Un uomo, una città: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bot: rimosso c:File:Romolo_Guerrieri_nel_2018_per_le_strade_di_Torino.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd |
||
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|titolo alfabetico = Uomo, una città (Un)
|aspect ratio =
Riga 19:
*[[Luciano Salce]]: Paolo Ferrero
*[[Françoise Fabian]]: Cristina Cournier
*[[Gipo Farassino]]: maresciallo Olinto Polito
*[[Tino Scotti]]: cavalier Battista
* *[[Bruno Zanin]]:
*[[Paola Quattrini]]: Anna
*[[Monica Monet]]: Luisa Crammi
Riga 29 ⟶ 30:
*[[Carlo Puri]]: Vittorio Garotti
*[[Antonino Faà di Bruno (attore)|Antonino Faà di Bruno]]: colonnello Peretti
*[[Anna Campori]]: madre
*[[Attilio Dottesio]]:
*[[Loris Bazzocchi]]:
*[[Gianni Mantesi]]: Garotti
*[[Carla Mancini]]
*[[Orazio Stracuzzi]]
|doppiatori originali = *[[Valeria Valeri]]: Cristina Cournier
*[[Antonio Casagrande]]: Polito
*[[Oreste Lionello]]: cavalier Battista
*[[Luciano Melani]]: Balestrieri
*[[Diego Michelotti]]: Ragusa
*[[Gino La Monica]]: Franco
*[[Roberto Del Giudice]]: Vittorio Garotti
*[[Aldo Barberito]]: il medico legale
|fotografo = [[Aldo Giordani (direttore della fotografia)|Aldo Giordani]]
|montatore = [[Antonio Siciliano]]
Riga 45 ⟶ 56:
== Trama ==
Michele Parrino, commissario della
Affiancato dall'amico Paolo Ferrero, sagace giornalista, sta per venire a capo di un losco giro di droga e prostituzione che coinvolge le alte sfere della ''Torino bene'', ma un tempestivo trasferimento lo mette a tacere. Il commissario Parrino sa però come vendicarsi.
Riga 51 ⟶ 62:
Il film è stato liberamente tratto dal romanzo ''Il commissario di Torino''<ref>{{Cita libro|autore=Riccardo Marcato, Piero Novelli|titolo=Il commissario di Torino}}</ref> di Riccardo Marcato e Piero Novelli.
Prodotto dalla società di produzione di [[Mario Cecchi Gori]] e realizzato dal piemontese [[Luigi Rovere]], il film è stato girato a [[Torino]] e nella provincia di [[Cuneo]] nei mesi di aprile e maggio 1974.
Il 14 Maggio 2018 il film è stato riproposto presso il Cinema Massimo di Torino e il Cinema Trevi di Roma in occasione della pubblicazione del libro ''Un uomo, una città. Il commissario di Torino''<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Rota, Riccardo Marcato, Piero Novelli|titolo=Un uomo, una città. Il commissario di Torino}}</ref> a cura di Alessandro Rota, in cui alla ristampa del romanzo originale del 1973 viene affiancato un saggio che illustra tutte le curiosità relative alla lavorazione del film. Nel volume vengono incluse fotografie di scena inedite e testimonianze del regista Romolo Guerrieri, dello scenografo Eugenio Liverani, dell'interprete Raffaele Curi e di molte altre persone che hanno preso parte
▲Il 14 Maggio 2018 il film è stato riproposto presso il Cinema Massimo di Torino e il Cinema Trevi di Roma in occasione della pubblicazione del libro ''Un uomo, una città. Il commissario di Torino''<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Rota, Riccardo Marcato, Piero Novelli|titolo=Un uomo, una città. Il commissario di Torino}}</ref> a cura di Alessandro Rota, in cui alla ristampa del romanzo originale del 1973 viene affiancato un saggio che illustra tutte le curiosità relative alla lavorazione del film. Nel volume vengono incluse fotografie di scena inedite e testimonianze del regista Romolo Guerrieri, dello scenografo Eugenio Liverani, dell'interprete Raffaele Curi e di molte altre persone che hanno preso parte a questo film.
== Distribuzione ==
|