Gaio Avidio Nigrino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: typo |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
|nome = Gaio Avidio Nigrino
|titolo = [[Console romano|Console]] dell'[[Impero romano]]
|immagine =
|legenda =
|nome completo = ''Gaius Avidius
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Faenza]]
|data di morte = [[118]]
|luogo di morte = [[Faenza]]
|consorte =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
Riga 15:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|Gens = ''[[Gens Avidia|Avidia]]''
|Gens2 =
Riga 29:
|propretura =
|consolato = nel [[110]]<ref name="Consolato">{{AE|1964|69}}a.</ref>
|proconsolato = d'[[Acaia (provincia romana)|Acaia]] ([[105]] / [[112]])
|procurator_augusti =
|legatus_augusti = della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] ([[113]]/[[114]]-[[117]])
|censura =
}}
Riga 37:
|Nome = Gaio
|Cognome = Avidio Nigrino
|PreData = ''Gaius Avidius
|Sesso = M
|LuogoNascita = Faenza
Riga 50:
|AttivitàAltre = militare
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , console suffetto nel 110 durante il [[principato (storia romana)|principato]] di [[Traiano]],<ref name="Consolato"/> di cui era un parente
}}
== Biografia ==
=== Origini famigliari ===
La sua famiglia era di ''Faventia'' ([[Faenza]]) della ''[[Regio VIII Aemilia]]'', dove era nato. Suo padre, [[Gaio Avidio Nigrino (console sotto Domiziano)|Gaio Avidio Nigrino]] fu [[proconsole]] di [[Acaia (provincia romana)|Acaia]] sotto [[Domiziano]], forse nel [[95]].<ref name=JCC>Jean-Claude Carrière, ''Dialogues d'histoire ancienne'', 1977,
[[Plutarco]] riferisce più volte di essere stato amico di suo zio e suo padre, a cui dedicò una delle sue opere morali, «Sull'amicizia fraterna»:
{{Citazione|Così io voglio, miei cari Nigrino e Quieto, offrirvi questo mio scritto sull'amicizia fraterna.|[[Plutarco]], ''[[Moralia]] -
La sua famiglia ebbe anche buoni rapporti con [[Gaio Plinio Cecilio Secondo]].<ref name=JCC/><ref name=PIR_/><ref>[[Gaio Plinio Cecilio Secondo]], ''Epistulae'', VI, 29 e IX, 13.</ref>
Ebbe una figlia,
Tuttavia, il figlio di quest'ultimo, [[Lucio Vero|Lucio Aurelio Vero]], divenne imperatore (tra il [[161]] e il [[169]]), insieme a [[Marco Aurelio]], che gli fu superiore però in ''[[auctoritas]]''. Avidio Nigrino ebbe oltre a Vero, altri giovani nipoti come ''Caius Avidius Ceionius Commodus'' e due sorelle, ''Ceionia Fabia'' e ''Ceionia Plautia''.
Riga 74:
[[File:Roman province of Dacia (106 - 271 AD).svg|thumb|upright=1.4|La [[Dacia (provincia romana)|provincia della Dacia]], dove Nigrino operò contro [[Iazigi]], [[Roxolani]] e [[Daci]] liberi.]]
Avidio Nigrino fu amico di lunga data dell'[[imperatore romano]], [[Traiano]], e della sua famiglia (''[[gens Ulpia]]''). Servi l'imperatore come [[tribuno della plebe]] nel [[105]], poi come suo ''legatus'' in Acaia, dove probabilmente partecipò alla riorganizzazione dell'amministrazione della provincia in difficoltà finanziaria. Sembra, inoltre, che sia stato promosso, subito dopo, [[proconsole]] della stessa provincia ([[governatore provinciale romano]]).<ref>Jean Colin, ''Revue belge de philologie et d'histoire'', 1966,
Ottenne quindi il [[console romano|consolato]], come suffetto, nel [[110]].<ref name="Consolato"/> E prima della fine dell'anno, venne inviato a [[Delfi]] per una missione speciale,<ref>{{CIL|3|567}}
In seguito ottenne il governo della [[Acaia (provincia romana)|provincia d'Acaia]] (come [[proconsole]], nel 112) e poi della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] (come ''[[legatus Augusti pro praetore]]''),<ref>{{CIL|3|7904}}
Era considerato uno dei migliori membri del Senato, e quindi un degno avversario nella corsa alla porpora imperiale alla successione di Traiano, e che fu poi di Adriano.<ref>M.-A. Michel, « Juvénal et Héliodore », in ''Revue des Études Grecques'', 1963,
== Albero genealogico ==
Riga 123:
== Bibliografia ==
* [[Prosopographia Imperii Romani|PIR ²]] A 1408 /
== Voci correlate ==
Riga 143:
[[Categoria:Avidii|Nigrino, Gaio]]
[[Categoria:Governatori romani della Dacia|Avidio, Nigrino, Gaio]]
[[Categoria:Persone giustiziate]]
|