Assiomi di Peano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
Gli '''assiomi di Peano''' sono un gruppo di [[Assioma (matematica)|assiomi]] ideati dal matematico [[Giuseppe Peano]] al fine di definire assiomaticamente l'insieme dei [[numeri naturali]]. Un modo informale di descrivere gli assiomi può essere il seguente:
<div style="float:center; width:95%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
Riga 8 ⟶ 6:
#Ogni numero naturale ha un numero naturale successore
#Numeri diversi hanno successori diversi
#0
#Ogni sottoinsieme di numeri naturali che contenga lo zero e il successore di ogni proprio elemento coincide con l'intero insieme dei numeri naturali (assioma dell'induzione)
</div>
Si prende 0 o 1 a seconda del modello dei numeri naturali voluto. Oltre a questi assiomi, Peano sottintende anche gli [[assiomi logici]] che gli permettono di operare con la [[logica]] simbolica.
Riga 49 ⟶ 46:
::allora <math>U=X</math>
Un sistema di Peano è dunque un [[modello (logica)|modello]] valido degli assiomi di Peano. Il modello più naturale per gli assiomi è la struttura <math>(\mathbb N, 0, S)</math>, tuttavia questa '''non''' è l'unica a verificare gli assiomi. Un esempio di sistema di Peano diverso da <math>(\mathbb N , 0, S)</math> si ha prendendo come <math>X</math> l'insieme dei numeri pari positivi <math>\{2,4,6,...\}</math>, <math>x_0:=2</math> e <math>s(x):=x+2</math>.
Un ''[[isomorfismo]]'' tra due ''sistemi di Peano'' <math>(A,a_0,s)</math> e <math>(B,b_0,t)</math> è una [[biiezione]] <math>f:A \to B</math> tale che:
Riga 57 ⟶ 54:
Con queste definizioni è possibile determinare che gli assiomi sono sufficienti a dare una caratterizzazione univoca, cioè non esistono modelli non isomorfi alla struttura dei numeri naturali. È ciò che afferma il
'''Teorema di Categoricità:'''
''Dimostrazione'': un isomorfismo tra un qualunque sistema di Peano <math>(A,a_0,s)</math> e il sistema <math>(\mathbb N,0,S)</math> si ha considerando la biiezione <math>f:\mathbb N \to A</math> definita da:
:<math>
1 &\mapsto s(a_0)\\
\vdots\\ n &\mapsto s(s(...s(s(a_0))...)) \end{align}</math> con <math>n</math> composizioni di <math>s</math>.<math>\square</math == Indipendenza degli assiomi ==
Riga 77 ⟶ 78:
Gli assiomi di Peano appartengono alla [[logica dei predicati del secondo ordine]] poiché il quinto assioma (il principio di induzione) richiede un uso di [[quantificatore|quantificatori]] sui [[sottoinsieme|sottoinsiemi]] dei numeri naturali.
La versione degli assiomi di Peano
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Giuseppe Peano|wkautore=Giuseppe Peano|titolo=Arithmetices principia, nova methodo exposita|città=Torino|anno=1889|url=
== Voci correlate ==
* [[Principio di induzione]]
* [[Aritmetica di Peano]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Teoria degli insiemi}}
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Teoria degli insiemi]]
[[Categoria:Teoria dei numeri]]
[[
[[Categoria:Logica nell'informatica]]
|