Telefriuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: [[Friuli Venezia Giulia → [[Friuli-Venezia Giulia |
|||
(44 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{EmittenteTV
|nome = Telefriuli
|logo = Nuovo logo telefriuli.png
|dimensione logo =
|paese = {{ITA}}
|lingua = italiano, friulano
|tipologia = generalista regionale
|data lancio = 4 febbraio [[1978]]
|editore = Telefriuli spa
|direttore = Alessandra Salvatori
|sito internet = [http://www.telefriuli.it telefriuli.it]
|terr mux 1 = [[Televisioni locali del Friuli-Venezia Giulia|Raiway FVG]]
|terr can zona 1 = {{bandiera|Friuli-Venezia Giulia}} [[Friuli-Venezia Giulia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 11
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
}}
'''Telefriuli''' è una rete televisiva
== Storia ==
[[File:Telefriuli monoscopio.jpg|thumb|Il monoscopio di Telefriuli]]
[[File:Arthur Antunes Coimbra negli studi di Telefriuli intervistato da Marco Caineri e Franco Terenzani.jpg|thumb|Al centro dell'immagine Arthur Antunes Coimbra Zico, negli studi di Telefriuli, intervistato da Carlo Casarsa e Franco Terenzani]]
Nel 1977 tramite una [[telecamera]] in bianco e nero viene diffusa un'immagine fotografica del [[Castello di Udine]] con la scritta Telefriuli. Partivano così le trasmissioni sperimentali della nuova emittente che irradiava il suo segnale sul canale UHF 51.
Il 4 febbraio 1978 iniziano ufficialmente le trasmissioni di Telefriuli <ref>{{Cita web|url=https://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/Telefriuli,_il_futuro_comincia_a_40_anni/2/176342|titolo=Telefriuli, il futuro comincia a 40 anni {{!}} Il Friuli|sito=www.ilfriuli.
La prima sede dell'emittente era in via Padre Scrosoppi a [[Udine]] per poi passare in via Chinotto e alla fine degli anni '80 passò, congiuntamente alla redazione, nell'attuale di via Nazionale a Tavagnacco sotto la presidenza di Carlo Burgi. Il primo direttore è stato Walter Latona. {{Senza fonte|Telefriuli è tra le prime dieci emittenti televisive private più seguite in Italia.}}
Nel [[1979]] l'emittente dal bianco e nero passa al colore. Negli anni la tv passa di mano tra varie società.
Nel [[1982]] Telefriuli vince il [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatto]] di [[TV Sorrisi e Canzoni|Tv Sorrisi e Canzoni]] per il programma dedicato ai ragazzi “''Pon nel paese di cantafavola''” la cui regia era affidata a Linda Brunetta.
[[File:Mike Bongiorno consegna il Telegatto vinto da Telefriuli.jpg|thumb|Mike Bongiorno consegna il Telegatto vinto da Telefriuli nel 1982]]
[[File:Nel 1982 Telefriuli vince il Telegatto di Tv Sorrisi e Canzoni per il programma dedicato ai ragazzi “Pon nel paese di cantafavola” la cui regia era affidata a Linda Brunetta.jpg|thumb|Il Telegatto vinto nel 1982 da Telefriuli|250px]]
Tra il [[1983]] e il [[1985]] l'emittente trasferisce la sua sede in via Caboto n.15 a Udine.
Il 1º gennaio [[1987]] cambia l'editore, da questa data sarà l'industriale manifatturiero Carlo Burgi.
Il 1º maggio [[1989]] viene inaugurata la nuova sede in via Nazionale a Tavagnacco e con l'occasione nasce una seconda rete chiamata “Friuli Tv”. La rete aderisce alla syndication Cinquestelle conservando però una fascia di programmazione autonoma. Fra tutte le emittenti del circuito [[Cinquestelle]] e di altre syndication, Telefriuli si distingue per il maggior numero di trasmissioni autoprodotte. In questo periodo il direttore è Renzo Luzzi Conti.
Riga 40 ⟶ 42:
Nel 1995 Telefriuli aderisce alla syndication “Retenord” a seguito del passaggio societario ad un gruppo di industriali di Udine, Padova, Trieste e al gruppo editoriale de “La Gazzetta di Mestre”.
Nel [[2001]] è stata acquistata per il 51% dalla [[Società Editrice Padana]], editrice del quotidiano
Nel [[2003]] Telefriuli è la prima emittente regionale italiana a mandare in onda una gara di [[Coppa Uefa]] dall'estero (Bayer Leverkusen-[[Udinese Calcio|Udinese]]) ottenendo i diritti per tutta l'Italia.
Riga 46 ⟶ 48:
Nel [[2006]] con il passaggio al [[Televisione digitale terrestre|DTT]] (digitale televisivo terrestre) ha iniziato a trasmettere in isofrequenza su tutto il [[Friuli-Venezia Giulia]] (inizialmente sul canale 45 UHF) con la numerazione LCN 11 in definizione standard (SD), 511 in alta definizione (HD). Il mux di Telefriuli contiene il canale ''Telefriuli archivio'' (trasmissioni di successo del passato), inoltre come fornitore di contenuti diffonde i programmi dell'emittente privata carnica [[VTC Video Tele Carnia|VTC]] VideoTeleCarnia (canale 690).
Dal settembre 2014 l'emittente cambia editore<ref>{{Cita web|url=http://www.udinetoday.it/economia/nuovi-soci-capitale-telefriuli.html|titolo=Telefriuli torna ad essere friulana|sito=UdineToday
Con la nuova proprietà, la sede, la regia e gli studi di registrazione vengono ristrutturati e al suo interno vengono trasferite la redazione del settimanale ''Il Friuli'' e la struttura della concessionaria pubblicitaria Euronews, con cui inizia a formare il gruppo denominato 'Mediafriuli'. Il 5 settembre 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfriuli.it/articolo/Tendenze/Nuova_risintonizzazione_per_Telefriuli/13/160393|titolo=Nuova risintonizzazione per Telefriuli {{!}} Il Friuli|sito=www.ilfriuli.
L’8 novembre 2019, con il subentro di Alfonso Di Leva<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2019/11/08/297195/simone-mocchiutti-nomina-gli-amministratori-delegati-del-gruppo-mediafriuli/|titolo=Simone Mocchiutti nomina gli amministratori delegati del gruppo Mediafriuli|sito=Prima Comunicazione|data=8 novembre 2019
== Telegiornali ==
Realizza '''TG FVG''' (telegiornale del [[Friuli-Venezia Giulia]]) in diretta ogni giorno dal lunedì alla domenica:
* 07.00 ORE 7 dal lunedì al venerdì
*11.30 TG FLASH dal lunedì al venerdì
Riga 165 ⟶ 167:
== Conduttori del passato ==
{{Colonne}}
* Franco Terenzani
* Franco Berraro
Riga 179 ⟶ 182:
* [[Helenio Herrera]]
* [[Claudio Lippi]]
{{Colonne spezza}}
* [[Sandra Milo]]
* Antonella Modestini
Riga 193 ⟶ 197:
* Dora Vaccaroni
* Dario Zampa
{{Colonne fine}}
== Annunciatrici ==
Riga 267 ⟶ 272:
== Loghi ==
<gallery>
File:Telefriuli rete nord.jpg|logo in uso dal 1995 al 2001
File:Nuovo logo telefriuli.png|logo in uso dal 5 settembre 2016
</gallery>
==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 347 ⟶ 286:
{{Reti TV Friuli-Venezia Giulia}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Televisione|Udine}}
[[Categoria:Lingua friulana]]
[[Categoria:Reti televisive del Friuli-Venezia Giulia]]
|