Assiomi di Peano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pokipsy76 (discussione | contributi)
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(109 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|numeri|arg2=teorie dell'informatica|luglio 2012}}
Gli '''Assiomiassiomi di Peano''' sono un gruppo di [[Assioma (matematica)|assiomi]] ideati dal matematico [[Giuseppe Peano]] al fine di definire assiomaticamente l'insieme dei i [[numeri naturali]]. Un modo informale di descrivere gli assiomi può essere il seguente:
 
Un modo informale di descrivere gli assiomi può essere il seguente:
 
<div style="float:center; width:95%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
#0 èEsiste un numero naturale, 0
#il successore di unOgni numero naturale èha un numero naturale successore
#numeriNumeri diversi hanno successori diversi
#0 non è il successore di alcun numero naturale
#ogniOgni insiemesottoinsieme di numeri naturali che contenga lo zero e il successore di tuttiogni iproprio suoi elementielemento coincide con l'intero insieme dei numeri naturali (assioma dell'induzione)
</div>
Si prende 0 o 1 a seconda del modello dei numeri naturali voluto. Oltre a questi assiomi, Peano sottintende anche gli [[assiomi logici]] che gli permettono di operare con la [[logica]] simbolica.
 
== Significato matematico degli assiomi ==
In termini più precisi possiamo dire che la struttura data dalla terna <math>(\mathbb N, 0, S)</math> composta dall'[[insieme]] dei [[numeri naturali]] <math>\mathbb N\!</math>, lo [[zero]] e la [[funzione (matematica)|funzione]] "successore" <math>S: \N \to \N</math> può essere caratterizzata ''a meno di isomorfismi'' (in seguito sarà più chiaro in che senso) dai seguenti ''assiomi di Peano'':
 
<blockquote style="padding: 1em; border: 2px dotted purplered;">
:(P1) Esiste un numero <math>0 \in \mathbb N</math>
:(P2) Esiste una [[funzione (matematica)|funzione]] <math>S: \N \to \N</math> (chiamata "successore")
:(P2) <math>x \in \mathbb N \Rightarrow S(x) \in \mathbb N</math>
:(P3) <math>x\neq y</math> implica <math>S(x)\neq S(y)</math>
:(P4) <math>S(x)\neq 0</math> per ogni <math>x \in \mathbb N</math>
:(P5) se <math>U</math> è un sottoinsieme di <math>\mathbb N</math> tale che:
::# <math>0 \in \mathbb U</math>
::# <math>x \in \mathbb U</math> implica <math>S(x) \in \mathbb U</math>
::allora <math>\mathbb U=\mathbb N</math>
</blockquote>
 
Analizziamo la funzione di ciascun assioma:
* (P1) ci dice che l'insieme <math>\mathbb N\!</math> non è [[insieme vuoto|vuoto]] specificandone un elemento (<math>0</math>);
* (P2) afferma l'esistenza di una funzione <math>S</math> (la ''funzione successore'') di cui l'insieme <math>\mathbb N</math> è [[dominio]] e [[codominio(matematica)|dominio]].
* (P3) dice che <math>S</math> è una [[funzione iniettiva]]; questo ci permette di escludere modelli in cui partendo da <math>0</math> e andando avanti ripetutamente da un elemento al successore si possa ritornare su un elemento già visitato e rimanere confinati in un ciclo;
* (P4) dice che <math>0</math> non è nell'[[immagine (matematica)|immagine]] di <math>S</math>, questo ci permette di escludere modelli in cui iterando la funzione successore si possa compiecompiere un loop che ritorni al punto di partenza; questo assioma con il precedente esclude qualsiasi modello dotato di un numero finito di elementi.
* (P5), l'ultimo assioma di Peano, è anche noto con il nome di [[Principio di induzione]] ed è uno strumento molto usato nelle [[dimostrazione|dimostrazioni]]:. quello che ci dice è che lL'insieme <math>\mathbb N</math> dei numeri naturali è il più piccolo insieme che contenga lo <math>0</math> e che contenga il successore di ogni suo elemento (cioè che sia ''chiuso'' rispetto alla funzione ''successore''). Questo assioma ci permette di escludere modelli in cui siano presenti degli elementi "intrusi" al di fuori della sequenza infinita dei successori dello zero.
 
== Unicità del modello a meno di isomorfismi ==
== Modelli alternativi ==
Ciascun assioma consente di ridurre progressivamente il campo dei [[modello (logica)|modelli]] possibili tagliando fuori, via via, modelli che sono strutturalmente diversi dall'insieme dei numeri naturali (come l'insieme vuoto o insiemi con numero finito di elementi o strutture cicliche). I cinque assiomi sono sufficienti ad escludere tutti i modelli "non buoni" e, quindi, caratterizzare univocamente la struttura dei numeri naturali o, magari, occorrono altri assiomi?
La struttura <math>(\mathbb N, 0, S)</math> '''non''' è l'unica a verificare gli assiomi di Peano. Chiamiamo ''sistema di Peano'' qualunque terna <math>(X,x_0,s)</math> che soddisfa gli assiomi:
 
La struttura <math>(\mathbb N, 0, S)</math> '''non''' è l'unica a verificare gli assiomi di Peano. Chiamiamo ''sistema di Peano'' qualunque terna <math>(X,x_0,s)</math> che soddisfa gli assiomi:
 
:(P1) <math>x_0 \in X</math>
Riga 44 ⟶ 46:
::allora <math>U=X</math>
 
Un sistema di Peano è dunque un [[modello (logica)|modello]] valido degli assiomi di Peano. Il modello più naturale per gli assiomi è la struttura <math>(\mathbb N, 0, S)</math>, tuttavia questa '''non''' è l'unica a verificare gli assiomi. Un esempio di sistema di Peano diverso da <math>(\mathbb N , 0, S)</math> si ha prendendo come <math>X</math> l'insieme dei numeri pari positivi <math>\{2,4,6,...\}</math>, <math>x_0:=2</math> e <math>s(x):=x+2</math>. Tuttavia abbiamo detto che gli assiomi di Peano caratterizzano i numeri naturali '''a meno di [[isomorfismo|isomorfismi]]'''. Più precisamente:
 
Un ''[[isomorfismo]]'' tra due ''sistemi di Peano'' <math>(A,a_0,s)</math> e <math>(B,b_0,t)</math> è una [[biiezione]] <math>f:A \to B</math> tale che:
* manda ciascuno dei due "zeri" nell'altro, cioè <math>f(a_0)=b_0</math> e
* manda elementi "successivi" in elementi "successivi", cioè <math>f(s(a))=t(f(a))</math>.<br>
 
Con queste definizioni è possibile determinare che gli assiomi sono sufficienti a dare una caratterizzazione univoca, cioè non esistono modelli non isomorfi alla struttura dei numeri naturali. È ciò che afferma il
 
'''Teorema di Categoricità:''' Tutti i sistemi di Peano sono isomorfi al sistema <math>(\mathbb N, 0, S)</math>.
 
Un''Dimostrazione'': un isomorfismo tra un qualunque sistema di Peano <math>(A,a_0,s)</math> e il sistema <math>(\mathbb N,0,S)</math> si ha considerando la biiezione <math>f:\mathbb N \to A</math> definita da:<br>
 
:<math>\begin{align}
0 &\mapsto a_0\\
1 &\mapsto s(a_0)\\
:<math>2 &\mapsto s(s(x_0a_0))</math><br>\\
\vdots\\
n &\mapsto s(s(...s(s(a_0))...))
\end{align}</math>
:<math>n \mapsto s(s(...s(s(x_0))...))</math> con <math>n</math> composizioni di <math>s</math>.<brmath>\square</math>
 
== Indipendenza degli assiomi ==
Gli assiomi di Peano sono ''indipendenti'', ovvero nessuno di essi può essere dimostrato a partire dagli altri. Ci si può convincere facilmente di questo cercando delle terne <math>(X, x_0, S)</math> per cui un particolare assioma non venga soddisfatto, tutti gli altri siano soddisfatti e <math>X</math> non sia isomorfo all'insieme dei numeri naturali:
* Eliminando (P1), possiamo prendere per <math>X</math> l'[[insieme vuoto]]; se non ci sono elementi nell'insieme, gli altri assiomi sono banalmente veri.
* Eliminando (P2), abbiamo un [[modello (logica matematica)|modello]] dove <math>0</math> e <math>S</math> restano le stesse, ma <math>X=\{0,1,2,3,4,5\}</math> è dato dai numeri minori di <math>6</math>, e quindi il codominio di <math>S</math> è dato da <math>X \cup \{6\}</math>. È da notare che in questo caso (P5) è verificato, perché non esiste nessun sottoinsieme di <math>X</math> che contenga lo <math>0</math> e che sia chiuso rispetto ad <math>S</math>.
* Eliminando (P3), un modello possibile potrebbe essereè quello dove <math>X</math> è composto da <math>\{0,1\}</math>, e S è la funzione che mandaassocia ad <math>n</math> inil massimo tra <math>\max(n,</math> e <math>1)</math>.
* Eliminando (P4), gliun modello è fornito dalle interi[[aritmetica modulare|classi di resto modulo <math>m</math>,''n'']] con la funzione successore data da <math>n \mapsto n+1</math> (mod <math>m</math>), danno un esempio pratico.
* Eliminando (P5), possiamo ad esempio prendere i [[numero razionale|razionali]] positivi <math>\mathbb Q\!^+</math>, mantenendo <math>0</math> e lasciando come funzione successore l'usuale <math>n \mapsto n+1</math>.
 
== Ruolo nella [[logica matematica]] ==
Gli assiomi di Peano appartengono alla [[logica dei predicati del secondo ordine]] poichèpoiché il quinto assioma (il principio di induzione) richiede un uso di [[quantificatore|quantificatori]] sia per gli oggetti sia per isui [[sottoinsieme|sottoinsiemi]] didei numeri oggettinaturali.
 
La versione degli assiomi di Peano nella [[teoria del primo ordine|logica del primo ordine]] è chiamata [[aritmetica di Peano]] ed ha un ruolo molto importante nella [[teoria della calcolabilità]] e nella [[logica matematica]] poiché soddisfa le condizioni di validità dei [[teoremi di incompletezza di Gödel]].
Un ''isomorfismo'' tra due ''sistemi di Peano'' <math>(A,a_0,s)</math> e <math>(B,b_0,t)</math> è una [[biiezione]] <math>f:A \to B</math> tale che:
* manda ciascuno dei due "zeri" nell'altro, cioè <math>f(a_0)=b_0</math> e
* manda elementi "successivi" in elementi "successivi", cioè <math>f(s(a))=t(f(a))</math>.<br>
Un isomorfismo tra un qualunque sistema di Peano <math>(A,a_0,s)</math> e il sistema <math>(\mathbb N,0,S)</math> si ha considerando la biiezione <math>f:\mathbb N \to A</math> definita da:<br>
:<math>0 \mapsto x_0</math><br>
:<math>1 \mapsto s(x_0)</math><br>
:<math>2 \mapsto s(s(x_0))</math><br>
:...<br>
:<math>n \mapsto s(s(...s(s(x_0))...))</math> con <math>n</math> composizioni di <math>s</math>.<br>
 
==Bibliografia==
== Modelli non di Peano ==
*{{Cita libro|autore=Giuseppe Peano|wkautore=Giuseppe Peano|titolo=Arithmetices principia, nova methodo exposita|città=Torino|anno=1889|url=https://www.archive.org/details/arithmeticespri00peangoog}}
Può essere istruttivo presentare delle terne <math>(X, x_0, S)</math> dove uno degli assiomi di Peano non venga soddisfatto e <math>X</math> non sia isomorfo all'insieme dei numeri naturali:
* Eliminando (P1), possiamo prendere per <math>X</math> l'insieme vuoto; se non ci sono elementi nell'insieme, gli altri assiomi sono banalmente veri.
* Eliminando {P2), abbiamo un modello dove 0 e S restano le stesse, ma <math>X</math> è dato dai numeri minori di 10, e quindi il codominio di S è dato da <math>X \cup 10</math>.
* Eliminando (P3), un modello possibile potrebbe essere quello dove <math>X</math> è composto da <math>\{0,1\}</math>, e S è la funzione che manda n in <math>\max(n,1)</math>.
* Eliminando (P4), gli interi modulo <math>m</math>, con la funzione successore data da <math>n+1</math> (mod <math>m</math>), danno un esempio pratico.
* Eliminando (P5), possiamo ad esempio prendere i razionali positivi <math>\mathbb Q\!^+</math>, lasciando come funzione successore l'usuale <math>n+1</math>.
 
== Voci correlate ==
== Ruolo nella [[logica matematica]] ==
* [[Principio di induzione]]
* [[es:AxiomasAritmetica dedi Peano]]
 
== Collegamenti esterni ==
Gli assiomi di Peano appartengono alla [[logica dei predicati del secondo ordine]] poichè il quinto assioma richiede un uso di [[quantificatore|quantificatori]] sia per gli oggetti sia per i [[sottoinsieme|sottoinsiemi]] di oggetti.
* {{Collegamenti esterni}}
Esiste una versione più debole degli assiomi di Peano nell'ambito della [[logica dei predicati del primo ordine]] che viene generalmente chiamata con l'acronimo '''[[PA (matematica)|PA]]''' (Peano Arithmetic), ed ha un ruolo molto importante nella [[teoria della calcolabilità]] e nella [[logica matematica]] per la sua capacità di [[funzione/predicato rappresentabile|rappresentare]] tutte le [[funzione ricorsiva|funzioni ricorsive]] e per il fatto di essere la teoria più semplice per cui vale il [[teoremi di incompletezza di Gödel|teorema di Gödel]].
 
[[Categoria:{{Teoria degli insiemi]] [[Categoria:Teoria dei numeri]]}}
{{Portale|matematica}}
[[categoria:Assiomi]]
[[Categoria:Logica matematica]]
 
[[Categoria:Teoria degli insiemi]]
[[cs:Peanovy axiomy]]
[[Categoria:Teoria dei numeri]]
[[en:Peano axioms]]
[[categoriaCategoria:Assiomi]]
[[es:Axiomas de Peano]]
[[Categoria:Logica matematicanell'informatica]]
[[fr:Axiomes de Peano]]
[[ja:ペアノの公理]]
[[ko:페아노의 공리]]
[[tr:Peano Aksiyomları]]
[[zh:皮亚诺公理]]