Intrigo a Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: pulizia infobox film
Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Intrigo a Parigi
|titolooriginaletitolo originale = Monsieur
|immagine =
|didascalia =
|titolooriginale = Monsieur
|nomepaesepaese = [[Italia]]
|nomepaese2paese 2 = [[Francia]]
|nomepaese3paese 3 = [[Germania Ovest]]
|annoproduzioneanno uscita = [[1964]]
|duratatipo colore = B/N
|genere = Commedia
|tipocolore = B/N
|nomemontaggioregista = [[EmmaJean-Paul Le Chanois]]
|tipoaudio = sonoro
|nomesoggettosoggetto = [[Claude Gèvel]]
|ratio=
|nomesceneggiatoresceneggiatore = [[Georges Darrier]], [[Pascal Jardin]]
|nomegenere = commedia
|nomeregistaproduttore = [[Jean-PaulRaymond Le ChanoisDanon]]
|casa produzione = Zebra Film, Corona Filmproduktion e Films Copernic
|nomesoggetto = [[Claude Gèvel]]
|casa distribuzione italiana = [[Fida Cinematografica]]
|nomesceneggiatore = [[Georges Darrier]] [[Pascal Jardin]]
|attori =
|nomeproduttore=
* [[Jean Gabin]]: René Duchêne
|nomeattori = *[[Claudio Gora]]
* [[JeanMireille GabinDarc]]: Suzanne
* [[Liselotte Pulver]]: Elizabeth Bernadac
*[[Marina Berti]]
* [[Philippe Noiret]]: Edmond Bernadac
*[[Liselotte Pulver]]
* [[Gaby Morlay]]: signora Bernadac
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[Claudio Gora]]: signor Danoni
|nomefotografo = [[Louis Page]]
* [[Marina Berti]]: signora Danoni
|nomemontaggio =[[Emma Le Chanois]]
* [[Heinz Blau]]: Alain Bernadac
|nomeeffettispeciali =
* [[Henri Crémieux]]: suocero
|nomemusicista = [[Georges Van Parys]]
* [[Berthe Grandval]]: Nathalie
|nomescenografo =
* [[Jean-Paul Moulinot]]: avvocato Flamand
|nomecostumista=
* [[Gabrielle Dorziat]]: suocera
|nometruccatore=
* [[Armand Meffre]]: padrone del bistrò
|nomepremi =
* [[Christian Brocard]]: cliente nervoso
* [[Angela Minervini]]: cameriera dello snack-bar
* [[Max Elloy]]: maggiordomo
* [[Peter Vogel]]: Michel Corbeil
* [[Pierre-Jacques Moncorbier]]: fabbro
* [[Maryse Martin]]: Justine
* [[Jean-Pierre Darras]]: José, un delinquente
* [[Andrex]]: Antoine, un delinquente
* [[Alain Bouvette]]: Marc, un delinquente
* [[Jean Lefebvre]]: detective
* [[Paul Faivre]]: parroco
* [[André Dalibert]]: sarto
|doppiatori italiani =
* [[Emilio Cigoli]]: René Duchêne
* [[Maria Pia Di Meo]]: Suzanne
* [[Valeria Valeri]]: Elizabeth Bernadac
* [[Pino Locchi]]: Edmond Bernadac
* [[Franca Dominici]]: signora Bernadac
* [[Rita Savagnone]]: signora Danoni
* [[Massimo Turci]]: Alain Bernadac
* [[Vittoria Febbi]]: Nathalie
* [[Gualtiero De Angelis]]: avvocato Flamand
* [[Lydia Simoneschi]]: suocera
* [[Maria Saccenti]]: Justine
* [[Bruno Persa]]: Antoine, un delinquente
* [[Ferruccio Amendola]]: Marc, un delinquente
* [[Oreste Lionello]]: detective
* [[Vinicio Sofia]]: parroco
* [[Gianfranco Bellini]]: decoratore
|nomefotografofotografo = [[Louis Page]]
|montatore = [[Emma Le Chanois]]
|effetti speciali =
|nomemusicistamusicista = [[Georges Van Parys]]
|scenografo = [[Jean Mandaroux]]
|costumista = [[Marie Martine]], [[Dora Balabanov]], [[Micheline Bonnet]]
|truccatore = [[Yvonne Fortuna]], [[Yvonne Gasperina]]
}}
'''''Intrigo a Parigi''''' (''Monsieur'') è un [[film]] diretto dal registadel [[Jean-Paul Le Chanois1964]], con ladiretto partecipazione dida [[Jean-Paul GabinLe Chanois]].
 
== Trama ==
Il banchiere René Dachesse (Jean Gabin)Duchêne, dopo la scomparsa della giovane moglie in un incidente stradale, tenta di suicidarsi gettandosi nella [[Senna]]. A farlo desistere è la giovane Susanne (Mireille Darc)Suzanne, sua ex cameriera, finita sul marciapiede, la quale gli rivela il tradimento della defunta moglie. La ragazza lo ospita a casa sua per la notte. René decide allora di recuperare parte delle sue sostanze, contenute nella cassaforte della sua casa, dove abitano anche i suoi "amorevoli" suoceri, desiderosiansiosi di ereditare al più presto tutti i suoi averi. Poco dopo, desiderosi entrambi di cambiare vita e di allontanarsi da [[Parigi]], René e Susanne si fingono padre e figlia e si fanno assumere come maggiordomo e cameriera dalla ricca e strampalata famiglia Bernadac (marito - Philippe Noiret, moglie - Liselotte Pulver, due figli e la suocera)e, riuscirannoriuscendo a cambiare in meglio anche la vita di questi.
 
Il banchiere René Dachesse (Jean Gabin), dopo la scomparsa della giovane moglie in un incidente stradale, tenta di suicidarsi gettandosi nella Senna. A farlo desistere è la giovane Susanne (Mireille Darc), sua ex cameriera, finita sul marciapiede, la quale gli rivela il tradimento della defunta moglie. La ragazza lo ospita a casa sua per la notte. René decide allora di recuperare parte delle sue sostanze, contenute nella cassaforte della sua casa, dove abitano anche i suoi "amorevoli" suoceri, desiderosi di ereditare al più presto tutti i suoi averi. Poco dopo, desiderosi entrambi di cambiare vita e di allontanarsi da Parigi, René e Susanne si fingono padre e figlia e si fanno assumere come maggiordomo e cameriera dalla ricca e strampalata famiglia Bernadac (marito - Philippe Noiret, moglie - Liselotte Pulver, due figli e la suocera)e riusciranno a cambiare in meglio anche la vita di questi.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:filmFilm commedia]]
[[Categoria:Film ambientati a Parigi]]