Telefriuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata |
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: [[Friuli Venezia Giulia → [[Friuli-Venezia Giulia |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{EmittenteTV
|nome = Telefriuli
|logo = Nuovo logo telefriuli.png |dimensione logo =
|paese = {{ITA}}
|lingua = italiano, friulano
|tipologia = generalista regionale
|data lancio = 4 febbraio [[1978]]
|
|sito internet =
|terr mux 1 = [[Televisioni locali del Friuli-Venezia Giulia|Raiway FVG]]
|terr can nome 1 = TELEFRIULI
|terr can zona 1 = {{bandiera|Friuli-Venezia Giulia}} [[Friuli-Venezia Giulia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 11
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
}}
'''Telefriuli''' è una rete televisiva
== Storia ==
[[File:Telefriuli monoscopio.jpg|thumb|Il monoscopio di Telefriuli]]
[[File:Arthur Antunes Coimbra negli studi di Telefriuli intervistato da Marco Caineri e Franco Terenzani.jpg|thumb|Al centro dell'immagine Arthur Antunes Coimbra Zico, negli studi di Telefriuli, intervistato da Carlo Casarsa e Franco Terenzani]]
Nel 1977 tramite una [[telecamera]] in bianco e nero viene diffusa un'immagine fotografica del [[Castello di Udine]] con la scritta Telefriuli. Partivano così le
Il 4 febbraio 1978 iniziano ufficialmente le trasmissioni di Telefriuli <ref>{{Cita web|url=https://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/Telefriuli,_il_futuro_comincia_a_40_anni/2/176342|titolo=Telefriuli, il futuro comincia a 40 anni {{!}} Il Friuli|sito=www.ilfriuli.it|accesso=22 dicembre 2019}}</ref> finanziate dall'Associazione Industriali di [[Udine]] il cui presidente era Luigi Micheli.
Riga 43 ⟶ 50:
Dal settembre 2014 l'emittente cambia editore<ref>{{Cita web|url=http://www.udinetoday.it/economia/nuovi-soci-capitale-telefriuli.html|titolo=Telefriuli torna ad essere friulana|sito=UdineToday|accesso=22 dicembre 2019}}</ref>. Esce dal gruppo “[[Caltagirone Editore]]” e viene rilevata dalla cordata friulana composta da [[Danieli (azienda)|Danieli]], [[Calligaris (azienda)|Calligaris]], Pmp Pro-Mec e Confindustria Udine.
Con la nuova proprietà, la sede, la regia e gli studi di registrazione vengono ristrutturati e al suo interno vengono trasferite la redazione del settimanale ''Il Friuli'' e la struttura della concessionaria pubblicitaria Euronews, con cui inizia a formare il gruppo denominato 'Mediafriuli'. Il 5 settembre 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfriuli.it/articolo/Tendenze/Nuova_risintonizzazione_per_Telefriuli/13/160393|titolo=Nuova risintonizzazione per Telefriuli {{!}} Il Friuli|sito=www.ilfriuli.it|accesso=22 dicembre 2019}}</ref>, Telefriuli rinnova anche il logo modificando la storica 'T' a forma di antenna e il suo colore, che da azzurro diventa rosso corallo<ref>{{Cita web|url=https://udine.diariodelweb.it/udine/articolo/?nid=20160905_390156|titolo=Telefriuli si rinnova e cambia la grafica del suo logo|autore=Redazione Udine|sito=Diario di Udine|data=5 settembre 2016|accesso=22 dicembre 2019}}</ref>, con il passaggio alla nuova frequenza 46 UHF, inizia a essere trasmessa sia in Pal che in HD ([[1080i]]) sul canale 11 e 511 del digitale terrestre, novità assoluta sulla Penisola per un'emittente privata locale<ref>{{Cita web|url=https://www.telefriuli.it/chi-siamo|titolo=Chi siamo: la Tv dei friulani {{!}} Telefriuli|sito=www.telefriuli.it|accesso=22 dicembre 2019}}</ref>.
L’8 novembre 2019, con il subentro di Alfonso Di Leva<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2019/11/08/297195/simone-mocchiutti-nomina-gli-amministratori-delegati-del-gruppo-mediafriuli/|titolo=Simone Mocchiutti nomina gli amministratori delegati del gruppo Mediafriuli|sito=Prima Comunicazione|data=8 novembre 2019|accesso=22 dicembre 2019}}</ref> a Massimo De Liva nel ruolo di amministratore delegato e direttore editoriale, vengono diffusi anche i dati [[Auditel]] dell'emittente che a settembre 2019 raggiunge i 75.000 contatti.
== Telegiornali ==
Realizza '''TG FVG''' (telegiornale del [[
* 07.00 ORE 7 dal lunedì al venerdì
Riga 265 ⟶ 272:
== Loghi ==
<gallery>
File:Telefriuli rete nord.jpg|logo in uso dal 1995 al 2001
File:Nuovo logo telefriuli.png|logo in uso dal 5 settembre 2016
</gallery>
▲|Telefriuli HD
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 346 ⟶ 286:
{{Reti TV Friuli-Venezia Giulia}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|
[[Categoria:Lingua friulana]]
|