Write Once Read Many: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m "prepotentemente" lo diciamo con fonti |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Ci sono due tipi di dispositivi di memorizzazione WORM<ref name=EDS/>:
* WORM fisici, su cui si può scrivere fisicamente solo una volta per le loro caratteristiche costruttive (supporti come il [[CD-R]] e il [[DVD-R]], o circuiti elettronici come le [[Programmable Read Only Memory|PROM]]);
* WORM logici, che forniscono capacità WORM tramite l'utilizzo di chiavi elettroniche o di altri sistemi per impedire la riscrittura, anche su supporti dove la riscrittura normalmente sarebbe possibile. La ragione dietro a questa limitazione, in quest'ultimo caso, sta nella necessità, ad esempio su richiesta delle autorità, di standard di memorizzazione mediante i quali le informazioni possano essere mantenute in sicurezza e rese disponibili per un lungo periodo di tempo.
Dispositivi che limitano intenzionalmente la scrittura a un'unica istanza includono: Super [[Digital Linear Tape|DLT]] (supporti Super DLT II sono usati per operazioni normali e WORM, a seconda della richiesta dell'utente), [[Linear Tape-Open]], [[Advanced Intelligent Tape|AIT]] e diversi [[disco rigido|dischi rigidi]]. La protezione mediante software è meno sicura, ed è possibile, in alcuni casi, riutilizzare supporti così protetti.
Riga 10:
== Note ==
<references
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|lingua=en|https://web.archive.org/web/20071224144325/http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m0BRZ/is_1_25/ai_n13783558|Tape-based WORM: the best choice for HIPAA-compliant storage|data=gennaio 2005}}
|