Digimon Frontier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
m Annullata la modifica di 2A0E:421:328B:0:44E9:DF43:CDDD:5E99 (discussione), riportata alla versione precedente di Omega Bot
Etichetta: Rollback
 
(28 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film d'animazione|arg2=film d'azione|anime e manga|settembre 2020}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 9:
|titolo traslitterato = Dejimon Furontia
|genere = [[azione]]
|genere 2 = [[avventura]]
|autore = [[Akiyoshi Hongo]]
|regista = [[Yukio Kaizawa]]
Riga 17:
|testi 2 nota = (9 episodi)
|character design = [[Akiyoshi Hongo]]
|character design 2 = [[Katsuyoshi Nakatsuru]]
|direttore artistico = [[Yoshito Watanabe]]
|musica = [[Takanori Arisawa]]
|studio = [[Toei Animation]]
|reteprima visione = [[Fuji TV]]
|data inizio = 7 aprile 2002
|data fine = 2330 marzo 2003
|episodi = 50
|episodi nota = ([[Episodi di Digimon Frontier|Episodi]])
|episodi totali = 50
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 2024 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Rai 2]]
|prima visione in italiano 2 = [[TIMvision]]
|data inizio Italia = 20 ottobre 2003
|prima visione in italiano 2 nota = (ep. 34<ref>In Italia l'episodio 34, ''L'incontro con Ophanimon'', non è mai stato trasmesso durante la messa in onda televisiva della serie su [[Rai 2]] ma è stato pubblicato direttamente online a partire dalla fine di marzo 2016 sul servizio [[Video on demand|on demand]] [[TIMvision]].</ref>)
|data fine Italia = 26 gennaio 2004
|data inizio in italiano = 20 ottobre 2003
|streaming Italia = [[TIMvision]]
|data fine in italiano = 26 gennaio 2004
|streaming Italia nota = (ep. 34<ref>In Italia l'episodio 34, ''L'incontro con Ophanimon'', non è mai stato trasmesso durante la messa in onda televisiva della serie su [[Rai 2]] ma è stato pubblicato direttamente online a partire dalla fine di marzo 2016 sul servizio [[Video on demand|on demand]] [[TIMvision]].</ref>)
|episodi Italiain italiano = 50
|episodi totali Italiain italiano = 50
|durata episodi Italiain italiano = 2024 min
|testi Italia = [[Maria Teresa Bonavolontà]]
|testi Italia 2 = [[Alessio Cigliano]]
|testi Italia 3 = [[Patrizio Cigliano]]
|testi Italia 4 = [[Giovanna Fregonese]]
|studio doppiaggio Italia = [[La BiBi.it]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Alessio Cigliano]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Isabella Marucci]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (assistente al doppiaggio)
|precedente = [[Digimon Tamers]]
|successivo = [[Digimon Savers]]
Riga 49:
|didascalia = Il logo di ''Digimon Frontier'', visibile anche nella sigla italiana.
}}
{{nihongo|'''''Digimon Frontier'''''|デジモンフロンティア|Dejimon Furontia}} è la quarta serie [[anime]] basata sul [[media franchise]] [[giappone]]se ''[[Digimon]]'', trasmessa prima nel 2002 dalla [[Fuji TV]] in [[Giappone]] e poi da [[UPN (rete televisiva)|UPN]] negli [[Stati Uniti d'America]]. Iniziò ad essere trasmessa in [[Italia]] in prima visione a partire dalla fine del 2003 su [[Rai 2]].
{{Film
 
|titolo italiano = Digimon Frontier: Revival of the Ancient Digimon!!
Dopo aver ricevuto strani messaggi telefonici che li interrogavano sul loro desiderio di cambiare la propria vita, cinque ragazzi, [[Takuya Kanbara]], [[Koji Minamoto]], [[JP Shibayama]], [[Zoe Ayamoto]] e [[Tommy Hiyomi]], decidono di seguire le indicazioni che vengono loro date e di prendere un treno per quello che scopriranno essere un mondo digitale: [[Digiworld]].
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = デジモンフロンティア:古代デジモン復活!!
|lingua originale = giapponese
|titolo traslitterato = Dejimon Furontia: Kodai Dejimon Fukkatsu!!
|paese = [[Giappone]]
|anno uscita = [[2002]]
|aspect ratio = 16:9
|genere = animazione
|genere 2 = azione
|genere 3 = fantastico
|regista = [[Takahiro Imamura]]
|soggetto = [[Akiyoshi Hongo]]
|sceneggiatore = [[Sukehiro Tomita]], [[Yoshihiro Tomita]]
|casa produzione = [[Toei Animation]]
|art director = [[Line Shinzo]]
|character design = [[Katsuyoshi Nakatsuru]]
|animatore = [[Tadayoshi Yamamuro]]
|doppiatori originali =
* [[Junko Takeuchi]]: Takuya Kanbara
* [[Hiroshi Kamiya]]: Koji Minamoto
* [[Masato Amada]]: Junpei Shibayama
* [[Sawa Ishige]]: Izumi Orimoto
* [[Kumiko Watanabe]]: Tomoki Himi
* [[Kazuko Sugiyama]]: Bokomon
* [[Masami Kikuchi]]: Neemon, Narratore
* [[Taeko Kawata]]: Kotemon
* [[Akemi Okamura]]: Bearmon
* [[Yūji Ueda]]: Dinohumon
* [[Yūsuke Oguri]]: Yaksamon
* [[Yusuke Oguri]]: Nohemon
* [[Tsuyoshi Ishizuka]]: FlaWizarmon
* [[Yukiko Hanioka]]: YukimiBotamon
* [[Miwa Matsumoto]]: Pucchiemon
* [[Kenta Miyake]]: Gryzmon
* [[Eiji Itô]]: Moosemon
* [[Kazuhiko Nishimatsu]]: Bullmon
* [[Nobuaki Kanemitsu]]: Prairiemon
* [[Yukie Muraoka]]: Paomon
* [[Hikaru Midorikawa]]: Hippogriffomon
* [[Ken Yamaguchi]]: Murmukusmon
* [[Takako Uehara]]: Darcmon
|montatore = [[Shigeru Nishiyama]]
|musicista = [[Takanori Arisawa]]
}}
{{nihongo|'''''Digimon Frontier'''''|デジモンフロンティア|Dejimon Furontia}} è la quarta serie [[anime]] basata sul [[media franchise]] [[giappone]]se ''[[Digimon]]'', trasmessa prima nel [[2002]] dalla [[Fuji TV]] in [[Giappone]] e poi da [[UPN (rete televisiva)|UPN]] negli [[Stati Uniti d'America]]. Iniziò ad essere trasmessa in [[Italia]] in prima visione a partire dalla fine del [[2003]] dal canale Analogico/Digitale [[Rai 2]]. Dopo aver ricevuto strani messaggi telefonici che li interrogavano sul loro desiderio di cambiare la propria vita, cinque ragazzi, [[Takuya Kanbara]], [[Koji Minamoto]], [[JP Shibayama]], [[Zoe Ayamoto]] e [[Tommy Hiyomi]], decidono di seguire le indicazioni che vengono loro date e di prendere un treno per quello che scopriranno essere un mondo digitale: [[Digiworld]].
 
Una volta lì, incontreranno due [[Digimon (creatura)|Digimon]] pacifici, [[Bokomon e Neemon]], che fungeranno per loro da guide in quel mondo sconosciuto. I due Digimon spiegheranno ai Digiprescelti che il mondo digitale è in pericolo e che toccherà a loro, eredi dei [[Leggendari Guerrieri]], salvarlo. I cinque dovranno lottare contro un Digimon malvagio, [[Digimon Angelici#Kerpymon|Kerpymon]], e gli altri cinque Leggendari Guerrieri, suoi emissari, e sconfiggerli prima che riescano a dominare il mondo. Contrariamente alle serie precedenti, in cui ogni personaggio principale aveva un proprio [[Digimon (creatura)|Digimon]] come partner ed interagiva con esso, in ''Frontier'' i [[Digiprescelti]] hanno la facoltà di trasformarsi loro stessi in Digimon.
Riga 112 ⟶ 67:
 
Insieme, i cinque formano un Susanoomon apparentemente ancora più forte e sconfiggono Lucemon una volta per tutte, ripristinando i dati di Digiworld e riportandolo al suo antico splendore. I Digiprescelti tornano nel mondo reale, allo stesso esatto momento in cui erano partiti. I ragazzi ritrovano Koichi, che scoprono essersi recato a Digiworld solo come una proiezione della propria anima dopo che questo era sprofondato in [[coma]] per essere precipitato da una rampa di scale. Koichi si risveglia dal coma proprio quando arriva Koji, portando tutti a vivere per sempre felici e contenti grazie agli eventi accaduti a Digiworld, che hanno cambiato la loro vita per sempre.
 
== Episodi ==
{{Main|Episodi di Digimon Frontier}}
Sono stati trasmessi cinquanta episodi di ''Digimon Frontier'' sul canale [[Fuji TV]] in [[Giappone]] dal 7 aprile [[2002]] al 30 marzo [[2003]].
 
Lo show venne trasmesso successivamente su [[UPN (rete televisiva)|UPN]], [[ABC Family]] e [[Toon Disney]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e su [[YTV (rete televisiva)|YTV]] in Canada dal 9 settembre [[2002]] al 14 luglio [[2003]]. La serie doveva andare in onda nel [[Regno Unito]] su [[Fox Kids (Regno Unito)|Fox Kids UK]] e più recentemente su [[Jetix (Regno Unito)|Jetix UK]], ma ciò non avvenne mai (destino condiviso dalla terza stagione di [[Sailor Moon]], Sailor Moon S). Il 2 giugno 2003 ''Frontier'' venne trasmessa in Australia dal canale di [[Network Ten]] Cheez TV.
 
La versione tedesca della serie andò prima in onda in Austria su [[ATV (Austria)|ATV Plus]] dal 22 dicembre 2003 al 4 marzo 2004 e poi in Germania su [[RTL II|RTL 2]] dal 16 febbraio al 27 aprile [[2004]].
 
La versione latino-americana venne trasmessa invece da marzo a giugno del 2003, durante i giorni feriali, alle 20:30 (-4 [[Greenwich Mean Time|GMT]]) su [[Fox Kids]]. I primi quattro episodi della serie furono trasmessi di domenica, durante una maratona della serie precedente a ''Frontier'', ''[[Digimon Tamers]]''.
 
In [[Italia]] gli episodi sono stati trasmessi da [[Rai 2]] dal 20 ottobre 2003 al 26 gennaio 2004.
 
== Personaggi ==
{{MainVedi anche|Personaggi di Digimon Frontier}}
*{{Nihongo|[[Takuya Kanbara]]|神原拓也|Kanbara Takuya}}: leader del gruppo. Usa il Digispirit Umano del Fuoco per diventare [[Takuya Kanbara#Agunimon|Agunimon]] ed il Digispirit Animale del Fuoco per trasformarsi in [[Takuya Kanbara#BurningGreymon|BurningGreymon]]. Successivamente riceve i poteri necessari per assumere le forme di [[Takuya Kanbara#Aldamon|Aldamon]], fusione dei suoi due Digispirit, e [[Takuya Kanbara#KaiserGreymon|KaiserGreymon]], unione dei dieci Digispirit di Fuoco, Vento, Ghiaccio, Terra e Legno. È doppiato in originale da [[Junko Takeuchi]] e in italiano da [[Paola Majano]].
 
* {{Nihongo|[[TakuyaKoji KanbaraMinamoto]]|神原拓也源輝二|KanbaraMinamoto TakuyaKōji}}: leadertranquillo dele grupporiservato, è un "lupo solitario". UsaSi ilavvale del Digispirit Umano deldella FuocoLuce per diventare [[TakuyaKoji KanbaraMinamoto#AgunimonLobomon|AgunimonLobomon]] ede ildel Digispirit Animale deldella FuocoLuce per trasformarsi in [[TakuyaKoji KanbaraMinamoto#BurningGreymonKendoGarurumon|BurningGreymonKendoGarurumon]] . Successivamente ricevegli ivengono conferiti poteri necessariche pergli assumerepermettono ledi formetrasformarsi diin [[TakuyaKoji KanbaraMinamoto#AldamonBeowulfmon|AldamonBeowulfmon]], fusione dei suoi due Digispirit, e [[TakuyaKoji KanbaraMinamoto#KaiserGreymonMagnaGarurumon|KaiserGreymonMagnaGarurumon]], unione dei dieci Digispirit di FuocoLuce, VentoTuono, GhiaccioTenebre, TerraAcqua e LegnoFerro. È doppiato in originale da [[JunkoHiroshi TakeuchiKamiya]] e in italiano da [[PaolaMaura MajanoCenciarelli]].
*{{Nihongo|[[JP Shibayama]]|柴山純平|Shibayama Junpei}}: il più grande del gruppo. [[JP Shibayama#Beetlemon|Beetlemon]] è il risultato della sua Digievoluzione grazie al Digispirit Umano del Tuono, mentre [[JP Shibayama#MetalKabuterimon|MetalKabuterimon]] prende vita grazie al suo Digispirit Animale del Tuono. È doppiato originale da [[Masato Amada]] e in italiano da [[Leonardo Graziano]].
* {{Nihongo|[[Koji Minamoto]]|源輝二|Minamoto Kōji}}: tranquillo e riservato, è un "lupo solitario". Si avvale del Digispirit Umano della Luce per diventare [[Koji Minamoto#Lobomon|Lobomon]] e del Digispirit Animale della Luce per trasformarsi in [[Koji Minamoto#KendoGarurumon|KendoGarurumon]]. Successivamente gli vengono conferiti poteri che gli permettono di trasformarsi in [[Koji Minamoto#Beowulfmon|Beowulfmon]], fusione dei suoi due Digispirit, e [[Koji Minamoto#MagnaGarurumon|MagnaGarurumon]], unione dei dieci Digispirit di Luce, Tuono, Tenebre, Acqua e Ferro. È doppiato in originale da [[Hiroshi Kamiya]] e in italiano da [[Maura Cenciarelli]].
* {{Nihongo|[[JPZoe ShibayamaAyamoto]]|柴山純平織本泉|ShibayamaOrimoto JunpeiIzumi}}: il più granderagazza del gruppo, si considera molto indipendente. Le sue digievoluzioni comprendono [[JPZoe ShibayamaAyamoto#BeetlemonKazemon|BeetlemonKazemon]] è il risultato della sua Digievoluzione, grazie al Digispirit Umano del TuonoVento, mentree [[JPZoe ShibayamaAyamoto#MetalKabuterimonZephyrmon|MetalKabuterimonZephyrmon]] prende vita, grazie al suo Digispirit Animale del TuonoVento. È doppiatodoppiata in originale da [[MasatoSawa AmadaIshige]] e in italiano da [[LeonardoDaniela GrazianoCalò]].
* {{Nihongo|[[ZoeTommy AyamotoHiyomi]]|織本泉氷見友樹|OrimotoHimi IzumiTomoki}}: ragazzail più piccolo del gruppo,. siUsa considerail moltoDigispirit indipendente.Umano Ledel sueGhiaccio digievoluzioniper comprendonodiventare [[ZoeTommy AyamotoHiyomi#KazemonKumamon|KazemonKumamon]], grazieed alil Digispirit UmanoAnimale del Vento,Ghiaccio eper digievolvere [[ZoeTommy AyamotoHiyomi#ZephyrmonKorikakumon|ZephyrmonKorikakumon]], grazie al Digispirit Animale del Vento. È doppiatadoppiato in originale da [[SawaKumiko IshigeWatanabe]] e in italiano da [[DanielaBarbara CalòPitotti]].
* {{Nihongo|[[TommyKoichi HiyomiKimura]]|氷見友樹木村輝一|HimiKimura TomokiKōichi}}: ilfratello gemello di Koji. I due furono separati poco dopo la loro nascita piùa piccolocausa del gruppodivorzio dei loro genitori e non seppero mai nulla l'uno dell'altro. Inizialmente perde la memoria e si trasforma in [[Koichi Kimura#Duskmon|Duskmon]]/[[Koichi Kimura#Velgemon|Velgemon]], un nemico dei Digiprescelti, ma successivamente viene purificato. Usa il Digispirit Umano deldelle GhiaccioTenebre per diventaredigievolvere in [[TommyKoichi HiyomiKimura#KumamonLowemon|KumamonLowemon]] ed il Digispirit Animale deldelle GhiaccioTenebre per digievolveretrasformarsi in [[TommyKoichi HiyomiKimura#KorikakumonJagerLowemon|KorikakumonJagerLowemon]]. È doppiato in originale da [[KumikoKen'ichi WatanabeSuzumura]] e in italiano da [[BarbaraMonica PitottiBertolotti]].
* {{Nihongo|[[Koichi Kimura]]|木村輝一|Kimura Kōichi}}: fratello gemello di Koji. I due furono separati poco dopo la loro nascita a causa del divorzio dei loro genitori e non seppero mai nulla l'uno dell'altro. Inizialmente perde la memoria e si trasforma in [[Koichi Kimura#Duskmon|Duskmon]]/[[Koichi Kimura#Velgemon|Velgemon]], un nemico dei Digiprescelti, ma successivamente viene purificato. Usa il Digispirit Umano delle Tenebre per digievolvere in [[Koichi Kimura#Lowemon|Lowemon]] ed il Digispirit Animale delle Tenebre per trasformarsi in [[Koichi Kimura#JagerLowemon|JagerLowemon]]. È doppiato in originale da [[Ken'ichi Suzumura]] e in italiano da [[Monica Bertolotti]].
 
*[[Bokomon e Neemon]]: Coppia di Digimon pacifici che decidono di accompagnare i Digiprescelti nel loro viaggio a Digiworld per fungere loro da guida.
*[[Digimon Angelici]]: I tre Digimon scelti per governare Digiworld dopo la caduta di [[Lucemon]].
Riga 141 ⟶ 82:
**[[Digimon Angelici#Kerpymon|Kerpymon]]: Corrotto da [[Lucemon]], è il primo antagonista principale della serie, anche se viene successivamente purificato dopo essere stato sconfitto da [[Takuya Kanbara#KaiserGreymon|KaiserGreymon]] e [[Koji Minamoto#MagnaGarurumon|MagnaGarurumon]]. Rinasce successivamente come [[Digimon Angelici#Lopmon|Lopmon]] (episodi 47-50).
*[[Personaggi di Digimon Frontier#Sorcerymon|Sorcerymon]]<ref>Compare negli episodi 13 e 44.</ref>: Digimon dalle sembianze simili a quelle di [[Wizardmon]], ha potere sul Ghiaccio ed è al servizio di Seraphimon.
* Leggendari Guerrieri corrotti<ref>Compaiono dall'episodio 5 al 32, nel 42 e nel 50.</ref>: Originariamente emissari di Kerpymon. I loro spiriti, una volta sconfitti, appaiono successivamente per aiutare i Digiprescelti contro i [[Cavalieri Reali]] e poi di nuovo contro Lucemon.
**[[Grumblemon]]/[[Grumblemon#Gigasmon|Gigasmon]]<ref>Compare dall'episodio 5 al 14, nel 42 e nel 50.</ref>: Gigasmon viene sconfitto ed il suo Digispirit Animale viene preso da [[Takuya Kanbara#BurningGreymon|BurningGreymon]], Grumblemon viene sconfitto da [[JP Shibayama#MetalKabuterimon|MetalKabuterimon]] e digitalizzato da [[JP Shibayama#Beetlemon|Beetlemon]].
**[[Arbormon]]/[[Arbormon#Petaldramon|Petaldramon]]<ref>Compare dall'episodio 12 al 20, nel 42 e nel 50.</ref>: Petaldramon viene sconfitto dagli sforzi combinati di BurningGreymon, [[Zoe Ayamoto#Zephyrmon|Zephyrmon]], MetalKabuterimon, [[Tommy Hiyomi#Korikakumon|Korikakumon]] e [[Koji Minamoto#KendoGarurumon|KendoGarurumon]] ed il suo Digispirit Animale viene preso da [[Koji Minamoto#Lobomon|Lobomon]]. Viene infine distrutto e digitalizzato da [[Koichi Kimura#Duskmon|Duskmon]], che lo ritiene inutile una volta perso il suo Digispirit Animale.
Riga 147 ⟶ 88:
**[[Mercurymon]]/[[Mercurymon#Sephirotmon|Sephirotmon]]/[[Lista di Digimon#BlackSeraphimon|BlackSeraphimon]]<ref>Compare dall'episodio 12 al 29, nel 42 e nel 50.</ref>: Tutte le forme sconfitte e digitalizzate da [[Takuya Kanbara#Aldamon|Aldamon]].
**[[Koichi Kimura#Duskmon|Duskmon]]/[[Koichi Kimura#Velgemon|Velgemon]]<ref>Compare dall'episodio 12 al 32.</ref>: Sconfitto dagli sforzi combinati di Aldamon e [[Koji Minamoto#Beowulfmon|BeoWulfmon]], entrambi i Digispirit vengono digitalizzati da Koji per liberare Koichi. Successivamente viene purificato in [[Koichi Kimura#Lowemon|Lowemon]]/[[Koichi Kimura#JagerLowemon|JagerLowemon]] dal D-Tector di Koji.
 
*[[Lucemon]]<ref>La saga di Lucemon inizia nell'episodio 37 e si conclude alla fine della serie.</ref>: Sconfitto dai [[Leggendari Guerrieri]] anni prima degli avvenimenti della serie. Grazie ai dati raccolti per lui dai Cavalieri Reali, digievolve in [[Lucemon#Lucemon Chaos Mode|Lucemon Chaos Mode]], presto sconfitto da [[Takuya Kanbara#Susanoomon|Susanoomon]], ma Lucemon si trasforma in [[Lucemon#Lucemon Shadowlord Mode|Lucemon Shadowlord Mode]] e in [[Lucemon#Lucemon Larva|Lucemon Larva]]. Sconfitto una volta per tutte da [[Koji Minamoto#Susanoomon|Susanoomon]], che lo colpisce a morte dopo essersi ridiviso nei dieci Leggendari Guerrieri.
**[[Cavalieri Reali]]<ref>Compaiono dall'episodio 37 al 47.</ref>: I due servi di Lucemon.
Riga 154 ⟶ 94:
 
== Digiworld ==
{{MainVedi anche|Digiworld}}
Il Digiworld di ''Digimon Frontier'' è diviso in dieci regioni, con ognuna che assume il nome e le caratteristiche di uno dei dieci elementi dominanti del mondo - [[Fuoco]], [[Luce]], [[Tuono]], [[Vento]], [[Ghiaccio]], [[Oscurità|Tenebre]], [[Terra (esogeologia)|Terra]], [[Legno]], [[Acqua]] e [[Ferro]]. Una grande rete di rotaie attraversa il pianeta, con un terminale in ogni regione, permettendo a Digimon simili a treni, i [[Trailmon]], di portare i passeggeri da una regione all'altra. La caratteristica che contraddistingue questo Digiworld è l'esistenza dei "Digicodici" - codici di comando per i dati che formano Digiworld posseduti da tutti, individualmente dai Digimon o in massa da porzioni del pianeta. Il Digicodice è solitamente nascosto, ma una volta che viene alla luce può essere "digitalizzato", cosa che "sblocca" i dati dell'oggetto o del singolo in questione, permettendo che questo possa essere manipolato. Nella maggior parte dei casi, ciò porta all'assorbimento dei dati - un'azione eseguita spesso dai nemici della serie. Viceversa, se il Digicodice viene "rilasciato", ciò porta al ripristino dei dati nella loro forma e al loro utilizzo originario e al loro "blocco" in una determinata posizione. Se il Digicodice di un Digimon viene scannerizzato, ma i suoi dati non vengono assorbiti, questo si riconfigurerà in un Digiuovo, che poi si recherà automaticamente alla Città della Rinascita, dove, dopo essere stato accudito da [[Personaggi di Digimon Frontier#Swanmon|Swanmon]], si schiuderà nuovamente in un Digimon di livello primario ed inizierà nuovamente la sua vita.
 
Riga 166 ⟶ 106:
 
== Media ==
 
=== Colonna sonora ===
==== TemiAnime originali ====
{{Vedi anche|Episodi di Digimon Frontier}}
;'''Sigla d'apertura e di chiusura''': '''''Digimon Frontier''''' (episodi 1-50). Eseguita dai Manga Boys.
Sono stati trasmessi cinquanta episodi di ''Digimon Frontier'' sul canale [[Fuji TV]] in [[Giappone]] dal 7 aprile 2002 al 30 marzo 2003.
 
Lo show venne trasmesso successivamente su [[UPN (rete televisiva)|UPN]], [[ABC Family]] e [[Toon Disney]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e su [[YTV (rete televisiva)|YTV]] in Canada dal 9 settembre 2002 al 14 luglio 2003. La serie doveva andare in onda nel [[Regno Unito]] su [[Fox Kids (Regno Unito e Irlanda)|Fox Kids]] e più recentemente su [[Jetix (Regno Unito e Irlanda)|Jetix]], ma ciò non avvenne mai (destino condiviso dalla terza stagione di [[Sailor Moon]], Sailor Moon S). Il 2 giugno 2003 ''Frontier'' venne trasmessa in Australia su [[Network Ten]].
 
La versione tedesca della serie andò prima in onda in Austria su [[ATV (Austria)|ATV Plus]] dal 22 dicembre 2003 al 4 marzo 2004 e poi in Germania su [[RTL II|RTL 2]] dal 16 febbraio al 27 aprile 2004.
 
La versione latino-americana venne trasmessa invece da marzo a giugno del 2003, durante i giorni feriali, alle 20:30 (-4 [[Greenwich Mean Time|GMT]]) su [[Fox Kids]]. I primi quattro episodi della serie furono trasmessi di domenica, durante una maratona della serie precedente a ''Frontier'', ''[[Digimon Tamers]]''.
 
In [[Italia]] gli episodi sono stati trasmessi da [[Rai 2]] dal 20 ottobre 2003 al 26 gennaio 2004.
 
; '''Sigle originali'''
*'''Sigla di apertura''': '''''FIRE!!'''''
**Artista: [[Kōji Wada]]
**Testo: [[Hiroshi Yamada]]
**Composizione e Arrangiamento: [[Michihiko Oota]]
*'''Sigla di chiusura''': '''''Innocent ~Mujaki na Mama de~''''' (ep. 1-26)
**Artista: [[Kōji Wada]]
**Testo: [[Chiwata Hidenori]]
**Composizione e Arrangiamento: [[Watanabe Cheru]]
*'''Sigla di chiusura''': '''''An Endless Tale''''' (ep. 27-50)
**Artista: [[Kōji Wada]], [[Ai Maeda (doppiatrice)|Ai Maeda]]
**Testo: [[Hiroshi Yamada]]
**Composizione e Arrangiamento: [[Michihiko Ohta]]
 
Nella versione pubblicata su [[TIMvision]] nel 2016 vennero ripristinate le sigle originali.
 
;'''Tracce d'intermezzo''':
*'''''With The Will''''' (Con la volontà)<ref>Tema della [[Digievoluzione#Digievoluzione Spirit|Digievoluzione Spirit]] e della [[Digievoluzione#Doppia Digievoluzione Spirit|Doppia Digievoluzione Spirit]].</ref>
**Artista: [[Kōji Wada]]
*'''''The Last Element''''' (L'ultimo elemento)<ref name=":0">Tema della [[Digievoluzione#Iperdigievoluzione Spirit|Iperdigievoluzione Spirit]] e della [[Digievoluzione#Leggendaria Digievoluzione Spirit|Leggendaria Digievoluzione Spirit]].</ref>
**Artista: [[Ayumi Miyazaki]]
*'''''Salamander''''' (Salamandra)<ref>Tema di Takuya.</ref>
**Artista: [[Junko Takeuchi]]
*'''''inIn the blue''''' (Nel blu)<ref>Tema di Koji.</ref>
**Artista: [[Hiroshi Kamiya]]
*'''''Spark!!''''' (Scintilla!!)<ref>Tema di JP.</ref>
**Artista: [[Masato Amada]]
*'''''Kaze no Shizuku''''' (Diminuzione del vento)<ref>Tema di Zoe.</ref>
**Artista: [[Sawa Ishige]]
*'''''Say yes!''''' (Di' di sì!)<ref>Tema di Tommy.</ref>
**Artista: [[Kumiko Watanabe]]
*'''''Oreta Tsubasa de -With Broken Wings-''''' (Con le ali rotte)<ref>Tema di Koichi.</ref>
**Artista: [[Kenichi Suzumura]]
*'''''Blader''''' (Spadaccino)<ref>Tema di Duskmon.</ref>
**Artista: [[Kenichi Suzumura]]
; '''Sigle italiane'''
*'''Sigla di apertura e di chiusura:''' "''Digimon Frontier''" (episodi 1-50); Testo di Bruno Tibaldi; musica di Stefano Lucato; eseguita dai Manga Boys.
 
=== Film ===
==== ''RevivalDigimon ofFrontier: the AncientKodai Digimon Fukkatsu!!'' ====
{{Vedi anche|Digimon Frontier: Kodai Digimon Fukkatsu!!}}{{nihongo|'''''Digimon Frontier: Revival of the AncientKodai Digimon Fukkatsu!!'''''|デジモンフロンティア: 古代デジモン復活!!|Dejimon Furontia: Kodai Dejimon Fukkatsu!!|lett. "Digimon Frontier: Il Risvegliorisveglio del Digimon antico!!}}, distribuito in America con il titolo ''Digimon Frontier: Island of Lost Digimon'', è il settimo film dedicato all'universo di ''[[Digimon]]''. È uscito in Giappone il 20 luglio [[2002]] e negli Stati Uniti il 23 ottobre [[2005]]. ''Frontier'' è la prima serie dell'intero franchise a non avere un secondo film a conclusione della serie originale, quando i personaggi principali raggiungono i loro più alti livelli di [[Digievoluzione]].
 
Settimo film dedicato ai Digimon e basato sulla serie TV. Takuya e compagni finiscono su di un'isola galleggiante nel bel mezzo di una guerra civile tra Digimon di tipo Umano e di tipo Animale, istigata da un Digimon malvagio chiamato [[Personaggi di Digimon Frontier#Murmuxmon|Murmuxmon]]. Grazie alla sua facoltà di mutaforma, il Digimon impersonava il leader di entrambe le formazioni per riuscire a liberare un'antica entità maligna - conosciuta come [[Personaggi di Digimon Frontier#Ornithmon|Ornithmon]] - che alcuni tra i primi Leggendari Guerrieri, [[AncientGreymon]] ed [[AncientGarurumon]], avevano sconfitto in passato. Il gruppo prova a riportare la pace, ma è troppo tardi ed Ornithmon viene riportato in vita. In ogni caso, quest'ultimo viene presto sconfitto ancora da AncientGreymon ed AncientGarurumon, tornati anche loro alla vita. Il film termina con i due schieramenti finalmente in pace.
Riga 222 ⟶ 189:
*{{cita web|http://www.fujitv.co.jp/b_hp/digimonf/|Sito ufficiale di ''Digimon Frontier'' (Fuji TV)|lingua=ja}}
*{{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/movie/2002_summer/digi_outline.html|Sito ufficiale di ''Digimon Frontier: Revival of the Ancient Digimon!!''|lingua=ja}}
*{{Ann|anime|1684|Digimon Frontier: Revival of the Ancient Digimon!!}}
 
{{Digimon}}{{Serie animate Toei Animation}}{{Portale|anime e manga}}
{{Digimon}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Serie televisive di Digimon]]