Un uomo, una città: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito il collegamento alla pagina di presentazione del libro dedicato a questo film |
Bot: rimosso c:File:Romolo_Guerrieri_nel_2018_per_le_strade_di_Torino.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd |
||
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|titolo alfabetico = Uomo, una città (Un)
|aspect ratio =
Riga 19 ⟶ 17:
|casa distribuzione italiana = [[Cineriz]]
|attori = *[[Enrico Maria Salerno]]: Michele Parrino
*[[Luciano Salce]]: Paolo Ferrero
*[[Tino Scotti]]: Cavalier Battista ▼
*[[
*[[
*[[Maria D'Incoronato]]: Maria
*[[Bruno Zanin]]: Sergio
*[[Paola Quattrini]]: Anna
*[[Monica Monet]]: Luisa Crammi
*[[Francesco Ferracini]]: Balestrieri
*[[Gipo Farassino]]: Polito ▼
*[[Vittorio Duse]]: Ragusa
*[[Raffaele Curi]]: Franco
*[[Carlo Puri]]: Vittorio Garotti
*[[Antonino Faà di Bruno (attore)|Antonino Faà di Bruno]]
*[[Anna Campori]]: madre
*[[Attilio Dottesio]]:
*[[Loris Bazzocchi]]:
*[[Gianni Mantesi]]: Garotti
*[[Carla Mancini]]
|fotografo = [[Aldo Giordani]]▼
*[[Orazio Stracuzzi]]
|doppiatori originali = *[[Valeria Valeri]]: Cristina Cournier
*[[Oreste Lionello]]: cavalier Battista
*[[Luciano Melani]]: Balestrieri
*[[Diego Michelotti]]: Ragusa
*[[Gino La Monica]]: Franco
*[[Roberto Del Giudice]]: Vittorio Garotti
*[[Aldo Barberito]]: il medico legale
▲|fotografo = [[Aldo Giordani (direttore della fotografia)|Aldo Giordani]]
|montatore = [[Antonio Siciliano]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Carlo Rustichelli]]
|scenografo = Eugenio Liverani
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
}}
'''''Un uomo, una città''''' è un film del [[1974]] diretto da [[Romolo Guerrieri
Il film è stato liberamente tratto dal romanzo ''Il commissario di Torino''<ref>{{Cita libro|autore=Riccardo Marcato, Piero Novelli|titolo=Il commissario di Torino}}</ref>.▼
Nel 2018 il film è stato riproposto presso il Cinema Massimo di Torino e il Cinema Trevi di Roma in occasione della pubblicazione del libro ''Un uomo, una città. Il commissario di Torino''<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Rota, Riccardo Marcato, Piero Novelli|titolo=Un uomo, una città. Il commissario di Torino}}</ref> a cura di Alessandro Rota, in cui alla ristampa del romanzo originale del 1973 viene affiancato un saggio che illustra tutte le curiosità relative alla lavorazione del film di Romolo Guerrieri.▼
== Trama ==
Michele Parrino, commissario della
Affiancato
== Produzione ==
▲Il film è stato liberamente tratto dal romanzo ''Il commissario di Torino''<ref>{{Cita libro|autore=Riccardo Marcato, Piero Novelli|titolo=Il commissario di Torino}}</ref> di Riccardo Marcato e Piero Novelli.
Prodotto dalla società di produzione di [[Mario Cecchi Gori]] e realizzato dal piemontese [[Luigi Rovere]], il film è stato girato a [[Torino]] e nella provincia di [[Cuneo]] nei mesi di aprile e maggio 1974.
▲
==
Distribuito nei cinema italiani il 25 ottobre [[1974]], il film ha incassato complessivamente 1.309.698.000 [[lira italiana|lire]] dell'epoca.<ref>{{cita libro|Roberto|Curti|Italian Crime Filmography, 1968-1980||2013|McFarland|wkautore=Roberto Curti||ISBN=0786469765}}</ref>
== Note ==
Riga 62 ⟶ 72:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}▼
*
▲{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
Riga 71 ⟶ 81:
[[Categoria:Film ambientati a Torino]]
[[Categoria:Film girati a Torino]]
[[Categoria:Film diretti da Romolo Guerrieri]]
|