Triplice frontiera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pulizia tabella e incipit |
+ wl |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:20040727-59 Arnoldstein Dreiländergrenzstein.jpg|thumb|upright=1.2|Il cippo di demarcazione del punto di frontiera tra [[Austria]], [[Italia]] e [[Slovenia]] sul [[Monte Forno (Caravanche)|Monte Forno]]]]
Una '''triplice frontiera''' è il punto di terraferma in cui si incontrano i territori di tre [[stato|Paesi]] diversi o, per estensione, di suddivisioni territoriali di grado inferiore a quello statale.
Nel mondo esistono 157 triplici frontiere internazionali<ref>{{Cita web | titolo = 8 Interesting International Tripoints Worldwide | lingua = en | editore = The World Geography | url = http://www.theworldgeography.com/2012/05/8-interesting-international-tripoints.html | accesso = 29 settembre 2017}}</ref>.
Riga 7:
La possibilità di avere punti di frontiera uguale o maggiore di tre aumenta con i limitrofi di uno Stato: la [[Cina]], per esempio, ha 16 Paesi confinanti, la Russia 14; per contro, per esempio, il [[Portogallo]] solo uno, la [[Spagna]].
Non avendo confini terrestri, [[stato insulare|Stati insulari]] come per esempio [[Giappone]] o [[Nuova Zelanda]] non hanno triplici frontiere.
Tuttavia, riguardo Paesi insulari non completamente circondati da [[acque internazionali]], si può parlare di triplici confini marini nel caso di punto di incontro delle [[acque territoriali]] di tre di essi, come nel caso di [[Singapore]], [[Malaysia]] e [[Indonesia]] che, pur non confinanti via terra
== Triplici frontiere internazionali ==
Riga 135:
| || {{RWA}}||{{TZA}}||{{UGA}}
|-
| align="center" colspan="4" bgcolor="#ddd" | '''America
|-
| || {{BLZ}}||{{GTM}}||{{MEX}}
Riga 275:
| [[chiers|fiume Chiers]] ||{{BEL}}||{{FRA}}||{{LUX}}
|-
| [[Our (Sauer)|fiume Our]] ||{{BEL}}||{{DEU}}||{{LUX}}
|-
| [[Vaalserberg]]||{{BEL}}||{{DEU}}||{{NLD}}
Riga 311:
| || {{EST}}||{{LVA}}||{{RUS}}
|-
| [[Muotkavaara|Treriksrøysa]]||{{FIN}}||{{NOR}}||{{RUS}}
|-
| [[Treriksröset]]||{{FIN}}||{{NOR}}||{{SWE}}
Riga 338:
== Alcune triplici frontiere del passato ==
* L'''Angolo dei Tre Imperatori'' ({{lang-pl|Trójkąt Trzech Cesarzy}}, in [[lingua tedesca|tedesco]]: Dreikaisereck, {{lang-ru|Угол трёх императоров}}) era il punto di congiunzione tra i territori dell'[[Impero Asburgico]], dell'[[Impero russo]] e dell'[[Impero Tedesco]].
* La ''[[Cima Garibaldi]]'' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: Dreisprachenspitze, in [[lingua romancia|romancio]]: Piz da las Trais Linguas ) era la triplice frontiera tra l'[[Impero Asburgico]], il [[Regno d'Italia]] e la [[Svizzera]].
* La ''Rocca dei Tre Regni'' (in [[lingua portoghese|portoghese]]: Penedo dos Três Reinos) era lo storico punto di convergenza tra il [[Portogallo]], il [[Regno di León]] e [[Regno di Galizia]].<ref>[http://untreaty.un.org/unts/60001_120000/9/37/00017843.pdf Trattato sui confini tra la Spagna e il Portogallo dalla foce del fiume Miño alla confluenza tra i fiumi Cay e Guadiana. Firmato a Lisbona il 29 settembre 1864] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110519065659/http://untreaty.un.org/unts/60001_120000/9/37/00017843.pdf |data=19 maggio 2011 }}
</ref>
* Il ''Tossal dels Tres Reis'' era la triplice frontiera tra [[Regno di Valencia]], [[Regno di Aragona]] e [[Regno di Catalogna]].<ref>{{cita web|url=http://www.icc.cat/portal/ |titolo=Mapa Topogràfic de Catalunya|editore = Institut Cartogràfic de Catalunya|accesso=29 settembre 2017}}.</ref>
* La ''[[Foce dei Tre Confini]]'', un passo dell'[[Appennino]], fino al [[1797]] era confine tra [[Repubblica di Genova]], [[Granducato di Toscana]] e [[Ducato di Parma]], e dopo l'annessione della [[Repubblica di Genova]] al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] divenne confine tra il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], il [[Granducato di Toscana]] e [[Ducato di Parma]]<ref>{{Cita libro | titolo = Raccolta di regj editti, manifesti, ed altri provvedimenti de' magistrati ed uffizj | volume = 19 | p = 118 |autore= AA.VV. | url = https://books.google.it/books?id=0zzfz8rfScoC&pg=PA118&dq=%22foce+dei+tre+confini%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiwrICj7OPWAhWDuhoKHXYNApYQ6AEIVTAJ#v=onepage&q&f=false |accesso=9 ottobre 2017}}</ref>; con l'unità d'Italia è rimasto un [[Triplici confini tra regioni italiane|triplice confine regionale]].
* L{{'}}''[[Alpe Tre Potenze]]'', una montagna dell'[[Appennino Tosco-Emiliano]], era anticamente il triplo confine tra il [[Granducato di Toscana]], il [[Ducato di Modena]] ed il [[Ducato di Lucca]].
* Il ''[[Pizzo dei Tre Signori]]'', montagna delle [[Alpi Orobie]], punto geografico di spartizione tra lo [[Stato di Milano]], la [[Repubblica di Venezia]] e la [[Repubblica delle Tre Leghe]] nella [[Vecchia Confederazione|Confederazione Elvetica]], quand'essa occupava la [[Valtellina]].
== Note ==
|