Douglas DC-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh:道格拉斯DC-1
m Refuso
 
(59 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{Aereo civile
|Aeromobile=aereo_civile
|nome=Douglas DC-1
|Nome = Douglas DC-1
|immagine=
|didascaliaImmagine =L'unico Douglas DC-1 costruitoNC 223Y.jpg
|Didascalia =
|tipo=[[Aereo di linea]]
<!-- Descrizione -->
|equipaggio=4 più assistenti
|Tipo = [[aereo di linea]]
|data_primo_volo=1 luglio 1933
|Equipaggio = 2
|costruttore=Douglas Aircraft Company
|Progettista =
|esemplari=1 solo
|Costruttore = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Douglas Aircraft Company|Douglas]]
|lunghezza=18,28 [[metro|m]]
|Data_ordine =
|altezza=4,88 [[metro|m]]
|Data_primo_volo = 1º luglio [[1933]]
|apertura_alare=17,06 [[metro|m]]
|Data_entrata_in_servizio = dicembre 1933
|superficie_alare=72,3 [[metro quadro|m²]]
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1940]]
|peso_a_vuoto=5.003 [[chilogrammo|kg]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Trans World Airlines|TWA]]
|peso_carico=2.000 [[chilogrammo|kg]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|ESP 1939-1945}} [[Líneas Aéreas Postales Españolas|LAPE]]
|peso_max_al_decollo=7.938 [[chilogrammo|kg]]
|Esemplari = 1
|passeggeri=12
|Costo_unitario =
|motore=due Wright Cyclone SGR-1820F 9
|Sviluppato_dal =
|potenza= 540 cv
|Altre_varianti = [[Douglas DC-2]]
|velocità_max=373 [[km/h]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|velocità_crociera=300 Km/h
|Tavole_prospettiche =
|autonomia= 1.500 [[chilometro|km]]
|Lunghezza = 18,29 [[metro|m]] (60 [[piede (unità di misura)|ft]] 0 [[pollice (unità di misura)|in]])
|tangenza= 7.500 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 25,91 m (85 ft 0 in)
|quota_di_servizio= 7.010 [[metro|m]]
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,88 m (16 ft 0 in)
|Superficie_alare = 87,5 [[metro quadro|m²]] (942 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 5&nbsp;343 [[chilogrammo|kg]] (11&nbsp;780 [[libbra|lb]])
|Peso_carico = 7&nbsp;938 kg (17&nbsp;500 kb)
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = 12 ''o''
|Capacità = 2&nbsp;000 kg
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 2 [[motore radiale|radiali]] [[Wright R-1820|Wright Cyclone SGR-1820F3]]
|Potenza = 710 [[cavallo vapore britannico|hp]] (530 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 338 [[Chilometro orario|km/h]] (210 [[miglio orario|mph]], 183 [[nodo (unità di misura)|kt]])
|VNE =
|Velocità_crociera = 306 km/h (190 mph, 165 kt) a 2&nbsp;440 m (8&nbsp;000 ft)
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1&nbsp;610 [[chilometro|km]] (1&nbsp;000 [[miglio (unità di misura)|mi]], 870 [[miglio nautico|nm]])
|Quota_servizio = 7&nbsp;010 m (23&nbsp;000 ft)
|Tangenza =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''McDonnell Douglas Aircraft since 1920''<ref name="Frnc doug p173">{{cita|Francillon 1979}}, p. 173.</ref>
}}
 
Il '''Douglas DC-1''' è statoera un [[aereo di linea]] costruitobimotore dallae [[monoplano]] ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]], primonegli esemplare[[anni della1930|anni serietrenta DCdel XX secolo]].
<br/>
<br/>
==Storia==
La nascita del Douglas DC-1 può essere ricondotta allo schianto di un Fokker Trimotore della Transcontinental & Western in [[Kansas]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il [[incidente aereo|disastro]], nel quale morirono otto persone, fu causato da alcune infiltrazioni d'[[acqua]] che erano penetrate nella struttura di [[legno]] del Fokker, provocandone il cedimento strutturale. A seguito di questo incidente, la Civil Aeronautics Board ordinò che gli aerei non fossero più costruiti con [[fusoliera]] o [[ala (aeronautica)|ali]] in legno. La Trans World Airlines, allora, commissionò un nuovo velivolo completamente in metallo, specificando che esso avrebbe dovuto avere almeno 12 posti, il carrello retrattile e avrebbe dovuto essere in grado di volare anche con un motore fuori uso. La [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]] rispose con il prototipo del DC-1, un aereo perfettamente corrispondente alle richieste della TWA, ma con l'aggiunta di essere isolato contro il [[rumore]], riscaldato ed in grado sia di volare che di [[atterraggio|atterrare]] con un motore solo. Nonostante l'accuratezza tecnica, la [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]] non sembrava soddisfatta del prototipo. Nel dubbio che il DC-1 vendesse meno di cento esemplari, il numero minimo per coprire i costi di produzione, la [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]] realizzò solamente un aereo, che volò il [[1 luglio|primo luglio]] [[1933]]. Durante l'anno e mezzo di prova, il Douglas DC-1 effettuò più di 200 voli e dimostrò la netta superiorità contro il Ford Trimotore, l'aereo di linea più usato all'epoca. La Trans World Airlines acquistò il modello realizzato facendo apportare alcune piccole modifiche (riguardanti pricipalmente la disposizione dei posti a sedere, aumentati a 14, ed il montaggio di motori più potenti). L'unico modello esistente di Douglas DC-1 venne venduto nel [[1938]] alla Líneas Aéreas Postales Españolas e si schiantò nel [[1940]], rimanendo irrimediabilmente danneggiato.
 
Primo modello della serie DC venne costruito in un solo esemplare ma servì come base di sviluppo per il successivo [[Douglas DC-2|DC-2]].
==Operatori==
;{{USA}}
*Trans World Airlines, modello acquistato nel 1933 e rivenduto nel 1938
<br/>
;[[Immagine:Flag of Spain.svg|border|20px]] [[Spagna]]
* Líneas Aéreas Postales Españolas, modello acquistato nel 1938 dalla TWA e andato distrutto nel 1940
 
== Storia del progetto ==
La nascita del Douglas DC-1 può essere ricondotta allo schianto di un trimotore [[Fokker F.10]] della Transcontinental & Western in [[Kansas]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il [[incidente aereo|disastro]], nel quale morirono otto persone, fu causato da alcune infiltrazioni d'[[acqua]] che erano penetrate nella struttura di [[legno]] del Fokker, provocandone il cedimento strutturale. A seguito di questo incidente, la Civil Aeronautics Board ordinò che gli aerei non fossero più costruiti con [[fusoliera]] o [[ala (aeronautica)|ali]] in legno. La Trans World Airlines, allora, commissionò un nuovo velivolo completamente in metallo, specificando che esso avrebbe dovuto avere almeno 12 posti, il [[carrello d'atterraggio]] retrattile e avrebbe dovuto essere in grado di volare anche con un motore fuori uso.
 
La [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]] rispose con il prototipo del DC-1, un aereo perfettamente corrispondente alle richieste della TWA, ma con l'aggiunta di essere isolato contro il [[rumore (acustica)|rumore]], riscaldato e in grado sia di volare che di [[atterraggio|atterrare]] con un motore solo. Nonostante l'accuratezza tecnica, la [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]] non sembrava soddisfatta del prototipo. Nel dubbio che il DC-1 vendesse meno di cento esemplari, il numero minimo per coprire i costi di produzione, la [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]] realizzò solamente un aereo, che volò il 1º luglio [[1933]]. Durante l'anno e mezzo di prova, il Douglas DC-1 effettuò più di 200 voli e dimostrò la netta superiorità contro il [[Ford Trimotor]], l'aereo di linea più usato all'epoca. La Trans World Airlines acquistò il modello realizzato facendo apportare alcune piccole modifiche (riguardanti principalmente la disposizione dei posti a sedere, aumentati a 14, e il montaggio di motori più potenti). L'unico modello esistente di Douglas DC-1 venne venduto nel [[1938]] alla Líneas Aéreas Postales Españolas e si schiantò nel [[1940]], rimanendo irrimediabilmente danneggiato.
==Voci correlate==
*[[Douglas DC-2]]
*[[Douglas DC-3]]
*[[Douglas DC-4]]
 
== Impiego operativo ==
[[File:DC- 1.jpg|miniatura|sinistra|Il DC-1 con le nuove [[Codice di registrazione degli aeromobili|marche]] EC-AGN in livrea [[Líneas Aéreas Postales Españolas]] (LAPE).]]
{{...|aviazione}}
 
== Utilizzatori ==
{{McDonnell Douglas}}
;{{USA 1912-1959}}
* [[Trans World Airlines|Transcontinental & Western Air]], modello acquistato nel 1933 e rivenduto nel 1938
;{{ESP 1939-1945}}
* [[Líneas Aéreas Postales Españolas]] (LAPE), modello acquistato nel 1938 dalla TWA e andato distrutto nel 1940
 
== Note ==
[[Categoria:Aerei civili]]
<references />
 
== Bibliografia ==
{{Portale|trasporti}}
*{{cita libro|autore=Enzo Angelucci |autore2=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1979 |pp=261-263 |volume=2 |capitolo=Douglas DC.2 - Douglas DC.3 |ISBN=no |cid=AnMa}}
*{{cita libro|autore=Achille Boroli |autore2=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1983 |pp=236-237 |volume=6 |capitolo=Douglas DC-1/DC-2 |ISBN=no |cid=BoBo}}
*{{cita libro|cognome=Francillion|nome=René J.|titolo=McDonnell Douglas Aircraft since 1920|url=https://archive.org/details/mcdonnelldouglas00fran_0|editore=Putnam & Company Ltd.|città=London|anno=1979|lingua=inglese|isbn=0-370-00050-1|cid=Francillon, 1979}}
*{{cita libro|cognome=Gradidge |nome=Jennifer M. |coautori=AA.VV. |titolo=DC-1, DC-2, DC-3 The First Seventy Years |editore=Air Britain Historians Limited |città=Tonbridge UK |anno=2006 |lingua=inglese |isbn=0-85130-332-3 |cid=Gradidge }}
 
=== Periodici ===
*{{cita pubblicazione |cognome= |nome= |data=1º marzo 1934 |titolo=The Douglas D.C.1 |rivista=Flight |pp=189-91 |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1934/1934%20-%200189.html |lingua=inglese |accesso=14 aprile 2012}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/douglas_dc-1.php|titolo=Douglas DC-1|accesso=31 ott 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091227044101/http://aviastar.org/air/usa/douglas_dc-1.php|urlmorto=sì}}
*{{cita web|autore=Ken Stoltzfus|url=http://www.flyinghigher.net/douglas/NC223Y.html|titolo=Douglas DC-1|accesso=31 ott 2010|lingua=en|editore=http://www.flyinghigher.net/index-2.html|sito=FlyingHigher.net|data=6 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723130512/http://www.flyinghigher.net/douglas/NC223Y.html|urlmorto=sì}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.dc3history.org/donalddouglas.htm|titolo=Development of the DC-1|accesso=31 ott 2010|lingua=en|editore=http://www.dc3history.org/|sito=DC-3/Dakota Historical Society, Inc.|data=25 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022110618/http://dc3history.org/donalddouglas.htm}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/cw1/dc1.html|titolo=Douglas DC-1|accesso=31 ott 2010|lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
 
{{Douglas}}
{{McDonnell Douglas}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
 
[[csCategoria:Aeromobili Douglas Aircraft Company|DC-1]]
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
[[de:Douglas DC-1]]
[[en:Douglas DC-1]]
[[es:Douglas DC-1]]
[[fi:Douglas DC-1]]
[[ja:DC-1]]
[[nl:Douglas DC-1]]
[[no:Douglas DC-1]]
[[pl:Douglas DC-1]]
[[sk:Douglas DC-1]]
[[tr:Douglas DC-1]]
[[zh:道格拉斯DC-1]]