Parte intera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 141050290 di 78.211.4.26 (discussione) Etichetta: Annulla |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|analisi matematica|luglio 2017}}
[[File:Floor function.svg|thumb
In [[matematica]], la funzione '''parte intera''', nota anche come funzione '''floor''' (dalla parola [[lingua inglese|inglese]] ''floor'' che significa "pavimento"), è la [[funzione (matematica)|funzione]] che associa ad ogni [[numero reale]] <math>x</math> il più grande [[numero intero|intero]] minore o uguale a <math>x</math>. La funzione parte intera è solitamente indicata con <math>\lfloor x \rfloor</math> o <math>[x] </math>.
Riga 32:
== Parte intera superiore ==
[[File:Ceiling function.svg|thumb
Una funzione strettamente correlata è la '''parte intera superiore''', nota anche come funzione '''ceil''' (dalla parola [[lingua inglese|inglese]] ''ceiling'' che significa "soffitto", contrapposta a ''floor'', "pavimento"), definita nel modo seguente: per ogni numero reale <math>x</math>, ceil(<math>x</math>) è il più piccolo intero non minore di <math>x</math>. Per esempio, ceil(2,3) = 3, ceil(2) = 2 e ceil(−2,3) = -2. La funzione ceiling è anche indicata con <math>\lceil x \rceil</math>. È facile provare che
Riga 54:
== In programmazione ==
[[File:Int function.svg|thumb
=== In C ===
Riga 95:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|matematica}}
|