Golfo di Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo l'avviso, dopo averne seguito le indicazioni
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 34:
}}
 
Il '''golfo di Ancona''' è un'insenatura del [[mare Adriatico]] centrale, compresa tra il promontorio di [[Ancona]] (ultima propaggine settentrionale di [[monte Conero]]) e [[Falconara Marittima]]<ref>{{Cita web|url=https://www.schededigeografia.net/Italia/Tabelle/Golfi_1.htm|titolo=Elenco dei golfi raggruppati per mare|accesso=6 marzo 2025}}</ref>. Le dimensioni sono limitate, ma il golfo ha comunque una certa importanza geografica, in quanto esso è l'unica insenatura nelnei trattocirca quattrocento chilometri di litorale [[Adriatico]]adriatico compresoche travanno ildal [[delta del Po]] e ilal [[golfo di Vasto]].
 
Il '''golfo di Ancona''' è un'insenatura del [[mare Adriatico]] centrale, compresa tra il promontorio di [[Ancona]] (ultima propaggine settentrionale di [[monte Conero]]) e [[Falconara Marittima]]<ref>{{Cita web|url=https://www.schededigeografia.net/Italia/Tabelle/Golfi_1.htm|titolo=Elenco dei golfi raggruppati per mare|accesso=6 marzo 2025}}</ref>. Le dimensioni sono limitate, ma il golfo ha comunque una certa importanza geografica, in quanto esso è l'unica insenatura nel tratto di litorale [[Adriatico]] compreso tra il [[delta del Po]] e il [[golfo di Vasto]].
 
Sin dalla [[Preistoria]] è frequentato dai naviganti, che trovavano un sicuro approdo nel porto naturale<ref>{{Cita web|url=https://www.porto.ancona.it/it/page/porto-di-ancona|titolo=Porto di Ancona|accesso=6 marzo 2025}}</ref>.
 
==Descrizione==
[[immagine:GolfoAncona di- Anconaveduta (South)16.jpg|min|sinistra|Il golfo visto da sud (dal [[Geografia di Ancona#Colle dei Cappuccini|colle dei Cappuccini]]), con il campanile del [[Duomo di Ancona|Duomo]] sulla destra]]
[[immagine:Golfo di Ancona da Palombina.jpg|min|sinistra|Il golfo visto da nord (da [[Palombina Nuova]])]]
[[immagine:Porto ancona.jpg|min|sinistra|Il golfo e il [[porto di Ancona]]]]
[[immagine:Golfo di Ancona (South).jpg|min|Il golfo visto da sud (dal [[Geografia di Ancona#Colle dei Cappuccini|colle dei Cappuccini]])]]
Il litorale del golfo è affiancato da una linea ininterrotta di nuclei abitati: il centro della città di [[Falconara Marittima]], il quartiere falconarese di [[Falconara Marittima|Palombina vecchia]], i quartieri anconitani di [[Circoscrizioni di Ancona|Palombina Nuova]], [[Circoscrizioni di Ancona|Collemarino]], [[Circoscrizioni di Ancona|Torrette]], [[Circoscrizioni di Ancona|Palombella]]; si arriva quindi al [[porto di Ancona]], sul quale si affacciano gli antichi rioni degli [[Circoscrizioni di Ancona|Archi]], di [[Circoscrizioni di Ancona|Capodimonte]] e di [[Circoscrizioni di Ancona|San Pietro]]. Da [[Falconara Marittima]] alla [[stazione di Ancona|stazione ferroviaria di Ancona Centrale]] l'insenatura è bordata dalla via Flaminia (diverticolo dell'antica consolare [[via Flaminia|Flaminia]]) e dalla [[ferrovia Bologna-Ancona]], inaugurata nel 1860<ref name=golfo>
*{{Cita libro|autore=[[Mario Natalucci]]|titolo=La vita millenaria di Ancona|volume=II - Dal periodo napoleonico ai nostri giorni|p=399|editore=Canonici|anno=1975}}
*{{Cita libro|autore=Fabio Bronzini|titolo=La città e il sogno|p=436|editore=Gangemi|anno=2006}}
Riga 59:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=[[Mario Natalucci]]|titolo=La vita millenaria di Ancona|volume=II - Dal periodo napoleonico ai nostri giorni|editore=Canonici|anno=1975}}
*{{Cita libro|autore=Fabio Bronzini|titolo=La città e il sogno|editore=Gangemi|anno=2006}}
 
== Altri progetti ==