Conucleo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|matematica}} In matematica, il '''conucleo''' di una trasformazione lineare tra spazi vettoriali <math>f: X \to Y</math> è lo spazi...
 
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|matematicaalgebra}}
In [[matematica]], il '''conucleo''' (o in inglese ''cokernel'') di una [[trasformazione lineare]] tra [[spazio vettoriale|spazi vettoriali]] <math>f:\colon X \to Y</math> è lo [[spazio vettoriale quoziente]] <math>Y / \mathrm{Im}(f)</math>, dove <math>\mathrm{Im}(f)</math> è l'[[Immagine (matematica)|immagine]] di <math>f</math>. La dimensione del conucleo è detta ''corango'' di <math>f</math>.
 
Nella [[teoria delle categorie]], il conucleo è [[duale (teoria delle categorie)|duale]] del [[nucleo (teoria delle categorie)|nucleo]]. Mentre il [[Nucleo (matematica)|nucleo]] è un sotto-oggetto del dominio (mappa nel dominio), il conucleo è un oggetto quoziente del codominio (mappa dal codominio). Intuitivamente, data un'equazione <math>f(x)=y</math>, il conucleo misura i "vincoli" che <math>y</math> deve rispettare affinchèaffinché l'equazione abbia una soluzione.
 
Più in generale, il conucleo di un [[morfismo]] <math>f:\colon X \to Y</math> in qualche categoria è un oggetto <math>Q</math> e un morfismo <math>q :\colon Y \to Q</math> tali per cuiche la composizione <math>q \ fqf</math> è il [[morfismo zero]] della categoria, e inoltre <math>q</math> è universale rispetto a tale proprietà.
 
In [[analisi funzionale]], un [[operatore lineare continuo|operatore lineare]] [[operatore limitato|limitato]] tra [[spazio di Banach|spazi di Banach]] di cui nucleo e conucleo hanno dimensione finita è detto [[operatore di Fredholm]].
In many situations in [[abstract algebra]], such as for [[abelian group]]s, [[vector space]]s or [[module (mathematics)|module]]s, the cokernel of the [[homomorphism]] ''f'' : ''X'' → ''Y'' is the [[quotient set|quotient]] of ''Y'' by the [[Image (mathematics)|image]] of ''f''. In [[topology|topological]] settings, such as with bounded linear operators between Hilbert spaces, one typically has to take the [[closure (mathematics)|closure]] of the image before passing to the quotient.
 
== Bibliografia==
*[[Saunders Mac Lane]]:; ''Categories for the Working Mathematician'', Second Edition, 1998.
 
==Voci correlate==
* [[Morfismo]]
* [[Trasformazione lineare]]
* [[Operatore di Fredholm]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{MathWorld|Cokernel|Cokernel}}
 
{{Portale|matematica}}
[[de:Kern (Mathematik)#Kokern]]
 
[[categoriaCategoria:teoriaTeoria delle categorie]]
[[Categoria:Strutture algebriche]]