K-13: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazi
m Sviluppo: Refuso
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 51:
 
== Sviluppo ==
Il '''K-13''' (la sigla K deriva dal termine ''kompleks'', complesso), anche designato come '''oggetto 310''', fu sviluppato a partire dal [[1958]] ed entrò in servizio nel [[1960]]. Il missile si basava interamente sul progetto del [[AIM-9 Sidewinder]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Varie fonti riportano che un esemplare di AIM-9B praticamente integro cadde in mani sovietiche quando un [[MiG-17]] [[Cina|cinese]] venne colpito durante la [[seconda crisi dello Stretto di Taiwan]], senza che l'arma esplodesse, da un [[F-86 Sabre]] [[taiwan]]ese in uno scontro aereo il 28 settembre [[1958]]. Il missile rimase incastrato nella [[fusoliera]] del piccolo caccia e venne riportato alla base. L'ordigno venne quindi ceduto ai sovietici che lo smontarono e lo studiarono.
 
Una novità introdotta dal ''Sidewinder'' era quella di avere una costruzione modulare ed una semplicità che i missili sovietici precedenti non avevano. Il generale [[Gennadij Sokolovskij]] (Геннадий Соколовский), futuro ingegnere capo dell'[[OKB]] [[Vympel]], affermò:
Riga 61:
|lingua=ru}}
 
Durante lo sviluppo, affidato all'[[Vympel|MKB Vympel]], i sovietici adottarono decine di nuove migliorie al progetto originale. La produzione di serie cominciò nel [[1960]], sotto il nome di '''R-3'''. In Occidente il missile venne alla luce nel [[1961]], quando la [[NATO]] gli assegnò il nome di '''Atoll''' (poi '''AA-2A''' per il [[Dipartimento della Difesa USA]] e '''Atoll-A''' per la NATO). Nel [[1962]] venne prodotto il primo '''R-3S''' (la sigla S indica ), di grande serie. L'R-3S necessitava di 22 secondi per agganciarsi al bersaglio, mentre all'R-3 ne servivano solo 11<ref>{{en}}[http://www.fas.org/man/dod-101/sys/missile/row/aa-2.htm www.fas.org] pagina relativa all'AA-2 Atoll.</ref>.
 
Furono approntate una versione da addestramento, denominata '''R-3U''' (''učebnaja'', addestrativa) e '''AA-2B Atoll-B''' per la NATO, che non veniva lanciata da un vettore aereo, e la versione inerte '''R-3P''' (''praktičeskaja''). Nel 1961 si cominciò anche a costruire una versione a guida radar semiattiva, inizialmente chiamata '''K-13R''' (od '''oggetto 320'''), successivamente entrata in servizio come '''R-3R''' nel [[1966]] ('''AA-2C Atoll-C'''). Vi era anche una versione chiamata '''RM-3V''' (''raketa mišen'', missile bersaglio) usata in addestramento come bersaglio aereo.