Gaio Avidio Nigrino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine =
|legenda =
|nome completo = ''Gaius Avidius
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Faenza]]
|data di morte = [[118]]
|luogo di morte = [[Faenza]]
|consorte = Prima moglie<br/>[[Gens Plautia|Plauzia Fabia]]
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
Riga 37:
|Nome = Gaio
|Cognome = Avidio Nigrino
|PreData = ''Gaius Avidius
|Sesso = M
|LuogoNascita = Faenza
Riga 50:
|AttivitàAltre = militare
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , console suffetto nel 110 durante il [[principato (storia romana)|principato]] di [[Traiano]],<ref name="Consolato"/> di cui era un parente
}}
Riga 80:
In seguito ottenne il governo della [[Acaia (provincia romana)|provincia d'Acaia]] (come [[proconsole]], nel 112) e poi della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] (come ''[[legatus Augusti pro praetore]]''),<ref>{{CIL|3|7904}}</ref> a partire dal 113/114 fino alla morte di [[Traiano]] nel [[117]].<ref>Ioan Piso, ''Fasti provinciae Daciae I, Die senatorischen Amtsträger'' (Antiquitas I, 43) Bonn, 1993, pp. 19-23.</ref> La provincia rimase sotto scacco delle continue incursioni da parte della genti [[sarmati]] di [[Iazigi]] (ad occidente) e [[Roxolani]] (ad oriente) nonché dei [[Daci|Daci liberi]],<ref>Paul Petit, ''Histoire générale de l'Empire romain, tome 1 - Le Haut-Empire'', éd. Seuil, 1978, p. 222.</ref> tanto che [[Gaio Giulio Quadrato Basso]] fu inviato nell'estate del 117 in suo soccorso,<ref name=MS>Maurice Sartre, ''Le Haut-Empire romain, les provinces de Méditerranée orientale d'Auguste aux Sévères'', Seuil, 1997, p. 49.</ref> con l'aggiunta della ''[[legio XIV Gemina]]''.<ref>Ioan Piso, ''An der Nordgrenze des Römischen Reiches : ausgewählte Studien (1972-2003)'', Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2005, p. 205 et p. 219; Ioan Piso, ''Fasti provinciae Daciae I, Die senatorischen Amtsträger'' (Antiquitas I, 43) Bonn, 1993, pp. 23-29.</ref>
Era considerato uno dei migliori membri del Senato, e quindi un degno avversario nella corsa alla porpora imperiale alla successione di Traiano, e che fu poi di Adriano.<ref>M.-A. Michel, « Juvénal et Héliodore », in ''Revue des Études Grecques'', 1963, {{cita testo|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/reg_0035-2039_1963_num_76_361_4727|titolo=Actes de l'Association, p. 18}}</ref> Per ordine del Senato, Avidio Nigrino e altri presunti cospiratori furono giustiziati, tra questi [[Lucio Publilio Celso]] (console nel 113), [[Aulo Cornelio Palma Frontoniano]] (console nel 99 e nel 109) e [[Lusio Quieto]] (il braccio destro di Traiano durante la [[conquista della Dacia]] e poi governatore della [[Giudea (provincia romana)|Giudea]]),<ref>Anthony Birley, ''Hadrian'', Londinii 1997, pp. 87-88.</ref><ref name=DC2>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', {{cita testo|url=http://www.mediterranees.net/histoire_romaine/dion/Hadrien.html|titolo=LXX, 2}}</ref><ref name=PP169>Paul Petit, ''Histoire générale de l'Empire romain'', volume 1 - ''Le Haut-Empire'', Ed. Seuil, 1978, p. 169.</ref> perché sospettati di aver attentato la vita del nuovo imperatore<ref name=DC2/> o per aver aspirato al trono.<ref name=Had4>''[[Historia Augusta]]'', [[s:Vie d’Hadrien#IV.|Vita di Adriano, 4]].</ref> Adriano, che si trovava ancora in [[Siria (provincia romana)|Siria]] negò di aver ordinato le esecuzioni<ref name=PP169/><ref name=Had4/> di questi quattro influenti senatori.<ref name=DC2/><ref name=PP169/> Dietro a questo progetto sembra vi fosse il [[prefetto del Pretorio]], [[Publio Acilio Attiano]]. Questi omicidi crearono un notevole danno d'immagine alla popolarità di Adriano, tanto che Attiano fu costretto a dimettersi dalla carica di prefetto (da sempre riservato all'[[ordine equestre]], ed ora affidato ad un [[ordine senatorio|senatore]], [[Tito Flavio Longino Marzio Turbone]]).<ref name=BP611>Françoise Des Boscs-Plateaux, ''Un parti hispanique à Rome?'', Casa de Velazquez, 2006, p. 611.</ref> Avidio Nigrino venne giustiziato nella città natale di [[Faenza]], nel [[118]].<ref name=BP611/><ref name=Had7>''[[Historia Augusta]]'', [[s:Vie d’Hadrien#IV.|Vita di Adriano, 7]].</ref> Questo non impedì ad Adriano di adottare suo
== Albero genealogico ==
|