Macaca sylvanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
+ wikilink
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 134:
La bertuccia è un primate gregario che forma gruppi misti di diverse femmine e maschi. Le truppe possono contare dai 10 ai 100 individui e sono di natura [[Matriarcato|matriarcale]], la cui gerarchia viene determinata dal [[Parentela|lignaggio]] della femmina dominante.<ref name="Deag1980">{{cita pubblicazione |cognome1=Deag |nome1=J. M |anno=1980 |titolo=Interactions between males and unweaned Barbary macaques: testing the agonistic buffering hypothesis |rivista=Behaviour |volume=75 |numero=1 |pp=54-80 |doi=10.1163/156853980x00564}}</ref> A differenza di altri macachi, i maschi partecipano attivamente all'allevamento e alla [[Tolettatura|toelettatura]] dei piccoli.<ref name="Deag1980"/> I maschi trascorrono una notevole quantità di tempo a giocare e ad accudire i cuccioli. In questo modo si forma un forte legame sociale tra i maschi adulti e i giovani, sia con la propria progenie che con quella degli altri membri della truppa. Questo può essere il risultato della selettività da parte delle femmine, che possono preferire i maschi che si dimostrano più premurosi verso i giovani.<ref name="Small1990"/>
 
La stagione degli amori va da novembre a marzo. Il periodo di [[gestazione]] va da 147 a 192 giorni e le femmine di solito partoriscono un solo piccolo per gravidanza, e i gemelli sono casi estremamente rari. La prole raggiunge la maturità sessuale a tre o quattro anni di età.<ref name="Kuester1999">{{cita pubblicazione |cognome=Kuester |nome=J. |anno=1999 |titolo=Male migration in Barbary macaques at Affenberg Salam |rivista=[[International Journal of Primatology]] |volume=20 |numero=1 |pp=85-106 |doi=10.1023/A:1020536317646}}</ref>
 
La [[toelettatura]] è un'attività molto importante nella società delle bertucce, in quanto porta a livelli di [[stress]] inferiori per gli individui che si occupano della toelettatura.<ref name="Shutt_etal2007">{{cita pubblicazione |cognome1=Shutt |nome1=K. |cognome2=MacLarnon |nome2=A. |cognome3=Heistermann |nome3=M. |cognome4=Semple |nome4=S. |anno=2007 |titolo=Grooming in Barbary macaques: better to give than to receive? |rivista=Biology Letters |volume=3 |numero=3 |pp=231-233 |pmid=17327200 | pmc=2464693 |doi=10.1098/rsbl.2007.0052}}</ref> Sebbene i livelli di stress non sembrino essere ridotti negli animali sottoposti a toelettatura, la toelettatura di più individui porta a livelli di stress ancora più bassi; questo è un vantaggio che potrebbe superare i costi per il toelettatore, che includono meno tempo per partecipare ad altre attività come la ricerca del cibo. Il meccanismo per ridurre lo stress può essere spiegato dalle relazioni sociali (e dal supporto) che si formano con la toelettatura.<ref name="Shutt_etal2007"/>