune opinioni controverse di J. K. Rowling, il quidditch reale è stato rinominato [[Quadball|''quadball'']].<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/newsbeat-62252514|titolo=Harry Potter: Quidditch renamed to Quadball over JK Rowling link|data=2022-07-21|accesso=2024-04-26}}</ref>
 
== Note ==
Riga 76 ⟶ 74:
;Altri testi
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Mimi R. Gladstein|capitolo=Feminism and Equal Opportunity: Hermione and the Women of Hogwarts|titolo=Harry Potter and Philosophy: If Aristotle Ran Hogwarts|url=https://archive.org/details/harrypotterphilo00bagg|editore=Open Court Publishing|anno=2004|ISBN=0-8126-9455-4|cid=Gladstein}}
* {{Cita libro|lingua=en|curatore=Elizabeth E. Heilman|titolo=Critical Perspectives on Harry Potter|url=https://www.google.it/books/edition/Critical_Perspectives_on_Harry_Potter/yfOTAgAAQBAJ?hl=it&gbpv=0|editore=Routledge|anno=2008|città=[[New York]]|OCLC=247144168|ISBN=1-135-89154-0|cid=Heilman}}
* {{Cita libro|autore=J. K. Rowling|traduttore=Beatrice Masini|titolo=[[Il Quidditch attraverso i secoli]]|editore=Adriano Salani Editore|anno=2001|ISBN=88-8451-149-6|cid=sec}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=D.Bruno Starrs|capitolo=Quidditch: J. K. Rowling's Leveller|titolo=Playing the Universe: Games and Gaming in Science Fiction|editore=Maria Curie-Sklodowska University|anno=2007|cid=Starrs}}