Triplice frontiera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ wl |
|||
(242 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:20040727-59 Arnoldstein Dreiländergrenzstein.jpg|thumb|upright=1.2|Il cippo di demarcazione del punto di frontiera tra [[Austria]], [[Italia]] e [[Slovenia]] sul [[Monte Forno (Caravanche)|Monte Forno]]]]
Una '''triplice frontiera''' è il punto di terraferma in cui si incontrano i territori di tre [[stato|Paesi]] diversi o, per estensione, di suddivisioni territoriali di grado inferiore a quello statale.
Nel mondo esistono 157 triplici frontiere internazionali<ref>{{Cita web | titolo = 8 Interesting International Tripoints Worldwide | lingua = en | editore = The World Geography | url = http://www.theworldgeography.com/2012/05/8-interesting-international-tripoints.html | accesso = 29 settembre 2017}}</ref>.
== Numero di triplici frontiere ==
Il conteggio del totale delle triplici frontiere può variare in base a quali Paesi siano considerati sovrani sui diversi territori contesi presenti nel mondo e in base al fatto che vengano o meno considerate come Stati a loro stanti alcune unità politiche non universalmente riconosciute quali [[stato|stati indipendenti]].
La possibilità di avere punti di frontiera uguale o maggiore di tre aumenta con i limitrofi di uno Stato: la [[Cina]], per esempio, ha 16 Paesi confinanti, la Russia 14; per contro, per esempio, il [[Portogallo]] solo uno, la [[Spagna]].
Non avendo confini terrestri, [[stato insulare|Stati insulari]] come per esempio [[Giappone]] o [[Nuova Zelanda]] non hanno triplici frontiere.
Tuttavia, riguardo Paesi insulari non completamente circondati da [[acque internazionali]], si può parlare di triplici confini marini nel caso di punto di incontro delle [[acque territoriali]] di tre di essi, come nel caso di [[Singapore]], [[Malaysia]] e [[Indonesia]] che, pur non confinanti via terra, condividono un confine marittimo<ref>{{Cita libro | lingua = en | p = 3312 | titolo = International Maritime Boundaries | volume = 5 | autore = AA.VV. | editore = Martinus Nijhoff | anno = 2005}}</ref>.
== Triplici frontiere internazionali ==
{| class="wikitable sortable" div style="font-size:90%;align:left;width:auto"
|-
! Luogo
! Stato 1
! Stato 2
! Stato 3
|-
| align="center" colspan="4" bgcolor="#ddd" | '''Africa'''
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| || {{DZA}}||{{MLI}}||{{NER}}
|-
| Rio Chiloango || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
|
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
|
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
|
|-
| || {{
|-
| [[Ciad (lago)|
|-
|
|-
| || {{
|-
|
|-
| || {{
|-
| [[Ciad (lago)|
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| [[lago Tanganica]] ||{{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| [[Triangolo di Ilemi]]||{{ETH}}||{{KEN}}||{{SSD}}
|-
|
|-
|
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| [[lago Vittoria]]||{{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
| || {{
|-
|
|-
| || {{
|-
| [[
|-
|
|-
|
|-
| align="center" colspan="4" bgcolor="#ddd" | '''America'''
|-
|
|-
|
|-
| [[Cerro Zapaleri]]||{{
|-
|
|-
|[[Marco das Três Fronteiras]]||{{
|-
|[[Ilha Brasileira]]||{{
|-
|[[Triángulo Dionisio Foianini]]||{{
|-
| || {{BOL}}||{{BRA}}||{{PER}}
|-
|[[Visviri]]||{{BOL}}||{{CHL}}||{{PER}}
|-
|[[Tres Fronteras]]||{{BRA}}||{{COL}}||{{PER}}
|-
| || {{BRA}}||{{COL}}||{{VEN}}
|-
|[[Roraima (monte)|monte Roraima]]||{{BRA}}||{{GUY}}||{{VEN}}
|-
| || {{BRA}}||{{GUY}}||{{SUR}}
|-
| || {{BRA}}||{{FRA}}||{{SUR}}
|-
| || {{COL}}||{{ECU}}||{{PER}}
|-
| align="center" colspan="4" bgcolor="#ddd" | '''Asia'''
|-
| || {{AFG}}||{{CHN}}||{{PAK}}
|-
| || {{AFG}}||{{CHN}}||{{TJK}}
|-
| [[Zahedan]]||{{AFG}}||{{IRN}}||{{PAK}}
|-
| || {{AFG}}||{{IRN}}||{{TKM}}
|-
| || {{AFG}}||{{TJK}}||{{UZB}}
|-
| || {{AFG}}||{{TKM}}||{{UZB}}
|-
| [[Umm az Zamul]] ||{{SAU}}||{{ARE}}||{{OMN}}
|-
| || {{SAU}}||{{JOR}}||{{IRQ}}
|-
| || {{SAU}}||{{JOR}}||{{KWT}}
|-
| || {{SAU}}||{{OMN}}||{{YEM}}
|-
| || {{ARM}}||{{AZE}}||{{GEO}}
|-
| || {{ARM}}||{{AZE}}||{{IRN}}
|-
| || {{ARM}}||{{AZE}}||{{TUR}}
|-
| || {{ARM}}||{{GEO}}||{{TUR}}
|-
| || {{AZE}}||{{IRN}}||{{TUR}}
|-
| || {{BGD}}||{{IND}}||{{MMR}}
|-
| || {{MMR}}||{{CHN}}||{{IND}}
|-
| || {{MMR}}||{{CHN}}||{{LAO}}
|-
| || {{MMR}}||{{LAO}}||{{THA}}
|-
| || {{KHM}}||{{LAO}}||{{THA}}
|-
| || {{KHM}}||{{LAO}}||{{VNM}}
|-
| || {{CHN}}||{{IND}}||{{NPL}}
|-
| [[Ghiacciaio Siachen]]||{{CHN}}||{{IND}}||{{PAK}}
|-
| || {{CHN}}||{{LAO}}||{{VNM}}
|-
| [[Tumen (fiume)|fiume Tumen]] ||{{CHN}}||{{PRK}}||{{RUS}}
|-
| || {{CHN}}||{{KAZ}}||{{RUS}}
|-
| || {{CHN}}||{{KGZ}}||{{TJK}}
|-
| || {{CHN}}||{{MNG}}||{{RUS}}
|-
| || {{CHN}}||{{MNG}}||{{RUS}}
|-
| || {{JOR}}||{{IRQ}}||{{SYR}}
|-
| || {{JOR}}||{{ISR}}||{{SYR}}
|-
| || {{IRN}}||{{IRQ}}||{{TUR}}
|-
| || {{IRQ}}||{{SYR}}||{{TUR}}
|-
| [[monte Hermon]] ||{{ISR}}||{{LBN}}||{{SYR}}
|-
| || {{KAZ}}||{{KGZ}}||{{UZB}}
|-
| || {{KAZ}}||{{TKM}}||{{UZB}}
|-
| || {{KGZ}}||{{TJK}}||{{UZB}}
|-
| align="center" colspan="4" bgcolor="#ddd" | '''Europa'''
|-
| [[lago Prespa]]||{{ALB}}||{{GRC}}||{{MKD}}
|-
| || {{ALB}}||{{MKD}}||{{KOS}}
|-
| || {{ALB}}||{{MNE}}||{{KOS}}
|-
| [[Pic de Médécourbe]]||{{AND}}||{{ESP}}||{{FRA}}
|-
| || {{AND}}||{{ESP}}||{{FRA}}
|-
| || {{AUT}}||{{CZE}}||{{DEU}}
|-
| || {{AUT}}||{{CZE}}||{{SVK}}
|-
| [[lago di Costanza]]||{{AUT}}||{{DEU}}||{{CHE}}
|-
| [[Monte Forno (Caravanche)|monte Forno]]||{{AUT}}||{{ITA}}||{{SVN}}
|-
| [[Piz Lat]] ||{{AUT}}||{{ITA}}||{{CHE}}
|-
| [[reno|fiume Reno]] ||{{AUT}}||{{LIE}}||{{CHE}}
|-
| [[Naafkopf]] ||{{AUT}}||{{LIE}}||{{CHE}}
|-
| || {{AUT}}||{{SVK}}||{{HUN}}
|-
| || {{AUT}}||{{SVN}}||{{HUN}}
|-
| [[chiers|fiume Chiers]] ||{{BEL}}||{{FRA}}||{{LUX}}
|-
| [[Our (Sauer)|fiume Our]] ||{{BEL}}||{{DEU}}||{{LUX}}
|-
| [[Vaalserberg]]||{{BEL}}||{{DEU}}||{{NLD}}
|-
| || {{BLR}}||{{LVA}}||{{LTU}}
|-
| || {{BLR}}||{{LVA}}||{{RUS}}
|-
| || {{BLR}}||{{LTU}}||{{POL}}
|-
| || {{BLR}}||{{POL}}||{{UKR}}
|-
| [[Tre sorelle (monumento)|Tre sorelle]]||{{BLR}}||{{RUS}}||{{UKR}}
|-
| || {{BIH}}||{{HRV}}||{{MNE}}
|-
| [[Sava (fiume)|fiume Sava]] ||{{BIH}}||{{HRV}}||{{SRB}}
|-
| [[monte Tumba]]||{{BGR}}||{{GRC}}||{{MKD}}
|-
| || {{BGR}}||{{GRC}}||{{TUR}}
|-
| || {{BGR}}||{{MKD}}||{{SRB}}
|-
| fiumi [[Danubio]] e [[Timok]] ||{{BGR}}||{{ROU}}||{{SRB}}
|-
| || {{CZE}}||{{DEU}}||{{POL}}
|-
| || {{CZE}}||{{POL}}||{{SVK}}
|-
| [[danubio|fiume Danubio]] ||{{HRV}}||{{SRB}}||{{HUN}}
|-
| || {{HRV}}||{{SVN}}||{{HUN}}
|-
| || {{EST}}||{{LVA}}||{{RUS}}
|-
| [[Muotkavaara|Treriksrøysa]]||{{FIN}}||{{NOR}}||{{RUS}}
|-
| [[Treriksröset]]||{{FIN}}||{{NOR}}||{{SWE}}
|-
| [[mosella|fiume Mosella]] ||{{FRA}}||{{DEU}}||{{LUX}}
|-
| Dreiländereck||{{FRA}}||{{DEU}}||{{CHE}}
|-
| [[monte Dolent]]||{{FRA}}||{{ITA}}||{{CHE}}
|-
| || {{LTU}}||{{POL}}||{{RUS}}
|-
| [[Briceni]] ||{{MDA}}||{{ROU}}||{{UKR}}
|-
| [[prut|fiume Prut]] ||{{MDA}}||{{ROU}}||{{UKR}}
|-
| [[Kremenec']] ||{{POL}}||{{SVK}}||{{UKR}}
|-
| || {{ROU}}||{{UKR}}||{{HUN}}
|-
| [[tibisco|fiume Tibisco]] ||{{SVK}}||{{UKR}}||{{HUN}}
|}
==Accordi internazionali==
Mentre l'esatta collocazione della linea di confine tra due nazioni viene normalente definita grazie a [[trattato internazionale|trattati]] bilaterali, per definire la posizione di una triplice frontiera possono essere necessari accordi trilaterali. Per esempio [[Cina]], [[Russia]] e [[Mongolia]] hanno definito la posizione di due triplici frontiere (la convergenza con un trattato trilaterale firmato a [[Ulan Bator]] il 27 gennaio 1994. L'accordo specificava che un manufatto per segnalare la triplice frontiera sarebbe stato eretto in corrispondenza del più orientale di questi due punti, una località chiamata ''Tarbagan-Dakh'' ({{coord|49.845625|N|116.714026|E|display=inline}}), ma che nessuna forma di segnalazione sarebbe stata predisposta per il secondo di questi punti (definito su un picco chiamato ''Tavan-Bogdo-Ula'').<ref>[http://old.lawru.info/base33/part6/d33ru6020.htm Соглашением между Правительством Российской Федерации, Правительством Китайской Народной Республики и Правительством Монголии об определении точек стыков государственных границ трех государств (Заключено в г. Улан-Баторе 27 января 1994 года)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305131240/http://old.lawru.info/base33/part6/d33ru6020.htm |data=5 marzo 2016 }} (Trattato tra il Governo della Federazione Russa, il Governo della Repubblica Popolare Cinese e il Governo della Mongolia per la determinazione dei punti di congiunzione dei confini nazionali dei tre stati)</ref>
== Alcune triplici frontiere del passato ==
* L'''Angolo dei Tre Imperatori'' ({{lang-pl|Trójkąt Trzech Cesarzy}}, in [[lingua tedesca|tedesco]]: Dreikaisereck, {{lang-ru|Угол трёх императоров}}) era il punto di congiunzione tra i territori dell'[[Impero Asburgico]], dell'[[Impero russo]] e dell'[[Impero Tedesco]].
* La ''[[Cima Garibaldi]]'' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: Dreisprachenspitze, in [[lingua romancia|romancio]]: Piz da las Trais Linguas ) era la triplice frontiera tra l'[[Impero Asburgico]], il [[Regno d'Italia]] e la [[Svizzera]].
* La ''Rocca dei Tre Regni'' (in [[lingua portoghese|portoghese]]: Penedo dos Três Reinos) era lo storico punto di convergenza tra il [[Portogallo]], il [[Regno di León]] e [[Regno di Galizia]].<ref>[http://untreaty.un.org/unts/60001_120000/9/37/00017843.pdf Trattato sui confini tra la Spagna e il Portogallo dalla foce del fiume Miño alla confluenza tra i fiumi Cay e Guadiana. Firmato a Lisbona il 29 settembre 1864] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110519065659/http://untreaty.un.org/unts/60001_120000/9/37/00017843.pdf |data=19 maggio 2011 }}
</ref>
* Il ''Tossal dels Tres Reis'' era la triplice frontiera tra [[Regno di Valencia]], [[Regno di Aragona]] e [[Regno di Catalogna]].<ref>{{cita web|url=http://www.icc.cat/portal/ |titolo=Mapa Topogràfic de Catalunya|editore = Institut Cartogràfic de Catalunya|accesso=29 settembre 2017}}.</ref>
* La ''[[Foce dei Tre Confini]]'', un passo dell'[[Appennino]], fino al [[1797]] era confine tra [[Repubblica di Genova]], [[Granducato di Toscana]] e [[Ducato di Parma]], e dopo l'annessione della [[Repubblica di Genova]] al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] divenne confine tra il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], il [[Granducato di Toscana]] e [[Ducato di Parma]]<ref>{{Cita libro | titolo = Raccolta di regj editti, manifesti, ed altri provvedimenti de' magistrati ed uffizj | volume = 19 | p = 118 |autore= AA.VV. | url = https://books.google.it/books?id=0zzfz8rfScoC&pg=PA118&dq=%22foce+dei+tre+confini%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiwrICj7OPWAhWDuhoKHXYNApYQ6AEIVTAJ#v=onepage&q&f=false |accesso=9 ottobre 2017}}</ref>; con l'unità d'Italia è rimasto un [[Triplici confini tra regioni italiane|triplice confine regionale]].
* L{{'}}''[[Alpe Tre Potenze]]'', una montagna dell'[[Appennino Tosco-Emiliano]], era anticamente il triplo confine tra il [[Granducato di Toscana]], il [[Ducato di Modena]] ed il [[Ducato di Lucca]].
* Il ''[[Pizzo dei Tre Signori]]'', montagna delle [[Alpi Orobie]], punto geografico di spartizione tra lo [[Stato di Milano]], la [[Repubblica di Venezia]] e la [[Repubblica delle Tre Leghe]] nella [[Vecchia Confederazione|Confederazione Elvetica]], quand'essa occupava la [[Valtellina]].
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Four Corners]]
* [[Triplici confini tra regioni italiane]]
*[[Quadruplice frontiera]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|geografia}}
[[Categoria:Liste di geografia]]
[[Categoria:Triplici frontiere| ]]
|