VASP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P432 su Wikidata)
m Storia: Refuso
 
Riga 53:
A dicembre 2007, la compagnia smise del tutto di volare e si ridusse a fornire servizi di manutenzione ad altre compagnie aeree. Anche durante il peggiore dei periodi di VASP, la sua esperienza nella manutenzione e il suo personale erano sempre stati tenuti in grande considerazione. Operava in base alla nuova legge fallimentare brasiliana dal luglio 2006 e il suo piano di risanamento venne approvato il 27 agosto 2006. Tuttavia, nel 2008, dichiarò definitivamente fallimento.
 
A ottobre 2020, nove degli aerei della compagnia (sette Boeing 737-200 e due Airbus A300) sono ancora a terra all'aeroporto di Congonhas-São Paulo dal 2005 e, ormai malandati e fatiscenti, hanno iniziato a essere smantellati e venduti all'asta . Si stima che ogni aereo nelle sue condizioni attuali valga solo da 30.000 a 50.000 [[Real brasiliano|real]] (da circa $ 20.000 a 33.000 dollari USA), notevolmente inferiore anche alle tariffe mensili di parcheggio e stoccaggio. Anche la flotta della compagnia di 27 aerei era stata messa a terra in circostanze simili dal 2005 in vari aeroporti brasiliani.
 
== Destinazioni ==