Linea spezzata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 78.209.74.127 (discussione), riportata alla versione precedente di Mat4free Etichetta: Rollback |
||
| (24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Esempio rasterizzazione poligono flood fill 2.png|thumb|Una linea spezzata chiusa.]]
In [[geometria]], una '''linea spezzata''' o '''polilinea''' è un [[insieme finito]] e
== Descrizione ==
Per semplificare (a spese della precisione): una linea spezzata, o polilinea, è l'unione di due o più segmenti consecutivi non adiacenti. La semplificazione consiste nel non considerare l'ordinamento che, però, assieme ad altri dettagli
Evidenziamo fin da subito la differenza fra l'aggettivo "consecutivo" e quello "successivo":
#
#
In una polilinea, per definizione, due lati successivi devono essere consecutivi ma due lati consecutivi non sono per forza uno successivo dell'altro (ad esempio, come vedremo fra poco, se una polilinea è chiusa il primo e l'ultimo lato sono consecutivi ma nessuno dei due è successivo dell'altro).
Una linea spezzata può essere aperta
#
#
I due attributi (aperta e intrecciata) sono indipendenti tra loro così come le loro rispettive negazioni (chiusa e semplice): esistono polilinee "aperte intrecciate", "aperte semplici", "chiuse intrecciate" e "chiuse semplici". Si ribadisce che la chiusura di una linea spezzata non implica (né esclude) che essa sia intrecciata; affinché una polilinea sia intrecciata l'intersezione di due lati non successivi può anche essere un vertice di ambedue i lati (cioè due lati non successivi possono essere consecutivi) ma se i soli due lati non successivi ad avere un punto in comune sono il primo e l'ultimo allora il punto in comune non
Secondo le definizioni date, una polilinea intrecciata può avere un lato parzialmente o interamente contenuto in un altro NON successivo ma, sempre in base alle definizioni date, questo non può accadere per il primo e l'ultimo lato. Si potrebbe modificare la definizione di linea spezzata per evitare che due lati qualunque (e non solo il primo e l'ultimo) abbiano più di un punto in comune; di solito non si opera questa restrizione perché per gli enti derivati dalla linea spezzata (ad es. poligonale e poligono) si fa uso solo del concetto di linea spezzata chiusa semplice il quale non prevede punti in comune fra due lati non successivi
Nel piano, una linea spezzata chiusa semplice (cioè non aperta né intrecciata) si dice anche poligonale.
Riga 25 ⟶ 26:
Un esempio nello spazio di linea spezzata chiusa non intrecciata (poligonale) è dato dal [[quadrilatero sghembo]].
Le linee spezzate sono utilizzate nella rappresentazione dell'analisi iperdimensionale dei dati tramite l'impiego di [[coordinate parallele]].<ref>{{cita web |url=http://www.cs.ubc.ca/~tmm/courses/cpsc533c-05-fall/readings/wegman.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=4 settembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923212723/http://www.cs.ubc.ca/~tmm/courses/cpsc533c-05-fall/readings/wegman.pdf |dataarchivio=23 settembre 2015 }}</ref>
== Note ==
Riga 35 ⟶ 36:
* [[Quadrilobo]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Geometria euclidea]]
| |||