Golfo di Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +tmp
Nessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|massaMassa d'acqua}}
|Nome = Golfo di Ancona
|Immagine = Golfo di Ancona dal Barcaglione.jpg
|Didascalia = Il golfo e la città di Ancona
|Parte di = [[Mare Adriatico]]
|Stato = ITA
|Stato2 =
|Stato3 =
|Stato4 =
|Stato5 =
|Altri stati =
|Regioni = {{IT-MAR}}
|Province = [[Provincia di Ancona]]
|Comuni = [[Ancona]], [[Falconara Marittima]]
|Altitudine =
|Superficie =
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità =
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa = Golfo di Ancona - da OpenStreetMap 20090205.jpg
|Didascalia mappa = La mappa del golfo di Ancona, da [[OpenStreetMap]]
}}
 
Il '''golfo di Ancona''' è un'insenatura del [[mare Adriatico]] centrale, compresa tra il promontorio di [[Ancona]] (ultima propaggine settentrionale di [[monte Conero]]) e [[Falconara Marittima]]<ref>{{Cita web|url=https://www.schededigeografia.net/Italia/Tabelle/Golfi_1.htm|titolo=Elenco dei golfi raggruppati per mare|accesso=6 marzo 2025}}</ref>. Le dimensioni sono limitate, ma il golfo ha comunque una certa importanza geografica, in quanto esso è l'unica insenatura nelnei trattocirca quattrocento chilometri di litorale [[Adriatico]]adriatico compresoche travanno ildal [[delta del Po]] e ilal [[golfo di [[Vasto]].
 
Sin dalla [[Preistoria]] è frequentato dai naviganti, che trovavano un sicuro approdo nel porto naturale<ref>{{Cita web|url=https://www.porto.ancona.it/it/page/porto-di-ancona|titolo=Porto di Ancona|accesso=6 marzo 2025}}</ref>.
[[File:Golfo di Ancona da Palombina.jpg|thumb|left|il golfo di Ancona visto da nord (dalla stazione ferroviaria di Palombina)]]
[[File:163491.jpg|thumb|left|il golfo visto da Sud (dal colle dei Cappuccini di Ancona)]]
 
==Descrizione==
Il '''golfo di Ancona''' è un'insenatura del [[mare Adriatico]] centrale, compresa tra il promontorio di [[Ancona]] (ultima propaggine settentrionale di [[monte Conero]]) e [[Falconara Marittima]]. Le dimensioni sono limitate, ma il golfo ha comunque una certa importanza geografica, in quanto esso è l'unica insenatura nel tratto di litorale [[Adriatico]] compreso tra il [[delta del Po]] e il golfo di [[Vasto]].
[[immagine:Ancona - veduta 16.jpg|min|sinistra|Il golfo visto da sud (dal [[Geografia di Ancona#Colle dei Cappuccini|colle dei Cappuccini]]), con il campanile del [[Duomo di Ancona|Duomo]] sulla destra]]
[[Fileimmagine:Golfo di Ancona da Palombina.jpg|thumbmin|leftsinistra|ilIl golfo di Ancona visto da nord (dallada stazione[[Palombina ferroviaria di PalombinaNuova]])]]
[[immagine:Porto ancona.jpg|min|sinistra|Il golfo e il [[porto di Ancona]]]]
[[immagine:Golfo di Ancona (South).jpg|min|Il golfo visto da sud (dal [[Geografia di Ancona#Colle dei Cappuccini|colle dei Cappuccini]])]]
Il litorale del golfo è affiancato da una linea ininterrotta di nuclei abitati: il centro della città di [[Falconara Marittima|Falconara]], il quartiere falconarese di [[Falconara Marittima|Palombina vecchia]], i quartieri anconitani di [[Circoscrizioni di Ancona|Palombina Nuova]], [[Circoscrizioni di Ancona|Collemarino]], [[Circoscrizioni di Ancona|Torrette]], [[Circoscrizioni di Ancona|Palombella]]; si arriva quindi al [[porto di Ancona]], sul quale si affacciano gli antichi rioni degli [[Circoscrizioni di Ancona|Archi]], di [[Circoscrizioni di Ancona|Capodimonte]] e di [[Circoscrizioni di Ancona|San Pietro]]. Da [[Falconara Marittima|Falconara]] alla [[stazione di Ancona|Stazione ferroviaria centralestazione di Ancona Centrale]] l'insenatura è bordata dalla via Flaminia (diverticolo dell'antica consolare [[via Flaminia|Flaminia]]) e dalla [[Ferrovia Ancona-Bologna|ferrovia adriaticaBologna-Ancona]];, inaugurata nel 1860<ref name=golfo>
*{{Cita libro|autore=[[Mario Natalucci]]|titolo=La vita millenaria di Ancona|volume=II - Dal periodo napoleonico ai nostri giorni|p=399|editore=Canonici|anno=1975}}
*{{Cita libro|autore=Fabio Bronzini|titolo=La città e il sogno|p=436|editore=Gangemi|anno=2006}}
*{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Portals/0/Paesaggio_Territorio_Urbanistica/Difesa_Costa/PGIAC_2004_elab_tecnici/cap1_9.pdf|titolo=• Unità fisiografica n.11 - dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona|accesso=30 giugno 2025}}
</ref>.
 
A Falconara Alta si trova un belvedere da cui si domina una vita completa sul golfo, sino alla città e al [[porto di Ancona]]; la terrazza panoramica è inserita in una zona verde ed è denominata "Balcone del golfo"<ref>{{Cita web|url=https://www.cronacheancona.it/2022/01/22/ecco-il-nuovo-balcone-del-golfo-un-luogo-speciale-restituito-alla-citta/346049/|titolo=Ecco il nuovo Balcone del Golfo|accesso=6 marzo 2025}}</ref>.
Il litorale del golfo è affiancato da una linea ininterrotta di nuclei abitati: il centro della città di [[Falconara Marittima|Falconara]], il quartiere falconarese di [[Falconara Marittima|Palombina vecchia]], i quartieri anconitani di [[Circoscrizioni di Ancona|Palombina Nuova]], [[Circoscrizioni di Ancona|Collemarino]], [[Circoscrizioni di Ancona|Torrette]], [[Circoscrizioni di Ancona|Palombella]]; si arriva quindi al [[porto di Ancona]], sul quale si affacciano gli antichi rioni degli [[Circoscrizioni di Ancona|Archi]], di [[Circoscrizioni di Ancona|Capodimonte]] e di [[Circoscrizioni di Ancona|San Pietro]]. Da [[Falconara Marittima|Falconara]] alla [[stazione di Ancona|Stazione ferroviaria centrale di Ancona]] l'insenatura è bordata dalla via Flaminia (diverticolo dell'antica consolare [[via Flaminia|Flaminia]]) e dalla [[Ferrovia Ancona-Bologna|ferrovia adriatica]];
 
Nel tratto che va da [[Falconara Marittima|Falconara]] alle [[Circoscrizioni di Ancona|Torrette]] il golfo è costeggiato da una spiaggia sabbiosa molto frequentata, specie in corrispondenza di [[Circoscrizioni di Ancona|Palombina Nuova]], [[Falconara Marittima|Palombina Vecchia]] e [[Falconara Marittima|Falconara]].; [[File:Golfotutto questo tratto di Anconacosta -è protetto da OpenStreetMapscogliere 20090205.jpg|thumbemerse, costruite a difesa del litorale tra gli anni cinquanta e ottanta del Novecento, poste tra i 100 m e i 200 metri dalla battigia<ref>{{Cita web|uprighturl=1https://falconaramarittima.8iswebcloud.it/download/oggetto_bandi_cuc/289/171361239119O__OR03%20-%20Relazione%20Paesaggistica(firmato).pdf|dxtitolo=Relazione paesaggistica|Laaccesso=30 mappagiugno del2025}}</ref>. golfoPer recarsi in spiaggia è necessario attraversare la trafficatissima via Flaminia (principale via di comunicazione tra Falconara e Ancona,) dae la [[OpenStreetMap]]ferrovia Bologna-Ancona]] e sono perciò presenti numerosi sottopassaggi e ponti pedonali<ref name=golfo/>.
Per recarsi in spiaggia è necessario attraversare la trafficatissima via Flaminia e la [[ferrovia Ancona-Bologna|ferrovia adriatica]] e sono perciò presenti numerosi sottopassaggi e ponti.
 
Lo specchio di mare compreso tra leil [[Circoscrizioni di Ancona#Rione della Palombella|Torretterione della Palombella]] e il centro di [[Ancona]] è il più riparato dalle onde e dunque esso accoglie fin dall'antichità il [[porto di Ancona]].
 
Una visione completa e suggestiva di tutto il golfo la si può godere dal piazzale del [[duomo di Ancona]]. Il panorama su questo golfo (e sul colle del [[duomo di Ancona]] che su esso si affaccia) caratterizza il paesaggio di tutta la costa marchigiana da [[Ancona]] a [[Senigallia]].
 
Il panorama su questo golfo (e sul colle del [[duomo di Ancona]] che su esso si affaccia) caratterizza il paesaggio di tutta la costa marchigiana da [[Ancona]] a [[Senigallia]].
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=[[Mario Natalucci]]|titolo=La vita millenaria di Ancona|volume=II - Dal periodo napoleonico ai nostri giorni|editore=Canonici|anno=1975}}
*{{Cita libro|autore=Fabio Bronzini|titolo=La città e il sogno|editore=Gangemi|anno=2006}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Gulf of Ancona}}
 
{{Golfi d'Italia}}
{{Portale|marche}}
 
[[Categoria:Ancona]]