Max Fleischer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Max
|Cognome = Fleischer
|PostCognomeVirgola = nato '''Majer Fleischer'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cracovia
Riga 12 ⟶ 13:
|Epoca = 1900
|Attività = animatore
|Attività2 =
|Nazionalità = polacco
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità = , pioniere nel campo della [[cinematografia]] di animazione<ref>J.C. Maçek III (2012-08-02). "'American Pop'... Matters: Ron Thompson, the Illustrated Man Unsung". PopMatters.</ref><ref>The Animated Life of a Film Giant", The Jewish Daily Forward, Mindy Aloff, October 14, 2005. Accessed 1 July 2006.</ref><ref>Maltin, Leonard (1987)
|Immagine = Max Fleischer - Jun 1919 MPW.jpg
|Didascalia = Max Fleischer nel 1919
}}
Considerato uno dei più influenti autori di cartoni animati, fu il responsabile di importanti innovazioni tecnologiche nel campo dell'animazione, come il [[rotoscopio]]<ref>''Popeye the Sailor'', Vol. 2, ''1938 - 1940'', Documentary, "Out of the Inkwell, The Fleischer Story"</ref>. Fu inoltre il produttore del primo cartone animato con sonoro sincronizzato della storia<ref>"My Old Kentucky Home" di Max Fleischer</ref> e il primo a combinare disegni animati con riprese di scene reali.
Fra i personaggi da lui portati sullo schermo sono da citare [[Betty Boop]], [[Koko il Clown]], [[Braccio di Ferro (personaggio)|Popeye]], [[Gabby (personaggio)|Gabby]] e [[Superman]].
Inoltre ha prodotto due film di animazione dal titolo ''[[I viaggi di Gulliver (film 1939)|I viaggi di Gulliver]]'' e ''[[Hoppity va in città]]''.
Riga 33:
Fleischer sviluppò l'idea di semplificare il processo di animazione ricalcando [[fotogramma|fotogrammi]] di film. Il suo brevetto del [[Rotoscopio]] fu depositato nel [[1915]] ma Max Fleischer ed il fratello [[Dave Fleischer|Dave]] avevano già utilizzato questa tecnica dal 1914 per poi impiegarla massicciamente per realizzare la serie "'' [[Out of the Inkwell]] ''" che ebbe come protagonisti '' [[Koko il Clown]] '' e ''[[Bimbo (personaggio)|Fitz il cane]]''.
===I
Fleischer produsse gli ''Inkwell'' per la ''Bray Studios'' fino a quando, nel [[1921]], fondò col fratello Dave i ''[[Fleischer Studios]]'' (denominati inizialmente ''Out of the Inkwell Films'') per produrre [[cartoni animati]] e [[Cortometraggio|cortometraggi]]. Max aveva il ruolo di produttore e ''Koko'' e ''Fitz'', furono ancora stelle della ''Inkwell series'', rinominata ''Inkwell Imps'' nel [[1927]]
Successivamente Fleischer inventò la tecnica "''bouncing ball''" per la serie di corti ''[[Song Car-tunes|Ko-Ko Song Car-Tune]]''; nel [[1925]] aggiunse il suono sincronizzato utilizzando il sistema ''Phonofilm sound-on-film'' sviluppato da [[Lee De Forest]] nel suo cortometraggio animato ''[[My Old Kentucky Home]]'' e questo tipo di sonorizzazione sarebbe stata usata fino al [[1927]], alla vigilia dell'avvento del sonoro. Tutto ciò avvenne prima della realizzazione di ''[[Steamboat Willie]]'' ([[1928]]), cartone animato di [[Walt Disney]] citato spesso, erroneamente, come il primo ''cartoon'' con commento sonoro sincronizzato all'animazione.
Riga 52:
Il successo commercialmente più significativo per Fleischer venne, però, dai diritti d'autore sul personaggio di [[Braccio di Ferro (personaggio)|Popeye]] (Braccio di Ferro) che esordì nel [[1933]] in un corto di Betty Boop. Il successo del personaggio fu immediato al punto da metterlo in concorrenza con lo stesso Mickey Mouse.
I Fleischer's studio erano una [[Maggiori studi di produzione cinematografica|major]] supportata dalla Paramount; la crisi economica indusse la casa madre a ridurre i budget per evitare la [[bancarotta]] frenando i progetti di Fleischer. Quando la tecnica a tre colori ''[[Technicolor]]'' fu approntata, la Paramount non la utilizzò per questioni di bilancio lasciando a Disney l'opportunità di usufruirne in esclusiva per quattro anni e rendendolo leader incontrastato dell'animazione a colori. Due anni dopo la Paramount consentì a Fleischer la possibilità di utilizzare il colore ma utilizzando processi a due colori come il ''[[Cinecolor]]'' (rosso e blu) ed il ''Technicolor bicolore'' (rosso e verde). Solo nel [[1934]], con la nuova serie ''Color Classics'', supportata da una tecnica atta a rendere un effetto di [[tridimensionalità]], Fleischer poté competere con le ''Sinfonie allegre'' di Disney e tale tecnica fu impiegata soprattutto nei cartoni di lunga durata come ''[[Braccio di Ferro incontra Sinbad|Popeye the Sailor Meets Sindbad the
La popolarità di Betty Boop fu irreparabilmente danneggiata dalle leggi ([[Codice Hays]]) che, nel [[1934]] imposero un cambiamento radicale del personaggio, costretto così ad indossare abiti meno sensuali; mentre la produzione di cartoni animati diventava più raffinata e con storie ben strutturate, i contenuti diventavano più leggeri, in linea con le direttive della Paramount. Betty si trasformò da ''flapper'' a ''ragazza in carriera'' dal carattere burbero facendole perdere gran parte del fascino che ne aveva decretato il successo.
Riga 60:
Intanto la Paramount propose a Dave Fleischer di trasporre il fumetto di [[Superman]] in cartoni animati e, nonostante gli alti costi, Superman divenne il miglior prodotto dei Fleischer's studio, perlomeno per quanto concerne gli ultimi anni di attività. I rapporti fra Max e Dave si stavano però deteriorando sia per motivi personali sia per motivi professionali.
Sull'onda del successo di ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' di Disney, la Paramount accettò la proposta di Fleischer di produrre lungometraggi di animazione chiedendo che ne fosse realizzato uno da pubblicare per il [[Natale]] del [[1939]]; a tale scopo Flescher ottenne un prestito decennale dalla Paramount. Il film [[I viaggi di Gulliver (film 1939)|''I Viaggi di Gulliver'']] del 1939 non riscosse un gran successo e gli incassi non coprirono le spese; gli [[Seconda guerra mondiale|eventi bellici]], inoltre, tolsero agli ''Studios'' i proventi derivanti dal mercato [[Europa|europeo]]. Il ''colpo di grazia'' per i Fleischer's studios arrivò quando gli Stati Uniti entrarono in guerra, il secondo cortometraggio, ''[[Hoppity va in città|Mr. Bug Goes to Town]]'' ([[1941]]) fu presentato al pubblico due giorni prima dell'attacco [[giappone]]se a [[Pearl Harbor]]. Il 24 maggio del 1941 impose un cambio di gestione della Fleischer's studio, Max Fleischer rimaneva - almeno nominalmente - in carica ma i dissidi con Dave divennero sempre più aspri e questi si trasferì alla [[Columbia Pictures|Columbia]] nell'aprile del [[1942]] dando alla Paramount giusti motivi per prendere il controllo degli studi, rinominati ''Famous Studios'' e trasferiti nuovamente a New York.
Malgrado i pessimi risultati ottenuti con i lungometraggi, la serie di Superman ottenne grande successo e può essere considerata come l'ultimo trionfo di Fleischer e dei suoi studi. Successivamente Fleischer divenne capo del dipartimento per l'animazione della ''Industrial Film Company'' gestita da [[Jam Handy]] e partecipò alla produzione di film didattici per l'esercito e la marina. Successivamente ebbe la supervisione per il film
Nel [[1958]] Fleischer, in società con il suo ex animatore [[Hal Seeger]] riesumò la ''Inkwell Films'' per produrre cento nuovi ''[[Out of the Inkwell]]'' a colori e destinati alla [[televisione]] trovando successivamente un nuovo alleato proprio nel suo vecchio rivale, [[Walt Disney]].
=== La morte ===
Riga 70:
==Personaggi celebri==
Max Fleischer portò su schermo alcuni dei più importanti e celebri personaggi della storia dell'animazione, divenute vere e proprie icone popolari. Il caso più celebre è sicuramente [[Betty Boop]]. Alcuni personaggi vennero creati direttamente da Fleischer, come [[Koko il Clown]] o il cagnolino [[Bimbo (personaggio)]], altri invece furono da lui portati su schermo per la prima volta, come [[Braccio di Ferro (personaggio)|Braccio di Ferro]] o [[Superman]].
===Betty Boop===
Riga 97:
===Braccio di Ferro===
{{Vedi anche|Braccio di Ferro (serie
Creato da [[Elzie Crisler Segar]] nelle strisce a fumetti del [[King Features Syndicate]] dal nome Thimble Theatre del [[1929]], fu trasposto su schermo per la prima volta dai [[Fleischer Studios]] nel 1933, in una serie di cortometraggi animati che lo videro protagonista.
Riga 103:
===Superman===
{{Vedi anche|Superman (serie
Fleischer e i suoi studi, furono i primi a trasporre il personaggio di [[Superman]], creato da [[Joe Shuster]] e [[Jerry Siegel]] nel [[1938]], in una serie animata, conosciuta con il nome di "Fleischer Superman cartoons", in una serie di 17 cortometraggi animati, prodotti tra il [[1941]] e il [[1943]].
===Gabby===
{{Vedi anche|Gabby (personaggio)}}
Gabby apparve per la prima volta nel film ''[[I viaggi di Gulliver (film 1939)|I viaggi di Gulliver]]'' nel 1939. Nonostante il film non ebbe successo, Gabby è stato l'unico personaggio più favorito e apprezzato dal pubblico, per questo gli avevano dedicato a una serie di cartoni animati in 8 cortometraggi dal 1940 al 1941.
==Note==
Riga 119 ⟶ 123:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.rubrics.it/leredita-di-max-fleischer-nel-cinema-danimazione/ L'eredità di Max Fleischer nel cinema d'animazione], Rubrics.
{{Controllo di autorità}}
|