Marinaleda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 ribattezzate e spostate sezioni secondo gli standard  | 
				||
| (48 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Divisione amministrativa 
|Nome = Marinaleda 
|Nome ufficiale = 
|Panorama = Salausosmultiples.jpg 
|Didascalia = Municipio di Marinaleda 
|Stato = ESP 
|Grado amministrativo = 3 
Riga 11 ⟶ 9: 
|Divisione amm grado 2 = Siviglia 
|Amministratore locale = [[Juan Manuel Sánchez Gordillo]] 
|Partito = [[Candidatura Unitaria de Trabajadores|CUT]] 
|Data elezione = 06/05/1979  
|Data istituzione = 
|Latitudine decimale = 37.3667 
|Longitudine decimale = -4.9500 
|Altitudine = 
| 
|Note  
|Aggiornamento abitanti = 2014 
|Sottodivisioni = 
|Divisioni confinanti = [[Écija]], [[Estepa]], [[Herrera (Spagna)|Herrera]], [[El Rubio]] 
|Lingue = 
|Prefisso = (+34).. 
|Codice statistico = 
|Codice catastale = 
|Nome abitanti = 
|Patrono = 
| 
|Raggruppamento = 
|Mappa = Sm41061m.gif 
|Didascalia mappa = 
}} 
'''Marinaleda''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 2.645<ref>[https://www.marinaleda.es/es/ Sito ufficiale del comune spagnolo]</ref> abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Andalusia]]. 
Nel [[2008]] la popolazione era di {{formatnum:2708}} abitanti. La sua superficie è di {{M|25|u=km²}}, con una densità di {{M|109,11|u=ab/km²}}. Le sue coordinate geografiche sono 37° 22' N, 4° 57' O. Si trova ad un'altitudine di 205 [[Livello del mare|m s.l.m.]] e a {{M|108|u=km}} dal capoluogo, [[Siviglia]]. 
Si trova nella [[comarca]] di [[Estepa]], tra questa ed [[Écija]], nella parte orientale della provincia, nella Cuenca del [[Genil]].<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://siviaggia.it/viaggi/europa/marinaleda-andalusia-meta-piu-low-cost/171936/?ref=libero|titolo=Marinaleda, in Andalusia, è la meta più low cost per le vacanze|pubblicazione=SiViaggia|data=2017-02-13|accesso=2017-02-17}}</ref> 
== Storia == 
I primi indizi di presenza stanziale umana nel territorio municipale di Marinaleda risalgono tra la fine del [[Neolitico]] e l'inizio dell'[[Età della Pietra]] e nell'[[Età del Rame]], circa 5.000 anni fa. Si sono trovati strumenti di [[Industria litica]], resti di semi ed abitazioni. La presenza romana fu consistente: alcuni ubicano in quest'epoca la fondazione del villaggio. Da Marinaleda passa la strada romana che univa i paesi di Astigi, attuale [[Écija]], e Ostippo, attuale [[Estepa]], e ci son molti ritrovamenti di questo periodo storico. 
La presenza araba è testimoniata da monumenti come la Torre di Gallape (leggasi Gagliape) o la fortezza araba di Alhonoz. La riconquista di queste terre da parte dei regni cristiani si realizzò nel [[XIII secolo]]. Marinaleda passò sotto il dominio dell'[[Ordine di Santiago]]. [[Filippo II di Spagna]] lo cedette al primo marchese di Estepa e rimase sotto il suo dominio fino a quando, nel [[XIX secolo]], si dissolsero le signorie, cioè i domini di vassallaggio medievale, clericali o nobiliari. Marinaleda sorse progressivamente come nucleo di popolazione per la stabilizzazione successiva di lavoratori giornalieri agricoli ("jornaleros") che lavoravano per i grandi latifondisti, specialmente per il marchesato di Estepa. Ci sono giunte testimonianze secondo le quali nel [[1751]] c'erano 60 case dove vivevano "jornaleros" che guadagnavano [[Real spagnolo|due reales]] per una giornata "da sole a sole", cioè dall'alba al tramonto. 
Nel [[XVIII secolo]] a Marinaleda c'erano tre sacerdoti che prestavano servizio spirituale alla popolazione, ed uno spaccio appartenente al [[Marchesato di Peñaflor|marchese di Peñaflor]] (leggasi Pegnaflor), che viveva a [[Écija]]. L'attività principale era l'agricoltura senza irrigazione e con precipitazioni naturali. Durante il XIX secolo, nelle terre di Marinaleda e nelle vicinanze ci furono vari gruppi di briganti ("bandoleros") ai quali si unirono abitanti del municipio. Specialmente rilevanti sono le bande comandate da [[El Tempranillo|José María Hinojosa Cobacho "El Tempranillo"]], [[Francisco Ríos González|Francisco Ríos González "El Pernales"]]. 
== Monumenti e luoghi d'interesse == 
*Chiesa Parrocchiale de Nuestra Señora de la Esperanza, data del [[secolo XVII]], esattamente dell'anno 1666. È un tempio a una sola navata in stile classico con modifiche posteriori. Al suo interno si trova un grande polittico policromo di legno del 1859; speciale rilevanza hanno due opere del secolo XVIII, un ''Jesús Nazareno'' e una ''Vírgen de los dolores'' realizzata dallo scultore José Fabré nel 1776 e una tavola che rappresenta il calvario, del secolo XVIII. Sono anche di interesse un calice del XVI secolo e un ostensorio della fine del XVIII. 
==Società== 
===Evoluzione demografica=== 
{{Demografia/Marinaleda}} 
== Geografia antropica == 
=== Urbanistica === 
Marinaleda sta portando avanti una gestione urbanistica alquanto particolare, una vera e propria eccezione locale all'interno della crisi immobiliare residenziale che si osserva attualmente in Spagna, derivata dalla speculazione. 
Marinaleda si è addirittura resa protagonista dei telegiornali di tutta la Spagna non appena si seppe che in questo paese era possibile ottenere una casa per non più di 15 euro al mese, a condizione che uno costruisse la propria casa. 
===Autocostruzione=== 
Con l'obiettivo di acquisire terreno per la costruzione di case, l'amministrazione municipale di Marinaleda 
Ottenuti i terreni, l'amministrazione comunale iniziò a far sentire la propria voce al Governo centrale e regionale al fine di ottenere fondi per la costruzione di case. 
Riga 63 ⟶ 68: 
La realizzazione di questo tipo di casa si basa su un sistema di autogestione ed assemblee periodiche: gli autocostruttori si riuniscono una o due volte al mese per seguire il corso dei lavori o stabilire modifiche ai progetti su carta. 
Le case sono dotate di tre camere da letto, un bagno ed un patio (o giardino) di {{M|100 
[[File: 
Le ore impiegate nell'[[Autocostruzione (architettura)|autocostruzione]] vengono scontate dal costo di costruzione totale della casa; in questo modo questa attività lavorativa viene convertita in salario indotto. In un paese di {{formatnum:3000}} abitanti circa, più di 350 case unifamiliari sono state costruite secondo questo metodo. 
== 
L'economia si basa sull'attività della Cooperativa Humar - Marinaleda S.C.A. e la fabbrica di conserva, il frantoio e le altre industrie nate dalla relazione con la cooperativa, si coltivano e conservano carciofi, peperoni e legumi. La cooperativa si fondò nelle terre del dominio signorile de [[El Humoso]] ottenuto mediante la mobilizzazione sociale. 
==Amministrazione== 
Il municipio di Marinaleda ha una lunga tradizione di lotta dei ''jornaleros'' (lavoratori giornalieri), la qual cosa ha influito in maniera decisiva sul raggiungimento di diversi obiettivi politici e sociali. Marinaleda è governata dal CUT - Colectivo de Unidad de los Trabajadores - Bloque Andaluz de Izquierdas (Collettivo di Unità dei Lavoratori – Blocco Andaluso di Sinistra), partito di Sinistra e andalusista, sin dal 1979. Nel 1986 il CUT è stato una delle organizzazioni che ha fondato [[Sinistra Unita (Spagna)|Izquierda Unida]] (Sinistra Unita), movimento che a partire da quell'anno governa in Comune. 
Nel 2003 Izquierda Unida aveva 9 assessori contro 2 del [[PSOE]] e nessuno del [[Partido Popular]]. Durante le elezioni del 2007 Izquierda Unida ottenne 7 assessori (con il 61,87% dei voti) ed il PSOE 4 (con il 35,13% dei voti). 
== Curiosità == 
{{Curiosità}} 
*La cittadina di Marinaleda è diventata uno dei punti di riferimento non soltanto della sinistra spagnola, ma anche di quella mondiale<ref>{{Cita web|url=http://tribunodelpopolo.com/2012/06/13/marinaleda-la-citta-che-ha-sconfitto-la-crisi/|titolo=HugeDomains.com - TribunoDelPopolo.com is for sale (Tribuno Del Popolo)|sito=tribunodelpopolo.com|accesso=2017-02-17|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103002925/http://tribunodelpopolo.com/2012/06/13/marinaleda-la-citta-che-ha-sconfitto-la-crisi/|dataarchivio=3 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>, per il suo esempio di solidarietà e uguaglianza tanto da autodefinirsi ''utopia verso la pace''<ref>[http://www.italianopercaso.it/marinaleda-una-utopia-verso-la-pace/ Marinaleda, una utopia verso la pace<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130328104031/http://www.italianopercaso.it/marinaleda-una-utopia-verso-la-pace/ |data=28 marzo 2013 }}</ref>. 
*Nel 2009 il ''[[New York Times]]'' l'ha inserita in un articolo in cui descrive la particolarità di questo paesino, le differenze con la situazione di una Spagna in crisi edilizia e occupazionale e le contraddizioni interne ad esso<ref>{{Cita news|nome=Victoria|cognome=Burnett|url=https://www.nytimes.com/2009/05/26/world/europe/26spain.html|titolo=A Job and No Mortgage for All in a Spanish Town|pubblicazione=The New York Times|data=2009-05-25|accesso=2017-02-17}}</ref>. 
*La band degli [[Ska-P]] ha tributato una canzone dell'album intitolato ''[[99%]]'' alla cittadina andalusa<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.manerasdevivir.com/reportajes/2013/escucha-ska-p|titolo=Escuchamos 99%, el nuevo disco Ska-P|pubblicazione=Manerasdevivir.com|accesso=2017-02-17}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=es|nome=Ediciones El|cognome=País|url=https://cultura.elpais.com/cultura/2013/03/06/actualidad/1362579434_707828.html|titolo=Ska-p es parte del ‘99%’|pubblicazione=EL PAÍS|data=2013-03-06|accesso=2017-02-17}}</ref>. 
*Nel 2022 esce il film ''Marinaleda''<ref>{{cita web |titolo= Marinaleda|rivista= Unifrance|anno=2022 |url=https://en.unifrance.org/movie/55422/marinaleda |lingua=en |accesso=23 agosto 2023 }}</ref>, che narra il viaggio in [[autostop]] di due vampiri verso Marinaleda, città andalusa comunista autogestita, senza polizia né disoccupazione, com'è scritto in una recensione del film su ''[[Cahiers du cinéma]]'', i quali intendono dimostrare l'infallibilità dell'autostop, prova dell'inesauribile carità umana.<ref>{{cita pubblicazione |nome= Pierre|cognome=Jailloux |titolo=Je ne suis pas une légende |rivista= Cahiers du cinéma|editore= |città=Paris |numero= 800|anno=2023 |mese=Juillet - Août |p= 77|lingua=fr}}</ref> 
== Note == 
<references/> 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* 
*{{cita web|https://jacopocustodi.wordpress.com/2012/11/07/viaggio-a-marinaledaunenclave-socialista-nel-capitalismo-spagnolo-in-crisi/|Intervista al sindaco Manuel Sánchez Gordillo del 2012}} 
*{{ 
*{{cita web|https://www.nytimes.com/2009/05/26/world/europe/26spain.html|II Articolo sul New York Times|lingua=en}} 
{{Comuni della  
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|Spagna}} 
[[Categoria: 
 | |||