Limnodromus scolopaceus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard
Ho cambiato il nome comune della specie secondo quanto riportato sul sito di Avibase. Il nome italiano di Limnodromus scolopaceus è Limnodromo pettorossiccio (https://ebird.org/species/lobdow?siteLanguage=it) (https://avibase.bsc-eoc.org/species.jsp?lang=EN&avibaseid=CB343E43E8CAF303)
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|charadriiformes}}
{{Tassobox
|nome = Limnodromo pettorossiccio
|nome=Piro-piro pettorossiccio maggiore
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|immagine =[[File: Limnodromus scolopaceus, California.jpg|250px]]
|didascalia = ''Limnodromus scolopaceus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|sottoregno =
|regno=[[Animalia]]
|superphylum =
|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=
|phylumsubphylum = [[ChordataVertebrata]]
|superclasse =
|subphylum=[[Vertebrata]]
|classe = [[Aves]]
|superclasse =
|sottoclasse =
|classe=[[Aves]]
|ordine = [[Charadriiformes]]
|sottoclasse=
|sottordine = [[Scolopaci]]
|ordine=[[Charadriiformes]]
|sottordinefamiglia = [[ScolopaciScolopacidae]]
|sottofamiglia =
|famiglia=[[Scolopacidae]]
|tribù =
|sottofamiglia=
|genere = [[Limnodromus]]
|tribù=
|specie = '''L. scolopaceus'''
|genere=[[Limnodromus]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = [[Thomas Say|Say]]
|specie='''L. scolopaceus'''
|binome = Limnodromus scolopaceus
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautorebidata = [[Thomas Say|Say1823]]
<!-- ALTRO -->|sinonomi =
|binome=Limnodromus scolopaceus
|nomicomuni = Limnodromo beccolungo
|bidata=[[1823]]
|suddivisione =
<!-- ALTRO -->
|suddivisione_testo =
|sinonomi=
|nomicomuni=Limnodromo beccolungo
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''piro-piroLimnodromo pettorossiccio maggiore''' ('''''Limnodromus scolopaceus''''', {{zoo|[[Thomas Say|Say]] [[|1823]]}}) è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Scolopacidae]].
 
== Sistematica ==
Riga 43 ⟶ 40:
== Distribuzione e habitat ==
Questo piro-piro vive in tutto il [[Nord America]], con l'eccezione della [[Groenlandia]]; vive anche nei [[Caraibi]], in [[Argentina]], [[Colombia]], [[Russia]], [[Giappone]], [[Indonesia]] e [[Thailandia]]. È di passo in [[Europa]], dalla [[Spagna]] alla [[Finlandia]], in [[Italia]], [[Marocco]], [[Sahara Occidentale]], [[Israele]], [[Oman]], [[India]], [[Perù]] e [[Ecuador]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Dowitcher_-_natures_pics.jpg
File:Limnodromus_scolopaceus.jpg|Un esemplare di piro-piroLimnodromo pettorossiccio maggiore mentre perlustra uno stagno alla ricerca di cibo.
</gallery>
 
== Bibliografia ==
Riga 48 ⟶ 51:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Limnodromus scolopaceus|wikispecies=Limnodromus scolopaceus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Dowitcher_-_natures_pics.jpg
File:Limnodromus_scolopaceus.jpg|Un esemplare di piro-piro pettorossiccio maggiore mentre perlustra uno stagno alla ricerca di cibo.
</gallery>
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Scolopacidae]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Fauna nordamericana]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Thomas Say]]