Locomotiva FS 471: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Al*from*Lig (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 60:
Il [[tender (treno)|tender]] originale a 2 assi, diviso in due parti (di cui la posteriore fungeva da bagagliaio) venne mantenuto solo su alcune unità; altre invece ottennero quello a tre assi ed altre ancora quello unificato a carrelli T22.
24 unità subirono la trasformazione del meccanismo motore con la maggiorazione del diametro dei cilindri ad alta pressione e vennero rimarcate con la numerazione progressiva da 200 in su; in parte erano comunque provenienti dalla serie ex-472<ref name="Iorio p.19"/>.
 
== La "471" del ponte sul fiume Oglio (MN) ==
Un esemplare di questo gruppo (si pensava invece fosse qui coinvolta una locomotiva tedesca appartenente [[Locomotiva DR 56|al tipo DR 56]], trovatasi in Italia al seguito delle truppe germaniche) risulta sprofondata nei [[Sedimento|sedimenti]] del fiume [[Oglio]], nella zona del ponte ubicato verso la [[Strada statale 10 Padana Inferiore|S.P. ex S.S. n. 10 "Padana Inferiore"]] fra i comuni di [[Marcaria]] e [[Bozzolo]] (quest'ultimo famoso per don [[Primo Mazzolari]]), nel territorio [[Provincia di Mantova|mantovano]], dalla data dell’undici ottobre 1944 quando la [[Wehrmacht]] costrinse sotto la minaccia dei [[MP 40|mitra]] due ferrovieri originari di [[Cremona]] a passare con immenso rischio, visto i pesi enormi in gioco, sul ponte bombardato per ben sei volte e poi riparato in fretta e con mezzi di fortuna, data la zona sottoposta a bombardamenti. A quella data purtroppo le strutture del ponte risultavano oramai compromesse. Il risultato fu infatti catastrofico. La locomotiva e il convoglio di carri merce, in linea sull'acqua, precipitarono.
Si è arrivati sino all'anno 2025 per le operazioni di rimozione di un carro merci<ref>{{cita web|url =https://www.laprovinciacr.it/news/cronaca/528439/dopo-80-anni-riemerge-il-carro-sommerso-nel-fiume-oglio.html|titolo=Bozzolo (MN): dopo 80 anni riemerge il carro sommerso nel fiume Oglio e per la ricerca della pesante locomotiva.|autore=Pierluigi Cremona|data=27 Giugno 2025}}</ref> Oltre che per il valore storico e il rispetto dovuto alla memoria dei due macchinisti<ref>Il macchinista Angelo Fincato e il fuochista Nello Damiani.</ref> deceduti,<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiorno.it/mantova/cronaca/bozzolo-ponte-treno-locomotiva-1944-vqmsivn0|titolo=Bozzolo, il giallo del treno tedesco finito nel fiume Oglio: riemerge il vagone, ma della vaporiera non c’è traccia|autore=Daniele Rescaglio|data=28 giugno 2025}}</ref> il recupero è necessario per le opere di raddoppio della [[Ferrovia Cremona-Mantova|linea Mantova-Milano]].
 
==Note==