Gino Cereseto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+ |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1945-1946
|1946-1948|Savona|35 (12)
|1948-1950|
|1951-1953|
|1953-1954|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Gino
Riga 30:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Riga 40 ⟶ 41:
==Carriera==
Inizia la carriera nella {{Calcio Bolzanetese|N}}, con cui nella stagione 1945-1946 vince il campionato di Prima Divisione ligure. Successivamente nella [[Savona Foot-Ball Club 1946-1947|stagione 1946-1947]] mette a segno 12 gol in 32 presenze in [[Serie B 1946-1947|Serie B]] con la maglia del {{Calcio Savona|N}}, società con cui nella [[Serie C 1947-1948|stagione 1947-1948]] gioca invece 2 partite in [[Serie C]]. A fine anno passa all'{{Calcio Arsenale Messina|N}}, sempre in Serie C; con il club siciliano nella [[Serie C 1948-1949|stagione 1948-1949]] realizza 17 reti in 29 presenze in terza serie<ref>[http://www.arsenalemessina.altervista.org/arsenale-messina-1948-1949.html Stagione 1948-1949] ArsenalMessina Calcio</ref>, mentre nella [[Serie C 1949-1950|stagione 1949-1950]] totalizza 28 presenze e 13 reti, sempre in Serie C con l'Arsenale Messina<ref>[http://www.arsenalemessina.altervista.org/arsenale-messina-1949-1950.html Stagione 1949-1950] ArsenalMessina Calcio</ref>.
A fine anno si trasferisce allo Stabia, con cui nella [[Associazione Calcio Stabia 1950-1951|stagione 1950-1951]] vince il campionato di [[Serie C 1950-1951|Serie C]], ottenendo la promozione in [[Serie B]], la prima nella storia del club campano; in particolare, Cereseto il 17 giugno 1951 segna una doppietta nello spareggio promozione vinto per 2-0 dai gialloblù contro il Foggia<ref>[http://www.ssjuvestabia.it/it/storia.php Storia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150206143846/http://ssjuvestabia.it/it/storia.php |data=6 febbraio 2015 }} Ssjuvestabia.it</ref> Gioca con i campani anche nella [[Associazione Calcio Stabia 1951-1952|stagione 1951-1952]], che si conclude con il ventesimo ed ultimo posto in classifica in [[Serie B 1951-1952|Serie B]] della squadra, che retrocede pertanto in terza serie; Cereseto nell'arco della stagione gioca 13 partite di campionato, segnando anche una rete. Rimane poi in rosa anche durante la [[Associazione Calcio Stabia 1952-1953|stagione 1952-1953]], nella quale segna 3 gol in 27 presenze in [[Serie C 1952-1953|Serie C]]; milita infine in [[Serie C 1953-1954|terza serie]] anche nel corso della [[Gruppo Sportivo Carbosarda 1953-1954|stagione 1953-1954]], con la maglia della {{Calcio Carbosarda|N}}.
==Palmarès==
Riga 53 ⟶ 54:
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}
:Bolzanetese: [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
==Note==
Riga 59 ⟶ 60:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20160304132101/http://www.soccerdb.net/Calciatore?nc=2088792 Statistiche] Soccerdb.net
{{Portale|biografie|calcio}}
|