Write Once Read Many: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: de, en, es, fr, ja, sv
m "prepotentemente" lo diciamo con fonti
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
LIn [[elettronica]] l'espressione '''Write Once, Read Many''' (oppure'''WORM''', indicata a volte come '''Write One, Read Multiple''', oppure ancorao '''WORMWrite Once Read Mostly'''<ref name=EDS>{{cita testo|lingua=en|url=https://link.springer.com/referenceworkentry/10.1007%2F978-0-387-39940-9_1340|titolo=Write Once Read Many|opera=Encyclopedia of Database Systems|editore=Springer|anno=2009}}</ref>, {{Lett|scrivi una volta leggi molte}}) si riferisce ada un tipo di [[Memoria (informatica)|dispositivo di memorizzazionememoria]] su cui si può scrivere soltanto una volta, ma che può essere letto diverse volte. L'utilità di tali sistemi è nell'archiviazione a lungo termine di dati fissi. In italiano viene utilizzata la traduzione "immutabile" per riferirsi a questa modalità di scrittura, soprattutto relativamente a sistemi di archivio o backup con limitazioni software intenzionali per evitare plurime scritture così da prevenire cancellazioni o modifiche da parte di virus (ad esempio [[CryptoLocker]]).{{sf}}
 
Ci sono due tipi di dispositivi di memorizzazione WORM<ref name=EDS/>:
Ci sono due tipi di dispositivi di memorizzazione WORM: quelli su cui si può scrivere fisicamente solo una volta (supporti come il [[CD-R]] e il [[DVD-R]], o circuiti elettronici come le [[PROM]]) e quelli che forniscono capacità WORM tramite l'utilizzo di chiavi elettroniche o di altri sistemi per impedire la riscrittura. La ragione che sta dietro questa limitazione sta, in quest'ultimo caso, nelle richieste da parte delle autorità statali di alcuni standard di memorizzazione mediante le quali le informazioni possano essere memorizzate in sicurezza e rese disponibili per un lungo periodo di tempo.
* WORM fisici, su cui si può scrivere fisicamente solo una volta per le loro caratteristiche costruttive (supporti come il [[CD-R]] e il [[DVD-R]], o circuiti elettronici come le [[Programmable Read Only Memory|PROM]]);
Ci sono due tipi di dispositivi di memorizzazione* WORM: quelli su cui si può scrivere fisicamente solo una volta (supporti come il [[CD-R]] e il [[DVD-R]]logici, o circuiti elettronici come le [[PROM]]) e quelli che forniscono capacità WORM tramite l'utilizzo di chiavi elettroniche o di altri sistemi per impedire la riscrittura, anche su supporti dove la riscrittura normalmente sarebbe possibile. La ragione chedietro sta dietroa questa limitazione sta, in quest'ultimo caso, nellesta richiestenella danecessità, ad esempio su parterichiesta delle autorità statali, di alcuni standard di memorizzazione mediante lei quali le informazioni possano essere memorizzatemantenute in sicurezza e rese disponibili per un lungo periodo di tempo.
 
Dispositivi che limitano intenzionalmente la scrittura ada un 'unica istanza includono: Super [[Digital Linear Tape|DLT]] (supporti Super DLT II sono usati per operazioni normali e WORM, a seconda della richiesta dell'utente), [[Linear Tape-Open]], [[Advanced Intelligent Tape|AIT]] e diversi [[disco rigido|dischi rigidi]]. La protezione mediante software è meno sicura, ed è possibile, in alcuni casi, riutilizzare supporti così protetti.
 
Unità di memoria di massa WORM fisiche per personal computer erano disponibili già prima dell'introduzione dei CD-R, ed erano viste come una tecnologia alternativa e contrapposta ai lettori di CD-ROM non scrivibili. Utilizzavano sempre [[disco ottico|dischi ottici]] di vari tipi come supporto, ma protetti da una cartuccia di plastica, anche a doppia faccia, e molto più costosi dei CD. Nel 1988 i produttori più noti di periferiche di questo tipo erano [[Maxtor]], Optotech, [[Panasonic]] e Laser Magnetic Storage (una joint venture di [[Philips]] e [[Control Data]]), ciascuno con tecniche di incisione laser differenti; i primi tre utilizzavano cartucce ottiche da 5,25", LMS cartucce ottiche da 12". Le capacità andavano da 200&nbsp;MB a 1&nbsp;GB e oltre per facciata.<ref>{{RivistaVG|mc|75|74-78|6|1988|titolo=Worm disk drives Maxtor RXT-800S e Optotech 5984}}</ref><ref>{{RivistaVG|mc|77|148-150|9|1988|titolo=Worming inside...}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|https://disktransfer.co.uk/optical/panasonic-optical-disks-conversion-file-recovery.php|Panasonic Optical Disk Conversions}}</ref>
== Collegamenti esterni ==
 
== Note ==
*{{en}} [http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m0BRZ/is_1_25/ai_n13783558 Supporti WORM basati su cassetta: la scelta migliore per la memorizzazione di dati, in linea con le specifiche HIPAA] su Looksmart
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{informatica}}
*{{cita web|lingua=en|https://web.archive.org/web/20071224144325/http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m0BRZ/is_1_25/ai_n13783558|Tape-based WORM: the best choice for HIPAA-compliant storage|data=gennaio 2005}}
 
{{Portale|Informatica}}
[[Categoria:Compact disc]]
[[Categoria:Memorie informatiche]]
 
[[Categoria:Compact disc]]
[[de:WORM]]
[[Categoria:Tecnologie di memorizzazione]]
[[en:Write Once Read Many]]
[[es:WORM]]
[[fr:Write Once Read Many]]
[[ja:Write Once Read Many]]
[[sv:WORM]]