VASP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Categoria |
m →Storia: Refuso |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|slogan =
|tipo compagnia = standard
|inizio operazioni = 12 novembre [[1933]]
|fine operazioni = [[2005]]
Riga 39 ⟶ 36:
|anno destinazioni =
}}
'''Viação Aérea São Paulo S/A''' (São Paulo Airways), meglio conosciuta come '''VASP''', era una [[compagnia aerea]] con sede nell'edificio VASP sul terreno dell'[[aeroporto di San Paolo-Congonhas]] a San Paolo, Brasile. Aveva basi principali nei due principali aeroporti di San Paolo, l'aeroporto Congonhas (CGH) e l'aeroporto internazionale Guarulhos (GRU).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|data=30 marzo 1985|titolo=World Airline Directory|rivista=Flight International
== Storia ==
La compagnia aerea venne fondata il 4 novembre 1933 dal governo dello stato di San Paolo e iniziò le operazioni il 12 novembre 1933. VASP fu la prima compagnia aerea a servire l'interno dello stato di San Paolo (São Paulo-São Carlos-São José do Rio Preto e São Paulo-Ribeirão Preto-Uberaba), con due [[General Aircraft Monospar|Monospar ST-4]]. Molte piste di atterraggio erano improvvisate su pascoli pianeggianti. Questa insistenza nell'usare solo aerei terrestri portò alla costruzione nel 1936 di uno degli aeroporti più importanti del paese, Congonhas, situato nella città di San Paolo, lontano dalla costa. Durante i suoi primi anni, l'aeroporto era popolarmente noto come ''Campo da VASP'' ("campo d'aviazione VASP").<ref>{{Cita web|url=http://acervo.estadao.com.br/noticias/acervo,como-era-sao-paulo-sem-o-aeroporto-de-congonhas,8967,0.htm|titolo=Como era São Paulo sem o aeroporto de Congonhas - noticias - Estadao.com.br - Acervo|sito=Estadão - Acervo|lingua=pt|accesso=
Nel 1939, VASP acquistò [[Aerolloyd Iguassu]], che includeva anche una licenza per operare voli verso gli stati di [[Paraná (stato)|Paraná]] e [[Santa Catarina]]. Nel 1962, la VASP divenne una compagnia aerea nazionale quando acquisì [[Lóide Aéreo Nacional]], e con essa la sua licenza per operare a livello nazionale.
Riga 56 ⟶ 53:
A dicembre 2007, la compagnia smise del tutto di volare e si ridusse a fornire servizi di manutenzione ad altre compagnie aeree. Anche durante il peggiore dei periodi di VASP, la sua esperienza nella manutenzione e il suo personale erano sempre stati tenuti in grande considerazione. Operava in base alla nuova legge fallimentare brasiliana dal luglio 2006 e il suo piano di risanamento venne approvato il 27 agosto 2006. Tuttavia, nel 2008, dichiarò definitivamente fallimento.
A ottobre 2020, nove degli aerei della compagnia (sette Boeing 737-200 e due Airbus A300) sono ancora a terra all'aeroporto di Congonhas-São Paulo dal 2005 e, ormai malandati e fatiscenti, hanno iniziato a essere smantellati e venduti all'asta
== Destinazioni ==
=== Servizi al momento della chiusura ===
VASP operava servizi verso le seguenti destinazioni, a gennaio 2005: [[Aracaju]], [[Belém]], [[Brasilia]], [[Curitiba]], [[Fortaleza]], [[Foz do Iguaçu]], [[Maceió]], [[Manaus]], [[Natal (Brasile)|Natal]], [[Recife]], [[Rio de Janeiro]], [[Salvador (Brasile)|Salvador]], [[São Luís]], [[São Paulo]], [[
=== Servizi interrotti prima della chiusura ===
Riga 67 ⟶ 64:
== Flotta ==
Durante la sua attività, VASP operò con<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/VASP|titolo=VASP Fleet Details and History
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="5" border="1"
|-style="color:white; background-color:#0094c5;"
! style="width:
! style="width:75px;" |Esemplari
! style="width:75px;" |Inserimento
Riga 133 ⟶ 130:
== Incidenti ==
* Il 22 dicembre 1959, il [[volo VASP 233]], un [[Vickers Viscount]], venne distrutto in un incidente a seguito di una collisione a mezz'aria con un aereo da addestramento militare.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19591222-2|titolo=ASN Aircraft accident Vickers 827 Viscount PP-SRG Rio de Janeiro-Galeão International Airport, RJ (GIG)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=
* Il 4 settembre 1964, il [[volo VASP 141]], un [[Vickers Viscount]], collise con il versante ovest del Pico da Caledônia (2255 m) ad un'altitudine di circa {{Converti|1950|m|ft}}.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19640904-0|titolo=ASN Aircraft accident Vickers 701C Viscount PP-SRR Nova Friburgo, RJ|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=
* Il 12 aprile 1972, il [[Incidente del NAMC YS-11 di VASP del 1972|NAMC YS-11 di marche PP-SMI]] venne distrutto quando precipitò sul fianco di una montagna mentre scendeva verso [[Rio de Janeiro]]. Tutti i 25 a bordo morirono nell'incidente. Durante la discesa in [[Instrument Meteorological Conditions|IMC]], l'equipaggio aveva sintonizzato gli strumenti ADF sulla stazione [[Non-directional beacon|NDB]] sbagliata.<ref>{{Cita web|url=https://www.aviation-safety.net/database/record.php?id=19720412-0|titolo=ASN Aircraft accident NAMC YS-11A-211 PP-SMI Rio de Janeiro, RJ|autore=Harro Ranter
* Il 23 ottobre 1973, il [[volo VASP 012]], un [[NAMC YS-11]], uscì di pista durante il decollo dopo un guasto a un motore. Le vittime furono 8.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19731023-1|titolo=ASN Aircraft accident NAMC YS-11A-211 PP-SMJ Rio de Janeiro-Santos Dumont Airport, RJ (SDU)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=
* Il 27 febbraio 1975, un [[Embraer EMB 120]], marche PP-SBE, perse quota dopo il decollo in seguito a un guasto a un motore finendo in una zona residenziale.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19750227-1|titolo=ASN Aircraft accident Embraer EMB-110C Bandeirante PP-SBE São Paulo-Congonhas Airport, SP (CGH)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=
* L'8 giugno 1982, il [[volo VASP 168]], un [[Boeing 727|Boeing 727-200]], precipitò al suolo durante l'avvicinamento all'[[aeroporto di Fortaleza-Pinto Martins]], provocando la morte di tutti i 137 a bordo.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19820608-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 727-212 PP-SRK Sierra de Pacatuba, CE|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=
* Il 28 gennaio 1986, i piloti del [[Incidente del Boeing 737 di VASP del 1986|Boeing 737 di marche PP-SME]] cercarono ha inconsapevolmente di decollare da una [[taxiway]]. Il decollo venne interrotto, ma l'aereo uscì di pista ed entrò in collisione con una diga, spezzandosi in due. Il tempo era nebbioso.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19860128-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 737-2A1 PP-SME São Paulo-Guarulhos International Airport, SP (GRU)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=
* Il 29 settembre 1988, il [[volo VASP 375]], un [[Boeing 737-300]], venne preso d'assalto e dirottato da un criminale che, alle 11:12, sparò e uccise il copilota quando quest'ultimo tentò di fermarlo.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19880929-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 737-317 PP-SNT Goiânia-Santa Genoveva Airport, GO (GYN)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=
* Il 22 giugno 1992, i piloti del [[Incidente del Boeing 737 di VASP del 1992|Boeing 737 di marche PP-SND]] furono distratti dal sistema di allarme antincendio del vano di carico, che aveva iniziato ad attivarsi in modo intermittente. L'aereo si schiantò nella giungla mentre effettuava un avvicinamento alla pista 10.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19920622-2|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 737-2A1C PP-SND Cruzeiro do Sul-Campo Internacional Airport, AC (CZS)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=
== Note ==
Riga 149 ⟶ 146:
{{interprogetto}}
{{Compagnie aeree del Brasile}}
{{Portale|aviazione|aziende|Brasile|trasporti}}
|