Homel': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Data dell'occupazione tedesca di Gomel. |
Formatnum Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Homel'/Gomel'
|Nome ufficiale = Гомель
|Panorama = Homieĺ Montage (2017).jpg
Riga 33:
|Lingue =
|Codice postale = 246xxx, 247xxx
|Fuso orario =
|Codice statistico =
Riga 43 ⟶ 42:
|Didascalia mappa =
}}
'''Homel<nowiki>'</nowiki>''' ({{Bielorusso|Гомель
== Geografia fisica ==
Riga 91 ⟶ 90:
Nel [[XIX secolo]] la comunità [[Ebrei|israelitica]] costituiva oltre il 50% dell'intera popolazione cittadina, mentre alla vigilia del conflitto Homel' ospitava circa 50.000 ebrei (circa un terzo della popolazione). Alcuni ebrei riuscirono a fuggire nei primi mesi della guerra, ma quelli che rimasero vennero rinchiusi nei [[ghetto|ghetti]] e poi uccisi nei [[campo di sterminio|campi di sterminio]] nazisti. Il [[rabbino]] Avraham Elyashiv guidava la comunità ebraica di Gomel prima dell'[[Olocausto]], nella città che allora contava ben 24 [[sinagoga|sinagoghe]]. Duramente colpita dagli eventi bellici, Homel' fu liberata dall'[[Armata Rossa]] il 26 novembre [[1943]].
Gomel fu una delle città più colpite dalla nube radioattiva sprigionatasi su tutta l'Europa a seguito del [[disastro di Černobyl']] del [[1986]]: molti bambini colpiti dalle radiazioni furono accolti da famiglie italiane per un programma di risanamento fisico.
== Economia ==
|