Gran Premio (programma televisivo 1963): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: [[Friuli Venezia Giulia → [[Friuli-Venezia Giulia
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titolo italiano =
|titolo originale = Gran Premio
|immagine =
|didascalia =
|anno prima visione = [[1963]]-[[1964]]
|durata =
|genere = varietà
|casa produzione =
|conduttore = [[Lina Volonghi]], [[Gilberto Govi]] e altri
|rete TV = [[Rai Uno]]
|regista = [[Piero Turchetti]], [[Romolo Siena]]
|autore = Dino Verde, Gianfranco D'Onofrio, Silvano Nelli, Aldo Bruno
|musicista = Gianni Ferrio, Marcello De Martino
|scenografo = Tullio Zitkowsky
}}
'''''Gran Premio''''' fu un programma televisivo di [[varietà (televisione)|varietà]] trasmesso dal 26 settembre [[1963]] al 6 gennaio [[1964]] sul [[Rai 1|programma nazionale]].
Riga 27 ⟶ 31:
== I partecipanti ==
 
=== [[Piemonte]] e [[Valle d'Aosta]] ===
 
*Padrino: [[Carlo Campanini]]
Riga 38 ⟶ 42:
**[[Laura Ricci]]
 
=== [[Liguria]] ===
 
*Madrina: [[Lina Volonghi]]
Riga 48 ⟶ 52:
**[[Gino Riviera]] (musica leggera)
 
=== [[Lombardia]] ===
 
*Padrino: [[Gino Bramieri]]
Riga 60 ⟶ 64:
**[[Maria Nadia Goltara]] (musica lirica)
 
=== [[Veneto]] ===
 
*Madrina: [[Lauretta Masiero]]
Riga 71 ⟶ 75:
**[[Renato Bruson]] (musica lirica)
 
=== [[Friuli Venezia Giulia]] ===
*Padrino: [[Warner Bentivegna]]
*Artisti:
Riga 79 ⟶ 83:
**[[Claudio Giombi]] (musica lirica)
 
=== [[Emilia-Romagna]] ===
 
*Artisti:
**[[Teresa Ricci]] (prosa)
**[[Iva Zanicchi]] (musica leggera)
**[[Franco Bordoni]] (musica lirica)
 
=== [[Toscana]] ===
 
*Padrino: [[Giorgio Albertazzi]]
Riga 96 ⟶ 101:
**[[Rosetta Lepori]] (danza)
 
=== [[Umbria]] e [[Marche]] ===
 
*Madrina: [[Ave Ninchi]]
Riga 107 ⟶ 112:
**[[Elvidia Ferracuti]] (musica lirica)
 
=== [[Lazio]] ===
 
*Madrina: [[Marisa Merlini]]
Riga 119 ⟶ 124:
**[[Gianni Socci]] (musica lirica)
 
=== [[Abruzzi]] e [[Molise]] ===
 
*Padrino: [[Fred Bongusto]]
Riga 129 ⟶ 134:
**[[Leopoldo Cocchini]] (musica lirica)
 
=== [[Campania]] ===
*Madrina: [[Dolores Palumbo]]
*Artisti:
Riga 140 ⟶ 145:
**[[Raffaele D'Ascoli]] (musica lirica)
 
=== [[Puglie]] ===
 
*Artisti:
Riga 147 ⟶ 152:
**Maria Leone (musica leggera)
 
=== [[Calabria]] e [[Basilicata]] ===
 
*Madrina: [[Brunella Tocci]]
Riga 157 ⟶ 162:
**[[Anita Di Stasi]] (musica leggera)
 
=== [[Sicilia]] ===
 
*Padrino: [[Corrado Lojacono]]
Riga 164 ⟶ 169:
**[[Franco Cotogno]]
**[[Gianfranca Montedoro]] (musica leggera)
**[[Lucia SIlvanaSilvana Siringo]]
**[[New Jazz Society]] (musica jazz)
 
=== [[Sardegna]] ===
 
*Padrino: [[Amedeo Nazzari]]
Riga 186 ⟶ 191:
*31 ottobre: [[Emilia-Romagna]] contro [[Veneto]]
*7 novembre: [[Trentino-Alto Adige]] contro [[Puglie]]
*14 novembre: [[Friuli -Venezia Giulia]] contro [[Sicilia]]
*21 novembre: quarti di finale Piemonte e Valle d'Aosta contro Toscana
*28 novembre: quarti di finale Sardegna contro Lombardia