Macrotis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: pt:Thylacomyidae
 
(41 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
[[es:|nome=''Macrotis]]''
|colore=pink
|statocons=
|nome=Bilby
|immagine=[[Immagine:Easter Bilby.jpg|220px]]
|statocons=
|didascalia=''[[Macrotis lagotis]]''
|immagine=[[Immagine:Easter Bilby.jpg|220px]]
|didascalia=Macrotis lagotis
|<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
Riga 23 ⟶ 22:
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Thylacomyidae'''<br/><small>Bensley 1903</small>
|generefamiglia='''MacrotisThylacomyidae'''<br/><small>ReidBensley, 1837[[1903]]</small>
|genere='''Macrotis'''
|genereautore=<small>Reid, [[1837]]</small>
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Macrotis lagotis]]''
* ''[[Macrotis leucura]]'' †
}}
Il '''Bilby''' (''Macrotis'' <small>Reid, 1837</small>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Marsupiali]] onnivori endemici dell'[[Australia]]. Il genere appartiene all'ordine dei [[Peramelemorfi]] ed è l'unico rappresentante della famiglia '''Thylacomyidae'''.
 
'''''Macrotis''''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Marsupiali]] [[Onnivoro|onnivori]], comunemente noti come '''bilby''', [[Endemismo|endemici]] dell'[[Australia]]. Il genere appartiene all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei '''Peramelemorfi''' ed è l'unico rappresentante della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Thylacomidae'''<ref name=msw3>{{MSW3|pagine=|id=10900003}}</ref>. Prima della [[Storia dell'Australia|colonizzazione europea dell'Australia]] ne esistevano due [[specie]]; una di queste si è estinta negli anni '50, mentre l'altra è sopravvissuta in numero esiguo.
==Descrizione==
I bilby, come gli altri membri dell'ordine dei Peramelemorfi (detti genericamente peramele), hanno il muso lungo e appuntito e lunghe orecchie. Hanno però orecchie più grandi, coda più lunga e pelo più soffice.
 
Il termine ''bilby'' è stato preso in prestito dagli [[aborigeni australiani|aborigeni]] Yuwaalaraay del [[Nuovo Galles del Sud]] settentrionale e significa «ratto dal naso lungo». Queste creature sono note anche come ''dalgite'' in [[Australia Occidentale]] e con il nomignolo di ''pinkie'' in [[Australia Meridionale]]<ref>[http://www.anu.edu.au/andc/res/aewords/aewords_ab.php Home - Australian National Dictionary Centre - ANU<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Anche i Wiradjuri del Nuovo Galles del Sud li conoscono come ''bilby''<ref>{{cita web |url=http://www.kasei.ac.jp/library/kiyou/2001/13.YOKOSE.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=6 agosto 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060928232122/http://www.kasei.ac.jp/library/kiyou/2001/13.YOKOSE.pdf |dataarchivio=28 settembre 2006 }}</ref>.
==Abitudini==
Sono notturni e onnivori. Si nutrono di frutta, funghi, bulbi, insetti, larve, ragni e anche piccoli vertebrati. Si procurano le prede nel suolo, scavando, raspando e usando la lunga lingua. Scavano una rete di gallerie, usate anche per difendersi dai predatori e dal caldo del giorno.
 
== Descrizione ==
La gestazione, che dura dai 12 ai 14 giorni, è una delle più brevi in assoluto.
I bilby possiedono il caratteristico muso lungo dei [[bandicoot]] e orecchie molto lunghe. Misurano circa 29–55&nbsp;cm di lunghezza. Rispetto ai bandicoot hanno coda più lunga, orecchie più grandi e una pelliccia sericea più soffice. Le dimensioni delle orecchie permettono loro di avere un udito molto sviluppato. Questi onnivori notturni non hanno bisogno di bere acqua, dato che ricavano i liquidi di cui necessitano dal cibo di cui si nutrono, costituito da [[Insecta|insetti]] e loro larve, semi, bulbi, frutti, funghi e animaletti molto piccoli. La maggior parte degli alimenti viene dissotterrata utilizzando le dita molto lunghe.
 
Diversamente dai bandicoot, sono eccellenti scavatori e costruiscono sistemi di gallerie molto estesi con i robusti arti anteriori e gli artigli ben sviluppati. Ogni bilby generalmente possiede un certo numero di tane all'interno del proprio territorio, a volte fino a una dozzina, e si sposta da una all'altra, utilizzandole come rifugio sia dai predatori che dalla calura del giorno. Il marsupio della femmina è rivolto all'indietro e ciò impedisce che vi finiscano dentro impurità mentre l'animale sta scavando.
==Specie==
Il genere comprendeva due specie:
*''[[Macrotis lagotis]]'' – Bilby maggiore, o semplicemente Bilby;
*''[[Macrotis leucura]]'' † - Bilby minore.
 
I bilby hanno un periodo di [[gestazione]] molto breve, di circa 12-14 giorni, uno dei più brevi tra quelli di tutti i mammiferi<ref name=EoM>{{Cita libro |curatore=Macdonald, D.|autore= Gordon, Greg|anno=1984 |titolo= The Encyclopedia of Mammals|url=https://archive.org/details/encyclopediaofma00mals_0|editore= Facts on File|città=New York|pagine= 846–849|isbn=0-87196-871-1}}</ref>.
Il Bilby minore si è però estinto negli [[Anni 1950|anni 50]].
 
==Bibliografia Tassonomia ==
La posizione dei bilby all'interno dei Peramelemorfi ha subito vari cambiamenti in questi ultimi anni. Sia Vaughan (1978) che Groves e Flannery (1990) li hanno classificati nella famiglia dei [[Peramelidae|Peramelidi]]. Kirsch ''et al.'' (1997) li hanno inseriti tra i [[Peroryctinae|Perorictidi]] (che sono attualmente una sottofamiglia dei Peramelidi). Anche McKenna e Bell (1997) li hanno inseriti tra i Peramelidi, ma come ''sister group'' di ''[[Chaeropus]]'' nella sottofamiglia dei [[Chaeropus|Cheropodini]]<ref>{{MSW3 Groves|pages=38}}</ref>.
*Groves, C.P. 2005. Order Peramelemorphia. Pp. 38-42 in Wilson, D.E. & Reeder, D.M. (eds.). Mammal Species of the World: A taxonomic and geographic reference. 3rd ed. Baltimore: The Johns Hopkins University Press. ISBN 0-8018-8221-4
*Menkhorst, P. & Knight, F. 2001. A Field Guide to the Mammals of Australia. South Melbourne: Oxford University Press, x+269 pp. ISBN 0-19-550870-X
 
=== Specie ===
{{Marsupiali}}
* Genere ''Macrotis''
** Bilby maggiore, ''[[Macrotis lagotis]]''
** Bilby minore, ''[[Macrotis leucura]]'' † - Bilby minore.
 
== Conservazione ==
La sopravvivenza dei bilby è minacciata dalla perdita dell'habitat e dalla competizione con altri animali. In tutta la nazione è in corso un piano di recupero per cercare di salvare questi marsupiali: tra i progetti portati avanti vi sono la riproduzione in cattività, il monitoraggio delle popolazioni e la reintroduzione nelle aree dove i bilby vivevano un tempo. Grande successo ha avuto inoltre il tentativo di rendere popolare il bilby come un'alternativa australiana al [[coniglio pasquale]] con la messa in commercio di Bilby di Pasqua di [[cioccolata]] (e consegnando talvolta una parte del ricavato agli enti che si occupano della protezione e dello studio di quest'animale). Hanno avuto inizio anche i primi programmi di reintroduzione, dopo il successo, nel 2000, del rilascio di alcuni esemplari nella Riserva di Arid Recovery, in [[Australia Meridionale]]<ref>Moseby K. E. and O'Donnell E. O. (2003) [http://www.publish.csiro.au/paper/WR02012.htm Reintroduction of the greater bilby, Macrotis lagotis (Reid) (Marsupialia: Thylacomyidae), to northern South Australia: survival, ecology and notes on reintroduction protocols] Wildlife Research 30, 15-27.</ref>, mentre sta ancora proseguendo la reintroduzione nel Parco Nazionale di Currawinya, in [[Queensland]]<ref>Queensland Government (2004) [http://www.epa.qld.gov.au/about_the_epa/media_room/media_statements/fact_sheets/save_the_bilbies/ Save The Bilby Appeal] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071024181911/http://www.epa.qld.gov.au/about_the_epa/media_room/media_statements/fact_sheets/save_the_bilbies/ |data=24 ottobre 2007 }}</ref>: i primi 6 bilby sono già stati reintrodotti con successo in questo santuario libero da predatori nel febbraio 2006.
 
Altri rilasci sono avvenuti nella Penisola di Peron, in [[Australia Occidentale]], come parte di un'iniziativa del Dipartimento dell'Ambiente e della Conservazione dell'Australia Occidentale<ref>{{Cita web |url=http://www.naturebase.net/content/view/822/824/ |titolo=Western Australian Department of Environment and Conservation 'Project Eden' |accesso=25 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070831123012/http://www.naturebase.net/content/view/822/824/ |dataarchivio=31 agosto 2007 |urlmorto=sì }}</ref>, il ''Western Shield'', e su alcune isole, mentre ''Australian Wildlife Conservancy''<ref>{{cita web|url=http://www.awc.org.au|titolo=Australian Wildlife Conservancy|accesso=12 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170523103010/http://awc.org.au/|dataarchivio=23 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref> ha riportato i bilby nei santuari di Scotia<ref>{{cita web|url=http://www.australianwildlife.org/scotia.asp|titolo=Australian Wildlife Conservancy Scotia Sanctuary|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080810001922/http://www.australianwildlife.org/scotia.asp|dataarchivio=10 agosto 2008}}</ref> e Yookamurra<ref>{{cita web|url=http://www.australianwildlife.org/yookamurra.asp|titolo=Australian Wildlife Conservancy Yookamurra Sanctuary|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509060623/http://www.australianwildlife.org/yookamurra.asp|dataarchivio=9 maggio 2008}}</ref>. Il più importante programma di riproduzione in cattività lo sta portando avanti il Centro di Riabilitazione di Animali Selvatici di Kanyana<ref>{{Cita web |url=http://www.kanyanawildlife.org.au/ |titolo=Kanyana Wildlife Rehabilitation Centre (Inc.) |accesso=25 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090629102859/http://www.kanyanawildlife.org.au/ |dataarchivio=29 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref>, nei pressi di [[Perth]] ([[Australia Occidentale]]).
[[Categoria:Peramelemorfi]]
== Note ==
[[Categoria:Specie animali endemiche dell'Australia]]
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[de:Kaninchennasenbeutler]]
{{interprogetto}}
[[en:Bilby]]
 
[[es:Macrotis]]
== Collegamenti esterni ==
[[fi:Pussikaniinit]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[fr:Macrotis]]
 
[[nl:Langoorbuideldassen]]
{{Marsupiali}}
[[pl:Thylacomyidae]]
{{Portale|mammiferi}}
[[pt:Thylacomyidae]]
 
[[zh:兔耳袋狸属]]
[[Categoria:Peramelemorfi]]