Math Blaster!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikilink in entrata Etichetta: Ripristino manuale |
giochi differenti, questa stessa pagina sotto definisce "seguito" quello del 1987 |
||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Math Blaster!
|immagine =
|didascalia =
|origine = USA
|sviluppo = [[Davidson & Associates]]
Riga 9:
|game designer 2 = Richard K Eckert Jr.
|anno = 1983
|data = {{Uscita videogioco|Apple II,
{{Uscita videogioco|
|genere = [[Videogioco educativo]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
Riga 18 ⟶ 17:
|piattaforma 3 = [[Commodore 64]]
|piattaforma 4 = [[MS-DOS]]
|
|requisiti =
|età =
|periferiche = [[Gamepad]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[mouse]]
|seguito = Math Blaster Plus!
}}
'''Math Blaster!''' è un [[videogioco educativo]] uscito nel [[1983]], sviluppato dall'ex educatore Jan Davidson<ref name=Engine>{{cita libro|titolo=Engineering Play: A Cultural History of Children's Software|autore=Mizuko Ito|url=https://books.google.com.au/books?id=iVRN2dzy_zUC&pg=PA36|editore=MIT Press|anno=2009|lingua=en|p=36|ISBN=978-0-262-29155-2}}</ref>
''Math Blaster'' è stato progettato per aiutare gli studenti a padroneggiare i gradi di [[matematica]] da 1 a 6
Il gioco ha avuto numerosi seguiti fino almeno al 2015<ref>{{MobyGames|gruppo|274|Math Blaster series}}</ref>. Dalla serie originale sono stati altri titoli e [[Spin-off (mass media)|spin-off]] come ''[[Alge Blaster]]'' e ''[[Reading Blaster]]''.
== Modalità di gioco ==
Un gioco educativo in stile arcade che offre esercizi matematici per lo sviluppo delle abilità. Il titolo contiene
Mentre questo titolo era puramente un esercizio e una pratica, il [[sequel]] del 1987 avrebbe avvolto l'attività attorno a una narrazione<ref>{{cita libro|titolo=Choosing and Using Digital Games in the Classroom: A Practical Guide|autore=Katrin Becker|url=https://books.google.com.au/books?id=Ge8qDQAAQBAJ&pg=PA193|editore=Springer|anno=2015|lingua=en|p=193|ISBN=978-3-319-12223-6}}</ref>.
▲''Math Blaster'' è stato progettato per aiutare gli studenti a padroneggiare i gradi di matematica da 1 a 6 in un modo eccitante e interessante. Le attività di apprendimento erano graficamente allettanti nel motivare e sfidare gli studenti.
== Accoglienza ==
[[InfoWorld]] ha elogiato il gioco per la sua grafica ad alta risoluzione e lo ha considerato un titolo di spicco nel genere di videogiochi di esercitazione pratica e lo ha considerato un perfetto aiuto per l'insegnante nell'uso della classe della scuola elementare<ref>{{cita libro|titolo=InfoWorld|autore=InfoWorld Media Group Inc|url=https://books.google.com.au/books?id=wi8EAAAAMBAJ&pg=PA55|editore=InfoWorld Media Group, Inc.|anno=1983|lingua=en|p=55}}</ref>.
Il gioco ha ispirato una serie di giochi matematici di risoluzione dei problemi che sarebbero diventati una serie popolare sul mercato<ref>{{cita libro|titolo=Computers, Curriculum, and Cultural Change: An Introduction for Teachers|autore=Eugene F. Provenzo Jr|autore2=Arlene Brett|autore3=Gary N. McCloskey|url=https://books.google.com.au/books?id=YnNUQCKGOOAC&pg=PA96|editore=Routledge|anno=1999|lingua=en|p=96|ISBN=1-135-62708-8}}</ref>. Insieme a ''[[Reader Rabbit]]'' e ''[[The Oregon Trail]]'', il gioco è considerato un classico<ref name=Engine/>.
== Note ==
|