Linea spezzata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 78.209.74.127 (discussione), riportata alla versione precedente di Mat4free
Etichetta: Rollback
 
(43 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|geometria}}
[[File:Esempio rasterizzazione poligono flood fill 2.png|thumb|250px|Una linea spezzata chiusa.]]
 
In [[geometria]], una '''linea spezzata''' o '''polilinea''', è un [[insieme finito]] e [[ordine totale|totalmente ordinato]] di [[segmento orientato|segmenti orientati]] ''ordinatamente consecutivi'' (cioè tali che il secondo estremo di un segmento coincidacoincide con il primo estremo del segmento successivo ed esso è l'unico punto in comune fra i due segmenti) e ''ordinatamente non adiacenti'' (cioè tali che non appartengono alla stessa retta un segmento ede il suo successivo e non appartengono alla stessa retta nemmeno il primo e l'ultimo segmento nel caso in cui essi abbiano almeno un punto in comune). I segmenti della polilinea sono detti ''lati'' della polilinea e igli puntiestremi indei comune a due lati consecutivisegmenti sono detti ''vertici'' della polilinea.
 
== Descrizione ==
In sintesi una linea spezzata è il risultato dell'unione di due o più segmenti consecutivi non adiacenti alla stessa retta.
Per semplificare (a spese della precisione): una linea spezzata, o polilinea, è l'unione di due o più segmenti consecutivi non adiacenti. La semplificazione consiste nel non considerare l'ordinamento che, però, assieme ad altri dettagli serve per evitare che ricadano nella definizione di linea spezzata degli insiemi di segmenti che il senso comune non considera tali o per i quali non valgono i consueti teoremi sui poligoni e serve anche per poter dare la definizione di polilinea intrecciata / semplice.
 
Evidenziamo fin da subito la differenza fra l'aggettivo "consecutivo" e quello "successivo":
Una linea spezzata è detta:
# un segmento ''y'' si dice consecutivo di un segmento ''x'' se i due segmenti hanno un solo punto in comune che risulta estremo di entrambi; questa relazione tra segmenti prescinde dall'esistenza di un ordinamento tra segmenti ed è simmetrica;
# - '''aperta''' se i lati della linea non si intersecano e il primo vertice e l'ultimo non coincidono;
# un segmento ''y'' si dice successivo del segmento ''x'' se entrambi i segmenti sono elementi di un insieme [[ordine totale|totalmente ordinato]] e se, rispetto a tale ordinamento, ''y'' ha numero d'ordine immediatamente seguente a quello di ''x'' (ad esempio, nel caso in cui ''x'' abbia numero d'ordine ''n'', se ''y'' ha numero d'ordine ''n''+1); questa relazione tra segmenti necessita di un ordinamento tra segmenti e non è simmetrica.
# - '''aperta intrecciata''' se i lati della linea si intersecano almeno in un punto;
In una polilinea, per definizione, due lati successivi devono essere consecutivi ma due lati consecutivi non sono per forza uno successivo dell'altro (ad esempio, come vedremo fra poco, se una polilinea è chiusa il primo e l'ultimo lato sono consecutivi ma nessuno dei due è successivo dell'altro).
# - '''chiusa''' se il primo vertice è coincidente all'ultimo vertice della linea;
# - '''chiusa intrecciata''' se è chiusa e se almeno due lati si intersecano;
 
Una linea spezzata può essere aperta o chiusa e intrecciata o semplice:
Le Spezzate
# è ''aperta'' se non coincidono il primo e l'ultimo vertice cioè se il primo estremo del primo lato non è anche il secondo estremo dell'ultimo lato; in caso contrario (coincidenza di primo e ultimo vertice) la linea spezzata si dice ''chiusa'' (si sottolinea che, in questo caso, in base alla definizione il primo e l'ultimo lato non possono giacere sulla stessa retta);
# è ''intrecciata'' se almeno due lati non successivi della linea hanno intersezione non vuota e se, nel caso in cui tali lati siano solo il primo e l'ultimo, l'intersezione non si riduce al primo e ultimo vertice (in altre parole: se almeno due lati non successivi della linea si intersecano e se, nel caso in cui gli unici due lati non successivi ad intersecarsi siano il primo e l'ultimo, la polilinea non è chiusa); in caso contrario, cioè quando ogni coppia di segmenti non successivi ha intersezione vuota, escludendo il caso dell'eventuale coincidenza del primo e ultimo vertice, la polilinea si dice ''non intrecciata'' oppure ''semplice''.
I due attributi (aperta e intrecciata) sono indipendenti tra loro così come le loro rispettive negazioni (chiusa e semplice): esistono polilinee "aperte intrecciate", "aperte semplici", "chiuse intrecciate" e "chiuse semplici". Si ribadisce che la chiusura di una linea spezzata non implica (né esclude) che essa sia intrecciata; affinché una polilinea sia intrecciata l'intersezione di due lati non successivi può anche essere un vertice di ambedue i lati (cioè due lati non successivi possono essere consecutivi) ma se i soli due lati non successivi ad avere un punto in comune sono il primo e l'ultimo allora il punto in comune non deve essere contemporaneamente primo e ultimo vertice della linea spezzata.
 
Secondo le definizioni date, una polilinea intrecciata può avere un lato parzialmente o interamente contenuto in un altro NON successivo ma, sempre in base alle definizioni date, questo non può accadere per il primo e l'ultimo lato. Si potrebbe modificare la definizione di linea spezzata per evitare che due lati qualunque (e non solo il primo e l'ultimo) abbiano più di un punto in comune; di solito non si opera questa restrizione perché per gli enti derivati dalla linea spezzata (ad es. poligonale e poligono) si fa uso solo del concetto di linea spezzata chiusa semplice il quale non prevede punti in comune fra due lati non successivi diversi dalla coppia primo lato - ultimo lato.
Definizione
 
Nel piano, una linea spezzata chiusa semplice (cioè non aperta né intrecciata) si dice anche poligonale.
Una spezzata è una linea formata da tre o più segmenti a due a due consecutivi e non adiacenti.
 
La parte finita di piano delimitata da una poligonale si dice [[poligono]].
Proprietà
 
== Esempi ed usi ==
1) Una spezzata chiusa divide il piano in due regioni (quella azzurra e quella verde).
Un [[poligono]]esempio nelnello piano è un esempiospazio di linea spezzata chiusa. Unnon esempiointrecciata nello spazio(poligonale) è dato dal [[quadrilatero sghembo]].
 
Le linee spezzate sono utilizzate nella rappresentazione dell'analisi iperdimensionale dei dati tramite l'impiego di [[coordinate parallele]].<ref>{{cita web |url=http://www.cs.ubc.ca/~tmm/courses/cpsc533c-05-fall/readings/wegman.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=4 settembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923212723/http://www.cs.ubc.ca/~tmm/courses/cpsc533c-05-fall/readings/wegman.pdf |dataarchivio=23 settembre 2015 }}</ref>
 
== Note ==
 
<references />
Una interna limitata e una esterna ad essa, illimitata.
 
Quella interna prende il nome di poligono.
 
2) Una linea spezzata chiusa determina il contorno di un poligono.
 
 
 
3) La misura del contorno del poligono si dice perimetro del poligono stesso.
 
 
 
Fig.1 = Spezzata Fig.4 = Spezzata chiusa intrecciata
Fig.2 = Spezzata aperta semplice Fig.5 = Spezzata chiusa semplice
Fig.3 = Spezzata aperta intrecciata
 
 
 
Elementi Notevoli
 
Fig.1 Consideriamo la spezzata ABCDE, i segmenti AB BC CD DE sono detti LATI della spezzata.
A, B, C, D, E sono detti vertici della spezzata.
 
Fig.2 Consideriamo la spezzata LIHGMN, questa è detta aperta semplice, perché i due vertici L e N non si congiungono e i vari lati non si intersecano.
 
Fig.3 Consideriamo la spezzata NOPQR, questa è detta aperta intrecciata, perché i due vertici R e N non si congiungono e i lati ON e QR si intersecano.
 
Fig.4 Consideriamo la spezzata KWW'YXZ, questa è detta chiusa intrecciata, perché i vertici W e W' si congiungono e i lati YW e ZK si intersecano.
 
Fig.5 Consideriamo la spezzata STUV, questa è detta chiusa semplice, perché tutti i vertici si congiungono e nessun lato si interseca.
 
== Esempi ==
Un [[poligono]] nel piano è un esempio di linea spezzata chiusa. Un esempio nello spazio è dato dal [[quadrilatero sghembo]].
 
== Voci correlate ==
Riga 63 ⟶ 36:
* [[Quadrilobo]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Geometria euclidea]]
 
[[az:Sınıq xətt]]
[[cs:Lomená čára]]
[[de:Polygonzug]]
[[el:Τεθλασμένη]]
[[en:Polygonal chain]]
[[fr:Ligne polygonale]]
[[pl:Linia łamana]]
[[ru:Ломаная]]
[[scn:Linia spizzata]]
[[sv:Polygontåg]]
[[uk:Ламана]]