Conucleo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
In [[matematica]], il '''conucleo''' (o in inglese ''cokernel'') di una [[trasformazione lineare]] tra [[spazio vettoriale|spazi vettoriali]] <math>f
Nella [[teoria delle categorie]], il conucleo è [[duale (teoria delle categorie)|duale]] del [[nucleo (teoria delle categorie)|nucleo]]. Mentre il [[Nucleo (matematica)|nucleo]] è un sotto-oggetto del dominio (mappa nel dominio), il conucleo è un oggetto quoziente del codominio (mappa dal codominio). Intuitivamente, data un'equazione <math>f(x)=y</math>, il conucleo misura i "vincoli" che <math>y</math> deve rispettare
Più in generale, il conucleo di un [[morfismo]] <math>f
In [[analisi funzionale]], un [[operatore lineare continuo|operatore lineare]] [[operatore limitato|limitato]] tra [[spazio di Banach|spazi di Banach]] di cui nucleo e conucleo hanno dimensione finita è detto [[operatore di Fredholm]].
Riga 17:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|
[[Categoria:Strutture algebriche]]
▲[[categoria:teoria delle categorie]]
|