Gaio Avidio Nigrino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Magistrato romano
|nome = Gaio Avidio Nigrino
|titolo = [[Console romano|Console]] dell'[[Impero romano]]
|immagine =
|legenda =
|nome completo = ''Gaius Avidius NerinusNigrinus''
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Faenza]]
|data di morte = [[118]]
|luogo di morte = [[Faenza]]
|consorte = ''Prima moglie<br/>[[Gens Plautia|Plauzia Fabia]]''
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
Riga 15:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Tito Avidio Quieto (console 111)|Tito Avidio Quieto]] (console suffetto nel [[111]]), ''[[Avidia]]''<ref name=S64/> <br/> Avidia Plauzia
|Gens = ''[[Gens Avidia|Avidia]]''
|Gens2 =
Riga 29:
|propretura =
|consolato = nel [[110]]<ref name="Consolato">{{AE|1964|69}}a.</ref>
|proconsolato = d'[[Acaia (provincia romana)|Acaia]] ([[105]] / [[112]])
|procurator_augusti =
|legatus_augusti = della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] ([[113]]/[[114]]-[[117]])
|censura =
}}
Riga 37:
|Nome = Gaio
|Cognome = Avidio Nigrino
|PreData = ''Gaius Avidius NerinusNigrinus''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Faenza
Riga 50:
|AttivitàAltre = militare
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , console suffetto nel 110 durante il [[principato (storia romana)|principato]] di [[Traiano]],<ref name="Consolato"/> di cui era un parente. Venne ucciso all'inizio del regno di [[Adriano]] in 118. Egli era il nonno del futuro imperatore [[Lucio Vero|Lucio Aurelio Vero]]
}}
 
== Biografia ==
=== Origini famigliari ===
La sua famiglia era di ''Faventia'' ([[Faenza]]) della ''[[Regio VIII Aemilia]]'', dove era nato. Suo padre, [[Gaio Avidio Nigrino (console sotto Domiziano)|Gaio Avidio Nigrino]] fu [[proconsole]] di [[Acaia (provincia romana)|Acaia]] sotto [[Domiziano]], forse nel [[95]].<ref name=JCC>Jean-Claude Carrière, ''Dialogues d'histoire ancienne'', 1977, [{{cita testo|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/dha_0755-7256_1977_num_3_1_2693 |titolo=À propos de la Politique de Plutarque, p.249].}}</ref> Suo zio, [[Tito Avidio Quieto (console 93)|Tito Avidio Quieto]] fu ''[[legatus Augusti pro praetore]]'' in [[Tracia (provincia romana)|Tracia]] nell'82, poi [[console suffetto]] nel [[93]] e [[governatore provinciale romano|governatore]] della [[Britannia (provincia romana)|Britannia]] tra il [[97]] e il [[100]],<ref name=PIR_>PIR¹ A 1172.</ref><ref>Sito della ''LEGION VIII AUGUSTA'', [{{cita testo|url=http://www.leg8.com/Corpus/Titus_Avidius_Quietus.php |titolo=Titus Avidius Quietus] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130306001552/http://leg8.com/Corpus/Titus_Avidius_Quietus.php |data=6 marzo 2013 }}, voir aussi les notes et références [{{cita testo|url=http://www.leg8.com/Corpus/notes_legats.php#53 |titolo=53-61] {{webarchive|urlpostscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140809154343/http://www.leg8.com/Corpus/notes_legats.php |data=9 agosto 2014 }}.</ref> e unil figlio,cugino [[Titoomonimo Avidiodello Quieto (console 111)|Tito Avidio Quieto]],zio fu console suffetto nel [[111]] e proconsole d'[[Asia (provincia romana)|Asia]] nel [[125]]/[[126]].<ref>Sito della ''LEGION VIII AUGUSTA'', [{{cita testo|url=http://www.leg8.com/Corpus/notes_legats.php#62 |titolo=62] {{webarchive|urlpostscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140809154343/http://www.leg8.com/Corpus/notes_legats.php |data=9 agosto 2014 }}.</ref><ref>Jérôme Carcopino, ''Comptes-rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres'', 1932, [{{cita testo|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/crai_0065-0536_1932_num_76_4_76258 |titolo=Note su un nuovo frammento dei Fasti Ostiensi, p.369].}}</ref>
 
[[Plutarco]] riferisce più volte di essere stato amico di suo zio e suo padre, a cui dedicò una delle sue opere morali, «Sull'amicizia fraterna»:
{{Citazione|Così io voglio, miei cari Nigrino e Quieto, offrirvi questo mio scritto sull'amicizia fraterna.|[[Plutarco]], ''[[Moralia]] - [{{cita testo|url=http://remacle.org/bloodwolf/historiens/Plutarque/amitie.htm |titolo=De fraterno amore]}}''}}
 
La sua famiglia ebbe anche buoni rapporti con [[Gaio Plinio Cecilio Secondo]].<ref name=JCC/><ref name=PIR_/><ref>[[Gaio Plinio Cecilio Secondo]], ''Epistulae'', VI, 29 e IX, 13.</ref>
 
Ebbe una figlia, nota come ''[[Avidia]]'',<ref name=S64>Sito della ''LEGION VIII AUGUSTA'', [{{cita testo|url=http://www.leg8.com/Corpus/notes_legats.php#64 |titolo=64] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140809154343/http://www.leg8.com/Corpus/notes_legats.php |data=9 agosto 2014 }}.</ref><ref name="PC">Pierre Charneux, ''Bulletin de correspondance hellénique'', 1957, {{cita testo|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/bch_0007-4217_1957_num_81_1_2368|titolo=M. Vettulenus Civica Barbarus, pp. 125-131}}</ref> mentre la sua seconda moglie ''[[PlautiaGens Plauzia|Plauzia]]'', potrebbe essere l'ex moglie di [[Lucio Ceionio Commodo (console 106)|Lucio Ceionio Commodo]], console nel [[106]].<ref name=PC/> E potrebbe esserci un'altra figlia di nome, ''Avidia'', figlia forse di un precedente matrimonio, che non sembra essere stato combinato con una nobile romana.<ref name=PC>Pierre Charneux, ''Bulletin de correspondance hellénique'', 1957, [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/bch_0007-4217_1957_num_81_1_2368 M. Vettulenus Civica Barbarus, pp. 125-131].</ref>
 
Una delle sue figlieAvidia sposò [[Lucio Elio Cesare|Lucio Ceionio Commodo]], figlio del console del 106, più tardi noto con il nome di Lucio Elio Cesare,<ref name=PC/> che divenne il [[adozione nell'antica Roma|figlio adottivo]] dell'imperatore [[Adriano]] e morì pochi mesi prima del padre adottivo.
 
Tuttavia, il figlio di quest'ultimo, [[Lucio Vero|Lucio Aurelio Vero]], divenne imperatore (tra il [[161]] e il [[169]]), insieme a [[Marco Aurelio]], che gli fu superiore però in ''[[auctoritas]]''. Avidio Nigrino ebbe oltre a Vero, altri giovani nipoti come ''Caius Avidius Ceionius Commodus'' e due sorelle, ''Ceionia Fabia'' e ''Ceionia Plautia''.
Riga 74:
[[File:Roman province of Dacia (106 - 271 AD).svg|thumb|upright=1.4|La [[Dacia (provincia romana)|provincia della Dacia]], dove Nigrino operò contro [[Iazigi]], [[Roxolani]] e [[Daci]] liberi.]]
 
Avidio Nigrino fu amico di lunga data dell'[[imperatore romano]], [[Traiano]], e della sua famiglia (''[[gens Ulpia]]''). Servi l'imperatore come [[tribuno della plebe]] nel [[105]], poi come suo ''legatus'' in Acaia, dove probabilmente partecipò alla riorganizzazione dell'amministrazione della provincia in difficoltà finanziaria. Sembra, inoltre, che sia stato promosso, subito dopo, [[proconsole]] della stessa provincia ([[governatore provinciale romano]]).<ref>Jean Colin, ''Revue belge de philologie et d'histoire'', 1966, [{{cita testo|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rbph_0035-0818_1966_num_44_1_2616 |titolo=Un caso di disturbo notturno davanti all'imperatore Augusto, pp.21-23].}}</ref>
 
Ottenne quindi il [[console romano|consolato]], come suffetto, nel [[110]].<ref name="Consolato"/> E prima della fine dell'anno, venne inviato a [[Delfi]] per una missione speciale,<ref>{{CIL|3|567}}.</ref> come membro di un comitato consultivo per aiutare il politico e storico [[Arriano]] nella risoluzione delle dispute di confine fra il territorio sacro di Delfi e le città limitrofe.<ref>{{CIL|3|7303}} e {{AE|2002|1332}}.</ref> Essa doveva prendere una decisione sulla base delle sentenze precedenti, dopo aver visitato il sito e ascoltato le parti in causa. Questo evento fu registrato a Delfi, dove ci sono iscrizioni onorifiche, dedicate a Nigrino in lingua greca e latina.<ref>Gaston Colin, ''Bulletin de correspondance hellénique'', 1903, [{{cita testo|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/bch_0007-4217_1903_num_27_1_3343 |titolo=Iscrizioni a Delfi. Atti relativi alle attività del tempio di Apollo e dei limiti del territorio sacro, p. 104].}}</ref><ref>Pierre Roussel, ''Bulletin de correspondance hellénique'', 1932, [{{cita testo|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/bch_0007-4217_1932_num_56_1_2832 |titolo=Delphi e Anfizionia dopo la guerra d'Etolia, p. 11].}}</ref><ref>Jean Pouilloux, ''Collection de la Maison de l'Orient méditerranéen. Série épigraphique'', 1986, [{{cita testo|url=http://www.persee.fr/web/ouvrages/home/prescript/article/mom_0985-6471_1986_ant_16_1_1470 |titolo=Delfi e i Romani, p. 290].}}</ref><ref>Sophia Zoumbaki et Panagiotis Doukellis, ''Dialogues d'histoire ancienne'', 1995, [{{cita testo|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/dha_0755-7256_1995_num_21_2_2654 |titolo=Da Flaminio agli Antonini. Conquista e struttura dello spazio extra-urbano in Acaia e Macedonia, p.223].}}</ref>.
 
In seguito ottenne il governo della [[Acaia (provincia romana)|provincia d'Acaia]] (come [[proconsole]], nel 112) e poi della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] (come ''[[legatus Augusti pro praetore]]''),<ref>{{CIL|3|7904}}.</ref> a partire dal 113/114 fino alla morte di [[Traiano]] nel [[117]].<ref>Ioan Piso, ''Fasti provinciae Daciae I, Die senatorischen Amtsträger'' (Antiquitas I, 43) Bonn, 1993, pp. 19-23.</ref> La provincia rimase sotto scacco delle continue incursioni da parte della genti [[sarmati]] di [[Iazigi]] (ad occidente) e [[Roxolani]] (ad oriente) nonché dei [[Daci|Daci liberi]],<ref>Paul Petit, ''Histoire générale de l'Empire romain, tome 1 - Le Haut-Empire'', éd. Seuil, 1978, p. 222.</ref> tanto che [[Gaio Giulio Quadrato Basso]] fu inviato nell'estate del 117 in suo soccorso,<ref name=MS>Maurice Sartre, ''Le Haut-Empire romain, les provinces de Méditerranée orientale d'Auguste aux Sévères'', Seuil, 1997, p. 49.</ref> con l'aggiunta della ''[[legio XIV Gemina]]''.<ref>Ioan Piso, ''An der Nordgrenze des Römischen Reiches : ausgewählte Studien (1972-2003)'', Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2005, p. 205 et p. 219; Ioan Piso, ''Fasti provinciae Daciae I, Die senatorischen Amtsträger'' (Antiquitas I, 43) Bonn, 1993, pp. 23-29.</ref>
 
Era considerato uno dei migliori membri del Senato, e quindi un degno avversario nella corsa alla porpora imperiale alla successione di Traiano, e che fu poi di Adriano.<ref>M.-A. Michel, « Juvénal et Héliodore », in ''Revue des Études Grecques'', 1963, [{{cita testo|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/reg_0035-2039_1963_num_76_361_4727 |titolo=Actes de l'Association, p. 18].}}</ref> Per ordine del Senato, Avidio Nigrino e altri presunti cospiratori furono giustiziati, tra questi [[Lucio Publilio Celso]] (console nel 113), [[Aulo Cornelio Palma Frontoniano]] (console nel 99 e nel 109) e [[Lusio Quieto]] (il braccio destro di Traiano durante la [[conquista della Dacia]] e poi governatore della [[Giudea (provincia romana)|Giudea]]),<ref>Anthony Birley, ''Hadrian'', Londinii 1997, pp. 87-88.</ref><ref name=DC2>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', [{{cita testo|url=http://www.mediterranees.net/histoire_romaine/dion/Hadrien.html |titolo=LXX, 2].}}</ref><ref name=PP169>Paul Petit, ''Histoire générale de l'Empire romain'', volume 1 - ''Le Haut-Empire'', Ed. Seuil, 1978, p. 169.</ref> perché sospettati di aver attentato la vita del nuovo imperatore<ref name=DC2/> o per aver aspirato al trono.<ref name=Had4>''[[Historia Augusta]]'', [[s:Vie d’Hadrien#IV.|Vita di Adriano, 4]].</ref> Adriano, che si trovava ancora in [[Siria (provincia romana)|Siria]] negò di aver ordinato le esecuzioni<ref name=PP169/><ref name=Had4/> di questi quattro influenti senatori.<ref name=DC2/><ref name=PP169/> Dietro a questo progetto sembra vi fosse il [[prefetto del Pretorio]], [[Publio Acilio Attiano]]. Questi omicidi crearono un notevole danno d'immagine alla popolarità di Adriano, tanto che Attiano fu costretto a dimettersi dalla carica di prefetto (da sempre riservato all'[[ordine equestre]], ed ora affidato ad un [[ordine senatorio|senatore]], [[Tito Flavio Longino Marzio Turbone]]).<ref name=BP611>Françoise Des Boscs-Plateaux, ''Un parti hispanique à Rome?'', Casa de Velazquez, 2006, p. 611.</ref> Avidio Nigrino venne giustiziato nella città natale di [[Faenza]], nel [[118]].<ref name=BP611/><ref name=Had7>''[[Historia Augusta]]'', [[s:Vie d’Hadrien#IV.|Vita di Adriano, 7]].</ref> Questo non impedì ad Adriano di adottare suo figliofiglioccio nel [[136]], per diventarne il suo successore.
 
== Albero genealogico ==
Riga 123:
 
== Bibliografia ==
* [[Prosopographia Imperii Romani|PIR ²]] A 1408 / [{{cita testo|url=https://archive.org/stream/prosopographiaim01akaduoft#page/188/mode/2up |titolo=PIR¹ A 1169]}}
 
== Voci correlate ==
Riga 143:
[[Categoria:Avidii|Nigrino, Gaio]]
[[Categoria:Governatori romani della Dacia|Avidio, Nigrino, Gaio]]
[[Categoria:Persone giustiziate]]